Utente:Esculapio/Sandbox/Ophrys

 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ofride obesa
 
Ophrys fusca obaesa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. fusca
SottospecieO. fusca obaesa
Nomenclatura trinomiale
Ophrys fusca obaesa
(Lojac.) E.G. Camus & A.Camus, 1928
Sinonimi

Bas.: Ophrys obaesa
Lojac. 1909

L'Ofride obesa (Ophrys fusca obaesa (Lojac.) E.G. Camus & A.Camus, 1928 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Sicilia.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
 Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ophrys fusca funerea
 
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. fusca
SottospecieO. fusca funerea
Nomenclatura trinomiale
Ophrys fusca funerea
(Viv.) Arcang., 1882
Sinonimi

Bas.: Ophrys funerea
Viv. 1824
Ophrys zonata
Devillers-Tersch. & Devillers, 1982
Ophrys hespera
Devillers-Tersch. & Devillers, 1994
Ophrys sulcata
Devillers-Tersch. & Devillers, 1994

Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang., 1882 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.


Bibliografia

modifica

Specie di Ophrys

modifica
  Voce principale: Ophrys.

La tassonomia del genere Ophrys è molto complessa e tuttora in evoluzione.
La difficoltà di definire una classificazione corretta nasce dalla notevole plasticità genetica del genere e dalla estrema facilità con cui le differenti specie possono produrre ibridi, che spesso risultano fertili e a loro volta si possono ricombinare con altre entità, con sviluppo di forme intermedie.

Tradizionalmente il genere viene suddiviso in due grandi sezioni, che si distinguono per la posizione che l'insetto impollinatore assume durante la pseudocopulazione:

  • sezione Pseudophrys - comprende le specie in cui l'insetto si posiziona con la testa verso l'apice del labello in modo tale che i pollinii entrino in contatto con l'addome.
  • sezione Euophrys - comprende la maggior parte delle specie, nelle quali l'insetto si posiziona con la testa verso la base del labello, con conseguente adesione dei pollini alla testa.

L'aumento nel numero di specie descritte negli ultimi anni per il genere Ophrys ha pochi precedenti all'interno del regno vegetale. Un approccio filogenetico, basato su marcatori molecolari, consentirebbe una più rigorosa valutazione della validità dei criteri attualmente utilizzati nella discriminazione delle specie. I primi dati ottenuti con queste tecniche[1] mostrano differenze genetiche molto sfumate anche tra specie morfologicamente ben distinguibili, il che lascia prevedere un drastico ridimensionamento nel numero delle specie riconosciute.
Basandosi su criteri morfologici e filogenetici Delforge ha proposto nel 2006 la seguente classificazione[2].

Alcuni studi mettono in discussione il carattere monofiletico dei raggruppamenti proposti da Delforge e riducono a 6-8 il numero dei raggruppamenti[3]. In una recente pubblicazione del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) parecchie delle entità proposte da Delforge come specie vengono declassate al rango di sottospecie[4].

Partendo da queste premesse lo schema tassonomico qui proposto è da ritenersi del tutto provvisorio ed è suscettibile di ulteriori correzioni.
Per le specie della flora italiana, quando esiste discrepanza di vedute, si è scelto di privilegiare la classificazione proposta dal GIROS.

In grassetto le specie della flora italiana - vedi anche Orchidee selvatiche in Italia

Sezione Pseudophrys

modifica
 
Ophrys fusca
 
Ophrys funerea
 
Ophrys lutea

Gruppo Ophrys iricolor

modifica

Gruppo Ophrys fusca

modifica

Gruppo Ophrys funerea

modifica

Gruppo Ophrys attaviria

modifica

Gruppo Ophrys blitopertha

modifica

Gruppo Ophrys migoutiana

modifica

Gruppo Ophrys obaesa

modifica

Gruppo Ophrys subfusca

modifica

Gruppo Ophrys lutea

modifica

Gruppo Ophrys atlantica

modifica

Gruppo Ophrys mirabilis

modifica

Gruppo Ophrys omegaifera

modifica
  • Ophrys omegaifera H.Fleishmann (sin.: Ophrys fusca subsp. omegaifera, Ophrys lutea subsp. omegaifera)
  • Ophrys algarvensis D.Tyteca, B.Ayuso & M.Walravens (sin.: Ophrys omegaifera subsp. algarvensis)
  • Ophrys basilissa A.Alibertis & H.R.Reinhard (sin.: Ophrys omegaifera subsp. basilissa)
  • Ophrys dyris Maire (sin.: Ophrys omegaifera subsp. dyris)
  • Ophrys fleischmannii Hayek (sin.: Ophrys omegaifera subsp. fleischmannii)
  • Ophrys israelitica H.Baumann & Künkele (sin.: Ophrys omegaifera subsp. israelitica)
  • Ophrys sitiaca H.F.Paulus, Ch.Alibertis & A.Alibertis (sin.: Ophrys omegaifera subsp. sitiaca)
  • Ophrys vasconica (O.Danesch & P.Danesch) P.Delforge (sin.: Ophrys omegaifera subsp. vasconica)

Sezione Euophrys

modifica
 
Ophrys speculum
 
Ophrys tenthredinifera
 
Ophrys apifera
 
Ophrys fuciflora (sin.: O. holosericea)
 
Ophrys umbilicata
 
Ophrys argolica
 
Ophrys exaltata
 
Ophrys sphegodes
 
Ophrys incubacea
 
Ophrys lunulata
 
Ophrys bertolonii

Gruppo Ophrys speculum

modifica

Gruppo Ophrys tenthredinifera

modifica

Gruppo Ophrys insectifera

modifica

Complesso Ophrys fuciflora

modifica

Gruppo Ophrys apifera

modifica

Gruppo Ophrys bornmuelleri

modifica

Gruppo Ophrys tetraloniae

modifica

Gruppo Ophrys fuciflora

modifica

Gruppo Ophrys scolopax

modifica

Gruppo Ophrys oestrifera

modifica

Gruppo Ophrys heldreichii

modifica
  • Ophrys zinsmeisteri A.Fuchs & Ziegenspeck (sin.: Ophrys oestrifera subsp. zinsmeisteri)
  • Ophrys pharia Devillers-Tersch. & Devillers (sin.: Ophrys heldreichii subsp. pharia)
  • Ophrys schlechteriana (Soó) Devillers-Tersch. & Devillers (sin.: Ophrys oestrifera subsp. schlechteriana)
  • Ophrys heldreichii Schlechter (sin.: Ophrys scolopax subsp. heldreichii)
  • Ophrys calypsus Hirth & Spaeth (sin.: Ophrys heldreichii subsp. calypsus)
  • Ophrys homeri Hirth & Spaeth (sin.: Ophrys holosericea subsp. homeri)

Gruppo Ophrys umbilicata

modifica

Complesso Ophrys argolica

modifica

Gruppo Ophrys reinholdii

modifica

Gruppo Ophrys argolica

modifica

Gruppo Ophrys mammosa

modifica

Complesso Ophrys sphegodes

modifica

Gruppo Ophrys exaltata

modifica

Gruppo Ophrys provincialis

modifica

Gruppo Ophrys sphegodes

modifica

Gruppo Ophrys incubacea

modifica

Gruppo Ophrys lunulata

modifica

Gruppo Ophrys bertolonii

modifica

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica
  1. ^ Grünanger P., Caporali E., Marziani G., Menguzzato E., Servettaz O., Molecular (RAPD) analysis on Italian taxa of the Ophrys bertolonii aggregate (Orchidaceae), in Plans Systematics and Evolution 1998; 212: 177-184.
  2. ^ Delforge 2006, pp. 358-363.
  3. ^ Soliva M, Kocyan A, Widmer A., Molecular Phylogenetics of the Sexually Deceptive Orchid Genus Ophrys (Orchidaceae) Based on Nuclear and Chloroplast DNA Sequences, in Molecular phylogenetics and evolution. 2001 Jul;20(1):78-88, DOI:10.1006/mpev.2001.0953.
  4. ^ GIROS 2009.

Bibliografia

modifica