Utente:Giorgioperozzi130/Sandbox

Trust the Plan, Bischero

modifica

Trust the Plan, Bischero[1] è un meme di Internet che si è diffuso in Italia tra la primavera e l'estate del 2021 per opera di alcune pagine Facebook satiriche, di orientamento liberale ed europeista, a seguito della crisi di governo che ha portato alla caduta del governo Conte II, a seguito del ritiro dei ministri di Italia Viva, il partito di Matteo Renzi, e che ha consentito la nascita del governo Draghi.

Secondo questo meme tutte le conseguenze della crisi di governo erano state previste da Matteo Renzi e facevano parte di un piano, il cosiddetto "plan", che il leader di Italia Viva stava eseguendo, compreso da nessuno e avversato da quasi tutti gli esponenti del mondo politico, mancandogli il supporto persino di membri del suo stesso partito.

Le origini

modifica

Le prime origini di questo meme possono essere trovate nell'accusa lanciata, nei primi giorni del 2021, da parte di alcuni gruppi complottisti come QAnon, secondo cui l'ex-presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, avrebbe cospirato insieme a Matteo Renzi, ex-presidente del consiglio italiano, per favorire la vittoria di Joe Biden contro Donald Trump alle elezioni dello scorso novembre[2].

Intanto, in Italia, a partire da dicembre 2020, Italia Viva, uno dei partiti che componevano la maggioranza del secondo governo Conte, inizia a rivolgersi in maniera sempre più critica nei confronti dell'operato del governo, e del presidente del consiglio, specialmente sui temi legati alla governance del Recovery Fund e al mancato utilizzo del MES[3], minacciando le dimissioni delle ministre Teresa Bellanova ed Elena Bonetti. A cavallo del nuovo anno le polemiche si fanno sempre più intense, e l'accusa rivolta a Renzi dalla maggior parte della popolazione e del mondo politico, è quella di voler scatenare una crisi di governo durante le fasi cruciali della pandemia (inizio della campagna vaccinale, probabile terza ondata alle porte, etc) solo per avere visibilità ed ottenere un rimpasto a favore di Italia Viva.

Il 13 gennaio si apre la crisi di governo con la dimissione delle ministre[4], che si conclude un mese dopo con la formazione del governo Draghi[5].

La nascita del meme

modifica

Con l'incarico di formare il nuovo governo affidato a Mario Draghi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una delle pagine Facebook satiriche di area liberale ed europeista, Società Aperta, inizia a pubblicare dei post in cui si ringrazia Renzi per le conseguenze della formazione del Governo Draghi, tra cui una conversione all'europeismo della Lega, la nomina a ministro di Mara Carfagna, l'addio di Alessandro Di Battista al Movimento 5 Stelle e la crisi di identità di quest'ultimo a seguito di anni di opposizione alle politiche europee e le élite finanziarie con cui identificavano Draghi, allora Presidente della BCE.[6][7]

Post di questo tipo, con toni ironici e con utilizzo di parole toscane, come "bischero" o "grullo", e riferimento al famigerato "plan" in cui nessuno aveva fede ("trustare"), continuano nelle settimane successive, e tornano ad intensificarsi a seguito della rimozione da parte del presidente del consiglio, di Domenico Arcuri dall'incarico di Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19[8][9], continuando dopo le dimissioni di Nicola Zingaretti, segretario del Partito Democratico[10], e di Mimmo Parisi dall'ANPAL[11].

I cartelloni a Roma

modifica

Ulteriori post continuando nel periodo seguente[12][13][14], dotandosi anche di grafiche vaporwave[15] e dell'hastagh ricorrente #TrustThePlanBischero, finché il 10 maggio la stessa pagina propone una raccolta fondi per poter pubblicare un cartellone a Roma[16], e in pochi giorni vengono raccolti più di 3000€, grazie al supporto di altre pagine e gruppi Facebook appartenenti alla stessa area, come PiùEuropa Shitposting. Il 24 maggio i primi cartelloni vengono esposti a Roma, e anche alcuni giornali iniziano a raccontare l'iniziativa[1][17][18], che si è dotata anche di un sito internet[19].

Ulteriori sviluppi

modifica

Altri eventi di quel periodo più o meno legati alle vicende politiche sono stati attribuiti al "plan" di Renzi, come la vittoria dei Måneskin all'Eurovision Song Contest 2021, e la nomina di economisti di area liberale e liberista come Carlo Stagnaro e Riccardo Puglisi al “Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica” per l'attuazione delle politiche pubbliche nel PNRR da parte del presidente del consiglio, che ha suscitato polemiche da parte di alcuni esponenti politici[20]. Anche a seguito della vittoria della nazionale italiana agli europei 2020 nel luglio 2021, e i successi italiani alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il merito è stato attribuito al "plan".

  1. ^ a b Trust the plan, bischero | Chi c’è dietro i manifesti goliardici su Renzi manovratore dell’universo, su Linkiesta.it, 25 maggio 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  2. ^ Renzi e Obama contro Trump per le elezioni Usa: l'ultima bufala dei complottisti dell'ultradestra che chiama in causa l'Italia, su la Repubblica, 6 gennaio 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  3. ^ Redazione Politica, Perché c’è la crisi di governo?, su Corriere della Sera, 1º dicembre 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  4. ^ Renzi ritira Iv dal governo: "Crisi aperta da mesi, non da noi. Non c'è un solo nome per Palazzo Chigi". Conte: "Grave responsabilità di Iv. Danno al Paese", su la Repubblica, 13 gennaio 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  5. ^ Il governo Draghi ha giurato. Il premier ai ministri: "Uniti per mettere in sicurezza il paese", su www.ilfoglio.it. URL consultato il 25 giugno 2021.
  6. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  7. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  8. ^ Draghi ha rimosso Arcuri: il nuovo commissario straordinario al Covid è il generale Paolo Figliuolo, su Notizie Oggi 24, 1º marzo 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  9. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  10. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  11. ^ Fabrizio Roncone, Salta Mimmo Parisi, l’uomo dei navigator. «Ci ho pensato, fanno bene», su Corriere della Sera, 13 maggio 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.
  12. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  13. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  14. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  15. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  16. ^ (EN) Log into Facebook, su Facebook. URL consultato il 25 giugno 2021.
  17. ^ Matteo Renzi e quei manifesti che lo dipingono come il grande burattinaio, su Today. URL consultato il 25 giugno 2021.
  18. ^ Il vero piano di Matteo Renzi, a Roma spuntano i cartelloni Trust the plan. Da Draghi ai Maneskin, era tutto previsto..., su www.iltempo.it. URL consultato il 25 giugno 2021.
  19. ^ Trust The Plan, Bischero, su www.trusttheplan.it. URL consultato il 25 giugno 2021.
  20. ^ Il Pd sbrocca contro Draghi dopo Stagnaro e Puglisi a Palazzo Chigi, su Startmag, 17 giugno 2021. URL consultato il 25 giugno 2021.