Utente:The Boss Bomber2/Sandbox/Gendarmeria (Belgio)

Gendarmeria
(FR) Gendarmerie
(NL) Rijkswacht
Logo della Gendarmeria
Descrizione generale
Attiva10 luglio 1796 – 1° aprile 2001
NazioneBandiera del Belgio Belgio
ServizioGendarmeria (fino al 1991)
Forza Armata (fino al 1991)
Polizia (dal 1991 al 2001)
RuoloPubblica sicurezza
Ordine pubblico
Parte di
Fonti citate nel testo principale
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

La Gendarmeria (in olandese Rijkswacht, in francese Gendarmerie) è stata una forza armata belga organizzata come gendarmeria, responsabile dei servizi di polizia e ordine pubblico.

Il corpo è stato sciolto nel 2001 e integrato nella Polizia federale, a seguito della "Riforma della polizia belga" (in connessione con i malfunzionamenti legati all'Affare Dutroux) e dell'approvazione della "Legge del 7 dicembre 1998".

La Gendarmeria belga a differenza della sua integrazione nella Polizia federale, non è stata altresì integrata nella Polizia municipale; i due corpi sono stati sciolti e raggruppati in un'unica polizia strutturata su due livelli: locale e federale.

 
Gruppo di gendarmi guidati dal Capitano Camiel Fremault, che hanno svolto un ruolo importante nella battaglia dell'Edemolen il 7 ottobre 1914 durante la prima guerra mondiale
 
Un gendarme nel 1947

Creazione sotto il regime francese

modifica

Nel 1795 le province belghe vennero integrate alla Francia. È in questo momento viene creata la gendarmeria, la prima forza di polizia unificata, sul modello francese. Questo corpo, militare, era stato creato molto tempo prima nel resto della Francia per sostituire la Maréchaussée dell'Ancien Régime. Il testo giuridico che descrive questa forza è la "Legge del 17 aprile 1798", che rimase in vigore in Belgio fino al 1957, nonostante l'unione temporanea del Belgio nei Paesi Bassi nel 1815, e l'indipendenza nel 1830.

Nel 1814, le province belghe si unirono ai Paesi Bassi, governati da Guglielmo d'Orange. Gli olandesi ribattezzeranno la Gendarmeria in "Royal Marechaussee" e la riorganizzarono.

Periodo belga

modifica

Nel 1830 si verificò la rivoluzione belga e dopo l'ottenimento dell'indipendenza, il neonato stato del Belgio attuò un decreto per creare una propria gendarmeria nazionale sulla base del corpo preesistente. Da quel momento i gendarmi eserciteranno la loro funzione in tutto il territorio. L'autorità sulla gendarmeria sarà esercitata dal potere civile (Ministero dell'interno), mentre quella sulle caserme e i suo equipaggiamenti saranno esercitate dal Ministero della difesa.

Durante la prima guerra mondiale, la Gendarmeria belga assumerà il servizio ausiliare nell'esercito, anche se sarà presente nei combattimenti. Per quattro anni, sulla parte anteriore dell'Yser, fornirà il servizio di polizia di trincea.

La tensione a seguito dei grandi scioperi e della vita sociale prima del 1914 avevano portato allo sviluppo dell'organo di commando della gendarmeria, tra cui il rafforzamento di unità mobili create nel 1913. L'azione di queste sarà rafforzata negli anni '30 durante i conflitti sociali.

Durante la seconda guerra mondiale, la gendarmeria, la cui evoluzione dal 1850 l'aveva portata ad allontanarsi dall'esercito, diventa una punto molto centrale per le forze d'occupazione. La gendarmeria, infatti, a causa del numero del suo personale e della sua struttura gerarchica, diventa un corpo su cui l'occupante può appoggiarsi dopo aver conquistato il territorio. "In collaborazione con il Ministero dell'interno, che viene posto sotto l'autorità dell'amministrazione militare del Militärverwaltung, alla gendarmeria verrà imposto di attuare diverse riforme". Mentre alcune riforme in genere sono state intraprese - indipendentemente dall'occupazione - altre hanno riguardato questioni di tipo politico. È stato necessario aumentare il numero del personale (portandolo a 20.000 uomini), procedere a una "fiamminghizzazione" e integrare i gendarmi con i membri del Nuovo Ordine. Alla fine del 1944, il personale della gendarmeria arrivò a 10 490 uomini, con il 72% delle reclute fiamminghe impegnate nel 1940-1943 (su 2128 reclute). Tra gli ufficiali, la percentuale raggiunse il 97%. Fino al febbraio 1943, il personale della gendarmeria sarà relativamente preservato oltre ovvie derive. Il tenente colonnello Emiel Van Coppenolle, che da lì assumerà il suo mandato, sarà più favorevole ai progetti tedeschi. L'intero corpo durante gli anni della guerra attraversò vivaci tensioni. Le tensioni furono all'origine di una moltiplicazione di ordini spesso contraddittori. "Pertanto, le unità territoriali ancora guidate da ex ufficiali non furono quindi strutturalmente coinvolte nelle azioni organizzate dall'occupante". Dopo la guerra, alcuni (specialmente i comunisti) rimprovereranno alla gendarmeria di essere stata uno strumento "troppo docile delle politiche repressive dei tedeschi".

Con la liberazione del paese, la forza viene profondamente riorganizzata. Emergono nuove unità. Alla fine del 1957 viene applicata la "Legge fondamentale sulla polizia", prevista dalla Costituzione del 1830. Questa legge afferma il ruolo della gendarmeria e la sua indipendenza nei confronti delle autorità amministrative. La gendarmeria acquista anche la sua indipendenza nei confronti della Componente terrestre dell'armata belga e viene autorizzata anche a costituire proprie scuole.

Negli anni '60, il livello di vita migliorò notevolmente e a questo cambiamento si aggiunserò anche i reati gravi come rapina, droga, terrorismo, ecc.. Come risultato di questa nuova sfida contro il crimine, viene creato l'Ufficio centrale di ricerca (BCR), che utilizza la rete radio e l'uso di cani per le ricerche.

Negli anni '80 la gendarmeria ha gravi problemi, mancano sia i mezzi umani che quelli finanziari, è anche il periodo delle Cellule comuniste combattenti (CCC), degli assassini del Brabante, del hooliganismo (Strage dell'Heysel). Il corpo rischia di essere sopraffatto da questa situazione e vengono prese misure drastiche come la riorganizzazione di più unità e il miglioramento delle pubbliche relazioni.

Gli ultimi anni sotto il SPF Interno

modifica
 
L'elicottero McDonnell Douglas MD-900 dipinto nei vecchi colori della gendarmeria belga.
 
Logo dopo il 1996

Nei primi anni '90, le competenze del Ministero della difesa nazionale sulla gendarmeria, vengono pienamente trasferite al Ministero dell'interno, che rimuoverà le responsabilità militari dal corpo. Questa misura è intesa a proiettare la forza esclusivamente verso competenze di polizia e modificare fondamentalmente la cultura che animerà i gendarmi. Lo statuto del personale si evolve in una direzione più in linea con quella dei funzionari pubblici. Viene istituito gradualmente un organismo amministrativo e logistico per affrontare i compiti non di polizia ed è anche il momento in cui la gendarmeria assorbe altre forze come la polizia ferroviaria, portuale e aerea.

Alla fine degli anni '90, le successive anomalie registrate nel corso dell'affare Dutroux, spingono il governo a sciogliere tutti i corpi esistenti portando così alla creazione della polizia integrata, che sarà strutturata su due livelli coerenti con la "Riforma della polizia". La gendarmeria viene soppressa nel 2001, insieme con le altre ex forze dell'ordine (polizia municipale e polizia giudiziaria), ed integrata su due livelli: le brigate forniranno circa 10.000 poliziotti alle zone di polizia raggruppando diversi comuni, mentre il resto della forza lavoro sarà distribuito tra i diversi servizi della Polizia federale. Le politiche speciali di assorbimento di alcuni anni prima porteranno alla creazione di nuove unità della Polizia federale.

I gradi delle gendarmeria erano quelli dell'Armata belga.

Grado sulla controspallina Nome in italiano Nome in olandese / francese
Personale non ufficiale
  Gendarme Rijkswachter / Gendarme
  Brigadiere Brigadier
Sottufficiali
  Quartiermastro Wachtmeester / Maréchal des logis
  1° Quartiermastro Eerste Wachtmeester / 1er Maréchal des logis
  Capo quartiermastro Opperwachtmeester / Maréchal des logis-chef
  1° Capo quartiermastro Eerste Opperwachtmeester / 1er Maréchal des logis-chef
  Maresciallo Adjudant
  Maresciallo capo Adjudant-chef
Ufficiali subalterni
  Sottotenente Onderluitenant / Sous-lieutenant
  Tenente Luitenant / Lieutenant
  Capitano Kapitein / Capitaine
  Capitano comandante Kapitein-Commandant / Capitaine-commandant
Ufficiali superiori
  Maggiore Majoor / Major
  tenente colonnello Luitenant-Kolonel / Lieutenant-Colonel
  Colonnello Kolonel / Colonel
Ufficiali generali
  Maggiore generale Generaal-Majoor / Major général
  Tenente generale Luitenant-Generaal / Lieutenant général