Vecchia Confederazione
Confederazione Elvetica | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Confederatio Helvetica | ||||
Nome ufficiale | Eidgenossenschaft | ||||
Lingue ufficiali | tedesco | ||||
Lingue parlate | francese, italiano, romancio | ||||
Capitale | Zurigo[1] | ||||
Altre capitali | Lucerna, Berna | ||||
Politica | |||||
Forma di Stato | Confederazione | ||||
Forma di governo | Dieta | ||||
Nascita | 1° agosto 1291 | ||||
Causa | Patto Federale | ||||
Fine | 28 marzo 1798 | ||||
Causa | Rivoluzione francese | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Popolazione | 1.000.000 di abitanti nel XVIII secolo | ||||
Religione e società | |||||
Religione di Stato | Cattolicesimo Calvinismo | ||||
Religioni minoritarie | Ebraismo | ||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Ora parte di | ![]() | ||||
Con Vecchia Confederazione si indicano le varie forme assunte dalla Confederazione Elvetica tra il 1291 (anno dell'alleanza stretta da Uri, Svitto e Untervaldo sul Grütli) e il 1798 (anno dell'invasione delle truppe napoleoniche e creazione della Repubblica Elvetica).
Il testo del primo accordo del 1291, tuttavia, afferma di rinnovare «con il presente accordo l'antico patto pure conchiuso sotto giuramento» e che fosse «opera onorevole ed utile confermare, nelle debite forme, i patti della sicurezza e della pace», patti dei quali si è però persa ogni traccia[2]. Da ciò si presume che l'effettiva nascita dell'antica confederazione sia d'epoca ancora precedente a quella convenzionale.
DescrizioneModifica
La Vecchia Confederazione era un lasco intreccio federale, creato dagli interessi dei singoli membri e mantenuto coeso dalle numerose alleanze incrociate tra le regioni alpine e le città dell'Altopiano Svizzero.[3]
Era formata essenzialmente dai Cantoni Sovrani (detti Orte in tedesco) e dai Territori Alleati (Zugewandte Orte in tedesco). Infine tutta una serie di territori sottomessi, detti Baliaggi, e protettorati completavano in modo mutevole la geografia elvetica.
Nel XVIII secolo la Confederazione era costituita da:
- Cantoni fondatori (alleanza perpetua del 1291 e confederati dal 1313, Waldstätte)
- Svitto, cattolico, governo democratico
- Unterwalden, cattolico, governo democratico
- Uri, cattolico, governo democratico, con i territori soggetti dell'Orsera (Urseren, dal 1317/1440) e della Leventina (1403/1439)
- Nuovi Cantoni
- Lucerna (1332), cattolico, governo aristocratico, sede del Nunzio apostolico
- Zurigo (1351), protestante, governo aristocratico
- Glarona (1351), confessione mista, governo democratico
- Zugo (1368), cattolico, governo democratico
- Berna (1353), protestante, governo aristocratico
- Soletta (1481), cattolico, governo aristocratico
- Friburgo (1481), cattolico, governo aristocratico
- Basilea (1501), protestante, governo aristocratico
- Sciaffusa (1501), protestante, governo aristocratico
- Appenzello (1513), confessione mista (diviso in interno cattolico ed esterno protestante), governo democratico
- Terre soggette (cui viene imposta la fede cattolica a partire dalla Seconda guerra di Kappel)
- baliaggio di Baden (dal 1415), sede della Dieta confederale
- baliaggio di Argovia (Freiamt, dal 1415)
- baliaggio di Rheintal (dal 1444)
- baliaggio del Turgovia (soggetto ai 12 cantoni dal 1466)
- baliaggio di Schwarzenburg (condominio di Berna e Friburgo)
- baliaggio di Grandson (condominio di Berna e Friburgo)
- baliaggio di Orbe (condominio di Berna e Friburgo)
- baliaggi di Echallens e di Morat (condominio di Berna e Friburgo)
- baliaggio di Blenio (soggetto ai Waldstätten dal 1495)
- baliaggio della Riviera (soggetto ai Waldstätten dal 1495)
- baliaggio di Bellinzona (soggetto ai Waldstätten dal 1500)
- governo di Lugano (soggetto ai 12 cantoni dal 1512)
- governo di Mendrisio (soggetto ai 12 cantoni dal 1512)
- governo di Locarno (soggetto ai 12 cantoni dal 1513)
- governo della val Maggia (soggetto ai 12 cantoni dal 1513)
- Repubblica di Rapperswil (soggetta a Zurigo dal 1458)
- baliaggio di Windegg (soggetto a Svitto e Glarona dal 1437)
- baliaggio di Uznach (soggetta a Svitto e Glarona dal 1437)
- baliaggi di Gaster e di Gams (soggetti a Svitto e Glarona dal 1446)
- Contea di Sargans (sotto amministrazione di Zurigo, dal 1483)
- Territori alleati
- Alleati "stretti"
- Alleati "perpetui"
- Repubblica delle Tre Leghe con la Contea vescovile di Coira, la baronia di Haldenstein e le terre soggette di Chiavenna e Valtellina
- Repubblica Vallese con la Contea vescovile di Sion e la terra soggetta del Basso Vallese (1475)
- Altri alleati
- Città imperiale di Mulhouse (1515) in Alsazia
- Città imperiale di Rottweil (1519) in Svevia
- Repubblica di Ginevra (1526)
- Repubblica di Gersau (alleata dei cantoni fondatori, 1390)
- Principato di Neuchâtel (Neuenburg, 1529; in unione personale con la Prussia dal 1707 al 1857)
- Principato vescovile di Basilea per la signoria nominale su Biel (de facto libera) (1579)
- Principato abbaziale di Einsiedeln (1454)
- Principato abbaziale di Disentis
- Principato abbaziale di Engelberg (1415)
- Principato abbaziale di Abbazia di Muri.
La baronìa di Haldenstein, presso Coira, fu l'unica signoria feudale laica esistente della Confederazione, appartenuta agli Schwenstein e dal 1701 ai von Salis zu Maienfeld. Nella confederazione erano rimasti alcuni feudi come exclaves dell'impero (signoria di Tarasp, i vescovati principeschi di Basilea, Sion, Coira e le abbazie principesche di San Gallo, Einsiedeln, Disentis, Engelberg, Muri).
Nelle sedute dietali della Confederazione avevano diritto di voto solo i Cantoni che erano rappresentati da un deputato ciascuno, ad eccezione di Zurigo e Berna che ne avevano due.
L'ordine di votazione rispettava una precedenza basata sull'autorevolezza o l'influenza politica in seno alla Confederazione: Svitto, Berna, Unterwalden, Uri, Lucerna, Zurigo, Zug, Glarona, Basilea, Friburgo, Soletta, Sciaffusa, Appenzello.
La Confederazione, benché dichiaratasi neutrale dal 1515 era in alleanza perpetua con la Francia.
La bandiera conosciuta con la croce bianca in campo rosso, fu adottata dal XIV secolo.
NoteModifica
- ^ A partire dal XVI secolo
- ^ Testo originale del patto
- ^ Norbert Domeisen: Schweizer Verfassungsgeschichte, Geschichtsphilosophie und Ideologie. Bern 1978. S. 27 ff. Archiviato il 19 marzo 2007 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vecchia Confederazione
Collegamenti esterniModifica
- (IT, DE, FR) Vecchia Confederazione, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.