Voivodato della Pomerania Occidentale

voivodato polacco

Il voivodato della Pomerania Occidentale (in polacco Województwo zachodniopomorskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova nel nord-ovest del territorio polacco ed è stato creato con la riforma del 1999 dalla fusione dei precedenti voivodati di Stettino e Koszalin con alcuni distretti degli ex voivodati di Gorzów, Piła e Słupsk. Il territorio odierno corrisponde a una parte della Pomerania e una piccola parte della regione storica della Nuova Marca. Il voivodato confina a ovest con la regione tedesca del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, a est con il voivodato della Pomerania e a sud con i voivodati di Lubusz e della Grande Polonia. Il capoluogo del voivodato è Stettino (Szczecin).

Voivodato della Pomerania Occidentale
voivodato
Województwo zachodniopomorskie
Voivodato della Pomerania Occidentale – Stemma
Voivodato della Pomerania Occidentale – Bandiera
Localizzazione
StatoPolonia Polonia
Amministrazione
Capoluogo Stettino
VoivodaMarcin Zydorowicz (PO)
Data di istituzione1999
Territorio
Coordinate
del capoluogo
53°26′17″N 14°32′32″E / 53.438056°N 14.542222°E53.438056; 14.542222 (Voivodato della Pomerania Occidentale)
Superficie22 892,48 km²
Abitanti1 698 344 (2019)
Densità74,19 ab./km²
Distretti3+18
Voivodati confinantiPomerania, Grande Polonia, Lubusz, Meclemburgo-Pomerania Anteriore (Germania Germania), Brandeburgo (Germania Germania)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2PL-32
Codice GUS32
TargaZ
Cartografia
Voivodato della Pomerania Occidentale – Localizzazione
Voivodato della Pomerania Occidentale – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisicaModifica

Il voivodato della Pomerania Occidentale è il quinto voivodato polacco per estensione territoriale. La regione è molto pittoresca: caratterizzata da morene, si affaccia sul mar Baltico ed è ricca di spiagge, laghi e foreste di conifere. I porti più importanti sono quello di Stettino, Świnoujście e Police.

Geografia antropicaModifica

Suddivisioni amministrativeModifica

 
Suddivisioni del voivodato in distretti

Il voivodato della Pomerania Occidentale è diviso in 18 distretti e 3 distretti urbani. A volte una distretto porta il loro nome, senza però comprenderli nella loro amministrazione[1].

Distretti urbaniModifica

DistrettiModifica

 
La sede del voivodato a Stettino
 
Il fiume Oder a Stettino

Il voivodato è diviso in 18 distretti.

Città più grandiModifica

Il capoluogo del voivodato Stettino (Szczecin) è con i suoi 415 000 abitanti la settima città più grande di tutta la Polonia e nettamente la più popolosa della Pomerania Occidentale. Le città (in tutto il voivodato ce ne sono 65) con più di 20.000 abitanti sono le seguenti:

  1. Stettino (415.000)
  2. Koszalin (113.000)
  3. Stargard Szczeciński (67.000)
  4. Kołobrzeg (45.000)
  1. Świnoujście (45.000)
  2. Szczecinek (41.000)
  3. Police (36.000)
  4. Wałcz (27.000)
  1. Białogard (26.000)
  2. Goleniów (23.000)
  3. Gryfino (23.000)

SocietàModifica

Etnie e minoranze straniereModifica

Il gruppo etnico nettamente prevalente è quello dei polacchi, discendenti da quanti furono espulsi dalla Pomerania tedesca dopo la Seconda guerra mondiale. Una minoranza etnica è costituita da ucraini, i cui antenati sono stati reinsediati nella regione con l'Operazione Vistola nel 1947.

EconomiaModifica

Rispetto al PIL dell'Unione europea, espresso in potere d'acquisto, il voivodato ha raggiunto un indice di 47,7 (UE-27 = 100). Il tasso di disoccupazione è stato del 16,5% a dicembre del 2009.

TurismoModifica

Il turismo svolge un ruolo tradizionalmente importante, in particolare lungo la costa baltica in località come Kołobrzeg, Świnoujście e Międzyzdroje. Altri luoghi da visitare sono il Parco nazionale Drawa, l'abbazia di Kołbacz, le città di Stettino, Stargard, Szczecinek, Police, Goleniów e numerose altre.

Aree protetteModifica

 
Il parco nazionale di Wolin

Infrastrutture e trasportiModifica

StradaliModifica

AereiModifica

UniversitàModifica

AmministrazioneModifica

GemellaggiModifica

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN140911838 · LCCN (ENn2001105283 · GND (DE4596754-4 · J9U (ENHE987007489317505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001105283
  Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia