Winter Cup 2013-2014

La Winter Cup 2013-2014 è stata la prima edizione del trofeo, organizzata dalla Divisione Calcio a 5 per compensare il minor numero di gare della Serie A 2013-14. Alla manifestazione presero parte di diritto le dieci squadre iscritte al campionato di Serie A. La Marca Futsal, ridimensionata dal disimpegno economico di uno dei principali sponsor avvenuto a ridosso dell'inizio della competizione, ha disputato gli incontri con i giovani della Under 21[1].

Winter Cup 2013-2014
Winter Cup Peugeot
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Winter Cup
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 7 dicembre 2013
al 30 marzo 2014
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 10
Impianto/i PalaInfoplus, Bassano del Grappa
Risultati
Vincitore Asti
(1º titolo)
Secondo Real Rieti
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Júlio De Oliveira (15)
L'Asti festeggia la vittoria della Coppa
Cronologia della competizione

Formula

modifica

La prima fase è articolata su quattro giornate di gara al termine delle quali è composta una classifica finale. Le società sono state distribuite in due gruppi basati sul criterio di vicinorietà e quindi inserite in altrettante urne dalle quali sono stati sorteggiati gli accoppiamenti relativi alla prima e alla seconda giornata (giocata a campi invertiti). Al termine dei due incontri sarà dichiarata vincitrice una squadra e, nelle successive due giornate la squadra vincitrice sarà opposta a una sconfitta, alternando i campi da gioco. La classifica finale della prima fase è determinata dalla classifica cui verrà aggiunto 1 punto alle società vincenti i dieci accoppiamenti. Nel caso di parità di punti gli arbitri al termine degli incontri faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore. Le società classificate ai primi 8 posti della classifica finale accedono alla seconda fase. In caso di parità di punteggio tra due o più squadre nella classifica finale, si procede alla compilazione di una graduatoria fra le squadre interessate, tenendo conto nell'ordine: della differenza fra reti segnate e subite nelle quattro giornate di gara; nel maggior numero di reti segnate nelle 4 giornate di gara; del minor numero di reti subite nelle 4 giornate di gara. Dal conteggio sono escluse le reti segnate o subite durante gli eventuali tempi supplementari e nei tiri di rigore per dichiarare la vincente di un accoppiamento. In caso di ulteriore parità si procederà ad un sorteggio presso la segreteria della Divisione Calcio a 5. La seconda fase si svolge in gara unica in casa della società migliore classificata con le seguenti modalità: la 1ª classificata affronta l'8ª; la 2ª classificata affronta la 7ª; la 3ª classificata affronta la 6ª; la 4ª classificata affronta la 5ª. Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre che avranno segnato il maggior numero di reti. In caso di parità di reti segnate si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno; qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore. Le squadre vincenti le gare della seconda fase accedono alla terza fase. La terza fase si svolge con la formula della Final Four in sede unica[2].

Prima fase

modifica

Classifica[3]

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Acqua e Sapone 12 4 3 1 0 15 11 +4
  2. Real Rieti 11 4 3 0 1 10 5 +5
  3. Asti 10 4 2 2 0 46 6 +40
  4. Luparense 9 4 2 2 0 10 5 +5
  5. Pescara 9 4 2 1 1 15 11 +4
  6. Kaos 7 4 2 0 2 25 13 +12
  7. Lazio 6 4 2 0 2 10 8 +2
  8. LCF Martina 2 4 0 2 2 10 17 -7
9. Napoli 0 4 0 0 4 7 15 -8
10. Marca 0 4 0 0 4 4 61 -57

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. È assegnato 1 punto di bonus alle società vincenti i dieci accoppiamenti. In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Differenza fra reti segnate e subite nelle quattro giornate di gara.
  • Maggior numero di reti segnate nelle 4 giornate di gara.
  • Minor numero di reti subite nelle 4 giornate di gara.

Calendario e risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno (2ª)
7 dic. 4-2 Real Rieti - Napoli 4-1 13 dic.
2-2 Luparense - Asti 3-3 dts 14 dic.
9-2 Kaos - Marca 11-1 15 dic.
5-1 Lazio - Pescara 3-5
4-5 LC Martina - Acqua e Sapone 3-3
andata
3ª giornata
ritorno (4ª)
21 dic. 0-21 Marca - Asti 1-20 29 dic.
2-3 Napoli - Acqua e Sapone 2-4
22 dic. 0-1 Lazio - Real Rieti 2-1dts
6-3 Luparense - Kaos 4-2
2-2 LC Martina - Pescara 1-7

Seconda fase

modifica
Montesilvano
4 gennaio 2014, ore 18:30 CET
Quarti di finale, gara unica
Acqua e Sapone9 – 7
(4-1, 6-6, 7-6)
referto
LCF MartinaPalaRoma
Arbitri:  Walter Mameli (Cagliari)
Nicola Maria Manzione (Salerno)
Crono:  Lorenzo Di Guilmi (Vasto)

Asti
4 gennaio 2014, ore 18:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Asti4 – 0
(0-0)
referto
KaosPala San Quirico
Arbitri:  Leonardo Balli (Prato)
Carmelo Loddo (Reggio Calabria)
Crono:  Chiara Perona (Biella)

Piombino Dese
4 gennaio 2014, ore 18:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Luparense3 – 2
(1-0)
referto
PescaraPalasport comunale
Arbitri:  Francesco Peroni (Città di Castello)
Giancarlo Lombardi (Roma 1)
Mauro De Coppi (Conegliano)
Crono:  Calogero Castellino (Treviso)

Rieti
5 gennaio 2014, ore 18:00 CET
Quarti di finale, gara unica
Real Rieti9 – 5
(4-0)
referto
LazioPalaMalfatti
Arbitri:  Vincenzo Giannantonio (Campobasso)
Davide Aresu (Cagliari)
Crono:  Daniele Di Resta (Roma 2)

Final Four

modifica

La Final Four della coppa si è giocata sabato 29 e domenica 30 marzo al PalaInfoplus di Bassano del Grappa; il sorteggio è stato effettuato giovedì 20 marzo presso la sede del Comune della medesima città[4].

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
      
Luparense 5 (12)
Asti (dcr) 5 (13)
Asti 4
Real Rieti 1
Acqua e Sapone 1
Real Rieti 3

Semifinali

modifica
Bassano del Grappa
29 marzo 2014, ore 18:00 CET
Semifinali, gara unica
Acqua e Sapone1 – 3
(1-2)
referto
Real RietiPalaInfoplus
Arbitri:  Nicola Maria Manzione (Salerno)
Francesco Novellino (Potenza)
Giuseppe Parente (Como)
Crono:  Enrico De Poli (Mestre)

Bassano del Grappa
29 marzo 2014, ore 20:30 CET
Semifinali, gara unica
Luparense5 – 5
(0-2, 4-4, 5-5)
referto
AstiPalaInfoplus
Arbitri:  Angelo Galante (Ancona)
Filippo Ragalà (Bologna)
Alessandro Maggiore (Bologna)
Crono:  Ettore Quarti (Imperia)

Bassano del Grappa
30 marzo 2014, ore 20:00 CET
Finale, gara unica
Asti4 – 1
(2-0)
referto
Real RietiPalaInfoplus
Arbitri:  Alessandro Malfer (Rovereto)
Marco Delpiano (Cagliari)
Walter Mameli (Cagliari)
Crono:  Francesco Peroni (Città di Castello)

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
15   Júlio De Oliveira Asti
14   Alessandro Patias Asti
11   Rogério Real Rieti
8   Mauro Canal Luparense
6   Vinícius Bacaro Lazio
6   Cristian Borruto Acqua e Sapone
6   Adriano Foglia Pescara
6   Alcides Pereira Kaos
5   Douglas Corsini Asti
5   Dao LCF Martina
5   Murilo Ferreira Acqua e Sapone
5   Gabriel Lima Asti
5   Paulinho da Silva Lazio
5   Tuli Kaos
4   Diego Cavinato Asti
4   Jonas Pescara
4   Kaká Kaos
4   Christian Luft LCF Martina
4   Marquinho Asti
4   Vampeta Asti
4   Waltinho Luparense
4   Márcio Zanchetta Acqua e Sapone
3   Chaguinha Acqua e Sapone
3   Dimas Lazio
3   Humberto Honorio Luparense
3   Douglas Nicolodi Pescara
3   Ramon Bueno Ardite Asti
3   Maximiliano Rescia Real Rieti
2   Yousef Ait-Cheick Marca
2   Álvaro Aparicio Real Rieti
2   Edgar Bertoni Luparense
2   Bocão LCF Martina
2   Wellington Coco Kaos
2   Manoel Crema Real Rieti
2   Leandro Cuzzolino Acqua e Sapone
2   Daví Real Rieti
2   Fernando Leitão Acqua e Sapone
2   Eduardo Morgado Pescara
Gol Giocatore Squadra
2   Patrick Nora Luparense
2   Noro Napoli
2   Tihomir Novak Asti
2   Francesco Petriglieri Kaos
2   Alessandro Santi Marca
2   Saúl Olmo LCF Martina
1   Gonzalo Abdala Napoli
1   Luiz Paulo Caetano Acqua e Sapone
1   Fabricio Calderolli Acqua e Sapone
1   Andrea Carìa Asti
1   Antonio Celentano Asti
1   Thomas Egea Acqua e Sapone
1   Marco Ercolessi Luparense
1   Evandro Napoli
1   Fabián Robledo Pescara
1   André Ferreira Kaos
1   Fininho LCF Martina
1   Jader Fornari Napoli
1   Márcio Forte Real Rieti
1   Rodolfo Fortino Asti
1   Alexandre Ghiotti Pescara
1   Daniel Giasson Pescara
1   Jeffe Kaos
1   Laion De Freitas Kaos
1   Aldo Lucchese Kaos
1   Marinho Real Rieti
1   Mauricio Pescara
1   Alex Merlim Luparense
1   Michele Miarelli Real Rieti
1   Vincenzo Milucci Napoli
1   Paulinho Pinto LCF Martina
1   Cristiano Scandolara Kaos
1   Angelo Schininà Lazio
1   Sergio González Pescara
1   Fernando Silveira Real Rieti
1   Marco Solidoro LCF Martina
1   Pablo Taborda Luparense
1   Vinícius Kaos
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio