Iolanda

prenome femminile
(Reindirizzamento da Yolanda)
Disambiguazione – Se stai cercando l'asteroide, vedi 509 Iolanda.
Disambiguazione – "Yolanda" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Yolanda (disambigua).

Iolanda è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome francese medievale Yolande, Yolante o Yolans[1][2][3], la cui origine è incerta. Viene spesso considerato un derivato del nome Violante (a sua volta dal latino "viola")[1][4], ma è plausibile che abbia invece un'origine germanica[1][2][3][4]; in tal caso, la prima parte del nome potrebbe essere ricondotta alle radici vêl ("astuzia")[2] o iw (indicante l'albero del tasso)[4], mentre il secondo potrebbe essere land ("paese", "terra")[2][4] oppure lind[3] (un elemento dall'origine dubbia). Sono frequenti anche accostamenti a termini greci come ιολη (iole, "viola") e ανθος (anthos, "fiore"), che sono però paretimologici[2].

Il nome, diffusosi all'epoca delle Crociate, era considerato aristocratico[2]: venne portato da Iolanda di Fiandra, imperatrice latina reggente di Costantinopoli (che lo trasmise a varie discendenti nelle famiglie reali di Spagna e Ungheria)[1], e da Jolanda di Brienne, regina consorte di Gerusalemme[2].

La sua buona presenza in Italia è recente, nonostante il nome sia stato tradizionale di casa Savoia sin dal Trecento[2][3]; una prima spinta alla sua diffusione venne dall'opera teatrale di Giacosa Una partita a scacchi (1873), la cui protagonista si chiama così; successivamente, ha contribuito anche la popolarità di Iolanda, la figlia di re Vittorio Emanuele III[2][3]. È distribuito su tutto il territorio nazionale, con maggiore compattezza al Nord per le varianti[3]; sono attestate anche delle forme maschili, comunque rarissime[2][3].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diverse sante e beate, nelle seguenti date:

Persone

modifica
 
Iolanda di Savoia
 
Jolanda Keizer

Variante Jolanda

modifica
 
Yolanda Adams

Variante Yolanda

modifica
 
Yolanda Soares

Variante Yolande

modifica
 
Yolande de Polastron

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Yolanda, su Behind the Name. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n La Stella T., p. 198.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, pp. 104-105.
  4. ^ a b c d e f g h i Sheard, p. 594.
  5. ^ a b Burgio, pp. 221-222.
  6. ^ Beata Iolanda di Polonia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  7. ^ (EN) Blessed Helen of Poland, su CatholicSaints.info. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  8. ^ (EN) Saint Yolanda, su CatholicSaints.info. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  9. ^ (EN) Saint Iolande of Rome, su CatholicSaints.info. URL consultato il 27 gennaio 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi