Étienne De Wilde
ex ciclista su strada e pistard belga
Étienne De Wilde | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 2000 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1980-1981 | Splendor | |
1982-1984 | La Redoute | |
1985 | Safir | |
1986 | Hitachi | |
1987-1988 | Sigma | |
1989-1991 | Histor-Sigma | |
1992-1993 | Telekom | |
1994 | Collstrop | |
1995 | Vosschemie-RDM | |
1996 | RDM-New Systems | |
1998-1999 | Spar-RDM | |
Nazionale | ||
1987-1989 | ![]() | |
1985-2000 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Hamar 1993 | C. a punti |
Oro | Bordeaux 1998 | Americana |
![]() | ||
Argento | Sydney 2000 | Americana |
Étienne De Wilde (Wetteren, 25 marzo 1958) è un ex ciclista su strada e pistard belga.
Fu campione del mondo nella corsa a punti e nell'americana, e medaglia d'argento nell'americana ai Giochi olimpici di Sydney 2000; si aggiudicò inoltre 38 Sei giorni e, su strada, due tappe al Tour de France.
PalmarèsModifica
StradaModifica
- 12ª tappa Vuelta a España
- Grand Prix d'Isbergues
- 2ª tappa Quattro giorni di Dunkerque
- 3ª tappa Tour de l'Oise
- Dwars door België
- 3ª tappa Tour de l'Oise
- 2ª tappa Setmana Catalana
- 2ª tappa Tour de l'Aude
- 2ª tappa Tour Méditerranéen
- Grand Prix Wieler Revue
- 4ª tappa Parigi-Nizza
- 1ª tappa Tre Giorni di La Panne
- Campionati belgi, Prova in linea
- 1ª tappa Giro del Belgio
- 1ª tappa Étoile de Bessèges
- 3ª tappa Étoile de Bessèges
- 4ª tappa Étoile de Bessèges
- Classifica generale Étoile de Bessèges
- 3ª tappa Tour Méditerranéen
- 4ª tappa Tour Méditerranéen
- 8ª tappa Tour Méditerranéen
- Omloop Het Volk
- 1ª tappa Parigi-Nizza
- 2ª tappa Parigi-Nizza
- 4ª tappa Tour d'Armorique
- 7ª tappa Tour de France
- Kampioenschap van Vlaanderen
- Grand Prix d'Ouverture de Bessèges-Gardanne
- Circuit des Frontières
- 3ª tappa Tour Méditerranéen
- 2ª tappa Parigi-Nizza
- 1ª tappa Giro del Belgio
- Grand Prix Wieler Revue
- 3ª tappa Tour de France
PistaModifica
- Sei giorni di Parigi (con Stan Tourné)
- Sei giorni di Gand (con Stan Tourné)
- Campionati europei, Omnium Endurance
- Sei giorni di Parigi (con Charly Mottet)
- Sei giorni di Dortmund (con Andreas Kappes)
- Sei giorni di Monaco di Baviera (con Andreas Kappes)
- Sei giorni di Gand (con Stan Tourné)
- Sei giorni di Stoccarda (con Andreas Kappes)
- Sei giorni di Anversa (con Konstantin Chrabsov)
- Campionati del mondo, Corsa a punti
- Sei giorni di Anversa (con Jens Veggerby)
- Sei giorni di Stoccarda (con Jens Veggerby)
- Sei giorni di Gand (con Danny Clark)
- Sei giorni di Stoccarda (con Danny Clark)
- Sei giorni di Monaco di Baviera (con Erik Zabel)
- Sei giorni di Bordeaux (con Frédéric Magne)
- Sei giorni di Gand (con Andreas Kappes)
- Campionati del mondo, Americana (con Matthew Gilmore)
- Sei giorni di Milano (con Silvio Martinello)
- Sei giorni di Lipsia (con Andreas Kappes)
- Campionati europei, Americana (con Matthew Gilmore)
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
- 1980: 45º
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Bassano del Grappa 1985 - Corsa a punti: 10º
- Stoccarda 1991 - Corsa a punti: 4º
- Hamar 1993 - Corsa a punti: vincitore
- Bordeaux 1998 - Americana: vincitore
- Berlino 1999 - Americana: 5º
- Manchester 2000 - Americana: 9º
Competizioni europeeModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Etienne De Wilde
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Étienne De Wilde, su procyclingstats.com.
- Étienne De Wilde, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Étienne De Wilde, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Étienne De Wilde, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Étienne De Wilde, su Olympedia.
- (EN) Étienne De Wilde, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Étienne De Wilde, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.