Amsterdamsche Football Club Ajax 2002-2003

(Reindirizzamento da AFC Ajax 2002-2003)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Amsterdamsche Football Club Ajax nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

AFC Ajax
Stagione 2002-2003
La formazione ajacide scesa in campo nella trasferta di Roma, con indosso la seconda divisa celeste
Sport calcio
SquadraAjax
AllenatoreBandiera dei Paesi Bassi Ronald Koeman
All. in secondaBandiera dei Paesi Bassi Ruud Krol
PresidenteBandiera dei Paesi Bassi Michael van Praag
Eredivisie
Coppa d'OlandaSemifinali
Supercoppa d'OlandaVincitore
Champions LeagueQuarti di finale
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera dei Paesi Bassi van der Vaart (18)
Totale: Bandiera dei Paesi Bassi van der Vaart (22)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Questa stagione inizia senza il portiere Fred Grim, che si è ritirato, mentre da registrare il ritorno in biancorosso di Jari Litmanen, deludente nelle brevi avventure a Barcellona e Liverpool.

L'Ajax inizia subito bene con la vittoria sul PSV che vale la conquista della Johan Cruijff Schaal, ed in seguito partecipa alla Champions League. Viene inizialmente inserito nel gruppo D insieme a Inter, Olympique Lione e Rosenborg; da qui avanza alla fase successiva con il secondo posto a otto punti, frutto di due vittorie, due pareggi e due sconfitte. In questa edizione è prevista un'altra fase a gironi, e gli olandesi si trovano ora insieme a Valencia, Arsenal e Roma. Nuovo secondo posto, sempre con otto punti (una vittoria con gli italiani, cinque pareggi) e avanzamento ai quarti; qui ci sono però i futuri campioni del Milan, che pareggiano 0-0 ad Amsterdam e vincono 3-2 il ritorno a Milano.

Sul fronte interno buona prova dei Lancieri sia nella KNVB beker, dove vengono eliminati nella semifinale dal Feyenoord, che in Eredivisie, dove finiscono secondi alle spalle del PSV; nella scorsa stagione la squadra aveva vinto però entrambe queste competizioni.

Organigramma societario

modifica

Fonte[1]

Area direttiva

  • Presidente: Michael van Praag.

Area tecnica

 
Rafael van der Vaart, miglior marcatore stagionale.
N. Ruolo Calciatore
1   P Bogdan Lobonț
2   D Hatem Trabelsi
3   D André Bergdølmo
4   C Tomáš Galásek
5   D Cristian Chivu
6   C Aron Winter[2]
7   C Andy van der Meyde
8   C Richard Witschge
9   A Zlatan Ibrahimović
10   C Steven Pienaar
11   A Mido[3]
12   D John Heitinga
13   D Maxwell
14   C Jan van Halst[4]
15   C Wesley Sneijder
16   D Petri Pasanen
17   C Wamberto
N. Ruolo Calciatore
18   C John O'Brien
19   A Nikos Machlas[5]
20   C Jari Litmanen
21   P Joey Didulica
22   C Abubakari Yakubu
23   C Rafael van der Vaart
24   D Jelle Van Damme
25   C David Mendes da Silva
26   C Nigel de Jong
27   C Victor Sikora
28   C Nourdin Boukhari
29   C Jamal Akachar
30   C Stefano Seedorf
31   P Maarten Stekelenburg
32   P Henk Timmer
33   P Robert Zwinkels
-   C Kiran Bechan[6]

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti Totale
G V N P Gf Gs
  Eredivisie 83 34 26 5 3 96 32
  KNVB beker - 3 2 0 1 5 2
  Johan Cruijff Schaal - 1 1 0 0 3 1
  UEFA Champions League 8+8 14 3 8 3 14 13
Totale 52 32 13 7 118 48
  1. ^ (EN) Others active at Ajax, in afc-ajax.info. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  2. ^ Ritiratosi a gennaio.
  3. ^ Ceduto in prestito al Celta Vigo a gennaio.
  4. ^ Ceduto al Vitesse a luglio.
  5. ^ Ceduto in prestito al Siviglia a gennaio.
  6. ^ Ceduto allo Sparta Rotterdam a gennaio; è ignoto il numero di maglia che ha avuto nella prima parte della stagione, quando ancora militava nell'Ajax.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Statistiche su afc-ajax.info, su afc-ajax.info.
  • (EN) Rosa su Worldfootball.net, su worldfootball.net.
  • (NL) Ajax stagione 2002-2003 [collegamento interrotto], su jumpingjack.nl.
  • (EN) Tutte le stagioni dell'Ajax, su transfermarkt.co.uk. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
  • (EN) Trasferimenti dell'Ajax nella stagione 2002-2003, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio