A tutto reality - L'isola
A tutto reality - L'isola (Total Drama Island) è una serie animata canadese, parodia dei reality show: la serie ironizza sulle situazioni e le convenzioni che si trovano comunemente in questo tipo di programmi. Il 1º episodio venne trasmesso sul canale canadese Teletoon dall'8 luglio 2007.
A tutto reality - L'isola | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Titolo orig. | Total Drama Island |
Lingua orig. | inglese, francese |
Paese | Canada |
Autore | Jennifer Pertsch, Tom McGillis |
1ª visione su | Teletoon (Canada), Cartoon Network (Stati Uniti) |
1ª TV | 8 luglio 2007 – 29 novembre 2008 |
Episodi | 26+1 (completa) |
Rapporto | 16:9, 4:3 (versione italiana) |
Durata ep. | 22 min |
1ª visione it. su | K2 |
1ª visione it. | 24 febbraio – 3 giugno 2010 |
Episodi it. | 26+1 (completa) |
Durata ep. it. | 22 min |
Dialoghi it. | Antonella Giannini, Luigi Calabrò, Andrea Moresco Assistente |
Studio dopp. it. | CD Cine Dubbing |
Dir. dopp. it. | Monica Ward |
Genere | parodia, commedia |
Seguito da | A tutto reality - Azione! |
La serie è stata creata dai creatori di 6teen, un altro programma di Teletoon. È stato il terzo show di Cartoon Network con Adult Swim (cartoni destinati a un pubblico dai 18 anni) e Toonami (cartoni destinati a un pubblico maggiore di 14 anni) a ricevere il rating degli Stati Uniti di "TV-PG (D)", ovvero che è obbligatoria la presenza di un adulto durante la visione perché ci potrebbero essere dei dialoghi leggermente suggestivi per i bambini[1][2]; il suo rating in Canada è "PG" (Bambini accompagnati da un adulto), e per alcuni episodi "G" (Per Tutti).[3]
In Italia la serie è andata in onda il 24 febbraio 2010 su K2 con il nome di A tutto reality - L'isola.
Trama
modificaParodia dei reality show, la cui trama si rifà a quella di Survivor ed Endurance, e che ricostruisce fedelmente anche espedienti narrativi presenti in Fear Factor e Iron Chef, la serie vede ventidue adolescenti stabilirsi per otto settimane a Camp Wawanakwa, un'isola fittizia situata in una zona non meglio precisata nella regione di Muskowka, nell'Ontario, in Canada.[4][5] I ragazzi vengono divisi in due squadre, le Carpe Assassine e le Marmotte Urlanti: ogni tre giorni, i campeggiatori dovranno partecipare a una sfida che ha normalmente un vincitore (e questo garantisce l'immunità a tutta la squadra), mentre i membri della squadra perdente saranno chiamati a votare per l'eliminazione di un loro componente, per poi venire convocati alla Cerimonia del Fuoco, durante la quale il conduttore Chris McLane distribuirà dei marshmallow a tutti, tranne al concorrente eliminato. Coloro che ricevono il marshmallow rimarranno, mentre colui che rimarrà senza si dovrà recare al Molo della Vergogna, salire sulla Barca del Perdente che lo condurrà (a sua insaputa) in un resort di lusso per tutti coloro che in precedenza sono stati eliminati: la Spiaggia dei Perdenti.
Ciò avviene fino allo scioglimento delle squadre: in seguito, tutti i concorrenti rimasti partecipano alla Cerimonia del Fuoco, e l'immunità verrà data solo a uno di essi (questo però non avviene negli episodi 18 e 19, dove l'eliminazione avviene senza votazione). Nella finale a tre e in quella a due, per ovvi motivi, i concorrenti (Heather e Gwen/Owen) vengono eliminati perché sconfitti, rispettivamente, nella sfida di torture (proposte dagli eliminati) e nella corsa finale.
La corsa finale ha due finali alternativi. Tale decisione è stata presa dagli autori del programma e, malgrado entrambi siano stati doppiati e prodotti ufficialmente, solo uno di essi è stato trasmesso per ogni Paese del mondo in cui la serie è andata in onda: il finale veniva scelto dalle reti televisive locali o, come nel caso del Canada (paese d'origine della serie), tramite un sondaggio online dei fans. In Italia, ad esempio, è stato trasmesso il finale in cui vince Owen che, attirato dall'odore dei brownies, sorpassa in extremis Gwen e taglia la linea del traguardo; in altri Paesi, come il Giappone, è Gwen ad arrivare prima, in quanto Owen si era fermato a mangiare i brownies prima di tagliare il traguardo. In entrambi i casi, nessuno dei due mantiene il premio (Owen perché punta al milione messo in gioco da Chris, cedendo l'assegno; Gwen perché viene costretta da Chris, per contratto, a barattare i 100000 $ per il milione rimesso in gioco).
Episodi
modificaLa stagione è composta da 26 episodi più uno speciale della durata di 22 minuti ciascuno (escluso l'ultimo di 40 minuti), andati in onda in Canada su Teletoon dall'8 luglio 2007 al 29 novembre 2008, negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 5 giugno al 18 dicembre 2008 e in Italia dal 24 febbraio al 3 giugno 2010 su K2.
Stagione | Episodi | Prima TV Canada | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Episodi | 26 + Speciale | 2007 | 2010 |
Audizioni
modificaNel gennaio 2010 sono incominciate ad andare in onda le audizioni dei personaggi della serie. Quelle di Beth, Bridgette, Cody, Courtney, DJ, Duncan, Eva, Ezekiel, Geoff, Harold, Heather e Justin, perfino Chef Hatchet, sono state inizialmente trasmesse solo su YouTube, per poi essere mandate in onda sul canale K2, tranne quelle mancanti: Gwen, Izzy, Owen, Katie, LeShawna, Lindsay, Noah, Sadie, Trent e Tyler. Dall'estate 2007 sono state pubblicate in lingua originale.
Personaggi e interpreti
modificaRevival
modificaIl 17 febbraio 2021 è stato annunciato un revival della serie, composto da due stagioni, per le reti televisive Cartoon Network e Boomerang e per la piattaforma streaming HBO Max.[7]
Il 23 marzo 2023 è stato mandato in onda su K2 in anteprima mondiale il primo teaser trailer italiano della nuova stagione revival, A tutto reality - L'isola: Il ritorno che è trasmessa sul canale dal 10 aprile.
Note
modifica- ^ (EN) Total Drama Island - Television Review, su commonsensemedia.org, Common Sense Media. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (EN) TV Parental Controls, su cartoonnetwork.com, Cartoon Network. URL consultato il 23 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2017).
- ^ (EN) "Total Drama Island" (2007) - Parents Guide, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ francesca, A tutto reality: L'isola - il cartoon che fa la parodia dei reality arriva su K2, su TvBlog, 11 febbraio 2010. URL consultato il 21 maggio 2025.
- ^ Stephanie Hall, “I wanna be famous!”: “Total Drama Island” returns 15 years later., su MTSU Sidelines. URL consultato il 21 maggio 2025.
- ^ a b Antonio Genna, "A tutto reality" su "Il mondo dei doppiatori", su antoniogenna.net. URL consultato il 3 gennaio 2011.
- ^ (EN) Noah Dominguez, Total Drama Island Returning for Two New Seasons on Cartoon Network, HBO Max, 17 febbraio 2021. URL consultato il 20 marzo 2021.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni da A tutto reality - L'isola
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su freshtvinc.com.
- A tutto reality - L'isola, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) A tutto reality - L'isola, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) A tutto reality - L'isola, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) A tutto reality - L'isola, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).