Alessandro Quarta

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Alessandro Quarta (Roma, 17 maggio 1970) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e musicista italiano.

BiografiaModifica

Entra nel mondo dello spettacolo nel 1976, a sei anni, come attore teatrale e poco dopo come doppiatore, affermandosi nel panorama delle voci più importanti del doppiaggio italiano. Nel 1988 intraprende lo studio della musica e del canto e da allora concilia le professioni di cantante, direttore di coro, compositore, attore e doppiatore.[1]

CarrieraModifica

AttoreModifica

Inizia la carriera di attore teatrale nel 1976 avendo come primi maestri Giusi Raspani Dandolo e Silvio Spaccesi. Attore versatile, sia per ruoli brillanti che drammatici, lavora nel corso degli anni con Luca Ronconi, Elio De Capitani, Lina Sastri, Milena Vukotic, in Italia e all'estero. Recita nel film Il carabiniere di Silvio Amadio con Enrico Maria Salerno e Massimo Ranieri, e in spot pubblicitari, per lo più in Spagna.[1]

DoppiatoreModifica

Rilevante la sua attività di doppiatore nei cartoni animati: è il doppiatore ufficiale del personaggio Disney Topolino dal 1995 in poi, personaggio per cui ha ricevuto il "Premio speciale Mickey 90 - Voce ufficiale di Topolino" dalla Walt Disney Company in occasione del 90º anniversario di Topolino,[2] e il premio "Voce d'O" Miglior Voce Cartoon 2018.[3][4] Attualmente sue sono le voci di Miss Piggy nei Muppet (in seguito alla morte di Roberto Del Giudice) e di Chris McLean (fino al 2014, per poi riprendere il ruolo nel 2022) nel franchise canadese di A tutto reality.

Al cinema ha dato voce a Ethan Hawke, Jeremy Renner, Ed Helms, Peter Sarsgaard, Mark Wahlberg e Paul Rudd.

In TV è noto per il doppiaggio di Pedro Alonso in La casa di carta per cui ha vinto il premio Anello d'oro come Miglior voce maschile 2018 categoria TV al Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra[5], Michael Weatherly in NCIS - Unità anticrimine e Bull, e di Zach Braff in Scrubs - Medici ai primi ferri.

Cantante, musicista e compositoreModifica

Specializzatosi in repertori medioevali, frequentando corsi e seminari di paleografia e filologia musicale a Cremona presso l'Università degli studi di Pavia, collabora per 15 anni con l'Ensemble Micrologus, gruppo di musica medioevale, con il quale ha svolto attività concertistica in Italia e all'estero. Collabora anche con Giovanna Marini, realizzando concerti, incisioni discografiche e spettacoli teatrali, e dirige nel corso degli anni diversi gruppi vocali, come Vox Canora, Non-netto, Musica In Canto. Nel 2006 fonda Quarta Dimensione, vocal group per il quale scrive composizioni originali e rielaborazioni musicali (a cappella e strumentali) e con cui si esibisce in concerti e spettacoli teatrali, incide due dischi e l'arrangiamento del brano Brennero ‘66 nel disco Voci per Valerio dei Pooh inserito nel cofanetto Pooh Box.[1]

FilmografiaModifica

Teatrografia parzialeModifica

  • 1976 Roma che non abbozza di C. Oldani, regia di Franco Ambroglini, Roma.
  • 1989 Orfeo ed Euridice (opera lirica) regia di Luciano Damiani al Teatro di documenti di Roma.
  • 1989 Eterno, universale e multiforme amore regia di Raffaela Ascone, Teatro Marrucino di Chieti.
  • 1992 Libre Vermell de Monserrat (concerto in forma scenica) con l'Ensemble Micrologus.
  • 1993 La nuit de fous (concerto in forma scenica) con l'Ensemble Micrologus.
  • 1995 I Turcs tal Friul regia di Elio De Capitani musiche Giovanna Marini
  • 1995 C'est ici que l'on prend le bateau (improvvisazione vocale), Parigi
  • 1996 Il canto di Orlando regia di Massimo Somaglino, Udine.
  • 1996 Celebrazioni dell'osservanza (concerto in forma scenica), Bologna
  • 1997 Inaugurazione del Teatro Pier Paolo Pasolini con Luca Ronconi, Cervignano del Friuli.
  • 1998 Il cerchio magico (Teatromusica) con l'Ensemble Micrologus.
  • 1998 Del mondo ho cercato (Teatromusica) regia di Matteo Belli, in Italia e Argentina.
  • 1999 Il piccolo principe regia di Raffaela Ascone (Voce Narrante), Teatro Civico di Sassari.
  • 1999 Fiore nostro fiorisci ancora (Teatromusica) di M. Luzi con Andrea Jonasson, Firenze.
  • 1999 Pellegrinaggi d'amore (Teatromusica) con Lina Sastri, Ascoli Piceno.
  • 2000 Dove vai Francesco? (Teatromusica) con Milena Vukotic, Arezzo.
  • 2007 A flor da pèle (concerto in forma scenica) con l'Ensemble Quarta Dimensione, Roma.
  • 2009 Volo lontano (Teatromusica) con l'Ensemble Quarta Dimensione.
  • 2008 Disney all star parade Voce di Topolino.
  • 2009 Disney on Ice: Princess Classics Voce di Topolino.
  • 2010 Disney on Ice: Mickey and Minnie Magical Journey Voce di Topolino.
  • 2010 Disney Live 3 Voce di Topolino.

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Serie animateModifica

VideogiochiModifica

PubblicitàModifica

  • Renault, Peugeot, Plasmon, Mulino Bianco, Barilla, Telecom, Gros, Apple Watch.

RadioModifica

  • 1985 "Andrea", Rai
  • 1985 "Il Figlio del Woodoo", Rai
  • 1998 "Da via Panisperna a Los Alamos", Rai
  • 1997 "Amor in te spera", Radio Kulturhaus, Radio Ostreich 1
  • 1997 "Die Machtigen sturzt er vom thoron", Radio Kulturhaus, Radio Ostreich 1
  • 1999 "Il Castello di Eymerich", Rai
  • 2001 "La Furia di Eymerich", Rai
  • 2001 "C'era una volta 2000", Rai

Discografia[1]Modifica

  • 1994 - Ensemble Micrologus, Landini e i suoi contemporanei, Opus 111
  • 1995 - Ensemble Micrologus, In festa, Micrologus edizioni musicali
  • 1995 - Ensemble Micrologus, D'amor cantando, Opus 111
  • 1996 - Ensemble Micrologus, Llibre Vermell De Montserrat, Micrologus edizioni musicali
  • 1997 - Ensemble Micrologus, O Yesu Dolce, Opus 111
  • 1997 - Ensemble Micrologus, Laude Celestiniane della tradizione medioevale aquilana, Fonit Cetra
  • 1997 - La Piazza, Millandè, Robi Droli
  • 1997 - Ensemble Chominciamento di Gioia, Peccatori e santi, Avvenimenti
  • 1998 - Ensemble Micrologus, Madre de Deus, Opus 111
  • 1998 - Giovanna Marini, Musiche di scena, Nota
  • 1999 - Ensemble Micrologus, Cantico della terra, Opus 111
  • 2000 - Ensemble Calixtinus, Nicolaus, Tactus
  • 2000 - Ensemble Micrologus, Laudario di Cortona, Micrologus edizioni musicali
  • 2000 - Ensemble Micrologus, Laudario Di Cortona (vers. integrale), Micrologus edizioni musicali
  • 2001 - Ensemble Micrologus, Napoli Aragonese, Opus 111
  • 2001 Ale Brider, Chi ha incontrato la fata Padurii
  • 2002 - Ensemble Micrologus, Llibre Vermell de Montserrat, Discant
  • 2002 - Michel Godard, Castel del Monte II, Enja
  • 2002 - Synaulia La musica dell'antica Roma vol. 2, Amiata Records
  • 2005 - Ensemble Micrologus, Fior di dolceça, Zig Zag Territores
  • 2008 - Ensemble Micrologus, Un fior Gentile, Micrologus edizioni musicali
  • 2013 - Quarta Dimensione, Volo Lontano
  • 2013 - Quarta Dimensione, Quasi Sera

RiconoscimentiModifica

DoppiaggioModifica

  • 2018 "Premio Speciale Mickey 90 – Voce Ufficiale di Topolino", Walt Disney Company[2]
  • 2018 "Miglior doppiatore serie Tv" in La Casa di Carta nel ruolo di Andres De Fonollosa (Berlino)
  • 2018 "Anello d'Oro" Miglior voce maschile 2018 categoria TV per il ruolo di Berlino in La casa di carta, Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra[4][3]
  • 2018 "Creativity Award" come "Ambasciatore della lingua italiana nel mondo", IIC Los Angeles[14]
  • 2018 "Voce d'O" Miglior Voce Cartoon 2018[15]
  • 2017 Candidatura "Anello d'Oro" Miglior voce maschile 2017 categoria TV Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra[16]

NoteModifica

  1. ^ a b c d Biografia Alessandro Quarta su www.quarta-dimensione.it Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ a b Alessandro Quarta, ecco qualche curiosità sul doppiatore di Topolino, su PopcornTv.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
  3. ^ a b Redazione, Il festival delle Storie fa festa ai doppiatoria Nuovo Cinema Paradiso e a Topolino, su ilGiornale.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
  4. ^ a b IL FESTIVAL DELLE STORIE DIVENTA NUOVO CINEMA PARADISO E PREMIA AGNESE NANO E LE VOCI DEL CINEMA, su paeseitaliapress.it. URL consultato il 12 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
  5. ^ Copia archiviata, su rsvn.it. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
  6. ^ Cena tra amici, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12 maggio 2016.
  7. ^ Il libro della giungla, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  8. ^ Epic Mickey 2 - L'avventura di Topolino e Oswald, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 24 novembre 2021.
  9. ^ Kinect: Disneyland Adventures / Disneyland Adventures, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  10. ^ Topolino Prescolare, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 23 agosto 2022.
  11. ^ Alice in Wonderland, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 6 maggio 2021.
  12. ^ Cars - Motori ruggenti, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 luglio 2021.
  13. ^ DC Universe Online, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 agosto 2021.
  14. ^ (EN) Istituto Italiano Di Cultura Los Angeles, su facebook.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
    «Last night, on the occasion of Italian Language Week 2018, the voice over artist Alessandro Quarta received the IIC Los Angeles Creativity Award for being an ambassador of Italian Language in the world»
  15. ^ Voci nell’ombra, tutti i premi del Festival nazionale del doppiaggio di Savona – RSVN, su rsvn.it. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
  16. ^ XVIII EDIZIONE | Nomination | Voci nell'Ombra, su Vocinellombra. URL consultato il 3 marzo 2019.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica