Aleksandr Šlemenko

lottatore russo
(Reindirizzamento da Alexander Shlemenko)

Aleksandr Pavlovič Šlemenko (in russo Александр Павлович Шлеменко?, traslitterato anche come Alexander Shlemenko; Omsk, 20 maggio 1984) è un atleta russo di arti marziali miste.

Aleksandr Šlemenko
NazionalitàBandiera della Russia RussiaBandiera della Grecia Grecia
Altezza180 cm
Peso84 kg
Arti marziali miste
SpecialitàARB, Kickboxing, Lotta greco-romana
CategoriaPesi mediomassimi
Pesi medi
SquadraBandiera della Russia RusFighters Sport Club
Bandiera degli Stati Uniti Reign Training Center
Carriera
SoprannomeStorm
Combatte daBandiera della Russia Omsk, Russia
Bandiera degli Stati Uniti Lake Forest, Stati Uniti
Vittorie61
per knockout32
per sottomissione11
per decisione18
Sconfitte13
per knockout2
per sottomissione4
per decisione7
No contest1
 

Combatte nella divisione dei pesi medi per la promozione statunitense Bellator, nella quale è stato campione di categoria dal 2013 al 2014 con tre difese del titolo, ed in precedenza ha vinto i tornei della seconda e della quinta stagione ed ha lottato per il titolo anche nel 2010, quando venne sconfitto dall'allora campione Hector Lombard.

In Europa ha vinto ben sette competizioni tra tornei e cinture.

Carriera nelle arti marziali miste

modifica

Inizi in Russia

modifica

Aleksandr Pavlovič Šlemenko vanta un'esperienza in tenera età con la lotta greco-romana ed un forte background nell'ARB, un sistema di combattimento corpo a corpo sviluppatosi in Unione Sovietica del quale Šlemenko detiene il più alto grado di insegnante.

Esordì come lottatore professionista di arti marziali miste nel 2004 con i tornei organizzati dalla International Absolute Fighting Council e in meno di due anni già poteva vantare un record di 18-2 e 5 tornei vinti su 7 disputati, con le due finali perse contro i connazionali Beslan Isaev e Vener Galiev, quest'ultimo futuro campione mondiale di sambo; tra le vittorie di rilievo vanno citate il rematch contro Galiev stesso nella finale della coppa Stage of Russia e il successo su Magomed Sultanachmedov, futuro campione nella promozione M-1 Global.

Carriera all'estero

modifica

Nel novembre 2005 Šlemenko prende parte al suo primo incontro lontano dalla Russia quando accetta di combattere per la promozione brasiliana Jungle Fight contro José Landi-Jons, ex lottatore della Pride e cintura nera di jiu jitsu brasiliano: il russo subì la sua terza sconfitta in carriera, in questo caso per decisione dei giudici di gara.

Successivamente vince il torneo APF: World Pankration Championship 2005 in Kazakistan sconfiggendo in finale Beslan Isaev per sottomissione e vendicando quindi la sua prima sconfitta in carriera.

Nel 2006 si ripresenta in Brasile ancora nella Jungle Fight per affrontare il fuoriclasse di grappling Ronaldo Souza, dominatore mondiale nel jiu jitsu brasiliano e nei tornei ADCC Submission Wrestling World Championship e futuro campione Strikeforce: Šlemenko finì sottomesso per strangolamento in poco più di due minuti.

Il lottatore di Omsk ha la possibilità di vendicare un'altra delle sue precedenti sconfitte quando affronta nuovamente José Landi-Jons, questa volta in Slovenia, ma ancora una volta deve arrendersi ai punti in un incontro durante il quale Šlemenko si ruppe entrambe le mani.

Dopo quella sconfitta Šlemenko proseguì con svariate promozioni tra Europa e Nord America, e tra il 2007 ed il 2010 mise a segno un record parziale di 12 vittorie ed una sola sconfitta contro il lottatore olimpico bulgaro Jordan Radev: tra le vittime più illustri l'ex UFC e Strikeforce Sean Salmon e l'attore francese di film di arti marziali Jean-François Lénogue.

Bellator Fighting Championships

modifica

Nel 2010 entra nella prestigiosa promozione statunitense Bellator, dove prende parte al torneo dei pesi medi della seconda stagione che avrebbe premiato il vincitore con la possibilità di sfidare il campione in carica Hector Lombard. Šlemenko domina il torneo con le vittorie su Matt Major, sul wrestler Jared Hess ed in finale sull'ex WEC Bryan Baker, quest'ultimo sconfitto per KO tecnico nel primo round.

Quattro mesi dopo la vittoria del torneo affronta il campione in carica ed ex judoka olimpico Hector Lombard per il titolo di categoria, perdendo meritatamente ma mai cedendo sotto i tremendi colpi del cubano, arrivando addirittura a dare del suo meglio nella quinta ed ultima ripresa.

Nella prima metà del 2011 prende parte a tre incontri, tutti vinti.

Con un record personale di 40 vittorie e 7 sconfitte nel settembre 2011 torna a competere per il torneo dei pesi medi Bellator, in questo caso il torneo della quinta stagione della promozione nordamericana.

Ancora una volta lo striker di Omsk sbaraglia tutti, in questo caso la cintura nera di Taekwondo ed ex Pride e Dream Zelg Galešić, il karateka Brian Rogers ed in finale il due volte campione del mondo di BJJ Vitor Vianna: fu così il primo lottatore nella storia della Bellator a riuscire a vincere due tornei; con quella vittoria Šlemenko ottenne la possibilità di un rematch contro Hector Lombard, che era ancora il campione in carica.

Nel frattempo Šlemenko tornò in Russia per combattere un match contro l'ex UFC Julio Paulino, incontro che vinse per decisione unanime. Combatté un incontro anche in India per la promozione Super Fight League, dove mise KO la leggenda delle MMA e del puroresu giapponese Ikuhisa "Minowaman" Minowa, il quale aveva alle spalle quasi 100 incontri da professionista.

Nel 2012 il campione Hector Lombard lasciò il titolo vacante per passare in UFC, e così venne deciso che a sfidarsi per la cintura dei pesi medi Bellator sarebbero stati il vincitore del torneo della quinta stagione Alexander Šlemenko ed il vincitore del torneo della sesta stagione Maiquel Falcão, lottatore brasiliano con un ottimo record di 31-4 ed un passato senza sconfitte in UFC. La sfida tra i due avvenne nel 2013 con l'evento Bellator LXXXVIII, e Šlemenko diede dimostrazione della sua superiorità nella kickboxing stendendo l'avversario durante la seconda ripresa e divenendo il nuovo campione dei pesi medi Bellator.

Nel settembre dello stesso anno avrebbe dovuto difendere la cintura contro l'ex campione WEC Doug Marshall, ma quest'ultimo s'infortunò e venne sostituito da Brett Cooper, compagno di team ed amico di Alexander: Šlemenko s'impose ai punti in un incontro molto combattuto, e tutti i giudici furuono d'accordo nell'assegnare tre round su cinque al russo.

In novembre affrontò finalmente Doug Marshall, vincendo per KO tramite un pugno al fegato; un mese dopo l'avversario Marshall venne trovato positivo ad una sostanza vietata da regolamento[1].

Nel marzo 2014 difese per la terza volta il titolo contro il giovane ed atletico Brennan Ward per mezzo di una ghigliottina in piedi. Lo stesso anno sale nei pesi mediomassimi per affrontare la leggenda dell'UFC Tito Ortiz: l'ex campione dei pesi mediomassimi UFC, visibilmente più grosso del russo, dopo una serie di scambi in piedi porta a terra Šlemenko e lo sottomette con uno strangolamento, mettendo fine alla serie di 13 vittorie consecutive dell'atleta di Omsk.

In giugno avrebbe dovuto affrontare lo svizzero Yasubey Enomoto a Mosca in un evento organizzato da Fight Nights, ma il match non si concretizzò.

In settembre terminò il suo regno da campione dei pesi medi Bellator quando venne sconfitto con estrema facilità dall'imbattuto contendente al titolo Brandon Halsey.

Lo stesso anno prende parte ad un torneo di combat sambo per la categoria fino ai 90 kg, arrivando terzo e venendo sconfitto da Magomed Magomedov, ed in dicembre vince un incontro per la promozione russa Fight Nights sconfiggendo l'ex campione M-1 Global Yasubey Enomoto.

Nel febbraio del 2015 sconfisse il potente kickboxer Melvin Manhoef per mezzo di uno spettacolare pugno girato, ma successivamente l'atleta russo venne trovato con un livello di testosterone superiore a quello consentito e di conseguenza l'esito del match venne cambiato in No Contest.

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Sconfitta 61-14 (1)   Aleksandr Ilič KO Tecnico (ginocchiata e pugni) RCC 12 26 agosto 2022 1 0:22   Ekaterinburg, Russia
Vittoria 61–13 (1) Artur Gusejnov Decisione (unanime) EFC 42 17 ottobre 2021 3 5:00 Soči, Russia
Vittoria 60–13 (1) Márcio Santos Decisione (unanime) AMC Fight Nights 101 7 maggio 2021 3 5:00 Vladivostok, Russia
Vittoria 59–13 (1) David Branch Sottomissione (guillotine choke) Russian Cagefighting Championship 7 14 dicembre 2019 1 4:58 Ekaterinburg, Russia
Sconfitta 58–13 (1) Chris Honeycutt Decisione (unanime) Eastern Economic Forum: Roscongress Vladivostok Combat Night 5 settembre 2019 5 5:00 Vladivostok, Russia
Vittoria 58–12 (1) Viscardi Andrade KO Tecnico (pugni) Russian Cagefighting Championship 6 4 maggio 2019 3 3:37 Čeljabinsk, Russia
Vittoria 57–12 (1) Jonas Billstein Sottomissione (guillotine choke) Russian Cagefighting Championship 5 15 dicembre 2018 2 1:15 Ekaterinburg, Russia
Sconfitta 56–12 (1) Anatolij Tokov Decisione (unanime) Bellator 208 13 ottobre 2018 3 5:00 Uniondale, Stati Uniti
Sconfitta 56–11 (1) Bruno Silva KO (pugni) M-1 Challenge 93 – Šlemenko vs. Silva 1 giugno 2018 1 2:54 Čeljabinsk, Russia
Sconfitta 56–10 (1) Gegard Mousasi Decisione (unanime) Bellator 185 20 ottobre 2017 3 5:00 Uncasville, Stati Uniti
Vittoria 56–9 (1) Brandon Halsey KO Tecnico (calcio al corpo e pugni) M-1 Challenge 79 - Šlemenko vs. Halsey 2 1 giugno 2017 1 0:25 San Pietroburgo, Russia
Vittoria 55–9 (1) Paul Bradley Decisione (unanime) M-1 Challenge 75 - Šlemenko vs. Bradley 3 marzo 2017 3 5:00 Mosca, Russia
Vittoria 54–9 (1) Kendall Grove KO Tecnico (pugni) Bellator 162 21 ottobre 2016 2 1:43 Memphis, Stati Uniti
Vittoria 53–9 (1) Vjačeslav Vasilevskij Sottomissione (guillotine choke) M-1 Challenge 68 16 giugno 2016 3 2:09 San Pietroburgo, Russia
Vittoria 52–9 (1) Vjačeslav Vasilevskij Decisione (non unanime) M-1 Challenge 64 19 febbraio 2016 3 5:00 Mosca, Russia
No Contest 51-9 (1)   Melvin Manhoef No Contest (doping) Bellator CXXXIII 13 febbraio 2015 2 1:25   Fresno, Stati Uniti
Vittoria 51-9   Yasubey Enomoto Decisione (unanime) Fight Nights: Battle 18 20 dicembre 2014 3 5:00   Mosca, Russia
Sconfitta 50-9   Brandon Halsey Sottomissione (rear naked choke) Bellator CXXVI 26 settembre 2014 1 0:35   Phoenix, Stati Uniti Perde il titolo dei Pesi Medi Bellator
Sconfitta 50-8   Tito Ortiz Sottomissione tecnica (triangolo di braccio) Bellator CXX 17 maggio 2014 1 2:27   Southaven, Stati Uniti Incontro di Pesi Mediomassimi
Vittoria 50-7   Brennan Ward Sottomissione (ghigliottina) Bellator CXIV 28 marzo 2014 2 1:22   West Valley City, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Medi Bellator
Vittoria 49-7   Doug Marshall KO (pugno al corpo) Bellator CVIX 22 novembre 2013 1 4:28   Bethlehem, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Medi Bellator
Vittoria 48-7   Brett Cooper Decisione (unanime) Bellator XCVIII 7 settembre 2013 5 5:00   Uncasville, Stati Uniti Difende il titolo dei Pesi Medi Bellator
Vittoria 47–7   Maiquel Falcão KO (pugni) Bellator LXXXVIII 7 febbraio 2013 2 2:18   Duluth, Stati Uniti Vince il titolo dei Pesi Medi Bellator
Vittoria 46–7   Anthony Ruiz Decisione (unanime) League S-70: Russian Championship Final 11 agosto 2012 3 5:00   Soči, Russia
Vittoria 45–7   Ikuhisa Minowa KO Tecnico (ginocchiata in salto e pugno) SFL 2 7 aprile 2012 1 2:20   Chandigarh, India
Vittoria 44–7   Julio Paulino Decisione (unanime) FEFoMP: Battle of Empires 17 dicembre 2011 3 5:00   Chabarovsk, Russia
Vittoria 43–7   Vitor Vianna Decisione (unanime) Bellator LVII 12 novembre 2011 3 5:00   Rama, Canada Vince il torneo dei Pesi Medi Bellator V
Vittoria 42–7   Brian Rogers KO Tecnico (ginocchiate) Bellator LIV 15 ottobre 2011 2 2:30   Atlantic City, Stati Uniti Torneo dei Pesi Medi Bellator V, Semifinale
Vittoria 41–7   Zelg Galešić Sottomissione (ghigliottina) Bellator L 17 settembre 2011 1 1:55   Hollywood, Florida, Stati Uniti Torneo dei Pesi Medi Bellator V, Quarti di finale
Vittoria 40–7   Marcos Antônio Santana KO (pugno) League S-70: Russia vs. Brazil 6 agosto 2011 1 1:29   Soči, Russia
Vittoria 39–7   Brett Cooper Decisione (unanime) Bellator XLIV 14 maggio 2011 3 5:00   Atlantic City, Stati Uniti
Vittoria 38–7   Nick Wagner KO (pugno) Fight Festival 30 12 marzo 2011 1 3:13   Helsinki, Finlandia
Sconfitta 37–7   Hector Lombard Decisione (unanime) Bellator XXXIV 28 ottobre 2010 5 5:00   Hollywood, Florida, Stati Uniti Per il titolo dei Pesi Medi Bellator
Vittoria 37–6   Bryan Baker KO Tecnico (pugni) Bellator XXIII 24 giugno 2010 1 2:45   Louisville, Stati Uniti Vince il torneo dei Pesi Medi Bellator II
Vittoria 36–6   Jared Hess KO Tecnico (infortunio) Bellator XX 27 maggio 2010 3 2:20   San Antonio, Stati Uniti Torneo dei Pesi Medi Bellator II, Semifinale
Vittoria 35–6   Matt Major Decisione (unanime) Bellator XVI 29 aprile 2010 3 5:00   Kansas City, Missouri, Stati Uniti Torneo dei Pesi Medi Bellator II, Quarti di finale
Vittoria 34–6   Sean Salmon KO (ginocchiate) Fight Festival 27 13 marzo 2010 1 0:40   Helsinki, Finlandia
Vittoria 33–6   Jean-François Lénogue KO (pugno girato) Saturn & RusFighters: Battle of Gladiators 13 febbraio 2010 2 1:43   Omsk, Stati Uniti
Vittoria 32–6   Maksim Nevolia Sottomissione (rear naked choke) IAFC: Mayor's Cup 2009 27 novembre 2009 1 1:15   Novosibirsk, Russia
Sconfitta 31–6   Jordan Radev KO (pugno) Fight Festival 26 17 ottobre 2009 1 4:27   Helsinki, Finlandia
Vittoria 31–5   Patrick Kincl Decisione (unanime) Hell Cage 4 20 settembre 2009 3 5:00   Praga, Repubblica Ceca Vince il titolo europeo WKN MMA 75 kg
Vittoria 30–5   Petras Markevičius Decisione (unanime) IAFC: Russia vs. the World 29 novembre 2008 3 5:00   Novosibirsk, Russia
Vittoria 29–5   Robert McDaniel KO Tecnico (ginocchiata in salto) ShoXC 9: Elite Challenger Series 10 ottobre 2008 1 5:00   Hammond, Stati Uniti
Vittoria 28–5   Gregory Babene Sottomissione (triangolo) BSCF: Siberian Challenge 2 18 maggio 2008 1 4:48   Bratsk, Russia
Vittoria 27–5   Mikko Suvanto KO fightFORCE: Russia vs. The World 19 aprile 2008 1 -   San Pietroburgo, Russia
Vittoria 26–5   Diego Lionel Visotzky KO (calcio alla testa) BodogFIGHT: USA vs. Russia 30 novembre 2007 1 2:11   Mosca, Russia
Vittoria 25–5   Zakir Lalashov Sottomissione (triangolo) BSCF: Siberian Challenge 1 14 ottobre 2007 2 2:20   Bratsk, Russia
Vittoria 24–5   Scott Henze KO (pugno girato) BodogFIGHT: Vancouver 24 agosto 2007 1 0:57   Vancouver, Canada
Vittoria 23–5   Andre Balschmieter KO Tecnico Bratsk Combat Sport Festival 24 febbraio 2007 1 2:30   Bratsk, Russia
Sconfitta 22–5   José Landi-Jons Decisione (unanime) WFC 2: Evolution 30 settembre 2006 3 5:00   Capodistria, Slovenia
Sconfitta 22–4   Ronaldo Souza Sottomissione (triangolo di braccio) Jungle Fight 6 29 aprile 2006 1 2:10   Manaus, Brasile
Vittoria 22–3   Šavkat Urakov Sottomissione (triangolo) APF: World Pankration Championship 2006 15 aprile 2006 - -   Astana, Kazakistan
Vittoria 21–3   Beslan Isaev Sottomissione (triangolo) APF: World Pankration Championship 2005 18 dicembre 2005 3 -   Astana, Kazakistan Vince il World Pankration Championship 2005
Vittoria 20–3   Murad Magomedov KO Tecnico (stop dall'angolo) APF: World Pankration Championship 2005 18 dicembre 2005 - -   Astana, Kazakistan World Pankration Championship 2005, Semifinale
Vittoria 19–3   Vasyl' Novikov KO Tecnico (stop dall'angolo) APF: World Pankration Championship 2005 18 dicembre 2005 1 -   Astana, Kazakistan World Pankration Championship 2005, Quarti di finale
Sconfitta 18–3   José Landi-Jons Decisione Jungle Fight 5 26 novembre 2005 3 5:00   Manaus, Brasile
Vittoria 18–2   Sergej Naumov KO Tecnico M-1 MFC: Russia vs. France 5 novembre 2005 2 4:50   San Pietroburgo, Russia
Vittoria 17–2   Sergej Gubin KO (pugno) IAFC: Pancration Siberian Open Cup 2005 20 ottobre 2005 - -   Omsk, Russia
Vittoria 16–2   Ubaidula Chopolaev Decisione M-1 MFC: New Blood 1º ottobre 2005 2 5:00   San Pietroburgo, Russia
Vittoria 15–2   Vasilij Krilov Decisione IAFC: Championship of Asia 20 marzo 2005 3 -   Jakutsk, Russia Vince il Championship of Asia
Vittoria 14–2   Musa Pliev Decisione IAFC: Championship of Asia 20 marzo 2005 3 -   Jakutsk, Russia Championship of Asia, Semifinale
Vittoria 13–2   Sergej Akinin KO (ginocchiata) IAFC: Championship of Asia 20 marzo 2005 1 -   Jakutsk, Russia Championship of Asia, Quarti di finale
Vittoria 12–2   Vener Galiev KO Tecnico (infortunio) IAFC: Stage of Russia Cup 20 dicembre 2004 1 -   Ul'janovsk, Russia Vince la coppa Stage of Russia
Vittoria 11–2   Pavel Jaroslavcev KO Tecnico IAFC: Stage of Russia Cup 20 dicembre 2004 1 -   Ul'janovsk, Russia Coppa Stage of Russia, Semifinale
Vittoria 10–2   Murad Madomedov KO Tecnico IAFC: Stage of Russia Cup 20 dicembre 2004 3 -   Ul'janovsk, Russia Coppa Stage of Russia, Quarti di finale
Vittoria 9–2   Jakov Burbolenko KO Tecnico IAFC: Russian Pankration Championship 25 giugno 2004 2 -   Omsk, Russia Vince il Russian Pankration Championship
Vittoria 8–2   Evgenij Zavjazočnikov Sottomissione (ghigliottina) IAFC: Russian Pankration Championship 25 giugno 2004 1 -   Omsk, Russia Russian Pankration Championship, Semifinale
Vittoria 7–2   Vasilij Blinov KO Tecnico IAFC: Russian Pankration Championship 25 giugno 2004 2 -   Omsk, Russia Russian Pankration Championship, Quarti di finale
Vittoria 6–2   Jeihun Aliev KO Tecnico IAFC: Stage of Russia Cup 4 29 aprile 2004 2 -   Samara, Russia Vince la coppa Stage of Russia 4
Vittoria 5–2   Magomed Sultanachmedov Decisione (unanime) IAFC: Stage of Russia Cup 4 29 aprile 2004 2 5:00   Samara, Russia Coppa Stage of Russia 4, Semifinale
Sconfitta 4–2   Vener Galiev Decisione (unanime) Cup Of Empire 2004 18 marzo 2004 - -   Kazan', Russia Cup Of Empire 2004, Finale
Vittoria 4–1   Abdul Aziz Malaaiev Decisione (unanime) Cup Of Empire 2004 18 marzo 2004 - -   Kazan', Russia Cup Of Empire 2004, Semifinale
Sconfitta 3–1   Beslan Isaev Sottomissione (armbar) IAFC: Pancration Asian Open Cup 2004 4 marzo 2004 1 -   Jakutsk, Russia Coppa Pancration Asian Open 2004, Finale
Vittoria 3–0   Anton Veisbekker KO (pugno) IAFC: Pancration Asian Open Cup 2004 4 marzo 2004 - -   Jakutsk, Russia Coppa Pancration Asian Open 2004, Semifinale
Vittoria 2–0   Aleksandr Jakovlev KO Tecnico IAFC: Stage of Russia Cup 3 19 febbraio 2004 2 -   Omsk, Russia Vince la coppa Stage of Russia 3
Vittoria 1–0   Zul'finar Sultanmagomedov KO Tecnico (ferita) IAFC: Stage of Russia Cup 3 19 febbraio 2004 1 -   Omsk, Russia Coppa Stage of Russia 3, Semifinale

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/24642