Gli anni ruggenti
Gli anni ruggenti è un film del 1962 diretto da Luigi Zampa.
Gli anni ruggenti | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Luigi Zampa |
Soggetto | Sergio Amidei, Vincenzo Talarico, Luigi Zampa |
Sceneggiatura | Ettore Scola, Ruggero Maccari, Luigi Zampa |
Produttore | Achille Piazzi |
Casa di produzione | Cinematografica Spa, INCEI Film |
Distribuzione in italiano | INCEI |
Fotografia | Carlo Carlini |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Piero Poletto |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il soggetto è liberamente ispirato alla commedia L'ispettore generale di Nikolaj Gogol'.
Trama Modifica
1937. Omero Battifiori è un giovane assicuratore che crede nel fascismo. Per ragioni di lavoro è inviato nel piccolo comune pugliese di Gioiavallata, dove viene scambiato per un gerarca del Partito Nazionale Fascista inviato da Roma a compiere un'ispezione politico-amministrativa. All'origine dell'equivoco sono la sua provenienza dalla capitale e una lettera ricevuta dal podestà Salvatore Acquamano, con la quale un suo parente della prefettura di Taranto lo metteva in guardia dall'arrivo di un funzionario del partito che intendeva compiere una visita in incognito.
I vertici locali del partito sono convinti che l'ispezione debba far luce sulle malefatte con cui si sono arricchiti a spese della finanza pubblica, operando soprusi a danno della povera gente. Cercano così di correre ai ripari, riservando al giovane assicuratore, che credono sia il funzionario del partito in incognito, un'accoglienza calorosa e servile, imbastendo così una commedia tanto complicata quanto, di fatto, inutile. Il dottor De Vincenzi, un medico antifascista, rivela infine a Omero la verità. Chiarito l'equivoco, rompe con lui la figlia del podestà, con cui nel frattempo Omero si stava fidanzando. Mentre arriva il gerarca vero, che dimostra di andare subito d'accordo con podestà e soci, Omero riparte, con una nuova consapevolezza sulla realtà del fascismo.
Critica Modifica
Luigi Zampa, che aveva partecipato alla «fioritura del neorealismo con Vivere in pace e Anni difficili»,[1] in seguito sempre più si identificherà per il contrasto contro ogni sistema politico e sociale che intrappoli il "piccolo uomo", in questo caso attraverso una satira feroce di questi personaggi prototipi degli anni Trenta, quando il fascismo è nel pieno del suo slancio [2]
Produzione Modifica
Gli esterni furono girati ai Sassi di Matera, a Ostuni e ad Alberobello. Al Teatro Mercadante di Altamura furono girate alcune scene in interni, con il sipario originale.[3] Nonostante l'ambientazione pugliese, nel film i personaggi parlano con accento campano.
Distribuzione Modifica
Il film è stato distribuito in home video con il titolo Anni ruggenti.
Riconoscimenti Modifica
Il film si è aggiudicato la vela d'argento al Festival di Locarno (1962).
Note Modifica
- ^ Georges Sadoul, Il cinema, Vol.1, i cineasti, Sansoni, Firenze 1967. 1965 by Éditionsdu Seuil, Paris.
- ^ Mira Liehm, Passion and defiance, Film in Italy from 1942 t the present, University of California Press, Berkley Los Angeles London,1984.
- ^ Bianca Tragni tra ricordi, idee e auspici, su teatromercadantealtamura.it, 14 dicembre 2011. URL consultato il 15 marzo 2012.
Bibliografia Modifica
- Andrea Pergolari, Ha visto il montaggio analogico?, Lavieri edizioni, 2011
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni da Anni ruggenti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anni ruggenti
Collegamenti esterni Modifica
- Anni ruggenti, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Gli anni ruggenti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Gli anni ruggenti, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Gli anni ruggenti, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Gli anni ruggenti, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Gli anni ruggenti, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Gli anni ruggenti, su FilmAffinity.
- (EN) Gli anni ruggenti, su Box Office Mojo, IMDb.com.