Aurelio (Roma)
13º quartiere di Roma
Q. XIII Aurelio | |
---|---|
La facciata esterna di Porta san Pancrazio, già Porta Aurelia | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma XIII e Municipio Roma XIV |
Data istituzione | 20 agosto 1921 |
Codice | 213 |
Superficie | 4,72 km² |
Abitanti | 41 522 ab. |
Densità | 8 806,18 ab./km² |
Coordinate: 41°53′48.12″N 12°26′27.96″E / 41.8967°N 12.4411°E
Aurelio è il tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIII.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Si trova nell'area ovest della città, a ridosso delle Mura leonine e delle Mura aureliane.
Il quartiere confina:
- a nord con il quartiere Q. XIV Trionfale e il territorio della Città del Vaticano
- a est con i rioni R. XIV Borgo e R.XIII Trastevere
- a sud con il quartiere Q. XII Gianicolense
- a ovest con il suburbio S. IX Aurelio e il quartiere Q. XXVII Primavalle
StoriaModifica
L'Aurelio è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921 e prende il nome dalla via Aurelia.
StemmaModifica
Di porpora all'aquila abbassata d'oro, armata di rosso, coronata d'oro, stringente negli artigli a destra la spada, a sinistra il volumen.[1]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture civiliModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, su piazza Santa Maria delle Fornaci.
- Chiesa di San Pio V, su largo San Pio V.
- Chiesa di Santa Maria del Riposo, all'incrocio tra via Aurelia e via della Madonna del Riposo.
- Chiesa di Santa Maria della Visitazione all'Aurelio, su via di Torre Rossa. 41°53′36.91″N 12°25′46.41″E / 41.893585°N 12.429557°E
- Ex monastero annesso della parrocchia di San Pio V, situato nel contesto dell'odierna sede didattica del Pontificio istituto di musica sacra.
- Cappella dell'Ospizio Santa Margherita di Savoia, su via del Casale di San Pio V.
- Chiesa annessa all'istituto per ciechi, e luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Pio V.
- Chiesa di San Gregorio VII, su via Gregorio VII.
- Chiesa di Santa Maria Mediatrice, sulla via omonima.
- Chiesa di Sant'Ambrogio, su via Girolamo Vitelli.
- Chiesa di San Giuseppe Cottolengo, su via di Valle Aurelia.
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, su via degli Embrici. 41°54′34.62″N 12°26′04.59″E / 41.909617°N 12.434609°E
- Chiesa rettoria della parrocchia di San Giuseppe Cottolengo.
- Chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes, su via Santa Bernadette.
- Chiesa di San Leone, su via di Boccea.
- Chiesa dei Santi Protomartiri Romani, su via Angelo Di Pietro.
- Chiesa di Santa Caterina martire, su via del Lago Terrione.
- Chiesa ortodossa russa.
Strutture ospedaliereModifica
- Istituto Dermopatico dell'Immacolata
- Ospedale San Carlo di Nancy
Siti archeologiciModifica
Aree naturaliModifica
Geografia antropicaModifica
UrbanisticaModifica
Nel territorio del quartiere Aurelio si estendono le zone urbanistiche 18A Aurelio Sud, 18D Aurelio Nord e l'area sud della 19A Medaglie d'Oro.
Suddivisioni storicheModifica
OdonimiaModifica
- Via Aurelia
- Via Aurelia Antica
- Viale Vaticano
- Via Angelo Emo
- Via Cipro
- Via Baldo degli Ubaldi
- Via di Boccea
- Viale di Valle Aurelia
- Via Anastasio II
- Via Gregorio VII
- Via Leone XIII
Infrastrutture e trasportiModifica
È raggiungibile dalle stazioni Valle Aurelia, Cornelia e Baldo degli Ubaldi. |
È raggiungibile dalle stazioni di: Roma San Pietro e Valle Aurelia. |
È raggiungibile dalla stazione di: Roma San Pietro. |
SportModifica
PallacanestroModifica
- A.S.D. Petriana Basket che, nel campionato 2019-2020, milita nel campionato maschile di Serie C Gold.[2]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Giorgio Carpaneto e altri, I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997, ISBN 978-88-8183-639-0.
- Giorgio Carpaneto, QUARTIERE XIII. AURELIO, in I Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 7, Roma, Newton Compton Editori, 1991.
- Carlo Pietrangeli, Insegne e stemmi dei rioni di Roma (PDF), in Capitolium. Rassegna di attività municipali, anno XXVIII, n. 6, Roma, Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche, 1953.
- Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
- Claudio Rendina, I quartieri di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 978-88-541-0594-2.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aurelio