Betaald Voetbal De Graafschap

società calcistica olandese
De Graafschap
Calcio
De Superboeren (Il super agricoltore)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Simboli Zebra
Dati societari
Città Doetinchem
Nazione Paesi Bassi Paesi Bassi
Confederazione UEFA
Federazione KNVB
Campionato Eerste Divisie
Fondazione 1954
Presidente Paesi Bassi Martin Mos
Allenatore Paesi Bassi Jan Vreman
Stadio De Vijverberg
(12.600 posti)
Sito web www.degraafschap.nl
Palmarès
Titoli nazionali 3 Eerste Divisie
1 Tweede Divisie
Si invita a seguire il modello di voce

Il Betaald Voetbal De Graafschap, noto semplicemente come De Graafschap (ned. per "la contea"), è una società calcistica olandese con sede nella città di Doetinchem. Gioca nell'Eerste Divisie, la seconda serie del campionato olandese.

Il De Graafschap è un club di antica tradizione: nei Paesi Bassi ha molti sostenitori e fan club, il cui numero può essere paragonato a quello di molte squadre di rilievo, ma non ha mai vinto un trofeo nazionale importante e non ha mai partecipato a competizioni continentali.

StoriaModifica

Il Betaald Voetbal De Graafschap ("calcio professionistico per la contea") viene costituito a Doetinchem il 1º febbraio 1954 sotto la guida di Johan Roodberg e inizia a giocare su un campo da gioco dove, nel 2000, sarà poi edificato lo stadio De Vijverberg. Adotta inizialmente una maglia a righe orizzontali blu e bianche, pantaloni bianchi e calzettoni a righe orizzontali blu e bianche. Con la fusione della NBVB e la KNVB, il De Graafschap inizia a militare nei campionati professionistici. Nel 1955 si fuse con l'VV Oosseld (fondato nel 1922 e noto con l'acronimo VVO) per formare il Vereniging Betaald Voetbal De Graafschap ("club calcistico professionistico De Graafschap") o VBV De Graafschap.

Nel 2005 il De Graafschap per la prima volta viene retrocesso dopo i play out. Nella stagione successiva riesce ad accedere ai play off come candidato alla promozione ma viene sconfitto.

Finalmente, nel 2007, raggiunge la prima posizione e ritorna nella massima serie nazionale. L'esordio non è dei più felici, vista la pesante sconfitta contro l'Ajax per 8-1. Al termine della stagione 2008-2009 viene retrocesso nuovamente in Eerste Divisie.

Nella stagione di Eerste Divisie 2014-2015 si piazza sesta e accede ai play-off. Dopo aver battuto l'Almere City , il Go Ahead Eagles ed il Volendam viene promosso in Eredivisie per la stagione 2014–2015.

L’8 maggio 2016, nell’ultima giornata di campionato, la squadra, già retrocessa matematicamente da qualche giornata, diventa la nuova rivale dell’Ajax. Ajax e PSV si giocano il campionato all’ultima giornata con gli stessi punti, ma differenza reti a favore della squadra di Amsterdam. Ormai sembra già tutto scritto, ma il De Graafschap ferma l’Ajax su un clamoroso pareggio (1-1), regalando un combattutissimo campionato ai rivali del PSV Eindhoven.

L’anno seguente conclude una tranquilla annata in Eerste Divisie con un 12º posto, mentre nella stagione 2017-2018 si piazza al 4º posto. Vinti i play-off per la promozione, il club torna in massima serie. L’esordio nella nuova stagione avviene nei migliori dei modi, con un sorprendente successo per 2-0 contro il Feyenoord; nonostante ciò, il club staziona in classifica tra le ultime posizioni ed il 16 Dicembre 2018 subisce un pesante 8-0 sul campo dell'Ajax. Dopo la disfatta di Amsterdam, il club continua un altalenante serie di risultati: da vittorie convincenti (come il 5-1 rifilato al Fortuna Sittard od il 3-0 al NAC Breda, consentendo inoltre l’abbandono dell’ultima posizione in classifica) a sconfitte schiaccianti (come il 4-0 subito dal Feyenoord. Tuttavia, verso la fine della stagione, il club sembra aver trovato un giusto equilibrio, riuscendo a fare punti anche contro squadre impegnate nella lotta europea, come AZ Alkmaar ed Heerenveen, ma il distacco dalle rivali non viene colmato e, con due giornate di anticipo, la squadra è costretta a chiudere il campionato al penultimo posto e a prendere parte, per l’ennesima volta, agli spareggi promozione/retrocessione.

Inoltre, nella stagione 2018-19, è l’unico club dell’Eredivisie ad avere solo giocatori olandesi in rosa, ben 27.[1].

CronistoriaModifica

Cronistoria del Betaald Voetbal De Graafschap
  • 1º febbraio 1954 : fondazione del club.
  • 1956-57 · 10º in Eerste Divisie.
  • 1957-58 · 4º in Eerste Divisie.
  • 1958-59 · 14º in Eerste Divisie.
  • 1959-60 · 17º in Eerste Divisie.   Retrocesso in Tweede Divisie.

  • 1960-61 · 11º in Tweede Divisie.
  • 1961-62 · 10º in Tweede Divisie.
  • 1962-63 · 15º in Tweede Divisie.
  • 1963-64 · 5º in Tweede Divisie.
  • 1964-65 · 11º in Tweede Divisie.
  • 1965-66 · 2º in Tweede Divisie.   Promosso in Eerste Divisie.
  • 1966-67 · 18º in Eerste Divisie.   Retrocesso in Tweede Divisie.
  • 1967-68 · 6º in Tweede Divisie.
  • 1968-69 · 1º in Tweede Divisie.   Promosso in Eerste Divisie.
  • 1969-70 · 9º in Eerste Divisie.

  • 1970-71 · 16º in Eerste Divisie.
  • 1971-72 · 11º in Eerste Divisie.
  • 1972-73 · 4º in Eerste Divisie.   Promosso in Eredivisie.
  • 1973-74 · 14º in Eredivisie.
  • 1974-75 · 13º in Eredivisie.
  • 1975-76 · 12º in Eredivisie.
  • 1976-77 · 18º in Eredivisie.   Retrocesso in Eerste Divisie.
  • 1977-78 · 14º in Eerste Divisie.
  • 1978-79 · 8º in Eerste Divisie.
  • 1979-80 · 6º in Eerste Divisie.

  • 1980-81 · 7º in Eerste Divisie.   Promosso in Eredivisie.
  • 1981-82 · 18º in Eredivisie.   Retrocesso in Eerste Divisie.
  • 1982-83 · 14º in Eerste Divisie.
  • 1983-84 · 6º in Eerste Divisie.
  • 1984-85 · 3º in Eerste Divisie.
  • 1985-86 · 9º in Eerste Divisie.
  • 1986-87 · 10º in Eerste Divisie.
  • 1987-88 · 4º in Eerste Divisie.
  • 1988-89 · 9º in Eerste Divisie.
  • 1989-90 · 7º in Eerste Divisie.

  • 1990-91 · 1º in Eerste Divisie.   Promosso in Eredivisie.
  • 1991-92 · 17º in Eredivisie.   Retrocesso in Eerste Divisie.
  • 1992-93 · 5º in Eerste Divisie.
  • 1993-94 · 6º in Eerste Divisie.
  • 1994-95 · 2º in Eerste Divisie.   Promosso in Eredivisie.
  • 1995-96 · 14º in Eredivisie.
  • 1996-97 · 8º in Eredivisie.
  • 1997-98 · 11º in Eredivisie.
  • 1998-99 · 13º in Eredivisie.
  • 1999-00 · 14º in Eredivisie.



AllenatoriModifica

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

1990-1991, 2006-2007, 2009-2010
1968-1969

Altri piazzamentiModifica

Terzo posto: 1984-1985, 2020-2021
Promozione: 1972-1973, 1980-1981, 1994-1995, 2003-2004, 2014-2015, 2017-2018

OrganicoModifica

Rosa 2022-2023Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Hidde Jurjus
2   D Julian Lelieveld
3   D Jan Lammers
4   D Xandro Schenk
5   D Roland Baas
6   C Elmo Lieftink
7   C Hicham Acheffay
8   C Jesse Schuurman  
9   A Danzell Gravenberch
10   C Danny Verbeek
11   C Giovanni Korte
14   C Camiel Neghli
16   P Nick van den Dam
17   C Milan Hilderink
N. Ruolo Calciatore
18   C Jonathan Opoku
19   C Rick Dekker
20   A Sam Hendriks
21   D Jeffrey Fortes
22   A Devin Haen
23   C Philip Brittijn
24   C Mees Kaandorp
25   A Joey Konings
26   C Ebbe Wenting
27   C Thomas Kleinpenning
28   D Alexander Büttner
32   P Guus Vaags
43   C Jonathan Vergara Berrio
  A Joel Valencia

Rosa 2021-2022Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Hidde Jurjus
2   D Julian Lelieveld
3   D Jasper Van Heertum
4   D Ted van de Pavert  
5   D Roland Baas
6   C Elmo Lieftink
7   C Hicham Acheffay
8   C Jesse Schuurman
9   A Danzell Gravenberch
10   C Danny Verbeek
11   C Giovanni Korte
14   C Camiel Neghli
16   P Nick van den Dam
17   C Milan Hilderink
N. Ruolo Calciatore
18   C Jonathan Opoku
19   C Rick Dekker
20   A Sam Hendriks
21   D Jeffrey Fortes
22   A Devin Haen
23   C Philip Brittijn
24   C Mees Kaandorp
25   A Joey Konings
26   C Ebbe Wenting
27   C Thomas Kleinpenning
28   C Hamza Bouihrouchan
32   P Guus Vaags
43   C Jonathan Vergara Berrio
  A Joel Valencia

Rosa 2020-2021Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Rody de Boer
2   D Julian Lelieveld
3   D Jasper Van Heertum
4   D Ted van de Pavert
5   D Jordy Tutuarima
6   C Elmo Lieftink
7   C Sven Blummel
8   C Jesse Schuurman
9   A Ralf Seuntjens  
11   C Daryl van Mieghem
16   P Jordy Rondeel
N. Ruolo Calciatore
18   C Jonathan Opoku
19   C Rick Dekker
21   D Toine van Huizen
22   C Danny Verbeek
24   D Roland Baas
25   A Joey Konings
27   C Giannīs Mystakidīs
30   C Milan Hilderink
32   P Guus Vaags
43   C Jonathan Vergara Berrio
47   C Mo Hamdaoui

Rosa 2019-2020Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Hidde Jurjus
3   D Jasper Van Heertum
4   D Ted van de Pavert
5   D Jordy Tutuarima
6   C Frank Olijve
7   C Branco van den Boomen
8   C Javier Vet
9   A Ralf Seuntjens  
10   C Stef Nijland
11   C Daryl van Mieghem
12   A Jordy Thomassen
14   C Jeremy Helmer
16   P Jordy Rondeel
N. Ruolo Calciatore
17   C Dylan Chiazor
18   C Jesse Schuurman
21   D Toine van Huizen
23   C Matthijs van Nispen
24   D Roland Baas
30   D Milan Hilderink
32   P Nick van den Dam
34   C Gregor Breinburg
43   C Jonathan Vergara Berrio
44   D Leeroy Owusu
47   C Mohamed Hamdaoui
48   P Guus Vaags

Rosa 2018-2019Modifica

N. Ruolo Calciatore
2   D Bart Straalman
3   D Ted van de Pavert
4   D Lars Nieuwpoort
5   D Jordy Tutuarima
6   C Robert Klaasen
7   C Furdjel Narsingh
8   C Javier Vet
10   C Stef Nijland
11   C Daryl van Mieghem
12   P Nigel Bertrams
13   P Jordy Rondeel
14   D Tim Keurntjes
15   D Ruben Ligeon
17   P Hidde Jurjus
N. Ruolo Calciatore
18   C Erik Bakker
19   A Jordy Thomassen
20   C Youssef El Jebli
21   A Kyvon Leidsman
22   C Fabian Serrarens
23   D Sven Nieuwpoort  
24   C Elvio van Overbeek
25   C Delano Burgzorg
28   C Frank Olijve
36   C Koen Huntelaar
37   D Jurre Vreman
44   D Leeroy Owusu
47   C Mohamed Hamdaoui

Rosa 2017-2018Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Filip Bednarek
2   D Bart Straalman
3   D Kevin van Diermen
4   D Lars Nieuwpoort
5   D Jordy Tutuarima
6   C Robert Klaasen
7   C Elvio van Overbeek
8   C Tim Receveur
9   A Anthony van den Hurk
10   C Mark Diemers
11   C Daryl van Mieghem
12   D Myenty Abena
N. Ruolo Calciatore
13   A Sjoerd Ars
14   D Tim Keurntjes
15   C Andy Driver
16   P Jordy Rondeel
18   P Agil Etemadi
20   C Youssef El Jebli
22   C Fabian Serrarens
23   D Sven Nieuwpoort
36   C Koen Huntelaar
37   D Jurre Vreman
39   A Marlon Versteeg

Rosa 2016-2017Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Filip Bednarek
2   D Nathaniël Will
3   D Bart Straalman
4   D Jan Lammers
5   D Tolgahan Çiçek
6   C Lion Kaak
7   C Youssef El Jebli
8   C Mark Diemers
9   A Piotr Parzyszek
10   C Dean Koolhof
11   C Alexander Bannink
12   D Luis Pedro
14   C Bryan Smeets
N. Ruolo Calciatore
15   C Andy Driver
16   P Jasper Heusinkveld
18   D Tim Linthorst
19   A Erik Quekel
22   D Tim Keurntjes
23   D Sven Nieuwpoort
27   D Abdelilah El Malki
32   D Niek van den Berg
33   P Eric Verstappen
36   C Aron de Koning
37   D Jurre Vreman
38   C Koen Huntelaar
39   A Marlon Versteeg

Rosa 2015-2016Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Hidde Jurjus
2   D Thijs Bouma
3   D Robin Pröpper
4   D Ted van de Pavert
5   D Jeroen Tesselar
6   C Lion Kaak
7   C Alexander Bannink
8   C Karim Tarfi
9   A Vincent Vermeij
10   C Dean Koolhof
11   A Erik Quekel
12   D Bart Straalman
13   A Cas Peters
N. Ruolo Calciatore
14   C Bryan Smeets
15   C Andy Driver
16   P Jasper Heusinkveld
17   A Nathan Kabasele
18   D Tim Linthorst
19   D Nathaniël Will
20   A Youssef El Jebli
23   A Kristopher Vida
24   D Jan Lammers
25   D Tolghan Çiçek
29   D Tom Menting
41   P Eric Verstappen

Rose delle stagioni precedentiModifica

NoteModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio