Campionato europeo di calcio Under-21 1990
Campionato europeo Under-21 1990 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 7ª | ||
Date | 21 febbraio - 17 ottobre 1990 | ||
Partecipanti | 8 (30 alle qualificazioni) | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 14 | ||
Gol segnati | 38 (2,71 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato di calcio europeo Under-21 1990, 7ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto dal 21 febbraio al 17 ottobre 1990. Il torneo è stato vinto dall'Unione Sovietica.
Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 30 agosto 1988 e il 29 novembre 1989 e hanno designato le otto nazionali finaliste che si sono affrontate in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno.
La doppia finale si è disputata il 5 settembre e il 17 ottobre 1990 tra le formazioni della Jugoslavia e dell'Unione Sovietica.
QualificazioniModifica
Squadre qualificateModifica
Squadra |
---|
Bulgaria |
Cecoslovacchia |
Germania Ovest |
Italia |
Jugoslavia |
Spagna |
Svezia |
Unione Sovietica |
Fase finaleModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Jugoslavia | 3 | ||||||||||||
Bulgaria | 0 | ||||||||||||
Jugoslavia | 2[1] | ||||||||||||
Italia | 2 | ||||||||||||
Italia | 3 | ||||||||||||
Spagna | 2 | ||||||||||||
Jugoslavia | 3 | ||||||||||||
Unione Sovietica | 7 | ||||||||||||
Cecoslovacchia | 1 | ||||||||||||
Svezia | 6 | ||||||||||||
Svezia | 1 | ||||||||||||
Unione Sovietica | 3 | ||||||||||||
Unione Sovietica | 3[2] | ||||||||||||
Germania Ovest | 2 |
Quarti di finaleModifica
Andata 14 marzo, ritorno 28 marzo 1990.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Jugoslavia | 3 - 0 | Bulgaria | 2 - 0 | 1 - 0 |
Italia | 3 - 2 | Spagna | 3 - 1[3] | 0 - 1[4] |
Cecoslovacchia | 1 - 6 | Svezia | 1 - 2 | 0 - 4 |
Unione Sovietica | 3 - 2 | Germania Ovest | 1 - 1 | 2 - 1 (dts) |
Gara di andataModifica
Ancona 14 marzo 1990 | Italia | 3 – 1 referto | Spagna | Stadio Dorico (8.607 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 14 marzo 1990 | Jugoslavia | 2 – 0 referto | Bulgaria | Stadion Maksimir (8.606 spett.)
| ||||||
|
Simferopol 14 marzo 1990 | Unione Sovietica | 1 – 1 referto | Germania | Lokomotiv Stadium, Simferopol (7.000 spett.)
| ||||||
|
Praga 14 marzo 1990 | Rep. Ceca | 1 – 2 referto | Svezia | Ďolíček (1.500 spett.)
| ||||||
|
Gara di ritornoModifica
Logroño 28 marzo 1990 | Spagna | 1 – 0 referto | Italia | Estadio Las Gaunas (16.000 spett.)
| ||||||
|
Sofia 14 marzo 1990 | Bulgaria | 0 – 1 referto | Jugoslavia | Narodna Armia Stadium (7.000 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 14 marzo 1990 | Germania | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Unione Sovietica | Rosenaustadion (11.000 spett.)
| ||||||
|
Växjö 14 marzo 1990 | Svezia | 4 – 0 referto | Rep. Ceca | Värendsvallen (1.500 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Andata 11 e 25 aprile, ritorno 9 maggio 1990.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Jugoslavia | 2 - 2 (gfc) | Italia | 0 - 0 | 2 - 2 |
Svezia | 1 - 3 | Unione Sovietica | 1 - 1 | 0 - 2 |
Gara di andataModifica
Zagabria 25 aprile 1990 | Jugoslavia | 0 – 0 referto | Italia | Stadion Maksimir (15,000 spett.)
|
Växjö 25 aprile 1990 | Svezia | 1 – 1 referto | Unione Sovietica | Värendsvallen (2.446 spett.)
| ||||||
|
Gara di ritornoModifica
Parma 9 maggio 1990 | Italia | 2 – 2 referto | Jugoslavia | Ennio Tardini (6,443 spett.)
| ||||||
|
Simferopol 9 maggio 1990 | Unione Sovietica | 2 – 0 referto | Svezia | Lokomotiv Stadium (5,100 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Jugoslavia | 3 - 7 | Unione Sovietica | 2 - 4 | 1 - 3 |
Gara di andataModifica
Sarajevo 5 settembre 1990 | Jugoslavia | 2 – 4 referto | Unione Sovietica | Koševo
| ||||||
|
Gara di ritornoModifica
Simferopoli 17 ottobre 1990 | Unione Sovietica | 3 – 1 referto | Jugoslavia | Lokomotiv
| ||||||
|
NoteModifica
- ^ Passa per aver segnato il maggior numero di gol fuori casa (2-0).
- ^ Dopo i tempi supplementari (2-2 dopo le due gare).
- ^ Partita giocata il 21 febbraio 1990.
- ^ Partita giocata il 29 marzo 1990.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati su uefa.com, su uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF, su rsssf.com.