Campionato europeo di calcio femminile Under-19

Il Campionato di calcio europeo femminile Under-19 (UEFA European Women's Under-19 Championship) è una competizione calcistica femminile per nazionali Under-19 che si tiene annualmente, riservata ai Paesi affiliati alla Union of European Football Associations (UEFA). Funge anche da fase di qualificazione al Campionato mondiale di calcio femminile Under-20.

Campionato europeo di calcio femminile Under-19
Sport Calcio
TipoNazionali femminili
FederazioneUEFA
OrganizzatoreUEFA
TitoloCampione d'Europa femminile Under-19
CadenzaAnnuale
Partecipanti24
Sito Internetwww.uefa.com
Storia
Fondazione1998
DetentoreSpagna Spagna
Record vittorieGermania Germania (6)
Ultima edizioneRepubblica Ceca 2022

La competizione iniziò nella stagione 1997-1998 come un evento Under-18 e diventò Under-19 dalla stagione 2001-2002. Il campionato ha due fasi: la fase di qualificazione aperta a tutte le nazionali della UEFA e la fase finale, in cui si affrontano solamente 8 squadre. Quest'ultima fase è composta da due gruppi di quattro squadre ciascuno con girone all'italiana. La vincitrice di ogni gruppo si scontra con la seconda dell'altro gruppo in semifinale, con le seguenti vincitrici che si affrontano in finale.

EdizioniModifica

Anno Ospitante Finale
Vincitore Risultato 2º posto
1998
Dettagli
Andata e ritorno  
Danimarca
2 - 0
2 - 3
 
Francia
1999
Dettagli
  Svezia  
Svezia
2 - 1  
Germania
2000
Dettagli
  Francia  
Germania
4 - 2  
Spagna
2001
Dettagli
  Norvegia  
Germania
3 - 2  
Norvegia
2002
Dettagli
  Svezia  
Germania
3 - 1  
Francia
2003
Dettagli
  Germania  
Francia
2 - 0  
Norvegia
2004
Dettagli
  Finlandia  
Spagna
2 - 1  
Germania
2005
Dettagli
  Ungheria  
Russia
2 - 2
6 - 5 (dtr)
 
Francia
2006
Dettagli
  Svizzera  
Germania
3 - 0  
Francia
2007
Dettagli
  Islanda  
Germania
2 - 0  
Inghilterra
2008
Dettagli
  Francia  
Italia
1 - 0  
Norvegia
2009
Dettagli
  Bielorussia  
Inghilterra
2 - 0  
Svezia
2010
Dettagli
  Macedonia  
Francia
2 - 1  
Inghilterra
2011
Dettagli
  Italia  
Germania
8 - 1  
Norvegia
2012
Dettagli
  Turchia  
Svezia
1 - 0 (dts)  
Spagna
2013
Dettagli
  Galles  
Francia
2 - 0 (dts)  
Inghilterra
2014
Dettagli
  Norvegia  
Paesi Bassi
1 - 0  
Spagna
2015
Dettagli
  Israele  
Svezia
3 - 1  
Spagna
2016
Dettagli
  Slovacchia  
Francia
2 - 1  
Spagna
2017
Dettagli
  Irlanda del Nord  
Spagna
3 - 2  
Francia
2018
Dettagli
  Svizzera  
Spagna
1 - 0  
Germania
2019
Dettagli
  Scozia  
Francia
2 - 1  
Germania
2020
Dettagli
  Georgia Non disputata[1]
2021
Dettagli
  Bielorussia Non disputata[1]
2022
Dettagli
  Rep. Ceca  
Spagna
2 - 1  
Norvegia

MedagliereModifica

Pos. Paese        
1   Germania 6 4 0 10
2   Francia 5 5 1 11
3   Spagna 4 5 0 9
4   Svezia 3 1 2 6
5   Inghilterra 1 3 0 4
6   Danimarca 1 0 1 2
  Italia 1 0 1 2
8   Russia 1 0 0 1
  Paesi Bassi 1 0 0 1
10   Norvegia 0 5 0 5

Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finaliModifica

Legenda
  • – Campione
  • - Secondo posto
  • SF - Semifinali
  • FG - Fase a gironi
  •  •  – Non qualificata
  •     – Non partecipa alle qualificazioni
  •    – Nazione ospitante
  • Q - Qualificata per il prossimo torneo

Per ogni torneo viene indicata la bandiera del paese ospitante e, tra parentesi, il numero di squadre che vi hanno partecipato.

Tornei Under-18
Nazionale -
1998
(4)
 
1999
(4)
 
2000
(4)
 
2001
(4)
Totale
  Danimarca SF 2
  Francia 1
  Germania SF 4
  Italia SF 1
  Norvegia SF 2
  Spagna SF 2
  Svezia SF SF 3
Tornei Under-19
Nazionale  
2002
(8)
 
2003
(8)
 
2004
(8)
 
2005
(8)
 
2006
(8)
 
2007
(8)
 
2008
(8)
 
2009
(8)
 
2010
(8)
 
2011
(8)
 
2012
(8)
 
2013
(8)
 
2014
(8)
 
2015
(8)
 
2016
(8)
 
2017
(8)
 
2018
(8)
 
2019
(8)
 
2020
(8)
 
2021
(8)
 
2022
(8)
Totale
  Austria  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  · - 1
  Bielorussia FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Belgio FG  ·  · FG  ·  · FG  ·  ·  ·  · FG  · - 4
  Danimarca SF SF FG  ·  ·  · SF FG  · FG  ·  · SF  ·  · - 7
  Finlandia FG SF  ·  ·  ·  · SF  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 3
  Francia FG SF FG SF  ·  ·  · SF FG  · - SF 16
  Galles  ·  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Georgia  ·  ·  · × ×  ·  ·  ·  ·  ·  · Q - 1
  Germania FG SF SF FG SF  · SF  · SF FG SF  · - FG 17
  Inghilterra SF SF FG  · FG FG FG  ·  · FG  · - FG 14
  Irlanda  ·  ·  ·  ·  · SF  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Irlanda del Nord  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · FG  ·  ·  · - 1
  Islanda FG FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 2
  Israele  ·  ·  ·  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Italia FG SF  · FG SF  ·  ·  ·  ·  · FG FG  ·  · - FG 8
  Macedonia del Nord  · FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Norvegia FG FG SF FG  ·  · FG SF FG FG  · SF FG  · - 14
  Paesi Bassi FG FG  · SF FG  ·  ·  · SF SF FG SF  · - 9
  Polonia FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Portogallo  ·  ·  · SF  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Rep. Ceca  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - FG 1
  Romania  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Russia SF SF  ·  · FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 4
  Serbia  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Scozia FG FG  · FG  ·  ·  · FG  ·  ·  · FG  · - 6
  Slovacchia  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  · - 1
  Spagna FG FG FG FG  · FG FG  · SF  · - 15
  Svezia FG SF FG SF  ·  · FG FG  ·  ·  ·  ·  · - SF 10
  Svizzera FG FG FG SF  · SF  ·  ·  ·  · SF  · FG  ·  · - 8
  Turchia  ·  ·  · FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1
  Ungheria FG  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · - 1

Statistiche torneoModifica

Capocannoniere per edizioneModifica

Anno Giocatrice Reti
2002   Claire Morel
  Barbara Müller
4
2003   Shelley Thompson 4
2004   Anja Mittag 6
2005   Elena Danilova 9
2006   Elena Danilova 7
2007   Marie-Laure Delie
  Fanndís Friðriksdóttir
  Ellen White
3
2008   Marie Pollmann 4
2009   Sofia Jakobsson 5
2010   Turid Knaak
  Lieke Martens
4
2011   Melissa Bjånesøy 7
2012   Elin Rubensson 5
2013   Pauline Bremer 6
2014   Vivianne Miedema 6
2015   Stina Blackstenius 6
2016   Marie-Antoinette Katoto 6
2017   Patricia Guijarro 5
2018   Dajan Hashemi
  Paulina Krumbiegel
  Lynn Wilms
  Andrea Norheim
  Olga Carmona
  Alisha Lehmann
  Géraldine Reuteler
2
2019   Melvine Malard 4
2022   Nicole Arcangeli 5

Golden Player per edizioneModifica

Fin dall'edizione 2002 venne assegnato il Golden Player alla calciatrice che più si distingue nelle varie edizioni del torneo.[2]

Anno Giocatrice
2002   Viola Odebrecht
2003   Sarah Bouhaddi
2004   Anja Mittag
2005   Elena Danilova
2006   Isabel e Monique Kerschowski
2007   Fern Whelan
2008   Sara Gama
2009   Ramona Bachmann
2010   Nataša Andonova
2011   Ramona Petzelberger
2012   Elin Rubensson
2013   Sandie Toletti
2014   Vivianne Miedema
2015   Stina Blackstenius
2016   Marie-Antoinette Katoto
2017   Patricia Guijarro

NoteModifica

  1. ^ a b Edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19.
  2. ^ (EN) History, su UEFA.com.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio