Campionato mondiale di calcio Under-20
Campionato mondiale di calcio Under-20 | |
---|---|
Altri nomi | FIFA U-20 World Cup Coupe du monde de football des moins de 20 ans |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre nazionali |
Categoria | Under-20 |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | Campione del mondo Under-20 |
Cadenza | Biennale |
Apertura | Primavera |
Partecipanti | 24 |
Formula | Gironi + play-off |
Sito Internet | fifa.com/u20worldcup |
Storia | |
Fondazione | 1977 |
Numero edizioni | 22 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Polonia 2019 |
Prossima edizione | Indonesia 2023 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
Il campionato mondiale di calcio Under-20 (in inglese FIFA U-20 World Cup; in francese coupe du monde de football des moins de 20 ans) è la massima competizione mondiale di calcio giovanile per squadre nazionali ed è organizzata dalla FIFA. Istituita nel 1977 a cadenza biennale negli anni dispari, ha visto disputare ventuno edizioni.
La squadra più titolata del torneo è l'Argentina con sei vittorie. Campione uscente è l'Ucraina vincitrice dell'edizione 2019 in Polonia.
StoriaModifica
La prima edizione si tenne nel 1977 in Tunisia e fu vinta dall'Unione Sovietica. Si disputa tutti gli anni dispari. L'Argentina è la squadra che ha vinto più mondiali di categoria (6 volte).
In questo campionato spesso si sono messi in mostra per la prima volta alcuni dei più famosi campioni del calcio. Fra quelli che hanno vinto il torneo ci sono Diego Armando Maradona (1979), Bebeto, Dunga (1983), Romário, Cláudio Taffarel (1985), Zvonimir Boban, Davor Šuker, Robert Prosinečki (1987), Paulo Sousa, Fernando Couto, João Pinto (1989), Rui Costa, Luís Figo (1991), Juan Román Riquelme, Pablo Aimar, Esteban Cambiasso (1997), Xavi, Iker Casillas (1999), Javier Saviola (2001), Daniel Alves (2003), Lionel Messi (2005), Sergio Agüero (2007) e Paul Pogba (2013).
La competizione ha ispirato anche una serie giapponese (manga) della saga di Capitan Tsubasa (meglio noto in Italia come Holly e Benji), Capitan Tsubasa World Youth, in cui la Nazionale giapponese riesce dopo tante avversità a vincerlo.
Il trofeo negli anniModifica
Albo d'oroModifica
Vittorie per squadraModifica
Di seguito sono riportate le 38 nazionali che hanno raggiunto almeno la semifinale del torneo.
Pos. | Nazionale | Titoli | Secondi posti | Terzi posti | Quarti posti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Argentina | 6 (1979, 1995, 1997, 2001, 2005, 2007) | 1 (1983) | 1 (2003) | |
2 | Brasile | 5 (1983, 1985, 1993, 2003, 2011) | 4 (1991, 1995, 2009, 2015) | 3 (1977, 1989, 2005) | |
3 | Portogallo | 2 (1989, 1991) | 1 (2011) | 1 (1995) | |
4 | Serbia | 2 (19871, 2015) | |||
5 | Ghana | 1 (2009) | 2 (1993, 2001) | 1 (2013) | 1 (1997) |
6 | Spagna | 1 (1999) | 2 (1985, 2003) | 1 (1995) | |
7 | Unione Sovietica | 1 (1977) | 1 (1979) | 1 (1991) | 1 (1985) |
8 | Germania | 1 (1981) | 1 (1987) | ||
9 | Inghilterra | 1 (2017) | 1 (1993) | 1 (1981) | |
10 | Francia | 1 (2013) | 1 (2011) | ||
11 | Ucraina | 1 (2019) | |||
12 | Uruguay | 2 (1997, 2013) | 1 (1979) | 3 (1977, 1999, 2017) | |
13 | Nigeria | 2 (1989, 2005) | 1 (1985) | ||
14 | Messico | 1 (1977) | 1 (2011) | ||
15 | Corea del Sud | 1 (2019) | 1 (1983) | ||
16 | Qatar | 1 (1981) | |||
Giappone | 1 (1999) | ||||
Rep. Ceca | 1 (2007) | ||||
Venezuela | 1 (2017) | ||||
20 | Mali | 2 (1999, 2015) | |||
21 | Polonia | 1 (1983) | 1 (1979) | ||
Cile | 1 (2007) | 1 (1987) | |||
Italia | 1 (2017) | 1 (2019) | |||
24 | Romania | 1 (1981) | |||
Germania Est | 1 (1987) | ||||
Irlanda | 1 (1997) | ||||
Egitto | 1 (2001) | ||||
Colombia | 1 (2003) | ||||
Ungheria | 1 (2009) | ||||
Ecuador | 1 (2019) | ||||
31 | Australia | 2 (1991, 1993) | |||
32 | Stati Uniti | 1 (1989) | |||
Paraguay | 1 (2001) | ||||
Marocco | 1 (2005) | ||||
Austria | 1 (2007) | ||||
Costa Rica | 1 (2009) | ||||
Iraq | 1 (2013) | ||||
Senegal | 1 (2015) |
1 Come Jugoslavia.
Voci correlateModifica
NoteModifica
- ^ edizione cancellata a causa della Pandemia di COVID-19
- ^ Il torneo verrà ospitato dall'Indonesia in quanto l'edizione del 2021 non si è tenuta a causa della pandemia.
Collegamenti esterniModifica
- Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).