Castello di Castroreale

castello nel comune italiano di Castroreale (ME)

Il castello di Castroreale si trova a Castroreale, comune italiano della città metropolitana di Messina. Le vestigia pervenute sorgono sulla sommità del rilievo ove era documentato l'abitato dell'antica "Crizzina" o "Cristina",[1][2] a poca distanza dall'attuale centro storico.

Castello di Castroreale
Torre e campanile del Santissimo Salvatore, dettaglio da Piazza delle Aquile
Ubicazione
StatoRegno di Sicilia
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
CittàCastroreale
IndirizzoSalita Federico II d'Aragona
Coordinate38°05′52″N 15°12′40″E
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Castello di Castroreale
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXI secolo
Condizione attualeAgibile
Informazioni militari
Azioni di guerraNessuna
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Elemento peculiare della fortificazione è il Mastio o maschio o dongione costituito da un torrione circolare raccordato con edifici di varie epoche. Una delle costruzioni cronologicamente più recenti ad esso aggregata, è destinata a ostello della gioventù.

Premessa sulla vie di comunicazioni

modifica

Il territorio è attraversato dalla Via Consolaria Valeria sulla direttrice Messina - Palermo - Marsala Lilibeo (con gli insediamenti romani di Gala e Terme Vigliatore).
Nelle varie epoche successive i collegamenti con le capitali del regno sono assicurati da:

  1. ) Una diramazione attraverso Mandanici, costeggiava nell'immediate vicinanze Savoca, Roccalumera, Scaletta Zanclea, Calonerò, e consentiva l'ingresso da meridione alla città di Messina.
  2. ) Da Novara di Sicilia e Montalbano Elicona deviando per Floresta, attraverso Randazzo, Moio Alcantara, Castiglione e Francavilla, si raggiungevano le alture di Castelmola e Taormina, per poi risalire lungo la litoranea Via Consolare Pompeia, alla città dello Stretto. In alternativa, attraversando il fiume Alcantara, scendere in direzione di Catania.
  3. ) Da Randazzo costeggiando i versanti dell'Etna in senso antiorario attraverso Maniace, Bronte, Adrano, Biancavilla e Belpasso, per giungere infine a Catania.

Di non facile determinazione quante e quali tratte coincidessero, si sovrapponessero o ne ricalcassero il tracciato col primitivo impianto romano, e quali fossero le interconnessioni tra esse. È certo che nelle varie epoche la combinazione e i raccordi tra varianti, portarono a preferire, piuttosto che ad escludere, il centro cittadino dai circuiti commerciali. In epoca spagnola con la realizzazione di nuove e veloci strade rotabili, il tiepido decollo delle attività manifatturiere e industriali sulla piana, il progressivo inurbamento degli insediamenti costieri (corrispondenti ai fondachi sulla litoranea e ai caricamenti sulle spiagge), determinarono lo spopolamento delle campagne, il ribaltamento dei ruoli nei confronti delle nuove entità amministrative e il lento declino del borgo, relegandolo a funzioni di appendice satellite in epoca contemporanea.

Primitiva fortificazione durante l'Emirato di Sicilia

modifica
 
Torre.
 
Ingresso.
 
Castello, Monte di Pietà e chiesa del Santissimo Salvatore.

Fortificazione durante il Regno di Sicilia

modifica

Esclusi gli insediamenti satelliti, il primitivo nucleo di Castroreale nasce a partire dall'età normanno - sveva. All'epoca l'abitato originario è un semplice casale con la denominazione di Cristina o Crizzina.

Al toponimo di Castro, riconosciuto al ricostruito abitato, è aggiunto l'appellativo Reale. La nuova denominazione sta a indicare la città ospitante una delle "domus solaciorum" regie, ovvero l'insieme di attrattive ove effettuare le lunghe battute di caccia, gli ozii, i sollazzi e i diletti del sovrano, alla stessa stregua dell'avo Federico II di Svevia o Federico II di Sicilia.

Sotto il regno di Federico III di Sicilia il borgo è assegnato a Ferrario de Abellis;

Epoca del Viceregno di Sicilia

modifica

Epoca del Regno di Sicilia sotto la Dinastia dei Borbone e Regno delle Due Sicilie

modifica
  • 1750 ca., La fortificazione è menzionata come " ... rocca di figura orbicolare con preposte fortificazioni'".
  • 1813, Castroreale è elevato a capoluogo di distretto.
  • 1848, Con la resa di Messina ai Borboni, Castroreale diviene sede di istituzioni provinciali.
  • 1860, È teatro d'azioni militari dell'epopea garibaldina inseriti nell'ambito degli scontri della Battaglia di Milazzo per la liberazione dai Borboni della cittadella fortificata di Milazzo.[5]
  • ?, Gli ultimi signori investiti della castellania sono stati i Paratore, baroni di Tripi.
  • 1875 ca., Destinazione della struttura a carcere mandamentale.

Il castello oggi

modifica

Il castello è di proprietà comunale.

Cappella Palatina

modifica

In epoca aragonese costituiva cappella palatina l'adiacente chiesa della Candelora.

Personaggi legati al castello

modifica

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Pagina 564, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano ...", Volume 6 [1] Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Pagina 126, Abate Francesco Sacco, "Dizionario geografico del Regno di Sicilia", [2] Archiviato il 12 giugno 2018 in Internet Archive., Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800
  3. ^ Francesco San Martino De Spucches, Mario Gregorio, La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalle loro origini ai nostri giorni, Palermo, volume sesto, pp. 134-137
  4. ^ Pagina 323, Vito Maria Amico, "Storia di Sicilia dal 1556 al 1750, per servire di continuazione a quella del Fazello" [3], volgarizzata da Giuseppe Bertini, con note ed aggiunte, Palermo, Stamperia D'Antonio Muratori, 1836.
  5. ^ Pagine 38, 39 del libro di Pietro Cono Terranova, "I castelli peloritani del versante tirrenico", Milazzo, 1990 - 1991.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica