Mandanici

comune italiano

Mandanici (Mannanici in siciliano) è un comune italiano di 513 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Mandanici
comune
Mandanici – Stemma
Mandanici – Bandiera
Mandanici – Veduta
Mandanici – Veduta
Panoramica notturna di Mandanici
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoGiuseppe Briguglio (lista civica) dal 28-4-2019
Territorio
Coordinate38°00′12″N 15°19′01″E / 38.003333°N 15.316944°E38.003333; 15.316944
Altitudine417 m s.l.m.
Superficie11,85[1] km²
Abitanti513[2] (30-6-2022)
Densità43,29 ab./km²
Comuni confinantiFiumedinisi, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera, Santa Lucia del Mela
Altre informazioni
Lingueitaliano, siciliano
Cod. postale98020
Prefisso0942
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083045
Cod. catastaleE876
TargaME
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona C, 1 339 GG[4]
Nome abitantimandanicesi
Patronosanta Domenica
Giorno festivo6 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mandanici
Mandanici
Mandanici – Mappa
Mandanici – Mappa
Posizione del comune di Mandanici all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.

Geografia fisica modifica

 
Scorcio del paese

Mandanici è l'ultimo paese della Valle del Dinarini, che prende il nome dalla fiumara che vi scorre. Si trova ad un'altezza di 417 m s.l.m. Il piccolo centro si trova ai piedi dei monti Peloritani, precisamente alle falde di Monte Cavallo (altitudine 1216 m s.l.m.) e Pizzo Ilici. Le coordinate (riferite alla sede municipale) sono: 38° 00' 02,48 N e 15° 19° 07,84 E. Il territorio comunale ha una superficie di 1165 ha. Mandanici rientra nella città metropolitana di Messina. Il paese si raggiunge tramite la strada provinciale 25 che, dipartendosi da Roccalumera e passando per i centri di Rocchenere e Pagliara, raggiunge Badia e Mandanici. Il percorso è lungo circa 9,7 km e in auto si impiegano circa 20 min. per arrivare in paese.

Storia modifica

Incerta è l'origine del centro collinare. Nel nono secolo a.C. una popolazione di stirpe fenicia, abili navigatori, si stabilirono nella odierna riviera jonica, più precisamente nel territorio denominato anticamente Tamaricium sive Palme (collocabile tra Roccalumera e Furci Siculo). Essi iniziarono ad instaurare rapporti con le popolazioni autoctone dell'entroterra, con le quali nacquero relazioni durature. Nel 734 a.C. viene fondata Naxos, prima colonia greca in Sicilia, è quindi inevitabile la nascita di legami con i colonizzatori greci, la cui lingua e cultura influenza notevolmente il territorio. Nel 264 a.C. sull'isola arrivano i Romani, in aiuto dei Mamertini (soldati mercenari al servizio del tiranno di Siracusa). La presenza dei Mamertini a Mandanici è testimoniata dal ritrovamento di un orcio di terracotta, contenente monete in bronzo e argento, alcune delle quali recano l'incisione "Mamertinov", il loro ritrovamento è avvenuto nei primi anni '50 durante i lavori di sistemazione della sede stradale della piazza Duomo. Dopo i Romani, seguendo il corso della macrostoria della Sicilia, arrivano i Bizantini, i quali vengono sconfitti dagli arabi nel 965 con la presa di Rometta. Mandanici cadde sotto la dominazione araba nel 900, data non sicura poiché le fonti riportano l'episodio in anni diversi. Gli arabi lasciano profonde tracce nei tratti somatici, nell'assetto urbanistico e nelle attività come l'agricoltura, oltre che nella lingua locale. Nel 1061, con l'arrivo dei Normanni, si apre una nuova pagina di storia. Le notizie e le informazioni sul paese iniziano ad aumentare con la fondazione, da parte del Gran Conte Ruggero d'Altavilla dell'abbazia intitolata alla Vergine Annunziata (anno 1100), gestita dai monaci basiliani. Gli abati che si susseguivano ebbero non solo il potere spirituale, ma anche quello temporale, con la possibilità di ingrandire l'originario nucelo abitativo e di sottoporre la popolazione alla loro autorità. Difficile discutere sulle origini del toponimo, strettamente collegato alla presenza dell'abbazia e comunque di derivazione greca. Successivamente il paese è stato influenzato dalle varie dominazioni a cui fu soggetta la Sicilia. Da annotare come nel '500, durante la dominazione spagnola, in paese fosse nato un gruppo di seguaci della riforma luterana, tra cui dovevano esserci anche personalità di spicco; la repressione fu affidata allo spietato vescovo di Patti, Sebastian Bartolomeo. Nella seconda metà del '600 Mandanici prende parte alla rivolta di Messina, in favore dei francesi. Ancora a Messina, questa volta in occasione dei moti del 1821 contro Ferdinando I Borbone partecipano alcuni mandanicesi, che rispondono ai nomi di Giuseppe Mazzullo (sindaco dal 1864 al 1869) e Domenico Scuderi. Giuseppe Mazzullo era il padre del Cavaliere Luigi, che partecipò alla battaglia di Milazzo con Garibaldi, e fu il promotore della costruzione della strada provinciale 25 Roccalumera Mandanici.

Simboli modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 3609 del 27 ottobre 1983.

«Interzato in palo: il PRIMO troncato: a) d'azzurro, a quattro torri d'argento, 2 e 2; b) partito: nel 1º d'argento, alla bordura di verde, caricata di sei bisanti del campo; nel 2º sbarrato di nero e d'oro di dieci pezzi; il SECONDO interzato in fascia: a) partito: il primo inquartato in decusse: nel 1º e nel 4º palato di rosso e d'oro di quattro pezzi; nel 2º e nel 3º d'argento; il secondo, troncato: nel 1° d'azzurro, nel 2º d'argento, al leone di rosso; b) d'oro, a tre gigli d'azzurro; c) di rosso, a tre gigli d'oro; il TERZO d'oro, a sei tortelli di verde, 1, 2, 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di colore azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

  • Duomo di Santa Domenica V. e M., risalente per origine al XII secolo, la struttura visibile oggi è seicentesca. La facciata è di impostazione romanica, con rifacimenti barocchi. Gli interni sono impreziositi da stucchi barocchi e rococò. Sia la lavorazione dei marmi che le opere pittoriche conservate all'interno sono di scuola messinese.
  • Chiesa della Santissima Trinità o di San Giuseppe. Presenta una struttura ad unica navata, risalente al XII secolo; è forse uno degli edifici di culto più antichi del paese. Anch'essa è caratterizzata da rifacimenti barocchi e rococò.
  • Ex chiesa del Santissimo Salvatore, risalente al XVII secolo. Resa inagibile da alcune alluvioni avvenute tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, oggi è restaurata e visitabile dopo essere stata sconsacrata e acquisita al patrimonio comunale negli anni '80.
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate (XVI secolo). La piccola campana, situata nella cella posta sulla sommità del prospetto, in passato fungeva da allarme in caso di incendi nel paese.
  • Chiesa della Madonna del Carmine, ricostruita negli anni '60 su ruderi risalenti al Seicento e posta nel quartiere Rocca.
  • Abbazia basiliana dedicata a Maria Santissima Annunziata, sita nella frazione Badia; la sua fondazione risale all'anno 1100, a opera del gran conte Ruggero I di Sicilia. Acquisita al patrimonio comunale negli anni Ottanta, è stata restaurata negli anni tra il 1990 e il 2004.

Architetture civili modifica

  • Palazzo Mastroeni Longo, in piazza Duomo, ospita (dopo essere stato acquisito al patrimonio comunale nel 1990 e restaurato nel 1997/98) la biblioteca comunale. Esso risale al XVII secolo.
  • Palazzo Scuderi, (anch'esso sorge in piazza Duomo) risale al XVIII secolo.
  • Palazzo Prestandrea.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[5]

Economia modifica

Oltre che sulla pastorizia e sull'agricoltura in genere, l'economia del paese ha trovato grande sviluppo nella produzione dell'olio di oliva di alta qualità. L'olio di Mandanici è stato riconosciuto dall'Università di Bari tra i migliori d'Italia perché, oltre che per le sue qualità organolettiche, ha la prerogativa di fornire grassi monoinsaturi e sostanze antiossidanti e maggiore disponibilità di vitamina. La sua spremitura non prevede l'impiego di solventi. È un prodotto prettamente biologico. La popolazione oggi è prettamente impiegata nel terziario.

Amministrazione modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 luglio 1988 28 aprile 1993 Concetto Merlino Democrazia Cristiana Sindaco [6]
28 aprile 1993 8 giugno 1993 Giovanni Ciraolo Comm. straordinario [6]
8 giugno 1993 1º dicembre 1997 Giuseppe Magaraci - Sindaco [6]
1º dicembre 1997 15 maggio 2007 Giuseppe Briguglio lista civica Sindaco [6]
23 maggio 2007 31 marzo 2009 Matteo Scoglio lista civica Sindaco [6]
6 aprile 2009 8 giugno 2009 Girolamo Ganci Comm. straordinario [6]
8 giugno 2009 29 aprile 2019 Armando Carpo lista civica Sindaco [6]
29 aprile 2019 in carica Giuseppe Briguglio lista civica Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative modifica

Il comune di Mandanici fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.6 (Montagna litoranea dei Peloritani)[7].

Note modifica

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 20 settembre 2022.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  7. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 21 maggio 2014.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN127991866 · LCCN (ENn93072060 · J9U (ENHE987007533264505171
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia