Cladonia cariosa

specie di fungo della famiglia Cladoniaceae
(Reindirizzamento da Cladonia locarnensis)

Cladonia cariosa (Ach.) Spreng. (1827), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia cariosa
Cladonia cariosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia
SottogenereHelopodium
SpecieC. cariosa
Nomenclatura binomiale
Cladonia cariosa
(Ach.) Spreng., 1827
Sinonimi

Cladonia locarnensis Frein nomen illegitt.
Cladonia rufofusca Opiz
Cladonia stabilis Britzelm.
Cladonia symphocarpoides Nyl.

Il nome proprio deriva dal latino cariosus, che significa cariato, guasto, ad indicare l'aspetto piuttosto sfaldabile.

Caratteristiche fisiche

modifica

Il sistema di riproduzione è principalmente sessuale. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[1] di preferenza una Trebouxia.[2]

Habitat

modifica

Questa specie si adatta soprattutto a climi da temperato fresco a subartico-subalpino, fino all'area circumpolare. Rinvenuta spesso su suoli minerali, sabbiosi e ricchi di substrati basali calcarei, abbastanza frequente nelle Alpi. Predilige un pH del substrato con valori intermedi fra molto acido e subneutro fino a subneutro puro. Il bisogno di umidità è mesofitico.[1]

Località di ritrovamento

modifica

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

 
Cladonia cariosa
 
Cladonia cariosa

Il primo esemplare ritrovato in Italia di questa specie di Cladonia (Nimis 1993:225), in realtà proveniva dalla Slovenia. In quanto a diffusione può considerarsi estremamente rara:

  • Trentino-Alto Adige, estremamente rara nelle valli, rara nei monti
  • Val d'Aosta, non è stata rinvenuta
  • Piemonte, rara sui monti dell'arco alpino, estremamente rara nel resto della regione
  • Lombardia, rara nelle zone alpine e di confine col Trentino; estremamente rara nella parte prealpina della regione; non rinvenuta altrove
  • Veneto, rara al confine orientale col Trentino, estremamente rara nella parte mediana della regione; non rinvenuta altrove
  • Friuli, non è stata rinvenuta
  • Emilia-Romagna, estremamente rara lungo l'arco appenninico, non è stata rinvenuta altrove
 
Cladonia cariosa
  • Liguria, estremamente rara
  • Toscana, estremamente rara in quasi tutta la regione; non è stata rinvenuta nella gran parte delle zone costiere
  • Umbria, estremamente rara
  • Marche, non è stata rinvenuta
  • Lazio, estremamente rara in quasi tutta la regione; non è stata rinvenuta nella gran parte delle zone costiere
  • Abruzzi, non è stata rinvenuta
  • Molise, non è stata rinvenuta
  • Campania, non è stata rinvenuta
  • Puglia, non è stata rinvenuta
  • Basilicata, non è stata rinvenuta
  • Calabria, estremamente rara
  • Sicilia, estremamente rara in quasi tutta la regione; non è stata rinvenuta nella gran parte delle zone costiere
  • Sardegna, non è stata rinvenuta.[1]

Tassonomia

modifica

Questa specie è attribuita alla sezione Helopodium;[3] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

  • Cladonia cariosa f. cribrosa (Wallr.) Vain.
  • Cladonia cariosa var. cariosa (Ach.) Spreng. (1827), (= Cladonia cariosa).
  • Cladonia cariosa var. ceratina Sommerf.
  • Cladonia cariosa var. diffissa F. Wilson (1889), (= Cladonia enantia).
  • Cladonia cariosa var. pruiniformis Norman.
  • Cladonia cariosa var. squamulosa (Müll. Arg.) Vain.
  1. ^ a b c ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
  2. ^ Licheni del Wisconsin, su botany.wisc.edu (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  3. ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia