Cogorno

comune italiano

Cogórno (Cogorno IPA: /kuˈguɾnu/ in ligure[4]) è un comune italiano sparso di 5 658 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di San Salvatore.

Cogorno
comune
Cogorno – Stemma
Cogorno – Bandiera
Cogorno – Veduta
Cogorno – Veduta
Panorama di San Salvatore, sede comunale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoGino Garibaldi (lista civica di centro-destra Rinnovamento per Cogorno) dal 30-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°19′59.09″N 9°22′20.86″E
Altitudine38 m s.l.m.
Superficie9,08 km²
Abitanti5 658[1] (31-5-2022)
Densità623,13 ab./km²
FrazioniBreccanecca, Cogorno, San Colombano della Costa, Monticelli, Panesi, San Salvatore (sede comunale)
Comuni confinantiCarasco, Chiavari, Lavagna, Ne
Altre informazioni
Cod. postale16030
Prefisso0185
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT010018
Cod. catastaleC826
TargaGE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 490 GG[3]
Nome abitanticogornesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cogorno
Cogorno
Cogorno – Mappa
Cogorno – Mappa
Posizione del comune di Cogorno nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Cogorno è situato tra la bassa val Fontanabuona e la val Graveglia, con il maggior insediamento urbano sviluppatosi lungo l'alto e mediano bacino idrografico della sponda sinistra del fiume Entella, e le sovrastanti colline, ad est di Genova.

Tra i rilievi il monte Le Rocchette (701 m) e il monte San Giacomo, antico luogo di estrazione dell'ardesia (detta "la pietra nera").

 
Il palazzo comitale dei Fieschi nel borgo di San Salvatore

Le origini del territorio comunale[5] risalirebbero all'epoca pre-romana.

Fu possesso dei signori di Cogorno, discendenti dalla famiglia Fieschi, signori della vicina Lavagna. Nel 1203 gli stessi Fieschi cedettero il feudo alla Repubblica di Genova.

Fu molto importante l'alleanza con i pontefici Innocenzo IV e Adriano V, entrambi del ramo famigliare fliscano, che permise la costruzione della basilica omonima nel borgo di San Salvatore.

Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte la municipalità di Cogorno rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento dell'Entella, con capoluogo Chiavari, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 Cogorno rientrò nel III cantone, con capoluogo Carasco, della giurisdizione dell'Entella e dal 1803 centro principale del I cantone dell'Entella nella giurisdizione dell'Entella. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel dipartimento degli Appennini.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, secondo le decisioni del congresso di Vienna del 1814, che sottopose la municipalità di Cogorno nella provincia di Chiavari sotto la divisione di Genova. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'VIII mandamento di Lavagna del circondario di Chiavari dell'allora provincia di Genova, nel Regno d'Italia.

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità montana Fontanabuona.

Simboli

modifica
 
Stemma

«Partito: nel primo, d'azzurro alla torre d'oro, con merli alla ghibellina, munita di sei beccatelli a mezza altezza, terrazzata di verde; nel secondo, di rosso, alla facciata della basilica di San Salvatore d'oro, al capo d'argento, caricato di un piccone nero, posto in fascia con la punta verso il basso. Ornamenti esteriori da Comune, con nastro tricolore[6]»

Gonfalone

«Drappo partito di rosso e di azzurro...[6]»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n° 440 del 13 dicembre 1983.[7][6]

La torre rappresenta il simbolo della famiglia nobiliare dei Cogorno[8], il piccone nero ricorda l'antica estrazione dell'ardesia nelle cave adiacenti al monte San Giacomo, mentre la raffigurazione della chiesa è riferibile alla romanica basilica dei Fieschi di San Salvatore.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La basilica dei Fieschi, presso il borgo fliscano di San Salvatore.

Architetture religiose

modifica

Architetture civili

modifica
  • Palazzo Comitale dei Fieschi nella piazza antistante la basilica omonima. Risalente al XIII secolo fiancheggia, da un lato, l'antica via romana. Dopo vari interventi di recupero della struttura, i piani dell'edificio sono stati convertiti in sale museali per esposizioni ed avvenimenti culturali, nonché sede di un apposito museo comunale sulle antiche attività produttive del territorio fliscano.

Società

modifica
 
La chiesa di San Lorenzo a Cogorno

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti a Cogorno sono 326[11], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[12]:

  1. Albania, 98
  2. Romania, 35
  3. Cina, 25
  4. Ucraina, 23
  5. Ecuador, 21

Cultura

modifica
 
L'ex oratorio di San Salvatore e il palazzo fliscano a San Salvatore dei Fieschi: nel sagrato si svolge il 13 agosto la rievocazione dell'Addiu du Fantin.

Istruzione

modifica

A San Salvatore è presente uno degli istituti scolastici tra i più importanti del comprensorio del Tigullio e della val Fontanabuona: il Villaggio del Ragazzo[13]. Fondato nel 1960 dal sacerdote don Nando Negri, originario di Lavagna, è il maggior polo scolastico della valle (scuola dell'infanzia, primaria, secondaria ed istituto professionale).

Nel territorio comunale viene coltivata la patata cannellina nera, una varietà tradizionale, simile alla varietà Vitelotte.

La principale manifestazione del territorio comunale si celebra nel periodo estivo, solitamente il 13 agosto, con la ricorrenza de l'Addiu du Fantin[14]; il nome deriverebbe dalla lingua ligure che letteralmente significa "addio dello scapolo". La manifestazione ricalcherebbe un presunto evento del Medioevo, quando il locale conte Opizzo Fiesco, della nobile casata dei Fieschi, decise di unirsi in matrimonio con la contessa Bianca de' Bianchi di Siena. La ricorrenza, celebrata in notturna nel piazzale-sagrato in ciottoli bianchi e neri della basilica dei Fieschi di San Salvatore, ricorda appunto l'addio al celibato del conte con un sontuoso banchetto medievale, sfilata e balli in abiti dell'epoca.

La ricorrenza del matrimonio è invece annualmente celebrata nella confinante Lavagna nella manifestazione della Torta dei Fieschi.

Geografia antropica

modifica

Nel territorio comunale si trovano[15], oltre al borgo di Cogorno e al capoluogo San Salvatore (detto anche San Salvatore dei Fieschi), le frazioni di Breccanecca, Costa, Monticelli e Panési, per un totale di 9,08 km2.

Confina a nord con il comune di Carasco, a sud con Lavagna, ad ovest con Chiavari e ad est con Ne.

Economia

modifica
 
Targa in memoria dell'antico sentiero delle portatrici d'ardesia

Si basa sulla produzione agricola e sulla lavorazione dei prodotti locali e naturali.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il capoluogo è attraversato principalmente dalla strada provinciale 33 di San Salvatore che gli permette il collegamento stradale con Lavagna, a sud, e collegandosi a sua volta con la strada statale 1 Via Aurelia, e con Carasco a nordest con due bivi per la strada statale 225 della Val Fontanabuona. Altro collegamento con Lavagna è la strada provinciale 34 di Cogorno.

Mobilità urbana

modifica

Da Chiavari un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Cogorno e per le altre località del territorio comunale.

Amministrazione

modifica
 
Il municipio a San Salvatore
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1964 1980 Angelo Oscar Simonetti Democrazia Cristiana Sindaco
2 settembre 1985 19 luglio 1990 Giorgio Vignolo Democrazia Cristiana Sindaco
30 luglio 1990 24 aprile 1995 Giorgio Vignolo Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Gino Garibaldi Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Gino Garibaldi Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
5 luglio 2004 22 maggio 2008 Giovanni Levaggi Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco [16]
28 luglio 2008 8 giugno 2009 Enrica Sommariva Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Vicesindaco [17]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Enrica Sommariva Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Enrica Sommariva Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Gino Garibaldi Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
10 giugno 2024 in carica Gino Garibaldi Rinnovamento per Cogorno
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
  • U.S.D. Cogornese, militante nel campionato di Prima Categoria.
  • A.S.D. Atletico San Salvatore, militante nel campionato di Seconda Categoria.
  • A.S.D. Villaggio Calcio, militante nel campionato di Seconda Categoria e presente con il settore giovanile Scuola Calcio Figc, dai piccoli amici alla Juniores Under 19 Interprovinciale.
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Le notizie storiche sono state confrontate con il sito del Comune di Cogorno-Cenni storici Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  6. ^ a b c Cogorno, su Araldica Civica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  7. ^ Cogorno, decreto 1983-12-13 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivo Centrale dello Stato.
  8. ^ Stemma della famiglia Cogorno, signori di Cogorno: di rosso, alla torre merlata alla guelfa, sostenente un'altra torre merlata alla ghibellina d'oro, caricata di due leoncini del campo affrontati e moventi dai merli alla guelfa.
  9. ^ Lo stemma, su Comune di Cogorno.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2022, su demo.istat.it. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  12. ^ Dati superiori alle 20 unità
  13. ^ Approfondimenti sul sito del Villaggio del Ragazzo
  14. ^ Approfondimenti sulla manifestazione de l'Addiu du Fantin dal sito Tortadeifieschi.com Archiviato il 7 aprile 2008 in Internet Archive.
  15. ^ Fonte dallo Statuto Comunale di Cogorno Archiviato il 25 ottobre 2011 in Internet Archive.
  16. ^ Deceduto durante la carica amministrativa
  17. ^ Subentra con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 luglio 2008 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 dell'8 agosto 2008

Bibliografia

modifica
  • Rosella Bruschi, Sandra Lebbroni, Ritratto di Cogorno. L'antico feudo dei Conti Fieschi attraverso le sue memorie storiche, Genova, De Ferrari, 2001.
  • Rosella Bruschi, Sandra Lebbroni, Uno sguardo dal Rosone, Genova, De Ferrari, 1998.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN144442055 · LCCN (ENn2002041521 · BNF (FRcb14413777v (data) · J9U (ENHE987007475716405171
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria