National League (campionato inglese)
La National League (conosciuta anche per ragioni di sponsorizzazione come The Vanarama League) è il campionato di calcio inglese di quinta serie; è posto ai vertici del cosiddetto sistema "non-league", cioè al di sotto della English Football League, che rappresenta con la Premier League le quattro maggiori divisioni. Vi partecipano sia squadre professionistiche, che semi-professionistiche.
National League | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Alliance Premier League (1980-1986) Conference League (1987-2004) Conference League National (2005-2007) Conference League Premier (2008-2015) |
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | FA |
Paese | ![]() ![]() |
Organizzatore | National League |
Titolo | Campione di National League |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 24 squadre |
Formula | girone all'italiana+play-off |
Promozione in | Football League Two |
Retrocessione in | National League North National League South |
Sito Internet | National League |
Storia | |
Fondazione | 1979 |
Numero edizioni | 45[1] |
Detentore | Barnet |
Record vittorie | Barnet (4) |
Edizione in corso | National League 2024-2025 |
Storia
modificaLa lega, originariamente nota come Alliance Premier League, è stata fondata nel 1979 dalle migliori squadre della Northern Premier League e della Southern League, che hanno dato vita ad unico campionato di quinta serie. Fino al 1986 non erano previste promozioni (la vincitrice era ammessa al processo di elezione in Football League insieme alle ultime quattro classificate della Fourth Division).
Solo a partire dalla stagione 1986–87, quando il campionato ha assunto la denominazione di Conference League, una promozione è diventata automatica e la prima squadra a conquistarla è stata lo Scarborough. Dalla stagione 2002–03 le promozioni alla Football League sono aumentate da una a due.
Nel 2004 la Conference League ha poi assunto la struttura attuale su due livelli: con 22 partecipanti nel primo e 44, suddivisi in due gironi, nel secondo. Dal 2006 la divisione superiore è passata a 24 iscritti. Mentre dal 2015, è stata ribattezzata con il nome attuale.
Regolamento
modificaLa 1ª classificata e la vincitrice dei play off, a cui partecipano le squadre giunte dal 2º al 7º posto, vengono promosse in Football League Two, mentre le ultime quattro retrocedono nei rispettivi gironi di National League North e National League South.
Squadre partecipanti 2024-2025
modificaAlbo d'oro
modificaVittorie per squadre
modificaSquadra | Vittorie | Stagioni |
---|---|---|
Barnet | 4 | 1990–91, 2004–05, 2014–15, 2024–25 |
Macclesfield Town | 3 | 1994–95, 1996–97, 2017-18 |
Altrincham | 2 | 1979–80, 1980–81 |
Cheltenham Town | 2 | 1998–99, 2015–16 |
Enfield | 2 | 1982–83, 1985–86 |
Kidderminster Harriers | 2 | 1993–94, 1999–00 |
Lincoln City | 2 | 1987–88, 2016–17 |
Maidstone Utd | 2 | 1983–84, 1988–89 |
Stevenage Borough | 2 | 1995–96, 2009–10 |
Accrington Stanley | 1 | 2005–06 |
Aldershot Town | 1 | 2007–08 |
Barrow | 1 | 2019-20 |
Boston United | 1 | 2001–02 |
Burton Albion | 1 | 2008–09 |
Chester City | 1 | 2003–04 |
Chesterfield | 1 | 2023–24 |
Colchester United | 1 | 1991–92 |
Crawley Town | 1 | 2010–11 |
Dagenham & Redbridge | 1 | 2006–07 |
Darlington | 1 | 1989–90 |
Fleetwood Town | 1 | 2011–12 |
Halifax Town | 1 | 1997–98 |
Leyton Orient | 1 | 2018-19 |
Luton Town | 1 | 2013–14 |
Mansfield Town | 1 | 2012–13 |
Runcorn | 1 | 1981–82 |
Rushden & Diamonds | 1 | 2000–01 |
Scarborough | 1 | 1986–87 |
Stockport County | 1 | 2021-22 |
Sutton United | 1 | 2020-21 |
Wealdstone | 1 | 1984–85 |
Wrexham | 1 | 2022-23 |
Wycombe Wanderers | 1 | 1992–93 |
Yeovil Town | 1 | 2002–03 |
Partecipazioni
modificaSono 97 le squadre ad aver partecipato ai 22 campionati di National League dopo la riforma della lega nel 2004–05 (in grassetto i club partecipanti all'edizione 2025-26):
- 18 volte: Woking
- 17 volte: Aldershot Town, Halifax Town
- 15 volte: Forest Green, Wrexham
- 14 volte: Altrincham, Gateshead
- 13 volte: Ebbsfleet Utd[2], York City
- 12 volte: Dag & Red, Eastleigh, Kidderminster
- 10 volte: Barnet, Barrow, Boreham Wood, Solihull Moors, Tamworth, Torquay Utd
- 9 volte: Braintree Town, Bromley, Cambridge Utd, Southport
- 8 volte: Dover Athletic, Maidenhead Utd
- 7 volte: Crawley Town, Grimsby Town, Hartlepool Utd, Sutton Utd
- 6 volte: Chesterfield, Lincoln City, Macclesfield Town, Salisbury City, Stevenage[3], Stockport County, Wealdstone, Yeovil Town
- 5 volte: Burton Albion, Chester, Fylde, Grays Athletic, Luton Town, Mansfield Town, Rushden & Diamonds, Southend Utd, Weymouth
- 4 volte: Alfreton Town, Exeter City, Hereford, Histon, Kettering Town, Maidstone Utd, Morecambe, Northwich Victoria, Notts County, Oxford Utd
- 3 volte: Eastbourne Borough, Guiseley, Hayes & Yeading Utd, Newport County, Nuneaton Town, Oldham Athletic, Rochdale, Telford Utd, Tranmere, Welling Utd Dartford,
- 2 volte: Accrington Stanley, AFC Wimbledon, Bath City, Boston Utd, Canvey Island, Carlisle Utd, Darlington, Dorking Wanderers, Fleetwood Town, Harrogate Town, Hyde, King's Lynn Town, Leyton Orient, Scarborough, Scunthorpe Utd, Stafford Rangers
- 1 volta: Brackley Town, Bristol Rovers, Cheltenham Town, Chorley, Droylsden, Farnborough, Farsley Celtic, Havant & Waterlooville, Leigh, Lewes, North Ferriby Utd, Oxford City, Saint Albans City, Salford City, Truro City
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conference National
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale della National League, su thenationalleague.org.uk.