Coppa del Mondo di freestyle 2013
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipe | ![]() |
![]() | ||
Slopestyle | ![]() |
![]() | ||
Nazioni | ![]() | |||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 25 | 25 | ||
Gare individuali | 42 | 42 | ||
Gare cancellate | 4 | 4 | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2013 è iniziata il 22 agosto 2012 a Cardrona, in Nuova Zelanda, ed è terminata il 25 marzo 2013 a Sierra Nevada, in Spagna. La Coppa del Mondo organizzata dalla FIS prevedeva 5 discipline: salti, gobbe, halfpipe, ski cross e slopestyle. Oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole specialità.
Hanno conquistato la Coppa del Mondo generale il canadese Mikaël Kingsbury tra gli uomini e la cinese Xu Mengtao tra le donne.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SS = Slopestyle
SX = Ski cross
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaël Kingsbury | Canada | 78,33 |
2 | Alexandre Bilodeau | Canada | 74,42 |
3 | Alex Fiva | Svizzera | 61,90 |
4 | Mike Riddle | Canada | 60,00 |
5 | Jia Zongyang | Cina | 59,14 |
6 | Patrick Deneen | Stati Uniti | 56,42 |
7 | Torin Yater-Wallace | Stati Uniti | 56,00 |
8 | Armin Niederer | Svizzera | 51,40 |
9 | David Morris | Australia | 47,43 |
10 | Qi Guangpu | Cina | 45,86 |
SaltiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jia Zongyang | Cina | 414 |
2 | David Morris | Australia | 332 |
3 | Qi Guangpu | Cina | 321 |
4 | Dylan Ferguson | Stati Uniti | 277 |
5 | Travis Gerrits | Canada | 274 |
GobbeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaël Kingsbury | Canada | 940 |
2 | Alexandre Bilodeau | Canada | 893 |
3 | Patrick Deneen | Stati Uniti | 677 |
4 | Bradley Wilson | Stati Uniti | 480 |
5 | Marc-Antoine Gagnon | Canada | 368 |
Ski crossModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alex Fiva | Svizzera | 619 |
2 | Armin Niederer | Svizzera | 514 |
3 | Victor Öhling Norberg | Svezia | 414 |
4 | Jean-Frédéric Chapuis | Francia | 343 |
5 | Brady Leman | Canada | 339 |
HalfpipeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mike Riddle | Canada | 300 |
2 | Torin Yater-Wallace | Stati Uniti | 280 |
3 | David Wise | Stati Uniti | 205 |
4 | Aaron Blunck | Stati Uniti | 193 |
5 | Thomas Krief | Francia | 175 |
SlopestyleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | James Woods | Gran Bretagna | 226 |
2 | Johan Berg | Norvegia | 140 |
3 | Oskar Wester | Svezia | 130 |
4 | Alex Beaulieu-Marchand | Canada | 110 |
5 | Lyman Currier | Stati Uniti | 100 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SS = Slopestyle
SX = Ski cross
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Xu Mengtao | Cina | 80,00 |
2 | Virginie Faivre | Svizzera | 62,40 |
3 | Rosalind Groenewoud | Canada | 61,00 |
4 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 60,92 |
5 | Fanny Smith | Svizzera | 57,60 |
6 | Ayana Onozuka | Giappone | 55,20 |
7 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 53,33 |
8 | Heather McPhie | Stati Uniti | 52,55 |
9 | Ophélie David | Francia | 48,70 |
10 | Keri Herman | Cina | 46,60 |
SaltiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Xu Mengtao | Cina | 560 |
2 | Emily Cook | Stati Uniti | 303 |
3 | Lydia Lassila | Australia | 296 |
4 | Laura Peel | Australia | 285 |
5 | Zhang Xin | Cina | 270 |
GobbeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 731 |
2 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 640 |
3 | Heather McPhie | Stati Uniti | 627 |
4 | Eliza Outtrim | Stati Uniti | 535 |
5 | Chloé Dufour-Lapointe | Canada | 492 |
Ski crossModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Fanny Smith | Svizzera | 576 |
2 | Ophélie David | Francia | 487 |
3 | Marielle Berger Sabbatel | Francia | 404 |
4 | Kelsey Serwa | Canada | 401 |
5 | Katrin Müller | Svizzera | 344 |
HalfpipeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Virginie Faivre | Svizzera | 312 |
2 | Rosalind Groenewoud | Canada | 305 |
3 | Ayana Onozuka | Giappone | 276 |
4 | Maddie Bowman | Stati Uniti | 224 |
5 | Mirjam Jaeger | Svizzera | 200 |
SlopestyleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Keri Herman | Stati Uniti | 200 |
2 | Tiril Sjåstad Christiansen | Norvegia | 150 |
3 | Dara Howell | Canada | 140 |
4 | Anna Segal | Australia | 120 |
5 | Alexi Micinski | Stati Uniti | 116 |
Coppa delle NazioniModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 6825 |
2 | Stati Uniti | 6604 |
3 | Svizzera | 3883 |
4 | Francia | 2836 |
5 | Giappone | 2533 |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
- (DE, EN, FR) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
- (DE, EN, FR) Classifica femminile sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).