Coppa del Mondo di freestyle 2014
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Salti | ![]() |
![]() | ||
Gobbe | ![]() |
![]() | ||
Skicross | ![]() |
![]() | ||
Halfpipe | ![]() |
![]() | ||
Slopestyle | ![]() |
![]() | ||
Nazioni | ![]() | |||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 27 | 27 | ||
Gare individuali | 36 | 36 | ||
Gare cancellate | 3 | 3 | ||
|
La Coppa del Mondo di freestyle 2014 è iniziata il 17 agosto 2013 con la gara di halfpipe in programma a Cardrona (in Nuova Zelanda) ed è terminata il 23 marzo 2014 con uno ski cross a La Plagne (in Francia). La Coppa del Mondo organizzata dalla FIS prevedeva 5 discipline: salti, gobbe, halfpipe, ski cross e slopestyle. Oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole specialità.
Hanno conquistato la Coppa del Mondo generale il canadese Mikaël Kingsbury tra gli uomini e la statunitense Hannah Kearney tra le donne.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SS = Slopestyle
SX = Ski cross
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaël Kingsbury | Canada | 80,91 |
2 | Alexandre Bilodeau | Canada | 79,91 |
3 | Jesper Tjäder | Svezia | 65,00 |
4 | Liu Zhongqing | Cina | 61,60 |
5 | Qi Guangpu | Cina | 53,60 |
6 | Anton Kušnir | Bielorussia | 48,60 |
7 | Nick Goepper | Stati Uniti | 45,00 |
8 | Victor Öhling Norberg | Svezia | 44,91 |
9 | Andreas Matt | Austria | 43,82 |
10 | Justin Dorey | Canada | 42,40 |
SaltiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Liu Zhongqing | Cina | 308 |
2 | Qi Guangpu | Cina | 268 |
3 | Anton Kušnir | Bielorussia | 243 |
4 | Aljaksej Hryšyn | Bielorussia | 200 |
5 | Travis Gerrits | Canada | 197 |
GobbeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mikaël Kingsbury | Canada | 890 |
2 | Alexandre Bilodeau | Canada | 879 |
3 | Patrick Deneen | Stati Uniti | 443 |
4 | Bradley Wilson | Stati Uniti | 429 |
5 | Aleksandr Smyšljaev | Russia | 419 |
Ski crossModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Victor Öhling Norberg | Svezia | 494 |
2 | Andreas Matt | Austria | 482 |
3 | Daniel Bohnacker | Germania | 399 |
4 | Jean-Frédéric Chapuis | Francia | 381 |
5 | Armin Niederer | Svizzera | 376 |
HalfpipeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Justin Dorey | Canada | 212 |
2 | Aaron Blunck | Stati Uniti | 180 |
3 | Mike Riddle | Canada | 145 |
4 | Kevin Rolland | Francia | 140 |
5 | Antti-Jussi Kemppainen | Finlandia | 129 |
SlopestyleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jesper Tjäder | Svezia | 325 |
2 | Nick Goepper | Stati Uniti | 225 |
3 | Bobby Brown | Stati Uniti | 145 |
4 | Josiah Wells | Nuova Zelanda | 122 |
5 | Russ Henshaw | Stati Uniti | 120 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SS = Slopestyle
SX = Ski cross
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 77,27 |
2 | Li Nina | Cina | 71,20 |
3 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 70,36 |
4 | Marielle Thompson | Canada | 68,64 |
5 | Fanny Smith | Svizzera | 66,36 |
6 | Zhang Xin | Cina | 63,20 |
7 | Devin Logan | Stati Uniti | 62,60 |
8 | Lisa Zimmermann | Germania | 61,00 |
9 | Ophélie David | Francia | 52,00 |
10 | Xu Mengtao | Cina | 49,20 |
SaltiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Li Nina | Cina | 356 |
2 | Zhang Xin | Cina | 316 |
3 | Xu Mengtao | Cina | 246 |
4 | Lydia Lassila | Australia | 210 |
5 | Cheng Shuang | Cina | 207 |
GobbeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannah Kearney | Stati Uniti | 850 |
2 | Justine Dufour-Lapointe | Canada | 774 |
3 | Chloé Dufour-Lapointe | Canada | 521 |
4 | Maxime Dufour-Lapointe | Canada | 459 |
5 | Heather McPhie | Stati Uniti | 420 |
Ski crossModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marielle Thompson | Canada | 755 |
2 | Fanny Smith | Svizzera | 730 |
3 | Ophélie David | Francia | 572 |
4 | Katrin Müller | Svizzera | 408 |
5 | Sandra Näslund | Svezia | 374 |
HalfpipeModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Devin Logan | Stati Uniti | 186 |
2 | Maddie Bowman | Stati Uniti | 180 |
3 | Amy Sheehan | Australia | 170 |
4 | Mirjam Jaeger | Svizzera | 153 |
5 | Angeli Vanlaanen | Stati Uniti | 152 |
SlopestyleModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lisa Zimmermann | Germania | 305 |
2 | Emma Dahlström | Svezia | 196 |
3 | Dara Howell | Canada | 180 |
4 | Silvia Bertagna | Italia | 151 |
5 | Zuzana Stromková | Slovacchia | 140 |
Coppa delle NazioniModifica
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Canada | 6953 |
2 | Stati Uniti | 5416 |
3 | Svizzera | 3777 |
4 | Francia | 2922 |
5 | Svezia | 2264 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 luglio 2013.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 luglio 2013.