Coppa del Mondo di salto con gli sci 2021

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2021 è stata la quarantatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, la decima a prevedere un circuito di gare femminili. Durante la stagione si sono tenuti a Planica i Campionati mondiali di volo con gli sci 2020 e a Oberstdorf i Campionati mondiali di sci nordico 2021, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha contemplato dunque interruzioni a dicembre e tra febbraio e marzo.

Coppa del Mondo di salto con gli sci 2021
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Norvegia Halvor Egner GranerudBandiera della Slovenia Nika Križnar
Torneo dei quattro trampoliniBandiera della Polonia Kamil Stoch
-
VoloBandiera della Germania Karl Geiger[1]
-
Classifica per nazioniBandiera della Norvegia NorvegiaBandiera dell'Austria Austria
Dati manifestazione
Tappe157
Gare individuali 28 24
Gare a squadre 6 3
Gare a squadre miste 1
Gare cancellate5 (3 individuali, 2 a squadre)12 (11 individuali, 1 a squadre)

La stagione maschile è iniziata il 21 novembre 2020 a Wisła, in Polonia, e si è conclusa il 28 marzo 2021 a Planica, in Slovenia. Sono state disputate 25 delle 28 gare individuali e 4 delle 6 gare a squadre in programma, in 15 differenti località: 1 su trampolino normale, 24 su trampolino lungo, 4 su trampolino per il volo. Il norvegese Halvor Egner Granerud ha vinto la Coppa del Mondo generale, il polacco Kamil Stoch il Torneo dei quattro trampolini e il tedesco Karl Geiger la Coppa del Mondo di volo[1]; l'austriaco Stefan Kraft era il detentore uscente della Coppa generale, il polacco Dawid Kubacki del Torneo.

La stagione femminile è iniziata il 18 dicembre 2020 a Ramsau am Dachstein, in Austria, e si è conclusa il 28 marzo 2021 a Čajkovskij, in Russia. Sono state disputate 13 delle 24 gare individuali e 2 delle 3 gare a squadre in programma, in 7 differenti località[2]: 12 su trampolino normale, 3 su trampolino lungo. La slovena Nika Križnar si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale, di cui la norvegese Maren Lundby era detentrice; non sono state assegnate Coppe di specialità.

Per la seconda volta è stata inserita in calendario una gara a squadre mista, su trampolino normale[3].

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
21 novembre 2020 Wisła   Polonia Malinka HS134 TL LH[4]   Austria
Michael Hayböck
Philipp Aschenwald
Daniel Huber
Stefan Kraft
  Germania
Constantin Schmid
Pius Paschke
Karl Geiger
Markus Eisenbichler
  Polonia
Piotr Żyła
Klemens Murańka
Dawid Kubacki
Kamil Stoch
22 novembre 2020 Wisła   Polonia Malinka HS134 LH[4]   Markus Eisenbichler   Karl Geiger   Daniel Huber
28 novembre 2020 Kuusamo   Finlandia Rukatunturi HS142 LH[4]   Markus Eisenbichler   Piotr Żyła   Dawid Kubacki
29 novembre 2020 Kuusamo   Finlandia Rukatunturi HS142 LH[4]   Halvor Egner Granerud   Markus Eisenbichler   Dawid Kubacki
5 dicembre 2020 Nižnij Tagil   Russia Aist HS134 LH[4]   Halvor Egner Granerud   Daniel Huber   Robert Johansson
6 dicembre 2020 Nižnij Tagil   Russia Aist HS134 LH[4]   Halvor Egner Granerud   Robert Johansson   Marius Lindvik
19 dicembre 2020 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH   Halvor Egner Granerud   Kamil Stoch   Anže Lanišek
20 dicembre 2020 Engelberg   Svizzera Gross-Titlis-Schanze HS140 LH   Halvor Egner Granerud   Markus Eisenbichler   Piotr Żyła
Torneo dei quattro trampolini
29 dicembre 2020 Oberstdorf   Germania Schattenberg HS137 LH[4]   Karl Geiger   Kamil Stoch   Marius Lindvik
1º gennaio 2021 Garmisch-Partenkirchen   Germania Große Olympiaschanze HS142 LH   Dawid Kubacki   Halvor Egner Granerud   Piotr Żyła
3 gennaio 2021 Innsbruck   Austria Bergisel HS128 LH   Kamil Stoch   Anže Lanišek   Dawid Kubacki
6 gennaio 2021 Bischofshofen   Austria Paul Ausserleitner HS142 LH[4]   Kamil Stoch   Marius Lindvik   Karl Geiger
9 gennaio 2021 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH[4]   Kamil Stoch   Halvor Egner Granerud   Piotr Żyła
10 gennaio 2021 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH[4]   Halvor Egner Granerud   Daniel-André Tande   Stefan Kraft
16 gennaio 2021 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS140 TL LH[4]   Austria
Michael Hayböck
Jan Hörl
Philipp Aschenwald
Daniel Huber
  Polonia
Piotr Żyła
Kamil Stoch
Andrzej Stękała
Dawid Kubacki
  Norvegia
Daniel-André Tande
Halvor Egner Granerud
Marius Lindvik
Robert Johansson
17 gennaio 2021 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS140 LH[4]   Marius Lindvik   Anže Lanišek   Robert Johansson
23 gennaio 2021 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 TL LH[4]   Norvegia
Marius Lindvik
Daniel-André Tande
Robert Johansson
Halvor Egner Granerud
  Polonia
Piotr Żyła
Andrzej Stękała
Kamil Stoch
Dawid Kubacki
  Germania
Pius Paschke
Martin Hamann
Markus Eisenbichler
Karl Geiger
24 gennaio 2021 Lahti   Finlandia Salpausselkä HS130 LH   Robert Johansson   Markus Eisenbichler   Karl Geiger
30 gennaio 2021 Willingen   Germania Mühlenkopf HS147 LH[4]   Halvor Egner Granerud   Daniel-André Tande   Kamil Stoch
31 gennaio 2021 Willingen   Germania Mühlenkopf HS147 LH[4]   Halvor Egner Granerud   Piotr Żyła   Markus Eisenbichler
6 febbraio 2021 Klingenthal   Germania Vogtland Arena HS140 LH[5]   Halvor Egner Granerud   Kamil Stoch   Bor Pavlovčič
7 febbraio 2021 Klingenthal   Germania Vogtland Arena HS140 LH[5]   Halvor Egner Granerud   Bor Pavlovčič   Markus Eisenbichler
13 febbraio 2021 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS140 LH[6]   Ryōyū Kobayashi   Andrzej Stękała   Marius Lindvik
14 febbraio 2021 Zakopane   Polonia Wielka Krokiew HS140 LH[6]   Halvor Egner Granerud   Anže Lanišek   Robert Johansson
19 febbraio 2021 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS97 NH   Ryōyū Kobayashi   Kamil Stoch   Karl Geiger
13 marzo 2021 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 TL LH[4]
annullata
14 marzo 2021 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 LH
annullata
16 marzo 2021 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH[4]
annullata
18 marzo 2021 Trondheim   Norvegia Granåsen HS138 LH[4]
annullata
20 marzo 2021 Vikersund   Norvegia Vikersundbakken HS240 TL FH[4]
annullata
25 marzo 2021 Planica   Slovenia Letalnica HS240 FH[7]   Ryōyū Kobayashi   Markus Eisenbichler   Karl Geiger
26 marzo 2021 Planica   Slovenia Letalnica HS240 FH   Karl Geiger   Ryōyū Kobayashi   Bor Pavlovčič
28 marzo 2021 Planica   Slovenia Letalnica HS240 TL FH[8]   Germania
Pius Paschke
Constantin Schmid
Markus Eisenbichler
Karl Geiger
  Giappone
Naoki Nakamura
Junshirō Kobayashi
Yukiya Satō
Ryōyū Kobayashi
  Austria
Daniel Huber
Markus Schiffner
Stefan Kraft
Michael Hayböck
28 marzo 2021 Planica   Slovenia Letalnica HS240 FH   Karl Geiger   Ryōyū Kobayashi   Markus Eisenbichler

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Torneo dei quattro trampolini

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Kamil Stoch   Polonia 1111
2 Karl Geiger   Germania 1063
3 Dawid Kubacki   Polonia 1058
4 Halvor Egner Granerud   Norvegia 1057
5 Piotr Żyła   Polonia 1037

Nazioni

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Norvegia 5429
2   Polonia 4738
3   Germania 4361
4   Austria 3522
5   Slovenia 3235
6   Giappone 3111
7   Russia 591
8   Svizzera 508
9   Finlandia 340
10   Canada 116

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Prima Seconda Terza
18 dicembre 2020 Ramsau am Dachstein   Austria W90-Mattensprunganlage HS98 NH   Marita Kramer   Nika Križnar   Sara Takanashi
9 gennaio 2021 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS134 LH[4]
annullata
10 gennaio 2021 Sapporo   Giappone Ōkurayama HS134 LH
annullata
15 gennaio 2021 Zaō   Giappone Yamagata HS102 NH[4]
annullata
16 gennaio 2021 Zaō   Giappone Yamagata HS102 TL NH[4]
annullata
17 gennaio 2021 Zaō   Giappone Yamagata HS102 NH[4]
annullata
23 gennaio 2021 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS94 TL NH   Slovenia
Ema Klinec
Špela Rogelj
Urša Bogataj
Nika Križnar
  Norvegia
Eirin Maria Kvandal
Thea Minyan Bjørseth
Silje Opseth
Maren Lundby
  Austria
Daniela Iraschko
Lisa Eder
Chiara Hölzl
Marita Kramer
24 gennaio 2021 Ljubno   Slovenia Logarska dolina HS94 NH   Eirin Maria Kvandal   Ema Klinec   Marita Kramer
30 gennaio 2021 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH[9]   Marita Kramer   Silje Opseth   Ema Klinec
31 gennaio 2021 Titisee-Neustadt   Germania Hochfirst HS142 LH[9]   Marita Kramer   Sara Takanashi   Silje Opseth
5 febbraio 2021 Hinzenbach   Austria Aigner HS90 NH   Nika Križnar   Ema Klinec   Eirin Maria Kvandal
6 febbraio 2021 Hinzenbach   Austria Aigner HS90 NH   Sara Takanashi   Nika Križnar   Silje Opseth
7 febbraio 2021 Hinzenbach   Austria Aigner HS90 NH   Sara Takanashi   Nika Križnar   Silje Opseth
13 febbraio 2021 Pechino Zhangjiakou   Cina Snow Ruyi HS106 NH
annullata
14 febbraio 2021 Pechino Zhangjiakou   Cina Snow Ruyi HS106 NH
annullata
13 febbraio 2021 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS98 NH[10]
annullata
14 febbraio 2021 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH[11]
annullata
18 febbraio 2021 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS97 NH   Nika Križnar   Sara Takanashi   Silje Opseth
19 febbraio 2021 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS97 NH   Sara Takanashi   Silje Opseth   Nika Križnar
14 marzo 2021 Oslo Holmenkollen   Norvegia Holmenkollen HS134 LH
annullata
16 marzo 2021 Lillehammer   Norvegia Lysgårdsbakken HS140 LH
annullata
18 marzo 2021 Trondheim   Norvegia Granåsen HS138 LH
annullata
20 marzo 2021 Nižnij Tagil   Russia Aist HS97 NH   Marita Kramer   Sara Takanashi   Nika Križnar
21 marzo 2021 Nižnij Tagil   Russia Aist HS97 NH   Marita Kramer   Nika Križnar   Sara Takanashi
26 marzo 2021 Čajkovskij   Russia Snežinka HS102 NH   Marita Kramer   Sara Takanashi   Nika Križnar
28 marzo 2021 Čajkovskij   Russia Snežinka HS102 TL NH[8]  
Daniela Iraschko
Sophie Sorschag
Chiara Hölzl
Marita Kramer
 
Špela Rogelj
Katra Komar
Urša Bogataj
Nika Križnar
 
Katharina Althaus
Juliane Seyfarth
Luisa Görlich
Anna Rupprecht
28 marzo 2021 Čajkovskij   Russia Snežinka HS140 LH   Marita Kramer   Silje Opseth   Nika Križnar

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
TL = gara a squadre

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Nazioni

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Austria 3053
2   Slovenia 2833
3   Norvegia 2480
4   Giappone 2050
5   Germania 1408
6   Russia 948
7   Francia 448
8   Rep. Ceca 181
9   Italia 156
10   Polonia 110

Risultati

modifica
Data Località Nazione Trampolino Spec. Prima Seconda Terza
20 febbraio 2021 Râșnov   Romania Valea Cărbunării HS97 NH   Norvegia
Maren Lundby
Daniel-André Tande
Silje Opseth
Halvor Egner Granerud
  Slovenia
Nika Križnar
Cene Prevc
Ema Klinec
Žiga Jelar
  Austria
Eva Pinkelnig
Daniel Tschofenig
Daniela Iraschko
Manuel Fettner

Legenda:
NH = trampolino normale
TL = gara a squadre

  1. ^ a b c A fine stagione Karl Geiger e Ryōyū Kobayashi totalizzarono gli stessi punti (260), ma la Coppa è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie conseguite.
  2. ^ I calendari hanno subito ampie modifiche rispetto alla formulazione originaria per adeguarsi alle limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19.
  3. ^ La prima gare a squadre mista era stata inserita nel calendario della stagione 2018-2019, ma non era stata disputata.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Gara in notturna.
  5. ^ a b Gara originariamente in programma a Sapporo, in Giappone.
  6. ^ a b Gara originariamente in programma a Pechino Zhangjiakou, in Cina.
  7. ^ Gara originariamente in programma il 21 marzo a Vikersund in Norvegia.
  8. ^ a b Gara originariamente in programma il 27 marzo.
  9. ^ a b Gara originariamente in programma a Hinterzarten, in Germania.
  10. ^ Gara originariamente in programma il 5 dicembre.
  11. ^ Gara originariamente in programma il 6 dicembre.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali