Coppa del Mondo di slittino 2009
| ||||
---|---|---|---|---|
Vincitori | ||||
Singolo uomini | ![]() | |||
Singolo donne | ![]() | |||
Doppio | ![]() | |||
Gara a squadre | ![]() | |||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 9 | |||
Gare individuali | 18 (maschili) 9 (femminili) | |||
Gare a squadre | 5 | |||
|
La Coppa del Mondo di slittino 2008/09, trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, ebbe inizio il 29 novembre 2008 ad Igls, in Austria, e si concluse il 21 febbraio 2009 a Whistler, in Canada. Furono disputate trentadue gare, nove nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio e cinque nella gara a squadre in nove differenti località. Nel corso della stagione si tennero anche i Campionati mondiali di slittino 2009 a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America, competizione non valida ai fini della Coppa del Mondo.
Le coppe di cristallo, trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate all'italiano Armin Zöggeler per quanto concerne la classifica del singolo uomini, la tedesca Tatjana Hüfner conquistò il trofeo del singolo donne, la coppia azzurra formata da Christian Oberstolz e Patrick Gruber si aggiudicò la vittoria del doppio e la Germania primeggiò nella classifica della gara a squadre.
RisultatiModifica
ClassificheModifica
Singolo uominiModifica
Pos. | Nome | Nazione | IGL | SIG | WIN | KÖN | CES | OBE | ALT | CAL | WHI | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Armin Zöggeler | Italia | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 7 | 1 | 1 | 2 | 786 |
2 | David Möller | Germania | 2 | 3 | 2 | 2 | 4 | 3 | 3 | 11 | 1 | 659 |
3 | Jan Eichhorn | Germania | 4 | 6 | 4 | 5 | 6 | 1 | 5 | 13 | 7 | 506 |
4 | Felix Loch | Germania | – | – | – | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 480 |
5 | Andi Langenhan | Germania | 1 | 13 | 5 | 8 | 14 | 8 | 7 | 5 | 5 | 453 |
6 | Daniel Pfister | Austria | 7 | 7 | 6 | 4 | 3 | 5 | 4 | 4 | DNF | 447 |
7 | Albert Demčenko | Russia | DNF | 1 | 24 | 6 | 5 | 5 | 8 | 3 | 26 | 404 |
8 | Johannes Ludwig | Germania | 11 | 9 | 3 | 19 | 13 | 6 | 6 | 23 | 4 | 373 |
9 | Viktor Knejb | Russia | 5 | 5 | 8 | DSQ | 7 | 11 | 14 | 8 | 4 | 362 |
10 | Martin Abentung | Austria | 8 | 10 | 13 | 13 | 17 | 14 | 10 | 14 | 8 | 296 |
Singolo donneModifica
Pos. | Nome | Nazione | IGL | SIG | WIN | KÖN | CES | OBE | ALT | CAL | WHI | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Tatjana Hüfner | Germania | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 2 | 855 |
2 | Natalie Geisenberger | Germania | 2 | 4 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | 785 |
3 | Anke Wischnewski | Germania | 3 | 3 | 3 | 3 | 8 | 3 | 3 | 4 | 3 | 592 |
4 | Nina Reithmayer | Austria | 6 | 5 | 6 | 4 | 3 | 6 | 6 | 5 | 6 | 490 |
5 | Natalija Jakušenko | Ucraina | 8 | 2 | 5 | 7 | 4 | 4 | 5 | 8 | 9 | 484 |
6 | Erin Hamlin | Stati Uniti | 4 | 11 | 8 | 11 | 9 | 24 | 8 | 7 | 5 | 369 |
7 | Veronika Halder | Austria | 10 | 6 | 11 | 10 | 10 | 14 | 19 | 3 | 8 | 354 |
8 | Alex Gough | Canada | 39 | 15 | 7 | 9 | 7 | 15 | 10 | 6 | 7 | 317 |
9 | Ewelina Staszulonek | Polonia | 7 | 18 | 14 | 6 | – | 8 | 7 | 21 | 12 | 287 |
10 | Anna Orlova | Lettonia | 9 | 7 | 9 | 23 | 12 | 12 | 24 | 10 | 24 | 276 |
DoppioModifica
Pos. | Nome | Nazione | IGL | SIG | WIN | KÖN | CES | OBE | ALT | CAL | WHI | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Christian Oberstolz Patrick Gruber |
Italia | 4 | 1 | 1 | 4 | 1 | 4 | 1 | 1 | 5 | 735 |
2 | Patric Leitner Alexander Resch |
Germania | 5 | 9 | 3 | 1 | 6 | 2 | 2 | 4 | 2 | 629 |
3 | Andreas Linger Wolfgang Linger |
Austria | 2 | 2 | 6 | 3 | 4 | 6 | 3 | 6 | 3 | 590 |
4 | Tobias Wendl Tobias Arlt |
Germania | 6 | 5 | 4 | 2 | 5 | 1 | 5 | 10 | 16 | 521 |
5 | Gerhard Plankensteiner Oswald Haselrieder |
Italia | 1 | 4 | 17 | 6 | 2 | 5 | DNS | 3 | 4 | 504 |
6 | Peter Penz Georg Fischler |
Austria | 7 | 3 | 19 | 5 | 9 | 9 | 6 | 2 | 8 | 448 |
7 | Tobias Schiegl Markus Schiegl |
Austria | 3 | 7 | 2 | 7 | 8 | 7 | 7 | 5 | DNF | 436 |
8 | Mark Grimmette Brian Martin |
Stati Uniti | 11 | 6 | 7 | 8 | 10 | 8 | 10 | 9 | 7 | 371 |
9 | Juris Šics Andris Šics |
Lettonia | 9 | 11 | 9 | – | 3 | 11 | 8 | 11 | 6 | 342 |
10 | André Florschütz Torsten Wustlich |
Germania | – | – | – | – | – | 3 | 4 | 7 | 1 | 276 |
Gara a squadreModifica
Pos. | Nazione | SIG | WIN | KÖN | OBE | ALT | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 485 |
2 | Austria | 1 | 2 | 2 | 2 | 7 | 401 |
3 | Stati Uniti | 3 | 3 | 6 | 3 | 9 | 299 |
4 | Lettonia | 4 | 4 | 7 | 5 | 5 | 276 |
5 | Italia | 5 | – | 3 | 4 | 3 | 255 |
6 | Slovacchia | 6 | 5 | 8 | 8 | 4 | 249 |
7 | Rep. Ceca | 7 | 6 | 9 | 10 | 10 | 207 |
8 | Romania | 9 | 7 | 10 | 11 | 8 | 197 |
9 | Canada | – | – | 4 | 6 | 2 | 195 |
10 | Russia | DSQ | DSQ | 5 | 7 | 6 | 151 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Risultati stagionali sul sito ufficiale della FIL, su fil-luge.org. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2012).
- (DE) Calendario e risultati del singolo donne sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Calendario e risultati del singolo uomini sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Calendario e risultati del doppio sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE, EN) Classifiche sul sito ufficiale della FIL, su fil-luge.org. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2012).