Discussioni Wikipedia:Richieste di pareri/Archivio01

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Lusum in merito all'argomento Richieste su più utenti..

Comincio a inserire la 'scatola vuota', tradotta da en.wiki. --(Y) - parliamone 03:38, 14 mar 2007 (CET)Rispondi

Ottimo, ma il numero di sottoscatole è—per le nostre necessità—ridicolo. IMHO possiamo cominciare con un contenitore unico, poi quando le richieste si fanno frequenti (indicativamente, più di una al giorno) possiamo pensare a creare delle sottosezioni (in ogni modo non così tante). П 05:29, 15 mar 2007 (CET)Rispondi
Non hai tutti i torti. Ma un solo scatolone ci riporta da capo nel caos. Provo a ridurre al minimo, e vediamo l'effetto che fa.--(Y) - parliamone 15:45, 16 mar 2007 (CET)Rispondi
Così mi sembra ottimo. П 18:23, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

Diciamo che questions significherebbe più domande (o richieste) che questioni :-P Moongateclimber

In realtà era Issues ... :-| --(Y) - parliamone 16:12, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

Sottopaginazione caso per caso? modifica

Oppure pagine divise per argomento (la direzione attuale)? Il problema è: quando una richiesta non cade in nessuna delle categorie che si fa? Creiamo una categoria Zo? Oppure possiamo fare della pagina principale solo l'elenco (cronologico e pulito) delle varie richieste sottopaginate. Pareri? П 00:51, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

non saprei io andrei per data col titolo a fianco ma non credo che chi l'ha fatta l'abbia pensata così--Contezero 00:53, 17 mar 2007 (CET)Rispondi
Proviamo... come viene! su en.wiki ci sono gli argomenti, qui volendo si può fare un po' l'uno e un po' l'altro. Proviamo a usare la pagina, poi tiriamo le somme. --(Y) - parliamone 01:06, 17 mar 2007 (CET)Rispondi
Io sarei per provare a sottopaginare ... la sottopagina da subito. In ogni caso, uno spostamento di pagina si può sempre fare in un secondo momento. È utile comunque richiamare la pagina in cui si tratta un caso nella pagina di servizio base. --Twice25·(disc.) 01:12, 17 mar 2007 (CET)Rispondi
Concordo sulla necessità di sottopaginare da subito. Anche perché i temi sono più di quelli che sembri a prima vista. Un esempio? La nobiltà, viste le discussioni che sono venute fuori.

Perché pagine speciali? modifica

Non capisco perché per queste RFC si creino delle (sotto)pagine speciali, sotto Wikipedia:Richieste di pareri/* .

Se può essere utile una pagina che elenchi tutte le RFC (o RdP che dir si voglia) (al limite ci si potrebbe chiedere "non basterebbe l'apposito Wikipedia:Wikipediano?"),
le discussioni poi di un singolo argomento non dovrebbe avvenire nella normale pagina di discussione ad esso dedicata? (c.f.r. anche, ad es., Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia#Dove discutere di policy e linee guida?) --ChemicalBit - scrivimi 10:06, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi


Ma le pagine "Richieste di pareri su ..." dove sono state decise / discusse? Da dove derivano?
Inoltre Wikipedia:Ufficio conciliazione funaionava abbastanza bene, la nuova richiesta di pareri sugli utenti è abbstanza disertata --ChemicalBit - scrivimi 11:37, 29 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il link lo trovi nella prima riga della pagina. Chemical, proprio tu che ti lamenti sempre delle discussioni doppie ne apri 2 identiche :-P Jalo 11:59, 29 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il sottopaginare era un errore, ora non è più richiesto. --Trixt 23:46, 29 ago 2007 (CEST)Rispondi

Pagina in bozza da marzo: quagliamo? modifica

Questa pagina è in bozza da otto mesi e mezzo. Da tempo non subisce modifiche, così come la discussione che la accompagna. Ho idea che anche le sottopagine specifiche siano poco o punto utilizzate. Quesito: quagliamo? Ufficializziamo o cancelliamo? Richiesti pareri per la ricerca di un consenso, in un senso o nell'altro. Grazie, --Twice28.5 15:57, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
p.s.: Naturalmente, questo thread riguarda anche il redirect Wikipedia:Ufficio conciliazione che rimanda alla sottopagina (che figura però non in bozza) Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti. Insomma, considerata l'esistenza di altre pagine di problematicità e risoluzione dei conflitti (cercarsele ^^), direi che la materia è avvolta in un bel magma ... direi: da svitare sburocraticamente --Twice28.5 16:50, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

A me sembra un avvitamento burocratico.. Frieda (dillo a Ubi) 16:24, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Anche a me... (sono giusto otto mesi e mezzo che lo dico) --J B 16:44, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Qual è l'alternativa? Affidare ogni controversia a Wikipedia:Utenti problematici non mi pare una soluzione. Significa che il segnalante si trova davanti a due possibilità: o non porre la questione, che magari invece merita di essere posta, oppure abusare della pagina Utenti problematici con tutto quel che segue. --Al Pereira 16:50, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

perchè inutile? invece è utile, invece di fare sempre proposte al bar, che dovrebbe, secondo me, servire solo per discutere di cose più immediate, qui si possono fare proposte e queste rimarrebbero in evidenza più a lungo; più che avvitamento burocratico potremmo parlare di specializzazione delle pagine.
lo trovo invece insidioso se usato per discutere degli utenti, in quanto queste sono richieste di pareri e non giudizi PersOnLine 16:54, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

..invece insabbiare tutto in 42 pagine diverse di cui 40 frequentate solo da una nicchia e 2 (il bar e UP) dal resto del mondo è una soluzione. Va beh. Frieda (dillo a Ubi) 17:01, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Basterebbe che ne funzionasse bene 1, che appunto non fosse né il bar né UP. Una pagina ufficiale, s'intende, altrimenti è chiaro che la frequentano in pochi. --Al Pereira 17:13, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

In realtà per discutere, anche a più voci, ci sono le pagine di discussione, innanzitutto quelle delle voci. Se si parla di utenti ci sono le talk degli utenti. La pagina dei problematici si attiva quando si ritiene che possa esservi un problema, ed è a quel punto doveroso farlo sapere a tutti in una pagina ufficiale anziché in spazi di altro genere. Bar per le voci e le cose tecniche, UtProb per gli utenti. Questa, senza che ce lo neghiamo, è quasi esclusivamente pensata per gli utenti. Ma per problema di utenti spesso si intende anche un semplice contrasto fra utenti, che in realtà per portare pregiudizio al progetto ha bisogno d'altro, quindi se è davvero un problema, va in UtProb, se non lo è la faccenda può star bene anche in talk utenti. Il problema imho ce lo abbiamo perché UtProb la può adire chiunque direttamente senza ad esempio il banale passaggio-filtro di chiedere ad un altro utente di aprire la procedura, quindi viene adita anche per ripicche e sta diventando una sorta di consuetudine che non viene più percepita come uso distorto, ma la discussione psicosociologica sulle singole utenze che non sia legata a problematicità, mi pare un eccesso non condivisibile fuori delle talk degli interessati, in primo luogo per riguardo a loro stessi. Mentre invece la gamma dei problemi presentabili in UtProb è più ampia di quella sinora sperimentata, e non credo di dover fare esempi freschi freschi. Va ricordato che il progetto è tarato sulle voci e non sulle utenze. A me è capitato di aver avuto da chiedere pareri, su voci e su utenze, credo proprio a ciascuno di voi che avete già scritto qui sopra; l'ho chiesto nelle vostre talk e mi avete risposto. Qualunque fosse il clima dei nostri rapporti, ché non è stato sempre disteso con tutti. Come mai ci siamo riusciti, a scambiarci pareri? :-) A che servono le pagine di discussione? --gLibero sapere in libero web 17:18, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

La pagina degli utenti problematici odora troppo di blocco perché vi si possano sviluppare discussioni serene. La striscia tra il blocco del segnalato e il blocco del segnalante per abuso di pagina di servizio è troppo sottile perché si riesca a fare molta strada. Soluzioni che non siano blocchi da quelle pagine ne escono ben poche. E non sempre le questioni si possono affrontare in una discussione in talk, a volte serve avere, appunto, altri pareri. --Al Pereira 17:36, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
Questo odore lo senti perché spesso a scrivere sono admin che dopo aver bloccato d'urgenza giustamente fanno sapere agli altri che si è verificato il tal problema. Quindi comunicazione a titolo informativo successiva ai fatti. Parliamo infatti di "segnalazioni di problematicità" e non abbiamo una pagina di "richieste di blocco". Credo che comunque la tua sia una visione un po' drammatica dei UtProb, a me ne risultano tante di situazioni che non si chiudono con blocchi, e per fortuna. Circa le talk, abbiamo discusso insieme, io te ed altri, in una o più talk, e siamo riusciti a capirci anche nella difficoltà di certe situazioni. Gli altri pareri li abbiamo avuti, mi pare, che problema hai incontrato? Non è stato produttivo aver lavorato così? --gLibero sapere in libero web 18:01, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
Sarebbe interessante avere una statistica, perché temo che la mia visione di UP sia abbastanza realistica. Le discussioni in talk, o anche via email, possono essere produttive come no, a seconda dei casi. Ma rimangono discussioni semiprivate, in quanto poco visibili. A volte va bene così, a volte serve invece coinvolgere la comunità. Lo dico, naturalmente, da utente che usa molto malvolentieri la pagina UP, ma non credo proprio di essere l'unico. --Al Pereira 18:11, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
mi sono incuriosito e a caso mi sono guardato l'archivio di gennaio 2007:
  • Comunicazione di eseguito blocco 14 (27.45%)
  • Segnalazione da admin 10 (19.60%) di cui:
    • archiviate senza effetti 5 (09.80%)
    • chiuse con blocco 5 (09.80%)
  • Contrasto fra utenti 9 (17.64%) di cui:
    • archiviate senza effetti 8 (15.68%)
    • chiuse con blocco 1 (01.96%)
  • Segnalazioni specifiche da utenti 6 (11.76%) di cui:
    • archiviate senza effetti 2 (03.92%)
    • chiuse con blocco 4 (07.84%)
  • caso ***is ((nome rimosso - Ticket#: 2008010310016229) 3 (05.88%)
Ho saltato gli ip (evidentemente non avevo finito di archiviare) e salto il caso di Pollastro, che è fuori classifica. Metto anche a parte il caso ***is (nome rimosso - Ticket#: 2008010310016229)..
Spero ovviamente di aver fatto bene i conti. Di un campione totale di 51, solo 10 (19.60%) - in pratica una su cinque - si sono chiuse con blocco, escluso il caso ***is (nome rimosso - Ticket#: 2008010310016229). che fa storia a sé. Interessante anche che le segnalazioni per contrasto fra utenti hanno prodotto un solo blocco --gLibero sapere in libero web 19:37, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
Per quello che può contare, concordo con Frieda, e con il suo esempio "42". --Piero Montesacro 18:25, 29 nov 2007 (CET)Rispondi
  • [rispetto a quanto sopra] senza considerare che esiste la pagina Wikipedia:risoluzione dei conflitti che spiega, appunto, come risolvere i contenziosi. La pagina della Richiesta di pareri appare come terzo passaggio. Il mio parere è che la prospettiva di avere un luogo - come suggerisce Al Pereira - in cui raccogliere pareri su edit war (giustamente è stato fatto notare che esistono le talk voce e progetto oltre che utente) ma soprattutto discutere casi bordeline di problematicità utente (e sappiamo che ne esistono) senza ricorrere alla pagina UtProb (simpatico lo shortcut ^^) sia definitivamente tramontata con la scarsa adesione (consenso) denotata dalla comunità. La stessa scarsa adesione che fu destinata, mesi fa, al progetto Mediazione, poi soppresso. Credo che tutto ciò vada interpretato come una volontà del grosso della comunità - inteso come massa critica - di evitare eccessivi distinguo. Non credo che la pagina degli UtProb sia particolarmente amata, però forse è considerata più diretta e risolutiva. Tra l'altro - e d'accordo che l'eccezione conferma la regola - non credo sia vero che ogni segnalazione sia avvenuta, sulla base di o si sia conclusa con, un blocco/bando (non adopero la statistica ma, in questo caso, non concordo con Al Pereira con il quale mi trovo solitamente d'accordo ^^). Direi a questo punto di fare così: lasciamo aperta la discussione per una settimana; dopo di allora, chiunque si senta libero di porre in cancellazione la pagina Wikipedia:Richieste di pareri. --Twice28.5 20:27, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

C'è il Bar, c'è UP, ci sono le talk delle voci e degli utenti. C'è perfino la segnalazione di discussione esterna al Bar. A che ci serve questa pagina? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:40, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Per rispondere, ti faccio una domanda. Facciamo finta (esempio banale) che due utenti sono in disaccordo sul numero di abitanti di Hexham. Vanno nella pagina di discussione della voce, e discutono. Non riescono a mettersi d'accordo, come spesso accade. Segnalano la cosa al bar del progetto geografia, ma interviene solo un utente (capita spesso anche questo, i progetti a volte sono disertati e se grandi non si riesce a star dietro a tutte le questioni). L'utente interviene, dice per lui chi dei due ha ragione, ma non si può chiamare "consenso", è solo un parere. Se uno dei due utenti fossi tu, e ritieni di essere nel giusto, cosa fai?
Se rispondi che segnali la cosa come discussione esterna al bar, allora le RDP non hanno senso, cancellare questa pagina è corretto; significa constatare che il bar di Wikipedia non ha la sola funzione di parlare di Wikipedia in generale, ma di essere anche e soprattutto bacheca di segnalazione (o meglio "cassa di risonanza") di qualunque discussione sulle voci o su qualsiasi pagina di Wikipedia, anche in caso di conflitti. Se invece credi che il bar generale non debba avere questa funzione, ma dovrebbe trattare solo di questioni generali, allora dovresti convenire che le RDP sono indispensabili.--Trixt 23:47, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

La pagina degli utenti problematici serve a parlare degli utenti problematici. La pagina di richiesta di pareri serve per chiedere pareri su voci, utenti, etc. dove la problematicità non è già chiara e lampante. Sugli UP non dovrebbero essere svolte discussioni su se un utente è problematico, ma solo segnalato utenti quando sono problematici (e la definizione di ciò è data in cima alla pagina). Bisognerebbe comunque tenere a mente che si dovrebbe sempre prima tentare di parlare con l'utente in questione. Poi quando questo non funziona si passa a parlare del utente: ciò lo rende automaticamente problematico? IMHO no, a quel punto si chiedono pareri, consigli, mediazione. E per questo la pagina degli UP non è pensata nè adatta. 42 pagine vi sembra scomodo? Sorry for the inconvenience. Qui stiamo parlando di due pagine, non quarantadue (straw man). Miii, un raddoppio del numero di paggine!1! Per me si può anche segare quella degli UP. Per le comunicazioni di servizio (tizio bloccato tot motivo X) c'è il log. Pagine di richieste per i blocchi non le abbiamo (anche se la UP viene abusata per questo). Giriamo la frittata allora e aboliamo l'altra. Cat 21:54, 29 nov 2007 (CET)Rispondi

Un momento, un momento: Sugli UP non dovrebbero essere svolte discussioni su se un utente è problematico, ma solo segnalato utenti quando sono problematici: posso chiedere per favore di considerare l'ipotesi di un dignitoso spiraglio per il dubbio che non si abbia ragione? Mi spiego: a maggior ragione dopo aver riportato qualche statistica poco più sopra, anche a gennaio - quando ancora non era di moda - con questo ragionamento avremmo dovuto bloccare un bel po' di gente per abuso di segnalazione. Tanto per dire, (vedi statistica sopra) metà degli admin che hanno segnalato senza aver bloccato prima. E in base a cosa li avremmo dovuti bloccare? In base all'applicazione di questo tuo "obbligo di certezza".
Come tutti i processi comunitari, specie quelli wiki, UtProb non è pagina per detentori di certezze, ma vi si contribuisce con lo stesso spirito di (teorica) umiltà di qualsiasi altra cosa succeda qui e quindi meglio che si tratti di una convinzione ragionevolmente seria da volerne discutere con gli altri e non assoluta certezza. Quindi il "se" ci sta tutto, io direi. E guai se non fosse così: non potremmo ad esempio apprezzare - visto che è argomento di altre discussioni scottanti - che nei casi dubbi gli admin prima di bloccare si confrontano, e si tratta di uno scrupolo da rivalutare appieno perché non hanno proceduto individualmente al blocco, ma questo è venuto dal confronto. Forse nel 50% dei casi (quelli chiusi con blocco) avrebbero potuto bloccare anche direttamente, ma si sono presentati comunque al confronto. Magari si è trattato di un mese magico, poi magari prenderemo anche altri mesi, certo che quella statistica forse è meglio rileggerla con calma. --gLibero sapere in libero web 00:05, 30 nov 2007 (CET)Rispondi
Statistiche: in questo mese (non vedo perché risalire fino a gennaio) 33 segnalazioni sono terminate col blocco e 8 senza. E comunque anche quando il blocco non arriva, viene richiesto e in genere non solo dal proponente. A me pare persino ovvio - conoscendola - che quella pagina non è una pagina di risoluzione pacifica dei problemi/conflitti. E dal momento che in alcuni casi (in altri no) è proprio di questo che c'è bisogno, serve un'altra pagina. --Al Pereira 08:42, 30 nov 2007 (CET)Rispondi
non sono "risalito" a gennaio, era la prima pagina linkata dall'archivio. Mi andava anche bene essendo recente e tutto sommato precedente all'escalation di quest'anno, quindi tutto sommato riferita ad un periodo non torpido ma manco infiammato. Non la calma di periodi remoti ma manco l'esagitazione attuale. Possiamo fare anche le altre, volendo. In ogni caso le segnalazioni ex post come vedi ci sono. --gLibero sapere in libero web 18:46, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

Evviva la retorica! Mie certezze? Eh no: leggi bene quanto scritto in cima alla pagina:

«Scopo di questa pagina è raccogliere le segnalazioni relative a quegli utenti registrati che compiono vandalismi ripetuti ignorando ogni avvertimento e vanno tenuti sott'occhio o eventualmente bloccati per brevi periodi (ore, giorni o settimane).»

Chi segnala deve accertarsi: 1) dei vandalismi ripetuti, 2) che il vandalo abbia ricevuto e ignorato gli avvisi. Quando si verificano queste due condizioni, che non mi sono inventato io, allora si segnala un utente. E direi che se si verificano queste condizioni, allora si può parlare chiaramente di problematicità acclarata. Altrimenti no. Se non si cerca in nessun modo il dialogo, se non si mettono avvisi, etc. allora non bisognerebbe segnalare un utente in UP, perché:

«Questa pagina non è uno strumento di risoluzione dei conflitti fra utenti.»

C'è una serie di passaggi da ripettare, proprio per umiltà, prima di andare agli UP, una serie di passaggi da ripetersi ogni volta, per correttezza non solo formale:

«Prima di segnalare qualcuno in questa pagina, contattate l'utente e cercate di chiarirvi, spiegargli e fermarlo; ricordate che un nuovo utente non necessariamente è un vandalo e in genere basta prestargli un po' d'aiuto; se non funziona seguite i passaggi di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti e solo in casi ingestibili (o puri vandalismi) segnalatelo qui. Eventuali segnalazioni improprie, dettate più da uno spirito di ripicca piuttosto che dalla volontà di appianare un conflitto esistente, potrebbero causare il blocco dell'utenza.»

Solo in casi ingestibili: non se uno ti sta sulle balle e se la tua scorta personale di pazienza è finita. Poi cos'è questa ossessione con i blocchi? Qua stiamo proponendo una pagina intermedia proprio dove gli admin possono confrontarsi e discutere serenamente assieme agli utenti coinvolti, senza pressioni, senza richieste di blocco, etc. Bloccare admin per le loro segnalazioni? Ma quando mai si è detto una cosa del genere? Qua si sta chiedendo si segnalare altrove non di non segnalare o di venir bloccati per segnalazione errata! I 42 pupazzi di paglia mettili nel fienile. Cat 10:02, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

io ripeto che se al processo ci si va senza la sentenza pronta, è meglio. Visto che tanto poi lo si considera una cosa giudiziaria... Ribadisco che la statistica va letta con calma. Faremo anche le altre, se occorre, intanto qualcosa è uscito --gLibero sapere in libero web 18:46, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

Discussione esaurita: pagina che si può a questo punto cancellare modifica

La discussione sembra essersi esaurita al 30 di novembre. A questo punto, per quanto mi concerne, visto che la bozza non sarà - a distanza di oltre otto mesi - tradotta in pagina ufficiale, chiunque si può sentire libero di proporla per la cancellazione. --Twice28.5 23:47, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Dato che ci sono alcune discussioni che si sono svolte in queste pagine (le varie sottopagine e l'archivio delle discussioni sugli utenti), io consiglirei di, una volta stabilito che non c'è consenso sull'approvazione, togliere il template di bozza e inserire un "avviso di storicità", ovvero: questa pagina esiste solo per il valore storico, non utilizzare (e chissà che non servirà in futuro...).--Trixt 00:09, 7 dic 2007 (CET)Rispondi
È un'idea (mi pare che per alcuni template non più in uso o per pagine analoghe sia stata fatta una cosa del genere; non ricordo però la categoria in cui tali pagine vanno raggruppate); in ogni caso, se la pagina non si concretizza - ripeto - dopo otto mesi di status bozza conviene eliminarla poiché può ingenerare confusione sulla sua utilità/validità o meno. --Twice28.5 00:25, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Un sistema di risoluzione delle controversie che funzioni modifica

Sento fermamente che abbiamo bisogno di un sistema di risoluzione delle controversie che funzioni. Le richieste di pareri o di mediazioni, le segnalazioni nei bar cadono spesso nel vuoto. Mi sono ritrovato, e mi ritrovo sempre più spesso, a tenere lunghe ed estenuanti discussioni a due, in cui non si condividono nemmeno i principi di base e non si avanza di un millimetro. E spesso il bar è l'unico luogo dove si ottiene ascolto.

Forse abbiamo bisogno di un "comitato" super-partes cui attribuire il compito di emettere verdetti vincolanti su situazioni del genere. --Panairjdde 13:10, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

Istituire su it.wiki un ArbCom? Se ne è già parlato molte volte. Ero contrarissimo allora e sono contrarissimo adesso. --J B 13:12, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Contraria: credo si possano migliorare ed eventualmente snellire o dare meggiore visibilità ai mezzi all'attivo. Un comitato super partes sarebbe IMHO duramente contrastato: ci sarebbero anche da definire i requisiti dei candidati, cosa non facile (si vedano le discussioni sui requisiti per gli admin) e il peso della voce in capitolo del comitato stesso. Sinceramente, tremo all'idea di un comitato del genere. --LaPizia 13:18, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Allora cosa proponete per risolvere le controversie? Il problema non è "snellire" le procedure, ma renderle efficaci. A chi mi devo rivolgere per avere un parere su di una questione, essendo certo che qualcuno intervenga con cognizione di causa? --Panairjdde 13:23, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Guarda che sei stato tu a proporre un comitato super partes, noi abbiamo dato un parere in merito a questa proposta. Su come migliorare le procedure ci sto pensando, non mi accontanto mica di dire "no, non mi va" e poi di fregarmene altamente. Mediterò e scriverò. --LaPizia 13:26, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Bene, allora attendo con ansia una risposta, è per quello che ho scritto qui. --Panairjdde 13:29, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Sistemare le procedure che abbiamo ora e che per vari motivi funzionano poco o non funzionano (es. avevamo un "sportello conciliazione" che non benissimo ma un po' stava inziando a funzionare, è stato spostato all'interno di una più complessa struttura "richiesta di parereri" -titolo un po' equivocabile, può sembrare che in quella pagina si possa dire tutto quello che si pensa di un utente, trasformandolo così in una sorta di "gogna wikiepdiana"; e sopratutto è poco utile e poco seguito perché si preferisce saltare il pasaggio e segnalare direttamente nei problematici -spesso senza neppure tentare di risolvere con l'utente, zac! segnalzione diretta (è capitato anche a me)- e visto che si fa l'errore di non chiudere sistematicamente tutte queste segnalazioni improprie, la cosa si diffonde sempre più e si presta sempre meno attenzione alle altre parti della procedura.
Lo stesso dicasi per le altre procedure -ad es. quanti cononsocono Wikipedia:Vaglio che pure sarebbe un buon strumento per ottenere parereri e atetnzione su una voce?) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 13:35, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

In ogni controversia, dopo un certo numero di tempo e un certo numero di pareri, si potrebbe impostare una direttiva di massima e subito votarla. Poi, si tiene in piedi finché ha il consenso. Un punto di partenza chiaro, anche se non condivisibile, è meglio di nulla. Per evitare le discussioni inutili si potrebbe limitare il numero di risposte ad personam. Si eviterebbe la catena di risposte a una risposta che sfocia poi nelle ingiurie. È ridicolo ma dove non arriva il buon senso...--Carassiti Anna Maria (msg) 13:37, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

... arriva il consenso e le policy. --Brownout(msg) 13:44, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Votare?!? Argh! (ah, vedo che Brownout mi ha preceduto ...)
Forse però non ho ben chiaro cosa intendiate con "controversia". --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 14:38, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Come il ragazzo chimico sopra: far funzionare le procedure che ci sono. Siccome il "monologo a due" in questi casi è controproduttivo, bisogna attirare l'attenzione di più utenti per sciogliere il nodo prima che si arrivi agli attacchi personali. Dunque far funzionare la pagina delle richieste di pareri, mettendola meglio in evidenza ed in grado di funzionare: se è il caso rivedendola e snellendola; poi renderla una tappa obbligatoria, togliendo d'ufficio dal bar o da altri luoghi inappropriati questo tipo di discussioni. Notare che le richieste di commento ed i commenti stessi, sulla pagina apposita, dovrebbero sempre riguardare le modifiche alle voci non gli utenti, secondo il principio che non si commenta la persona ma la modifica, altrimenti siamo già di fatto nella pagina dei problematici, ovvero "alla gogna". Secondo quest'ottica trovo non opportuno che nella pagina Wikipedia:Richieste di pareri vi sia la sottopagina Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti, perché i problemi vanno discussi "prima" che diventino personali. In pratica prima di poter segnalare un "utente problematico" (non un vandalo, notare) si dovrebbe passare obbligatoriamente dalla richiesta di pareri. Questo mi pare - grossomodo - il funzionamento su en.wiki, che però non esclude anche altre forme di risoluzione delle controversie. Come ad esempio la nomina di un mediatore o "arbitro" (possibile solo se entrambi i contendenti lo accettano). --MarcoK (msg) 14:43, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
L'eventuale nomina di un wikipediano terzo, gradito ad entrambi i contendenti, che faccia da paciere non ha alcun bisogno di essere istituzionalizzata. Se due utenti sono capaci di mettersi d'accordo su una cosa del genere difficilmente ci saranno grossi problemi a trovare una soluzione. --J B 15:11, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Panairjdde ha messo sul tavolo un problema serio, che purtroppo in ogni sua soluzione ha sempre alla base una nostra debolezza: non vi e' una massa critica consistente di utenti pronti ad intervenire nei casi di diatribe e discutere sul motivo del contendere con cognizione di causa o con la pazienza necessaria per prima informarsi e poi intervenire. Per avere un comitato super partes che funzioni, servirebbe avere sottomano almeno un centinaio di utenti, pronti a spendere parte del loro tempo nello stare dietro a discussioni e con almeno uno o due, in ogni caso, in grado di formulare un giudizio "enciclopedico" sul contendere ed altri che accettano di star zitti se non sono 'dentro' l' argomento. Viceversa questa massa critica non c' e', e troppo spesso si cerca di dirimere le diatribe limitandosi a valutare gli aspetti formali: chi ha iniziato ad offendere, chi ha fatto il primo revert, chi ha messo una fonte e chi l'ha tolta (senza provar a valutare se la fonte sia valida). Il risultato e' che talvolta i niubbi, meno scafati da queste discussioni, sono legnati, e le voci finiscono per essere aggiustate o con un consenso che sa piu' di mozione approvata dalla maggioranza o con un manuale cencelli: un colpo alla botte e uno al cerchio.
Per cui proviamo a cercare di coinvolgere piu' utenti in casi di discussioni e cerchiamo di discutere del contenuto e non di come questo viene presentato.--Bramfab Discorriamo 15:58, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Premetto che mi trovo d'accordo con quanto scrive Bramfab qui sopra. Riguardo alla questione generale, a mio parere dovremmo essere un po' più fiscali nella pagina dei problematici, ovvero dovremmo chiudere "d'ufficio" le segnalazioni mancanti di un dialogo tra le parti (con le dovute eccezioni, come in caso di write-only). Così, credo che incoraggeremo un confronto per primo e in secondo luogo un uso più corretto delle richieste di pareri e dei problematici.
A margine, ma non proprio OT, vorrei riprendere quel discorso caduto nel nulla, ovvero il "cosa fare in caso di edit-war": Pan all'inizio ha fatto l'esempio di "lunghe discussioni a due" e qui si collega il problema della gestione di una edit-war. Fin'ora mi è sembrato di capire che si tenda a proteggere la pagina piuttosto che bloccare i contendenti: ho due proposte in merito, ovvero dedicare una sezione delle "richieste di comportamento" alle edit-war, oppure di segnalarla "per direttissima" nelle richieste agli amministratori (lasciando quindi la possibilità di avvisare gli utenti coinvolti con un bel YC o di proteggere la voce). --LaPizia 19:13, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
L'unico modo per risolvere una edit war è il dialogo, ovvero "obbligare" (attraverso il blocco della voce) i contendenti ad intervenire nella pagina di discussione, anzitutto per chiarire le rispettive posizioni, poi per tentare di trovare una soluzione condivisa. Chiaramente è in questa fase che un parere dagli altri utenti "non direttamente coinvolti" è utile, spesso essenziale: a volte i due contendenti riescono a trovare da soli una via, mentre altre volte la discussione diventa appunto un "monologo a due", quando ci si limita a ripetere le proprie posizioni, senza margine per alcun compromesso. Molto spesso queste situazioni si potrebbero risolvere semplicemente chiedendo e ottenendo pareri da altri utenti. Quando non si riesce a risolvere in questo modo, solo allora - in presenza di teste particolarmente dure - il conflitto trascende e passa a livello di conflitto personale (dilaga "contagiando" altre voci, si verificano attacchi personali ecc.). Chiaramente non ha senso bloccare due utenti che si cerca con tutti i mezzi di far dialogare, ha senso bloccarli solo quando la situazione è troppo degenerata, e comunque solo in forza di comportamenti in tutta evidenza scorretti che hanno assunto (perdono in altri termini il diritto che si presuma la loro "buona fede"). Ma a quel punto è già tardi, bisognava intervenire prima con la persuasione. --MarcoK (msg) 20:26, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
... Dunque se vogliamo evitare di discutere di tutte queste questioni nella pagina degli utenti problematici, è necessario rendere effettivo ed obbligatorio più di un passaggio intermedio, tra cui le richieste di pareri (ma non "sugli utenti": sulle voci). --MarcoK (msg) 20:36, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
«Per cui proviamo a cercare di coinvolgere piu' utenti in casi di discussioni» Il problema e' che, per quanto ne capisco io, tutti i tentativi di creare sistemi basati sul volontariato di utenti occasionali sono falliti. D'altro canto esistono in it./wiki delle figure che si occupano di svolgere i compiti amministrativi: nel bene e nel male svolgono il loro compito, ed e' difficile che una richiesta di check-user, di protezione o una segnalazione di vandalismo rimangano inascoltate. Eppure un meccanismo del genere, basato sulla elezione di alcune figure aventi la fiducia della comunita', sembra essere poco apprezzato nell'ambito della risoluzione delle controversie. Non capisco per quale motivo.
«Chiaramente è in questa fase che un parere dagli altri utenti "non direttamente coinvolti" è utile, spesso essenziale [...] Molto spesso queste situazioni si potrebbero risolvere semplicemente chiedendo e ottenendo pareri da altri utenti» Il problema che intendevo sollevare e' che spesso non mi e' riuscito di ottenere giudizi di terzi (specie di terzi indipendenti), cosa che rende nullo questo passo da te presentato. --Panairjdde 20:32, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Se concordiamo - in linea di massima - che il problema è proprio questo, allora possiamo lavorare per risolverlo. La strada IMHO è solo una: maggiore visibilità alle "richieste di pareri", obbligatorietà del passaggio (mentre attualmente è solo in bozza) nella Wikipedia:Risoluzione dei conflitti. --MarcoK (msg) 20:37, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
[fuori crono] Ma bisogna farlo in modo convincente. Non sono pregiudizialmente contrario ad un comitato arbitrale, ma penso che "ingessarlo" all'interno di una struttura burocratica (elezioni, revoche ecc.) sarebbe inevitabile e creerebbe troppi problemi, tenuto conto dell'insofferenza all'autorità che nel bene e nel male caratterizza questa comunità. --MarcoK (msg) 20:49, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Col progetto Mediazione (e anche qui: qui) si era cercato di avviare questo discorso, ma purtroppo è rimasto desolantemente fermo.... sicuramente un rilancio con alcune iniziative pilota sarebbe utile, ma dipende sempre dalla volontà dei contendenti di coinvolgere un terzo (o da semplici policy che lo propongano "automaticamente": ad es., ogni volta che una pagina viene bloccata per edit-war, dopo il blocco della stessa o l'admin se ne interessa direttamente, o attiva "di default" una segnalazione al progetto Mediazione, dove un mediatore si attiva proponendo subito una mediazione alle "parti in causa", senza lasciarle lì da sole a continuare a "menarsi" a pagina bloccata); mediazione che ovviamente può essere inadatta, o rifiutata, o quant'altro, ma che se proposta regolarmente ed automaticamente potrebbe diventare un'eventuale risorsa utile. Veneziano- dai, parliamone! 20:46, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Il progetto mediazione aveva alcuni limiti 1) la mancanza di un numero sufficiente di volontari (è una funzione scomoda) e 2) non si può imporre un mediatore, altrimenti diventa altro; deve avere il consenso di entrambe le parti. Mi pare che le richieste di pareri potrebbero superare questi limiti. (Sempre finché stiamo all'interno della buona fede, se viene a mancare non c'è nulla che tenga.) --MarcoK (msg) 20:53, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Lo so, infatti... ma forse lo è anche perchè è in stato di semi-abbandono, molti ignorano anche che esista... è stata fatta una richiesta di mediazione in un anno... :-). Se si iniziasse a diffondere di più, se iniziasse a diventare più di routine una quieta proposta di intervento ogni volta che si va alla protezione pagine per edit-war... forse potrebbe iniziare ad attirare un gruppetto di volontari... certo, la mediazione deve essere accettata sempre da tutte le parti in causa, ma in molti casi il far "entrare un Terzo" (che sappia ovviamente non farsi "manipolare") nello scenario relazionale conflittuale di due litiganti, aiuta a sbloccare le situazioni comunicative "cristallizzate". Non sempre, ovvio; ma se anche solo il 30% delle situazioni di conflitto si depotenziassero un poco e arrivassero più facilmente al consenso, riducendo il ricorso a edit-war, protezioni pagine, segnalazioni di problematicità, flames, etc.... sarebbe un ottimo risultato :-) Veneziano- dai, parliamone! 21:01, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

[rientro] Non dico che siano due soluzioni alternative, però con la richiesta di pareri 1) chiunque è libero, in qualsiasi momento, di fornire un parere su una voce oggetto di controversia (ad es. suggerendo soluzioni alternative), e 2) i singoli pareri non sono vincolanti in alcun modo, quello che diventa vincolante è semmai il consenso che scaturisce da più pareri (anche se non si fosse accettata alcuna mediazione...). Poi quando ci saranno abbastanza volontari anche per il progetto mediazione lo possiamo certamente riattivare. ;) --MarcoK (msg) 21:03, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

Salve ho letto il titolo di questa interessante discussione e ho deciso di dare un mio parere dopo aver letto i vostri contributi. Come prima cosa mi ha lasciato perplessa l'esistenza di un progetto mediazione, non perché non sia una cosa positiva, ma perché ne ignoravo l'esistenza. Credo (almeno per me che ho ancora poca esperienza) che molte cose su wikipedia siano difficili da trovare e non credo che due che si trovino nel bel mezzo di una baruffa vadano a cercare un fantomatico progetto mediazione, almeno io non lo farei. per quanto riguarda il fatto di bloccare la pigna su richiesta di uno dei due contendenti mi sembra una cosa pericolosissima, così facendo si da autoamticamente l'impressione all'altro che chi ha bloccato la pagina stia appoggiando la fazione opposta. anzi potrebbe pensare che lo si veda come un vandalo e poi apriti cielo. Sarebbe meglio non bloccare la pagina anche perché così si evita di surriscaldare gli animi, se poi si scatena una guerra sulla voce con rollback e modifiche a raffica, ad extrema ratio si blocca. La figura del mediatore è una ottima cosa ma mettiamo che il mediatore conosca uno dei due utenti, perché magari di vecchia data, non credete che tenda allora a dare ragione a chi conosce? Si dovrebbe garantire che il mediatore non abbia mai avuto contatti con nessuno dei due. Se poi il problema in un futuro tornasse a galla bisogna prendere un nuovo mediatore. E poi (so che su wikipedia non esiste un certificato di competenza) chi media non è solo li per porre fine ad una baruffa ma anche per fare il bene dell'enciclopedia, e chi dice che ne capisca qualcosa della materia? Io di tanto in tanto passo a vedere la pagina utenti problematici e mi pare che molti (abbastanza tanti) finiscano alla fine dopo che la pagina è stata bloccata li con una serie di ripicche tra utenti senza fine e poi con il blocco di qualcuno perché quando si perde la pazienza è quello che succede. Io credo che la mediazione possa solo essere proposta, ma creare un mediatore che prenda decisioni per forza maggiore sia una pessima idea. Concludo che secondo me le faccende di edit war se non ci sono insulti di mezzo non debba neanche apparire sulla pagina utenti problematici perché così si peggiora solo la situazione. Quindi quello che andrebbe fatto come prima cosa metter questo progetto in bella vista, altrimenti certo che non funziona e forse se si notano questo tipo di problemi ancora prima che la cosa degeneri fare intervenire qualcuno (un admin) che lo segnala al progetto, che a sua volta offre ad entrambi la possibilità di ricorrere ad un mediatore. Se poi entrambi rifiutano la mediazione allora non si può più fare nulla!--Rossella 22:28, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

<conflittato> Effettivamente ho sempre visto l'ArbCom come un grosso rischio: se già ora (per fortuna da qualche mese di meno) si parla di "cricca degli admin" (e gli admin non hanno poteri particolari) immaginiamo i flame una volta che sulla voce Bin Laden Tizio scrive "terrorista" e Caio "patriota islamico", se viene accettata una sola delle due versioni in base alla decisione di uno o tre o cinque personaggi dell'ArbCom? Personalmente vedrei solo la soluzione di dare più "pubblicità" alle richieste di pareri (noto comunque che proprio per questo motivo alcune voci sono messe in cancellazione per avere un parere sull'enciclopedicità del soggetto da parte della comunità). Quindi, in stile it.wiki mi rifarei alla comunità per tutte le controversie (qualche settimana fa qualcuno faceva notare che en.wiki è un'oligarchia, mentre it. wiki una democrazia), quindi la mia proposta è:
  • Richieste di pareri (o, se vogliamo chiamiamoli in un altro modo) pubblicizzate sul wikipediano
  • Richieste di pareri sulle voci, coinvolgimento diretto di tutti i progetti competenti (per avere anche il parere di utenti competenti sul "peso" delle fonti, problema sempre estremamente gravoso)
In questo modo l'ArbCom non verrebbe da un grupo prefissato di utenti, ma da utenti consci del problema. Quanto alle diatribe singole fra utenti, legate solo all'antipatia personale, direi che bastano gi admin che abbiamo.- --Klaudio (parla) 22:32, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi
Quotando quanto già detto da Klaudio, aggiungerei una proposta: tutti noi concordiamo che spesso le segnalazioni nei problematici sono aperte impropriamente per regolare diatribe fra due o più utenti. In questi casi sarebbe bene che un admin spostasse la pagina in Wikipedia:Richieste di pareri e lasciasse che la discussione si svolga lì. (ad esempio Wikipedia:Utenti problematici/Barba Nane sarebbe stata da spostare immediatamente a Wikipedia:Richieste di pareri/Massacri delle foibe). In questo modo si eviterebbe di perdere tempo ed energie a discutere chi ha iniziato un edit-war o chi ha fatto il primo rollback e si centrerebbe meglio l'argomento del contendere. --Paul Gascoigne (msg) 00:03, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
(conflittato)Ho dubbi sulle richieste di parere (s'intendono quelle sul comportamento degli utenti, giusto?) nel Wikipedia:Wikipediano. Se -come già dovrebbe essere- vi passassero tutte le segnalazioni che ora vengono aperte direttamente in Wikipedia:Utenti problematici (bhe, un po' meno se si rendesse efficace la regole che ancor prima della richiesta di pareri/sportello conciliazione i due utenti devono provare a chiarisi direttamente o con un mediatore) intaseremmo il Wikipediano. (che dovrebbe servire a ben altre cose, anche se purtroppo è poco usato). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:07, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Forse hai ragione, ma almeno non ci sarebbero sempre i pareri dei soliti 10-15 utenti nelle discussioni fra i problematici. Qualche parere in più a volte non farebbe male. --Paul Gascoigne (msg) 00:32, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Sono perfettamente d'accordo con ChemicalBit e chi altro ha serie perplessità sulle richieste di pareri "sui comportamenti degli utenti". Secondo me questo tipo di richiesta di pareri va semplicemente eliminata: si presta troppo facilmente ad essere usata come una "gogna mediatica" e rischia di usurpare ogni volta il ruolo della pagina dei problematici. Secondo la Wikiquette - ripeto - non si dovrebbe commentare la persona, ma la modifica. Dunque le richieste dei pareri dovrebbero riguardare solo le modifiche alle voci (ed eventualmente alle linee guida e alla pag. di aiuto). Questo dovrebbe contribuire a disinnescare una percentuale dei conflitti. --MarcoK (msg) 10:19, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo con il soprastante MarcoK. Ergo, visto che si deve discutere sulla voce, suggerirei di sottoporre i problemi (della voce) al relativo Progetto (o a più Progetti) che dovrebbero conoscere l'argomento. Certo che se poi la discussione cade fra Progettisti ed extraProgettisti e magari addirittura con extraProgettisti malvisti dai Progettisti, eh beh, bisogna trovare un gradino più alto... Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 16:33, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Lascia perdere i progetti, mi è capitato spesso di non ricevere risposte (o una sola se va bene) ogni volta che chiedevo un parere su una voce al progetto relativo. Invece una cosa semplice semplice da fare è evidenziare la pagina di richiesta di pareri segnalando il collegamento p. es. in MediaWiki:Recentchangestext. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:35, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Concordo con Lucio Di Madaura che i progetti non sono attualmente in grado, né sono strutturati per (se mai lo saranno) per dare risposte in tempi ragionevoli. Peraltro le richieste di pareri non richiedono necessariamente una conoscenza di tipo "tecnico" e per abbassare i toni di una controversia non di rado un punto di vista "diverso" è utile. Quello che si potrà fare (se/quando le richieste di pareri diventeranno molte) è dividere per argomento le richieste (come en.wiki), in questo modo i singoli progetti potranno facilmente tenere sott'occhio la situazione. Quello che si può/deve fare invece è creare una specie di piccolo box con un indice sintetico delle richieste di pareri da inserire sia del bar che del Wikipediano. Il concetto dovrebbe essere coinvolgere la comunità, anche chi non segue singoli progetti. --MarcoK (msg) 00:03, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

È un'ipotesi strana ma la faccio lo stesso. Per impedire che una discussione diventi un combattimento a due, che sfocia poi inesorabilmente in una bagarre, non si potrebbe limitare le risposte ad personam? Per esempio, dopo una prima risposta bisogna aspettare che intervenga qualcun altro nella discussione. Se ciò non avviene, dopo una prima risposta la discussione muore lì. Se interviene qualcuno si può nuovamente reintervenire e rispondere nuovamente. Di nuovo, se mancano altri partecipanti la discussione termina. In questo modo non ci potrebbe essere la solita lite a due. Inoltre, vorrebbe dire che il problema non interessa abbastanza la Comunità e quindi è da abbandonare.--Carassiti Anna Maria (msg) 07:09, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

@CAM: e infatti, di solito già adesso una discussione si ferma quando non risponde più nessuno... @MarcoK: si, il mio "modello mentale" di intervento di mediazione è - almeno per molti aspetti - assimilabile alla richiesta di pareri, per come la esprimi tu. Alla fine, quello che conta è che nel momento in cui si esce dalla dinamica di coppia conflittuale "isolata", con l'intervento di terzi esterni al conflitto iniziale, di solito si riesce a sbloccare l'empasse. Veneziano- dai, parliamone! 10:57, 1 ago 2008 (CEST) Sono d'accordo.--Carassiti Anna Maria (msg) 12:02, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

Concretizzare modifica

Per concretizzare quanto emerso dalla discussione, mi pare che ci sia un certo consenso su:

  1. Rendere la richiesta di pareri (finora "sperimentale") stabilmente parte del processo di risoluzione dei conflitti; dunque tappa obbligatoria
  2. Chiudere la pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti che finora ha dimostrato più svantaggi che vantaggi (oltre che poco usata: 2 segnalazioni al mese); le richieste di pareri vanno fatte sulle singole modifiche (o proposte di modifica) e non sui singoli utenti
  3. Potenziare la visibilità delle richieste (con un indice al bar o al Wikipediano); se è il caso spostare d'ufficio dal bar i thread riconducibili ad una richiesta di pareri su una voce.
  4. Ordinare le richieste per argomento (area tematica)
  5. Togliere infine l'avviso di bozza dalla pagina Wikipedia:Richieste di pareri (è stata "in bozza" fin troppo)
  6. Altro?
--MarcoK (msg) 18:15, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi


  • Concordo con il resumée fatto da MarcoK, eccetto che per il punto in cui propone l'eliminazione della pagina Richiesta di pareri/Comportamenti degli utenti. La terrei ancora un po', anche perché mi pare meno traumatica della pagina di segnalazione problematicità. Non la monitoro con costanza, ma penso che in passato possa aver dato qualche risultato positivo in termini di risoluzione di [potenziali] conflitti e [prossime venture] problematicità. Per il resto, come detto, proposte OK, specie quella di una maggiore visibilità in box al bar. --「Twice·29 (disc.)01:32, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi

Di-sbozziamo? modifica

  • Faccio un ultimo (?) tentativo: togliamo lo status di bozza a questa pagina in namespace Wikipedia? Sono un po' di anni ormai che è in circolazione. Delle due l'una: o la si cancella o la si liberalizza. Nota: contiene sottopagine che credo siano attive, ma di cui non ricordo lo status attuale. --「Twice·29 (disc.)23:44, 6 ago 2008 (CEST)Rispondi
È migliorato qualcosa nel frattempo? Si sono risolti i problemi già evidenziati? Non mi pare.
Continuo a ritenere poco adatto "richieste di pareri" sopratutto quando si riferisca al comportamento degli utenti: non indica di cercare di collaborare perché un problema, una controversia -causata da un comportamento magari inzialmente errato di un utente, per una sua reazione brusca o una scarsa conoscenza delle regole- si ricomponga, come inicava l' "Ufficio conciliazione" (o nome del genere) da cui essa deriva.
Quanto alle richieste di parere sulle voci sono un doppione delle pagine di discusione delle voci (e in alcuni casi delle pagine di discussione dei progetti) e le richieste di pareri su regole e convenzioni sono un doppione delle pagine di discussione delle pagine di servizio (e in alcuni casi delle pagine di discussione dei progetti di servizio). Tant'è che ad un certo punto si è deciso di non discutere più lì, ma d'inserire lì solo un link alla pagina dove c'è la discussione. Se però, ad es. una discussione non viene notata in Discussioni progetto:Fisica (frequentata da chi si occupa di pagine di argomento di fisica) o in Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie (frequentata da chi si occupa di mantenere in ordine le categorie e discutere convenzioni in merito) o in Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione (frequentata da chi si occupa di disscutere e migliorare le regole per le cancellazioni), quanto è probabile che venga notata da chi potrebbe intevenire con competenza se segnalata nell'ennesima e sperduta pagina di servizio?
Inoltre il poter aprire discussioni in varie pagine e poi segnlarle come "richiesta di parereri" (ammesso e non concesso che poi qualcuno veda tali richieste di pareri) porta al rischio di più discussioni in varie pagine scoordinate tra di loro (ad es. anche per questa stessa discussione si potrebbe richiedere una richiesta di pareri :-) . Molto meglio sarebbe ridiscutere al progetto coordinamento, come già qualche volta si è fatto con qualche risultato, il coordinamento di tutte le diverse pagine di discussione e di servizio)
Concludendo, più che una pagina in bozza perché non è ancora stato espresso il consenso, mi pare una pagina di bozza che non è ancora stata completamente creata, spiegando bene come dovrebbe funzionare, e perché in questo modo potrebbe funzionare.
Riaprirei l'Ufficio conciliazione (che tra l'altro quando venne chiuso stava giusto finalmente inziando a funzionare ...), che altrimenti non avrebbe un equivalente in altre pagine, e chiuderei queste pagine -rimandando al progetto coordinamento metodi per aumentare appunto il coordinamento- --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:48, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi
Visto che sono uno dei 2 gatti che rispondono quando viene aperta una richiesta, non posso che essere d'accordo con la proposta di Twice. Jalo 10:15, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

Io avrei anche fra gli osservati speciali questa pagina e le varie sottopagine (richieste di parere su...). Tuttavia, dato che le richieste vengono inserite tramite template (ovvero vanno in una sottosottopagina) non mi accorgo praticamente mai di quando viene fatta una richiesta. Qualche soluzione/consiglio? --J B 10:35, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

Anch'io le ho tra gli osservati speciali, e quando qualcuno inserisce il template della nuova discussione la vedo (un po' come succede per "utenti problematici") Jalo 14:47, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi
Mi ero scordato di linkare la discussione da cui tutto, un anno e mezzo fa circa, prese le mosse: Wikipedia:Bar/Discussioni/Camera di compensazione - proposte (è riuportata peraltro anche in cima a questa pagina). Chi avesse perso le puntate precedenti, può documentarsi. Risposta fuori cronologia a CB: la pagina Wikipedia:Ufficio conciliazione è stata trasformata in redirect a Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti già un anno e mezzo fa. Tu forse ti riferisci al progetto:Mediazione (ex progetto:Tutoraggio), che mi pare non sia mai veramente decollato, così come credo sia rimasta nel nulla (e non completamente tradotta, ultima modifica 02-12-07) la pagina Progetto:Mediazione/Comitato arbitrale. Tutto sommato, questa di Richieste di pareri mi pare essere quella maggiormente funzionante e attiva, e per questo cerco di capire se ci sia consenso per toglierle lo status di bozza oppure se mandarla al macero. Agosto non è il mese migliore per questo genere di ricerca consenso. Magari aspettiamo settembre, o qualche altro mese ancora. --「Twice·29 (disc.)16:39, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi
No, io mi riferivo proprio all'Ufficio conciliazione.
(Il progetto mediazione è un'altra cosa, e direi di non mettere altra carne al fuoco finché non riusciamo ad avere un ufficio conciliazione funzionante, a dirla tutta attulmente capita non affatto di rado di utenti segnalati in utenti problematici senza neppure il passo che dovrebbe essere ancora prima, cioè il sentire l'altra parte e cercare di chiarirsi eventulemnte con un mediatore).
Ufficio conciliazione che come dicevo stava inziando a funzionare abbastanza bene, cioè a conciliare alcuni casi in cui ciò era possibile, quando appunto come hai scritto tu è stato spostato a Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti, diventando non obbligatorio -quindi poco usato- (se ben ricordo invece l'ufficio conciliazione era diventato obbligatorio poco prima) e appunto non indicava più agli utenti di cercare di conciliare le due parti, ma i esprimer propri pareri (a che servono poi dei "pareri"? Ne abbiamo fin troppi in Wikipedia di parerei personali "per me è da blocco", "sblocco subito", "per me tutti i vescovi sono enciclopedici, perché discendono dagli apostoli in successione apostolica", ecc. ecc. Tanto piacere. Quello che conta -e sopratutto quello che serve- è capire bene la situaizone, nel modo più oggettivo possibile, e risolverla). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:51, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi
Aggiungo che "Richieste di pareri sulle voci" è anche un doppione di Wikipedia:Vaglio (il quale a sua volta è spesso erraneamente usato e considerato in modo tale da renderlo un doppione delle sottopagine generate dal Template:Da fare). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 08:54, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi
CB, se guardi la cronologia [1] del redirect Wikipedia:Ufficio conciliazione, vedrai che la pagina è stata spostata quasi subito a Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti. Come puoi sostenere che stava iniziando a funzionare bene? Forse non ci capiamo (non ci sarebbe nulla di male) e stiamo parlando di pagine differenti. Cmq, sei d'accordo anche tu che in qualche modo occorrerebbe quagliare su questa pagina? O le si toglie di status di bozza o la si propone - con tutte le sottopagine annesse (e attive e funzionanti) - per la cancellazione. Delle due l'una, mi pare. Non credo ci siano molte altre soluzioni. Io - l'ho detto - sarei per tenere tutto il pacchetto ed implementarlo (cioè mandarlo a regime e farlo funzionare bene). --「Twice·29 (disc.)09:08, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi
La mia proposta è appunto di ritornare da "Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti" a "Ufficio concilaazione". Non si era capito?
p.s. spostata quasi subito? Wikipedia:Ufficio conciliazione era stato creato il 20 nov 2006 , e spostata 15 mar 2007 . Il problema era che era poco nota. Quando si era cercato di renderla più nota, si era proposta che fosse obbligatoria, ecc. ecc. e quindi ha inziato a funzionare, dopo poco la si spostò. Qualche risultato positivo, però, aveva fatto in tempo ad esserci. Con le "richieste di pareri" invece ho visto delle -a volte incresciose- situzioni in stile "bene, ora posso dire tutto quello che voglio sull'utente X"
Quanto al "tenere tutto il pacchetto ed implementarlo (cioè mandarlo a regime e farlo funzionare bene" non ho capito come proponi di fare (e come risolvere i vari problemi che sono stati indicati in precedenza e ora) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 18:19, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi
CB, io ho visto questo log [2] che segnala modifiche fra febbraio e marzo; in ogni caso se, come mi pare sia scritto in principio di questa pagina, dove è linkata, come qui sopra, la discussione al Bar da cui tutto prese le mosse, si è giunti a creare questa pagina, un motivo ci sarà stato. Ho segnalato a Yuma, che era stato uno dei promotori della pagina, se non ricordo male, questa discussione ma probabilmente è assente o non vuole intervenire nella discussione. Diciamo una cosa: è inutile che continuiamo a parlare sempre e solo io e te. A questo punto se non interviene qualcuno interessato all'argomento, per me - come già accaduto altre volte in passato - la faccenda può anche considerarsi, ripeto, almeno per il momento, conclusa. --「Twice·29 (disc.)18:33, 8 ago 2008 (CEST)Rispondi

Non capisco perché far finta che non ci sia stata una discussione al bar solo pochi giorni va. Vedi #Concretizzare. Mi sembra che ci sia consenso sulle proposte di MarcoK. L'obiezione di CB sulle richieste di pareri sulle voci mi giunge nuova: le richieste di pareri servono per risolve una singola questione problematica, mentre il vaglia ha lo scopo di portare una voce alla vetrina o giú di lí. --Nemo 11:59, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi

La pagina è né più né meno derivata (in versione ridotta) da en:Wikipedia:Requests for comment. Sono per migliorarla, adattarla maggiormente a it.wiki (tutto ciò che c'è ora in questa pagina è mutuato da en.wiki, può darsi che da noi si debba architettare soluzioni leggermente diverse). Il poco utilizzo è dovuto anche alla poca pubblicità che ha questa pagina. Integriamola stabilmente, come proposto da Marcok, nella risoluzione dei conflitti, linkiamola nel wikipediamo, etc. Anche la proposta di trasferire di qui le segnalazioni di UP che normalmente vengono chiuse con la motivazione 'UP non è un mezzo di risoluzione dei conflitti' è buona. Ma questo (a differenza della proposta di M.) presuppone il mantenimento della pagina sul comportamento degli utenti, l'unica parte che ha pagine proprie. Per le altre parti, il meccanismo prevede la creazione di paragrafi sulle pagine specifiche, cosa che a mio parere va mantenuta, per non disperdere le discussioni. La differenza principale che dovrebbe esserci tra questa e le discussioni esterne del bar è una speifica richiesta di pronunciamento della comunità (in questo c'è una selezione, nel bar si mischiano troppe cose insieme) e il fatto che non dovrebbe essere chiusa una richiesta di pareri fino alla sua risoluzione, e di conseguenza restare visibile più a lungo che nel bar (nel bar quei rimandi sono datati, e dopo pochi giorni se ne perde la cognizione e il link). Se cominciamo a far funzionare la pagina (innanzitutto 'legalizzandola', altrimenti, chi vorrbbe usare una pagina che 'non è stata approvata dalla comunità'??) le richieste di pareri sulle voci possono essere organizzate in modo ancor più specifico per argomento, diventando una sorta di 'indice' delle discussioni più calde di it.wiki, che al momento invece è molto difficile scoprire e rintracciare. --(Y) - parliamone 12:31, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi
Appunto c'era stata una discussione al bar in cui si era proposta questa idea delle "richieste di pareri" e si è fatta questa bozza, che poi nel frattempo -non affato poco tempo- il consenso non l'ha ottenuto, anzi vi sono state varie oggettive obiezioni su problemi ai quali non è stato posto rimedio. Durante questo tentativo è stata chiuso l'Ufficio conciliazione, che il consenso invece l'aveva. (Se ben ricordo vi era semmai un dibattito se il passaggio dell'uff. concil. dovesse essere obbligatorio o meno prima di arrivare ad utenti problematici). Paradossale che ora ci troviamo a dover lavorare in una pagina che -come fatto notare da altri qui sopra- "non è stata approvata dalla comunità" mentre una che il consenso l'aveva ora non ci sia più e non si possa più usare (Nonostante nella relativa pagina di discussione non vi fosse il consenso alla chiusura, anzi non se n'era discusso proprio.
p.s. che il vaglio serva unicamente "per portare una voce in vetrina" non è affatto vero (anche se ovviamente può essere usato anche per tale scopo, ed in effetti vi sono simili vagli). Un vaglio, mi scuso per la banalita, serve per vagliare. Capisco che c'è molta confusione sull'arbomento (e c'è ad es. chi usa le segnlazioni per la vetrina come se fossero dei vagli :-( ) .
p.s.bis: ah, se si evitasse di discutere di policy in pagine non adatte e/o estemporanee, magari ci sarebbe meno necessità poi di creare pagine come "Richieste di pareri su regole e convenzioni". Mi pare che si stia creando un strutture sempre più complesse e sempre più ridondanti (alla faccia del KISS!! ) Il normale e ordinario funzionamento di Wikipedia è che se un utente ha delle migliorie da fare ad una pagina (sia essa una voce dell'enciclopedia o una pagina i servizio, o una descrizione di una categoria, ecc. ecc.) la fa nella voce e/o ne discute nella relativa pagina di discussione. Ci sono anche Wikipediani che s'interessano di un numero limitato di pagine di servizio (così come nessuno si interessa di tutte le voci), anche per evidenti motivi di tempo, dover controllare che non spunti una nuova pagina X in cui si discuta dell'argomento che invece doverebbe stare nella pagina di discussione della pagina di servizio è un casino, è improponibile, ed è un problema che si sta diffondendo sempre più nella comunità di it.Wikipedia. Elencarle (solo alcune, però. E non si capisce in base a quali criteri) in "Richieste di pareri su regole e convenzioni" può forse attenuare un po' il problema (per chi conosce l'esistenza di quella pagina, e si ricorda di guardarla, perlomeno) ma non lo risolve. Non è forse meglio fare in modo che il problema non vi sia?
Ribadisco di riportare ASAP al nome (e alla funzione!) più utile e sensato Ufficio conciliazione la pagina "Richieste di pareri sul comportamento di un utente" (ripristinado com'era prima, o facendo le opportune modifiche affinché sia un vero ufficio concliazione e non una richiesta di pareri) e chiariamo meglio (non "integriamola" come dice Yuma, perché c'era già, e c'è tuttora con il nome fuoriante di "richiesta i parereri") nella pagina di risoluzione dei confliti la sua funzione --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:38, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
L'ufficio conciliazione (che già era simile come layout e metodo a en:Wikipedia:Requests_for_comment/User_conduct), è stato semplicemente rinominato, senza mutare funzioni né altro: prima del cambiamento e dopo. La necessità di ricomporre non solo generici conflitti tra utenti ma anche dispute sul contenuto di una voce o su una linea guida è tuttora valida. Nell'ex-ufficio conciliazione si continua ad affrontare conflitti generati dai comportamenti complessivi di uno o più utenti, per i conflitti su singole voci o su pagine in namespace Wikipedia (gli uni e gli altri sono i più frequenti) si rimanda alle discussioni delle pagine, ma con la possibilità di segnalare qui una richiesta di pareri, aprendo un paragrafo apposito. Se la cosa non funziona, si può tornare ad avere solo la pagina sui comportamenti generali degli utenti (comunque la vogiamo chiamare) ma si tratterebbe di un passo indietro. Ribadisco, comunque, (repetita iuvant) che il passaggio da ufficio conciliazione a richieste di pareri/comportamenti degli utenti non ha mutato pressoché nulla della natura di quella pagina, se non, appunto il titolo. Semplicemente sono state affiancate altre pagine per affrontare questioni più specifiche. Concludendo: se si tratta solo di nomi, anche io credo che forse "ufficio conciliazione" era più simpatico. Ma non rinuncerei ad avere pagine separate per la generale condotta/comportamento di uno o piuù utenti e per più specifici conflitti nati intorno ad una voce o ad una linea guida. Se mai, se il nome 'uff. conciliazione' era più chiaro, si può proporre di ritornare alla vecchia denominazione. Ma cercando di mantenere e sviluppare in parallelo l' ufficio per le voci e quello per le regole e convenzioni, accanto a quello dedicato al comportamento degli utenti. scusate la prolissità, spero di essermi capito...--(Y) - parliamone 16:53, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
Precisando: dire che una pagina "che il consenso l'aveva ora non ci sia più e non si possa più usare" è tirato per i capelli: se l'ufficio conciliazione aveva il consenso prima di essere rinominata, mi sembra curioso che oggi non possa averlo, visto che è praticamente identica... --(Y) - parliamone 16:59, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
P.P.S.: oggi son pignolo Anche dire che non cii fosse il consenso per le RdP, né nell'accorpare in queste l'ufficio conciliazione è inesatto. Proprio in cima a questa pagina è linkato l'atto di nascita delle RdP, in cui la proposta di ricalcare le RfC e "inglobare l'ufficio conciliazione e le azioni problematiche" (e già, c'era anche quell'altra pagina) riscosse un consenso pressoché unanime. Non so davvero perché questa pagina, che è nata con un prudente wikibozza nonostante il consenso già ci fosse ora fatica tanto a togliersi quel banner. Io direi di levarlo: nonostante i molti difetti (si può sempre migliorare, eh) dopo così tanti mesi di rodaggio, l'unico modo di metterla a regime è dichiarare che può essere utilizzata senza timore. --(Y) - parliamone 17:14, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
  • Yuma, sei stato chiarissimo, e grazie. Non credo che il problema principale sia quello della nomenclatura della pagina di servizio (Ufficio conciliazione può andare anche bene, così come richieste di pareri, che riflette il Requests for comment di en:wiki). Se si vuole, si può rispostare il titolo. Son d'accordo con te che converrebbe tenere separati gli argomenti (comportamenti utenti, voci, linee guide, sebbene esista per quest'ultimo *capitolo* il progetto coordinamento). Purtroppo, forse ho sbagliato io a chiedere una stretta sul togliere lo status di bozza a *questa* pagina (status attivo da tantissimo tempo) il 6 di agosto, quindi nelle more ferragostane. Difficile che ci siano utenti interessati all'argomento di questi tempi. Più facile che se ne torni a parlare in autunno, se va bene. Dispiace perché lasciare una pagina in namespace Wikipedia con lo status di bozza per mesi e mesi (direi anzi anni) non mi pare decoroso (per il progetto nel suo insieme, intendo). --「Twice·29 (disc.)17:25, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi
    Twice, trovo curioso che tu continui a ignorare il consenso raggiunto solo pochi giorni fa al bar: non è affatto vero che non ci siano utenti interessati. Se vuoi un'ulteriore verifica del consenso sulla chiusura della sottopagina sul comportamento degli utenti, possiamo fare tutto quanto approvato al bar tranne la sua cancellazione, lasciandola in stato di bozza. Per capirci meglio, comunque, si potrebbe avere qualche esempio pratico di segnalazioni di problematicità che avrebbero potuto essere spostate utilmente qui? --Nemo 11:49, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Dimenticavo: «Il vaglio è una forma di revisione paritaria informale per quelle voci che ambiscono a entrare in vetrina» (Wikipedia:Vaglio). Se vuoi proporre un cambiamento delle sue funzioni, CB, meglio parlarne nella discussione relativa. Nemo 11:52, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi


Nemo (e forse altri): veramente è chi ha introdotto quella modifica alla pagina del vaglio che dovrebbe spiegarla nella discussione relativa. È dal 3 lug 2007 che in Discussioni Wikipedia:Vaglio#"per quelle voci che ambiscono a entrare in vetrina." è stato chiesto di fare chiarezza. Ma senza che nessuno (né chi ha fatto la modifica, né altri) abbia spiegato alcunché.
Anzi nella "pagina di discussione relativa" in varie discussioni e sezioni è stato più volte e da vari utenti criticata la considerazione del vaglio come qualcosa di collegato alla Wikipedia:Vetrina.
Poi la pagina Wikipedia:Vaglio è stata tolta dallo stato di bozza nel novembre del 2007, con ben poca discussione in merito (si è solamente constatato che la pagina viene usata -ma evidentemente non si è constatato che veniva usata anche per voci che non ambivano ad entrare in vetrina- in modo evidentemente non molto accorto (perché la pagina non era stata aggiornata per recepire quanto nel frattempo discusso)
Ma è proprio che il Vaglio sia "per quelle voci che ambiscono a entrare in vetrina" che è semmai da discutere se qualcuno volesse che sia così.
Ma al di là di queste questioni formali -comuqnue opportune, visto che (presumo per incomprensione o non conoscenza delle discussioni sul Vaglio) si era ribaltata la situazione su cosa andrerebbe discusso per cambiare,
anche ammettendo per ipotesi che fosse corretto che attulmente il Vaglio sia solo "per quelle voci che ambiscono a entrare in vetrina", non potremmo chiederci se abbia senso avere due procedure -entrambe, tra l'altro, non molto usate, purtroppo,- con funzioni, meccanismi e finalità tutto sommato simili? --ChemicalBit (msg) 13:03, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Io ho detto "o giú di lí": si può anche semplicemente ambire a far diventare la voce una "buona voce" (stadio intermedio fra quello di voce normale e voce in vetrina che esiste in en.wiki, che avevo proposto nel 2006 e che era stato approvato con sondaggio, mi pare, ma non è mai stato attuato). --Nemo 15:14, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Prosecuzione modifica

  • @Nemo e @tutti: Non son sicuro che ci fosse consenso per la cancellazione di questa pagina, tanto che ho aperto il thread chiedendo se no nfosse giunta l'ora di toglierle lo status di bozza. Cmq, se vogliamo, e come suggerisce, Yuma, teniamo lo status di bozza e riparliamone magari a settembre o in un prossimo futuro ancora (magari discutendoci ancora sopra). Mi pare poco bello, tuttavia, che una pagina in ns Wikipedia sia rimasta e rimanga così a lungo in stato di ibernazione (credo ci si avvicini al record di un anno e mezzo). --「Twice·29 (disc.)17:13, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
    Ovviamente intendevo 'teniamo per quella pagina lo status di bozza fino a settembre'. Poi riparliamone con calma. Ma se già prima di allora si riesce a di-sbozzare le richieste di pareri in generale, e magari modificarle, migliorarle, renderle nell'insieme funzionali, sarei già felice... :) --(Y) - parliamone 17:18, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
    Fatto. Mi già abbastanza da fare il cambusamento del bar, perciò spero che qualcun altro si occuperà delle segnalazioni di problematicità, se davvero lí c'è qualcosa da spostare fra le Rdp. --Nemo 13:07, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi
    Ben fatto! Rimandiamo invece all'autunno la discussione sulla pagina per gli utenti. Nel frattempo, per fare qualche esempio di segnalazioni che avrebbero potuto essere spostate qui, vedi Wikipedia:Utenti problematici/Kultinprogress o Wikipedia:Utenti problematici/YOUNG BOYS, o in generale tutte quelle segnalazioni (ce n'è sempre una ogni tanto) che esordiscono con 'non chiedo sanzioni ma sottopongo alla comunità..' etc. o quelle che riguardano conflitti interpersonali tra utenti (tipo Wikipedia:Utenti problematici/Gierre). --(Y) - parliamone 15:47, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi
    Le prime due sarebbero piuttosto da tutoraggio o qualcosa di simile (non bisogna per forza usarlo solo nei "casi disperati", no?); la seconda in effetti sarebbe stata da Rdp sulle voci. --Nemo 23:56, 14 ago 2008 (CEST) P.s.: Dimenticavo, introduco una nuova sezione per comodità.Rispondi

Ah, ecco, faccio subito una proposta per il futuro: recuperare in qualche modo la struttura iniziale, e creare una sottopagina per argomento nelle Rdpv (come nel vaglio, ma tutte incluse nella pagina superiore), che si possano mettere selettivamente negli osservati speciali secondo i propri interessi. --Nemo 00:01, 15 ago 2008 (CEST)Rispondi

Archiviare Richieste di pareri/Voci modifica

Ho rimosso una voce da Wikipedia:Richieste di pareri/Voci (discussione già esaurita da tempo e la cui pagina di discussione è persino stata archiviata -per cui seguendo il linknonsitrova neppur quella discussione- )

Io l'ho semplicemente rimossa, non trovando un archivio. O dovevo metterla da qualche parte? --ChemicalBit (msg) 16:09, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

Un archivio ad ora non c'è, ma volendo si può creare (ovviamente però correggendo gli eventuali link non funzionanti) --(Y) - parliamone 23:57, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Se una pagina sembra uno scherzo? modifica

Mi sono imbattuto in Nima Arkani-Hamed ma mi sembra uno scherzo. Sembra serio finché si legge solo il testo, ma la foto... fa ridere. Non so a chi chiedere. Patafisik (msg) 19:40, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi

??? Cosa vuol dire, che sa ha una faccia che ti fa sorridere dobbiamo togliergli la foto?--Trixt (msg) 19:50, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi
Naturalmente no! Solo mi era venuto il dubbio fosse uno scherzo (p.e. uno studente che si finge un ricercatore per far ridere i compagni di classe perché ha fregato quelli di Wikipedia che non se ne sono accorti) e che il fisico non esistesse. Non è comune vedere un ragazzo giovane e sorridente tra i personaggi enciclopedici. Essendo fuori dalla norma mi ha stupito, tutto qui. Proprio per questo si può chiedere serenamente il parere in questa pagina. Patafisik (msg) 10:12, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi
Le versioni in lingua tedesca e inglese sembrano ben referenziate e hanno la medesima immagine (proveniente da Commons). La versione in lingua italiana pare ancora piuttosto approssimativa. Qualcuno potrebbe tradurre, sapendo. --「Twice·29.5 {disc.}11:45, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi

Considerando [3], mi sembrerebbe legittimo. Cat (msg) 16:06, 9 giu 2009 (CEST) (Qui la foto col sorrisone è la stessa. Cat (msg) 16:19, 9 giu 2009 (CEST))Rispondi

Che dire, la prossima volta guarderò meglio prima di chiedere. Patafisik (msg) 00:46, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi
Oppure apponi {{V}} e aspetta che altri utenti se ne occupino.--Trixt (msg) 12:48, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi
Oppure segnali in Wikipedia:Richieste di pareri/Voci. --L'imperatore è nudo (msg) 18:40, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

segnalaizoni di cancellazioni modifica

È normale e ammissibile che vengnao segnalate in Wikipedia:Richieste di pareri/Voci non voci ma procedure di cancellazione in corso (all'epoca della richiesta di pareri)? --L'imperatore è nudo (msg) 18:41, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Archiviare modifica

Prevediamo un archivio? Non riesco a distinguere tra richieste attuali e del passato. --PequoD76(talk) 16:28, 14 gen 2011 (CET)Rispondi

Richieste su più utenti.. modifica

E' possibile fare segnalazioni di gruppo in caso di gravi conflitti tra gruppi di utenti e flame? Lusum scrivi!! 01:10, 14 dic 2011 (CET)Rispondi

Non so se sia mai stato fatto, però direi di sì, se in comportamenti si possono unificare. Altrimentifare tante richieste quante sono le persone coinvolte vorrebbe dire scriversi n volte le stesse cose. Non proliferiamo le discussioni oltre la necessità.--Nickanc ♪♫@ 14:14, 14 dic 2011 (CET)Rispondi
bisognerebbe modificare la pagina, accetta solo richieste con nome utente :( Lusum scrivi!! 14:53, 14 dic 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Richieste di pareri/Archivio01".