Discussioni progetto:Chimica/Archivio/20
Portale:Chimica industriale
modificaAlla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/29 ho creato la bozza per un possibile Portale:Chimica industriale. Mi sarebbe piaciuto inserire anche un box relativo alle aziende chimiche, ma le voci su tale argomento sono molto carenti (tranne quella dell'eni, probabilmente per una questione di "patriottismo"; infatti a livello mondiale esistono compagnie molto più importanti dell'eni, ad esempio la Dow Chemical).
Ho pensato di utilizzare questa icona per il portale: (raffigura due torri di raffreddamento).
Il Progetto:Chimica rimarrebbe comunque il principale progetto di riferimento per le voci di chimica industriale (assieme al Progetto:Ingegneria e il Progetto:Controlli automatici per quello che riguarda argomenti più tecnici), quindi non prevedo la creazione di un "Progetto:Chimica industriale", anzi penso che non sarebbe utile.
Che ne pensate? Cambiereste qualcosa alla grafica e per quello che riguarda la scelta degli argomenti dei box? Cambiereste qualcosa nella categorizzazione? --Aushulz (msg) 03:35, 9 ago 2012 (CEST)
- Il progetto a me sembra molto utile invece: per coloro cui non interessa la chimica in generale (che verrebbero indirizzati al solito Progetto:Chimica) ma solo la chimica industriale (operai di raffinerie, capireparto, ecc.). L'unica parte che non mi ispira è quella "controllo dei processi", che sposterei in una delle categorie segnate con il + nel motore di ricerca del progetto. Ottima idea dunque ! Se la comunità approva lo faccio io il lavoro di mettere {{Portale|Chimica industriale}} nelle voci che riguardano tale argomento (spulciando tra le categorie). --Bokuwa (Se non rispondo) 14:06, 9 ago 2012 (CEST)
- Il portale mi sembra buono (cambierei solo il grigio).
- Per quanto riguarda il progetto mi sembra evidente che questo sia ampiamente sufficiente (siamo i soliti quattro gatti). --Buggia 17:56, 3 set 2012 (CEST)
Elementi chimici
modificaSegnalo ai membri del sottoprogetto:elementi chimici che su Ifa GESTIS Sono presenti i dati di sicurezza di molti elementi chimici. --Bokuwa (Se non rispondo) 17:07, 9 ago 2012 (CEST)
Nome di KCO
modificaVolevo chiedere il parere di qualcuno su come si chiama il composto KCO. Ipocarbonato di potassio? monossocarbonato di potassio? Nella pagina avevo tradotto il nome con carbonile di potassio. Il dilemma si trova qui. (P.S. Il composto non esiste... È spiegato tutto nella pagina). --Bokuwa (msg) 23:17, 16 ago 2012 (CEST)
Manifesto
modificaHo scritto qui un abbozzo per un manifesto da stampare ed affiggere in qualche scuola o luogo pubblico (ovviamente se possibile per legge). Volevo sapere che ne pensa la comunità, prima di affiggerlo alla bacheca del mio liceo (e magari qualcuno facesse lo stesso da qualche altra parte).
Quello scritto da me è per attirare soprattutto persone interessate a contribuire a questo progetto. Per imprecisioni o cose sbagliate dite la vostra. --Bokuwa (msg) 21:08, 24 ago 2012 (CEST)
- Inserisco le mie impressioni e i miei suggerimenti, in ordine sparso:
- Dovresti inserire un po' di immagini per rendere il manifesto più attraente.
- Prima di affiggere il manifesto, oltre a chiedere il parere dei wikipediani, chiederei anche il parere dei professori o del preside: magari parlando con loro potresti perfino convincerli a introdurre Wikipedia nei programmi scolastici. A tale proposito, ti faccio presente che da un po' di tempo qualcuno sta già collaborando con le scuole: le discussioni in proposito sono sparse alla pagina Discussioni_progetto:Coordinamento/Accoglienza (non so bene come si stanno muovendo, puoi chiedere lì ulteriori lumi).
- Per incentivare maggiormente i tuoi compagni a contribuire, potresti chiedere un piccolo aiutino da Wikimedia: ti fai inviare alcuni gadget da distribuire e organizzi nella tua scuola un'iniziativa durante la quale verranno distribuiti tali gadget (adesivi, spille, magliette, cappellini, felpe, ecc.). Ad esempio si potrebbe trattare di una giornata durante la quale la scuola mette a disposizione l'aula di informatica in modo tale che qualche utente di Wikipedia (ad esempio tu o un altro wikipediano che abita nella tua città o nei dintorni) spieghi agli alunni come utilizzare Wikipedia per creare o modificare una pagina, creare una discussione, ecc. In pratica si può seguire il filo logico di Aiuto:Tour guidato, spiegando prima una procedura (ad esempio cercare una voce, correggere un errore, ecc.) e poi chiedendo agli studenti di applicarla su Wikipedia. Alla fine del corso si può fornire agli studenti una lista di voci di chimica da creare (ad esempio composti chimici) e chiedere a ciascuno studente di creare la voce entro un certo tempo, premiando la migliore voce in maniera simbolica con un gadget più particolare. Per la valutazione delle voci si potrebbe chiedere agli utenti di Wikipedia più esperti di votare (ad esempio a chi abbia svolto più di 1.000 contributi e sia registrato da più di un mese), creando su Wikipedia una pagina per la presentazione delle voci e la votazione.
- Durante tale iniziativa sarebbe bello fare qualche foto delle classi con gli studenti che indossano i gadget di Wikipedia.
- Optional: se la tua scuola ha un museo (piccolo o grande che sia), potresti chiedere l'autorizzazione alla scuola per inserire i cosiddetti codici QR nell'ambito delle iniziative "QRpedia" e "Semapedia".
- Siccome tale iniziativa potrebbe essere riproposta anche da altri utenti in altre scuole e nell'ambito di altri progetti, si potrebbe segnalare al Bar di Wikipedia, anche per avere maggiori riscontri.
- --Aushulz (msg) 03:00, 25 ago 2012 (CEST)
- A favore
- La preside della mia scuola è una persona piuttosto influente e molto avanzata (l'ho vista gironzolare qualche volta tra le pagine della Gazzetta di Mantova). Se lo proponessi a lei c'è un'altissima probabilità che accetti (o che almeno prenda in considerazione la cosa, e se teniamo conto anche della mia insistenza/determinazione le probabilità si aggirano attorno al 99%).
- Riguardo alla giornata di Wikipedia, nel mio liceo si svolgono due "assemblee di istituto" ogni anno, dove più che altro si riuniscono dei gruppi musicali per suonare in tutto il liceo per tutto il giorno, quindi avrei già l'occasione di fare una piccola conferenza/tutor guidato su it.Wiki, e riguardo ai gadjets, no problems: il Fermi da anni stampa le sue magliette e le vende agli studenti, non sarà difficile per noi farci stampare qualche felpa con sopra il puzzle, spille di Wikipe-tan (tipo quelle di Miku che si vedono ai raduni di cosplayer) ed altri, e anzi potrei proporre io un nuovo modello di felpa del Fermi (il liceo ogni anno lancia un bando per cambiare il modello delle felpe con la scritta FERMI).
- L'idea del codice criptato è GENIALE. Il mio ex-professore di scienze naturali ce ne aveva fatto vedere uno (e poi molti professori lì hanno un iPhon e roba del genere) quindi non ci sarà difficile installarne qualcuno sotto alle scatole di minerali e sostanze nei laboratori.
- Contro
- Ho dato un'occhiata anche al Progetto:Accoglienze e le varie sue diramazioni... Io non so se sia fattibile una cosa simile: per modificare o tradurre una voce ci vogliono ore, quindi dovrei chiedere se c'è spazio nel programma di informatica per il "wiki-training".
- Io puntavo soprattutto all'allenamento dei professori (che è gente esperta, che sa consultare un'enciclopedia e che ha più voglia di un ragazzino -casi particolari a parte- di stare delle ore a scrivere Wikipedia). Se vogliamo che anche gli studenti (parlando di liceali magari di classi III, IV e V) partecipino a Wikipedia, dobbiamo prima educare bene i professori, non entrambi contemporaneamente, per questo ho qualche idea che discosta da quelle proposte nel progetto già esistente. Se vogliamo fare come scritto nel progetto (come già specificato là) dobbiamo prima rendere esperti i professori, quindi io (dal mio punto di vista personale) partirei con la conferenza e la "giornata di Wikipedia" nelle assemblee di classe prima che diventi parte integrante del programma (credo che concorderebbe anche la preside).
- Riguardo alle classi I e II, ho già parlato con una ventina di miei coetanei e mi hanno detto senza mezzi termini "che non gli interessa", quindi prima di insegnare alle I e II a modificare Wikipedia preferirei addestrare i professori, e spargere la voce affinché, se gli interessa, possano partecipare anche loro.
- Io il 6 settembre ho un esame, ed avrò l'occasione di parlarne ad un professore di chimica (ed anche uno di diritto) e se ci fosse anche la preside proverei a proporglielo.
- Se non accettasse, allora decorerò bene il manifesto e lo attaccherò comunque ingiro. :)
- P.S. La scuola pubblica ogni anno un giornalino dove si può scrivere ciò che si vuole, ed immagino che anche facendo poco rumore sul Fermitutti 2013 comparirà un articolo su Wikipedia. --Bokuwa (msg) 14:30, 25 ago 2012 (CEST)
- Io il 6 settembre ho un esame, ed avrò l'occasione di parlarne ad un professore di chimica (ed anche uno di diritto) e se ci fosse anche la preside proverei a proporglielo.
- A quanto vedo le idee ci sono e la buona volontà pure. Spero che venga fuori un'iniziativa coi fiocchi. Riguardo al "Manifesto" che hai creato, al momento mi sembra più un "manualetto", per cui lo vedrei più adatto ad essere stampato in più facciate, ad esempio in opuscoli o pieghevoli. Il manifesto dovrebbe essere invece con molte immagini e poche scritte (ad esempio 10-20 righe con font molto grandi, in modo da essere leggibile anche a distanza): potresti utilizzare inkscape per crearlo (le immagini create con inkscape o altri software di grafica vettoriale hanno infatti il vantaggio di mantenere una qualità ottima per qualsiasi ingrandimento, per cui per i manifesti sono ottimali).
- Potresti utilizzare un manifesto con una "tasca" di cartone dove inserire gli opuscoli/pieghevoli, in modo tale che chi passa ne prende uno e se lo può leggere con calma. Oppure li puoi lasciare su un tavolino messo accanto al manifesto o ancora puoi distibuire tu stesso tali opuscoli/pieghevoli durante la giornata dedicata all'iniziativa.
- In ogni caso chiedi a qualche amministratore di Wikipedia o a qualche socio di Wikimedia il consenso per utilizzare il logo di Wikipedia: infatti è protetto da una particolare licenza. --Aushulz (msg) 16:29, 25 ago 2012 (CEST)
- Riguardo alla grafica dell'attuale "Manifesto", penso che l'immagine File:Www.wikipedia.org screenshot.png non renda bene su carta, in quanto i caratteri e le immagini potrebbero risultare di dimensioni troppo ridotte. Meglio inserire il logo di Wikipedia o altra immagine più distinguibile.
- Nella sezione "Altri progetti" potresti inserire le icone dei progetti in questione.
- Nell'esempio del template:composto chimico, ne inserirei uno senza Smile: infatti per chi non conosce la chimica può sembrare un'accozzagli di simboli strani. Per motivi di leggibilità, secondo me bisognerebbe inserire un composto che abbia una formula chimica più semplice.
- Ti segnalo inoltre queste immagini "simpatiche" che potresti utilizzare nel manifesto e/o negli opuscoli: commons:Category:Nanoputians; se cerchi su internet ci sono tante altre immagini di questo tipo (vedi qui) --Aushulz (msg) 16:45, 25 ago 2012 (CEST)
Scusami il ritardo. Ho scaricato oggi Inkscape ed in questi giorni vedrò di prenderci dimestichezza per benino. Grazie anche della segnalazione degli omini molecolari, verrà una bella pubblicità, anche se il punto forte sta nel parlarne con la preside dell'istituto. Volevo avvisarti che ho scoperto per caso che a Mantova il 7 e l'8 settembre al Festival della letteratura c'è un raduno. Ho letto che ci sono dei problemi con i posti in albergo, ma se si trovassero, e se ti andasse, potremmo anche discuterne faccia a faccia. (vedi qui). --Bokuwa (msg) 02:13, 27 ago 2012 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, comunque per il momento non penso di partecipare alle riunioni di Wikimedia a causa di vari impegni. --Aushulz (msg) 19:55, 28 ago 2012 (CEST)
Categorie di composti e sostanze semplici
modificaMentre controllavo la Categoria:Composti del carbonio mi sono accorto che conteneva anche i nomi di forme allotropiche del carbonio (fullerene, grafene, ecc.), per cui ho creato la Categoria:Forme allotropiche del carbonio Categoria:Allotropi. Penso che dovremmo fare la stessa cosa per tutti gli altri elementi. Concordate?
Inoltre sono indeciso sul nome delle categorie: secondo voi è da preferire "Forme allotropiche del ..." oppure "Alllotropi del ..."? --Aushulz (msg) 00:46, 28 ago 2012 (CEST)
- Propongo inoltre di creare una Categoria:Allotropi o Categoria:Forme allotropiche dove inserire tutte le categorie di allotropi dei vari elementi. --Aushulz (msg) 01:11, 28 ago 2012 (CEST)
- Concordo con entrambe le proposte. Io sarei per "Allotropi".--Buggia 11:46, 28 ago 2012 (CEST)
- Fatto --Aushulz (msg) 15:58, 29 ago 2012 (CEST)
- Concordo con entrambe le proposte. Io sarei per "Allotropi".--Buggia 11:46, 28 ago 2012 (CEST)
Spostamento voce
modificaCiao; è stato richiesto lo spostamento della voce Polivinildenfluoruro a Polivinilidenfluoruro. Qualcuno potrebbe esprimere un parere in discussione: io sono totalmente incomptente in materia. --DelforT (msg) 14:17, 28 ago 2012 (CEST)
- Hola! Ho guardato ingiro e pare che alcuni dicano polivinil'denfluoruro ed altri polivinilidenfluoruro. La pagina in inglese si chiama polyvinylidene fluoride, quindi con tutta probabilità fai bene a spostare la pagina (mantenendo il redirect).
- Se secondo te sarà necessario fare altri controlli posso fare un salto in biblioteca. --Bokuwa (msg) 16:03, 28 ago 2012 (CEST)
- In quanto polimero del fluoruro di vinilidene direi che non ci sono dubbi sulla i. Per inciso "ilidene" è come il suffisso "il" per sostituenti che sostituiscano "due volte" (i.e. due idrogeni, dallo stesso atomo) (vedasi en.wiki: "The suffix yl is used when naming organic compounds that contain a single bond replacing one hydrogen; -ylidene and -ylidyne are used with double bonds and triple bonds, respectively". Augh IUPAC) --Radio89 (msg) 18:39, 28 ago 2012 (CEST)
- Grazie mille dei chiarimenti: ho spostato la voce. --DelforT (msg) 20:00, 28 ago 2012 (CEST)
segnalo voce da controllare e con presunta violazione di copyright
modificaRadici (azienda) come da titolo --Pava (msg) 13:39, 29 ago 2012 (CEST)
- Fatto voce eliminata su qui e rimosso copyviol su en.wiki --Fabexplosive L'admin col botto 12:46, 31 ago 2012 (CEST)
Ammine o amine?
modificaStavo disorfanando Ammine eterocicliche quando ho notato che alcuni paragrafi usano la versione con una sola m. Si possono usare indifferentemente le 2 versioni? --ValterVB (msg) 12:40, 30 ago 2012 (CEST)
- una emme è anglicismo--89.204.136.52 (msg) 12:54, 30 ago 2012 (CEST)
- Ho corretto grazie. Comunque la pagina richiede qualche aggiustamento, sopratutto nella seconda metà ha della parti non formattate correttamente. --ValterVB (msg) 13:00, 30 ago 2012 (CEST)
- Ho dato un'occhiata alla voce. Mi verrebbe da dire che è scritta da una gallina... Ma a me sembra più un traduttore automatico, specialmente quelle note messe tra parentesi quadre [6], che saltan fuori quando si copia da un testo di Wikipedia e lo si incolla in un traduttore automatico. Andrebbe ricontrollata per benino e cercata su en.Wikipedia. --Bokuwa (msg) 13:42, 30 ago 2012 (CEST)
- Ho provato a dare una sistematina, faccio presente che di chimica sono stato rimandato 2 volte :) , principalmente link, note e alcune frasi che non quadravano proprio. Ora cedo il passo a qualcuno più competente --ValterVB (msg) 17:13, 30 ago 2012 (CEST)
- Ho dato un'occhiata alla voce. Mi verrebbe da dire che è scritta da una gallina... Ma a me sembra più un traduttore automatico, specialmente quelle note messe tra parentesi quadre [6], che saltan fuori quando si copia da un testo di Wikipedia e lo si incolla in un traduttore automatico. Andrebbe ricontrollata per benino e cercata su en.Wikipedia. --Bokuwa (msg) 13:42, 30 ago 2012 (CEST)
Va bene, me lo scrivo fra le cose da fare (probabilmente gli darò un'occhiata stasera) ma faccio presente che io chimica non l'ho manco studiata a scuola xD (comunque niente paura!). --Bokuwa (msg) 18:37, 30 ago 2012 (CEST)
- Ho sistemato un po' la voce, correggendo qua e là.
- Rimane da:
- chiarire alcuni punti che ho indicato con il template:chiarire;
- aggiustare le note (inserendo gli opportuni template);
- sostituire il termine "harmane" con il corrispondente italiano;
- inserire più fonti.
- ho tradotto "five-membered cycle" e "six-membered cycle" con "ciclo a cinque atomi" e "ciclo a sei atomi"; siccome non so se la traduzione sia corretta, sarebbe meglio verificare su un libro di chimica;
- inoltre guardando le formule dei composti mi è venuto un dubbio: la nicotina, l'adenina è la guanina mi pare che presentino sia un anello a 5 atomi sia un anello a 6 atomi: bisogna creare una sezione apposita per tali composti o uniamo le due sezioni in un'unica sezione, fregandocene così di quanti atomi costituiscono il ciclo?
- --Aushulz (msg) 19:01, 30 ago 2012 (CEST)
- Premesso che non ho scelto l'opzionale in eterociclica, per la traduzione di "harman[e]" terrei "Harman" visto che "Harmine" è stata tradotta "Harmina". Altri nomi (da Pubchem) sono "HARMANE, Aribine, Aribin, Passiflorin, Locuturin, Locuturine, Loturine, 1-Methylnorharman, 486-84-0" nessuno dei quali mi sembra avere derivati "più noti" in italiano.
- Sugli eterocicli policiclici, secondo me sono fuoriposto, quantomeno quelli con cicli condensati (i.e. i derivati purinici) mentre la nicotina non la vedo male, ma negli esempi di eterocicli con anello a 6 termini perché è più importanta la piridina della pirrolidina tanto che la posizione "pseudo-meta" della piridina è detta "nicotinica" per antonomasia (acido nicotinico, nicotinammide etc)--Radio89 (msg) 21:25, 30 ago 2012 (CEST)
Voci da aiutare da maggio
modificaEssendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 10:08, 3 set 2012 (CEST)
- Pare che abbia scritto tanti libri e basta. Non è presente su en.de.fr.Wikipedia. e nemmeno su en.de.it.Wikisource... Mi sa che ci sia poco da fare... --Bokuwa (msg) 11:08, 3 set 2012 (CEST)
- Ma si tratta di un soggetto enciclopedico oppure no? Perché nel secondo caso va posto in cancellazione semplificata... --Gce (msg) 15:22, 3 set 2012 (CEST)
- Io non ho letto nessuno dei suoi libri, lascio che qualcun altro che magari li ha letti di diecidere se ampliare o no la pagina. Da quello che vedo ha scritto tabelle matematiche per chimici, quindi molto probabilmente è stato solo un compilatore. Io proporrei la pagina per la cancellazione se nessuno che conosce meglio il soggetto obietta. --Bokuwa (msg) 19:01, 3 set 2012 (CEST)
- Ho ampliato un poco la voce introducendo un'informazione che potrebbe essere enciclopedica. Inoltre mi era stato detto che la sola presenza sull'enciclopedia Treccani o altra enciclopedia "di spicco" è sufficiente a determinare l'enciclopedicità di un personaggio. --Aushulz (msg) 14:27, 4 set 2012 (CEST)
- Io non ho letto nessuno dei suoi libri, lascio che qualcun altro che magari li ha letti di diecidere se ampliare o no la pagina. Da quello che vedo ha scritto tabelle matematiche per chimici, quindi molto probabilmente è stato solo un compilatore. Io proporrei la pagina per la cancellazione se nessuno che conosce meglio il soggetto obietta. --Bokuwa (msg) 19:01, 3 set 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:22, 3 set 2012 (CEST)
- I dati sono stati presi da qua. Non ho trovato nulla né su IfaGESTIS né su Sigma-Aldrich, su PubChem ho trovato solo il composto da cui è sintetizzato. Se nessuno trova nient'altro, la pagina può venire cancellata. (Tutti d'accordo?) --Bokuwa (msg) 19:01, 3 set 2012 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:24, 3 set 2012 (CEST)
- Riguardo le riviste di chimica come "Microchemical Journal" chiedo di chiudere momentaneamente un occhio: ne sono stati creati alcune decine in poco tempo e abbiamo bisogno di un po' di tempo per ampliarli. --Aushulz (msg) 17:30, 3 set 2012 (CEST)
- E poi non sono da aiutare: incipit + template è generalmente considerato stub. --Buggia 17:52, 3 set 2012 (CEST)
- Volevo avvisare che sono andato a vedere la cronologia della voce Friedrich Wilhelm Küster per cercare l'autore principale, come scritto nelle procedure per la cancellazione, e mi sono accorto che era un IP che ha scritto una marea di altre paginette su chimici vari di media importanza, tutte pagine delle dimensioni di abbozzi. Che facciamo, mettiamo "da aiutare" anche a quelle? --Bokuwa (msg) 13:47, 4 set 2012 (CEST)
- Ecco il mio parere sulle pagine di chimici create dall'IP in questione:
- William Henry Perkin, Jr.: su it.wikipedia è uno stub da cui non si evince bene l'enciclopedicità del personaggio, ma su en.wikipedia la voce è molto sviluppata: bisogna quindi ampliare da en.wikipedia o da altra fonte;
- Adolf Karl Ludwig Claus: la voce è uno stub; bisogna semplicemente aggiungere delle fonti; sicuramente il personaggio è enciclopedico;
- Georg Ludwig Carius: questa voce è da aiutare (anche se indicata come stub); non si evince al momento enciclopedicità; comunque è possibile ampliarla un pochino traducendo dalle wikipedie straniere;
- Robert Behrend: siamo al limite tra stub e voce da aiutare; si potrebbe comunque ampliare traducendo da de.wikipedia, dove la voce è abbastanza sviluppata;
- Arthur Michael: voce al limite tra stub e voce da aiutare, da cui comunque si evince enciclopedicità; la voce inglese è molto completa, per cui si può ampliare da lì;
- William Küster: voce breve da cui non si evince enciclopedicità; da ampliare traducendo la voce tedesca;
- Alfred Einhorn: penso che si possa definire uno stub; da ampliare traducendo la voce inglese;
- Karl Brunner (chimico): voce da aiutare, da cui non si evince enciclopedicità;
- Walter Dieckmann: voce al limite tra stub e da aiutare; si può ampliare dal tedesco;
- Wilhelm Michler: voce da aiutare; si può ampliare dall'inglese;
- Siegmund Gabriel: voce stub; si può ampliare un pochino dalle wikipedie straniere;
- In definitiva, le voci in questione sono effettivamente corte, ma si tratta comunque di chimici che hanno una loro enciclopedicità, per cui piuttosto che proporre le voci per la cancellazione o segnarle come "da aiutare", suggerisco di impegnarci un pochino per ampliarle, tanto si tratta di una decina di voci. Tutte le voci indicate dovrebbe contenere almeno una fonte e un motivo di enciclopedicità per potere essere definite stub. --Aushulz (msg) 14:59, 4 set 2012 (CEST)
- Ecco il mio parere sulle pagine di chimici create dall'IP in questione:
- Volevo avvisare che sono andato a vedere la cronologia della voce Friedrich Wilhelm Küster per cercare l'autore principale, come scritto nelle procedure per la cancellazione, e mi sono accorto che era un IP che ha scritto una marea di altre paginette su chimici vari di media importanza, tutte pagine delle dimensioni di abbozzi. Che facciamo, mettiamo "da aiutare" anche a quelle? --Bokuwa (msg) 13:47, 4 set 2012 (CEST)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aggiungo che, per qualche strano motivo, l'avviso di cancellazione non compare sulla voce. --Achillu (msg) 14:25, 4 set 2012 (CEST)
- Infatti nessuno ha inserito l'avviso di cancellazione. In assenza di tale avviso nella cancellazione secondo me la procedura di cancellazione non si può definire avviata. --Aushulz (msg) 15:03, 4 set 2012 (CEST)
- Ero stato io, scusate! Però ingiro non ho trovato niente, probabilmente la pagina rimarrà stub ed esente dal template:composto chimico per un bel po', credo. --Bokuwa (msg) 16:31, 4 set 2012 (CEST)
- Ma è davvero enciclopedico questo steroide con azioni anabolizzanti non androgene ancora tutte da dimostrare? Dal nome praticamente è un en:Rubrosterone ridotto in 7, il metile in 17 non è chiaro come l'abbiano messo. O meglio è chiaro dalle arcinote SAR degli androgeni che probabilmente sarà un 17-alpha-metil e che han tenuto l'idrossile in 17-beta, ma allora non si chiama più "rubrosterone", o quantomeno sarebbe "17deoxo".
- "ri-strutturato nel recettore di carbonio-17" tra le altre cose carbonio-17 scritto così sembra un isotopo...
- Ero stato io, scusate! Però ingiro non ho trovato niente, probabilmente la pagina rimarrà stub ed esente dal template:composto chimico per un bel po', credo. --Bokuwa (msg) 16:31, 4 set 2012 (CEST)
«"naturale", in quanto totalmente privo di effetti collaterali»
- Oltre alla solita presunta superiorità dei composti naturali in quanto tali (?!?),farmacologicamente parlando sentire parlare di un derivato steroideo bioattivo privo di effetti collaterali è una barzelletta, visto che il meccanismo d'azione prevede il legame a recettori nucleari che inducono trascrizione genica, che è quanto di più aspecifico si possa desiderare. Potrà avere un'ottima selettività tra azione anabolizzante ed androgena, ma *non* potrà essere mai privo di effetti collaterali. La carenza di fonti poi è insanabile perché non esistono ad oggi (trovate qualcosa voi?) dati in letteratura sulla sua attività. Il che è coerente con il criterio di novità richiesto per la procedura di brevetto datata gennaio 2011, ma a maggior ragione rende la voce priva di valore enciclopedico oltre che viziata da wp:recentismo. Aggiunta su wiki solo per finalità promozionali, io ci vedrei quasi degli estremi per una C4. --Radio89 (msg) 20:34, 4 set 2012 (CEST)
(Mi intrometto: se il composto è naturale, significa che il metile gli è stato attaccato durante un ciclo metabolico leggermente diverso da quello del rubrosterone) Io la fonte l'avrei trovata, secondo te il sito è attendibile (e le informazioni andrebbero semplicemente scritte meglio) o è solo roba promozionale? (il link si trova sotto alla proposta di cancellazione della voce nella discussione sopra è qua) --Bokuwa (msg) 21:18, 4 set 2012 (CEST)
- Un sito che vende prodotto anabolizzanti o roba del genere non è una fonte attendibile. Se non ci sono nuovi risvolti, i motivi per cancellare la voce non mancano, mentre motivi per mantenerla allo stato attuale non ne vedo. --Aushulz (msg) 21:26, 4 set 2012 (CEST)
(conflittato)::::Scusami ma non ho trovato la fonte nella discussione, puoi scriverla qui? Se fosse naturale non sarebbe brevettato né brevettabile, e infatti leggendo in giro ("the very first highly bioavailable and truly potent derivative of a naturally occurring plant based ecdysteroid") sembra emisintetico. Il punto è che è uno dei mille prodotti utilizzati dai bodybuilder, se si crea la pagina per uno poi arriveranno tutti. Tali prodotti possono essere sostanze "importanti" anche in ambito fisiologico o terapeutico, ma in molti casi non hanno alcuna applicazione oltre all'utilizzo (per altro in Italia illegale) da parte di alcuni bodybuilder. Ne segue che le fonti disponibili sono più o meno sempre ricoducibili alle aziende che li commercializzano (rarissimo trovare anche solo un articolo peer reviewed) e quindi la cui verificabilità tutta da dimostrare (esempio banale anche solo per la biodisponibilità se si hanno solo dati forniti dal produttore e non dati di studi clinici non è verificabile perché la fonte non è attendibile).--Radio89 (msg) 22:06, 4 set 2012 (CEST)
- Bastava cliccare sul qua che c'è dopo la frase cancellata. Il link è http://www.fitnessfood.com/1/en/detail.php?brandid=76&id=609 , ma come detto da Aushulz non è una fonte attendibile perchè è solo un sito promozionale. --Bokuwa (msg) 23:32, 4 set 2012 (CEST)
Mercurio (elemento)
modificaPropongo di spostare la pagina Mercurio (elemento) a Mercurio semplicemente, e lasciare (come nella voce Oro) l'avviso di disambiguazione. Posso farlo? --Bokuwa (msg) 13:23, 7 set 2012 (CEST)
- Aiuto:Disambigua. Secondo te è il significato nettamente predominante della parola? ;) Guarda caso è proprio la disambigua portata ad esempio, e secondo me è l'esempio che calza a pennello... --Achillu (msg) 13:29, 7 set 2012 (CEST)
- Già (le mie solite figuracce)... Comunque anche Stagno viene più usato per indicare la nicchia ecologica della "pozza di acqua stagnante", ma non ha (elemento) vicino. Secondo me starebbe meglio senza le parentesi, visto che di solito sulle tavole periodiche non c'è scritto Mercurio (elemento); in sunto, figurerebbe molto meglio senza (elemento) vicino, dato che sarebbe l'unica povera pagina su un elemento chimico ad averle... --Bokuwa (msg) 14:06, 7 set 2012 (CEST)
- Mi sa che invece bisogna aggiungere "(elemento)" anche a stagno. È vero che siamo al progetto chimica, ma non puoi ragionare in un'ottica "chimico-centrica": perché il Mercurio come elemento non dovrebbe avere le parentesi e invece Mercurio come divinità o Mercurio come pianeta dovrebbero averle? Se proprio non dobbiamo mettere le parentesi a qualcosa, secondo me non andrebbero messe a Mercurio come divinità, in quanto etimologicamente Mercurio è il nome della divinità, solo successivamente si sono aggiunti gli altri usi del termine. Ma questo discorso poteva andare bene 2000 anni fa, mentre ai giorni nostri il termine Mercurio è usato con i tre significati in maniera equiparabile, quindi non c'è un significato prevalente rispetto agli altri.
- Quanto alla figuraccia, finché prima di agire discuti è piuttosto una "figurina". È molto più utile un dubbio reale che una finta sicurezza. --Aushulz (msg) 00:05, 8 set 2012 (CEST)
- concordo con Aushulz sia per l'elemento sia per la figurina--Pierpao.lo (listening) 09:21, 8 set 2012 (CEST)
- Ok, vedrò di essere meno politichimicamente schierato, scusate... :) --Bokuwa (msg) 12:09, 8 set 2012 (CEST)
- concordo con Aushulz sia per l'elemento sia per la figurina--Pierpao.lo (listening) 09:21, 8 set 2012 (CEST)
Il sugo dello zucchero viene defecato?
modificaLo so che può sembrare strano, ma nella voce Saccarosio sta scritto che "il sugo zuccherino (cioè una soluzione acquosa da cui si ottiene lo zucchero) viene defecato per togliere l'eccesso di calcio". Ora i casi sono due: o il termine esiste (e in tal caso sarebbe bene aggiungere una fonte verificabile, per evitare che qualcuno pensi che sia un vandalismo) oppure si tratta di un vandalismo (e in tal caso può si dovrebbe trovare una fonte in cui sta scritto il vero nome di tale tecnica). --Aushulz (msg) 03:24, 9 set 2012 (CEST)
- Si usa anche per il [vino]. In vino veritas. OT:Ti ho risposto all'oracolo sul DM non so se lo hai visto--Pierpao.lo (listening) 08:50, 9 set 2012 (CEST)
Con leggero ritardo ho creato Defecazione (chimica). --Buggia 16:12, 26 set 2013 (CEST)
Zucchero
modificaFino a poco fa su Wikipedia avevamo due voci che trattavano lo stesso argomento o quasi: Zucchero e Saccarosio; la maggior parte delle persone con il nome "Zucchero" indica il saccarosio (e più raramente anche il glucosio e varie sostanze dolcificanti), mentre dal punto di vista chimico il termine "Zucchero" indica qualsiasi sostanza che faccia parte della classe degli "zuccheri" (o glucidi o carboidrati).
Qualcosa di simile succede ad esempio per il termine "sale", che ha significati differenti per la gente comune (che con il sale intendono il cloruro di sodio) e per i chimici (che con il termine sale indicano un'intera classe di composti). Nel caso del sale è stata data la precedenza ai chimici, per cui la voce Sale indica la classe di composti, mentre la voce Cloruro di sodio indica il sale come alimento (che viene detto anche "sale da cucina", ma più spesso viene chiamato "sale" e basta).
Tornando allo zucchero, siccome ritenevo inutile avere due voci che trattavano lo stesso identico argomento, ho spostato il contenuto della voce "zucchero" alla voce "Saccarosio" (togliendo le parti che si riferivano agli zuccheri come classe di composti, in quanto tali informazioni sono già presenti alla voce Glucidi). Esiste anche la voce Zucchero (produzione), che secondo me andrebbe anch'essa unita alla voce "Saccarosio".
Il titolo "Zucchero" l'ho invece trasformato in redirect a "Zucchero (disambigua)", per cui si potrebbe rinominare "Zucchero (disambigua)" semplicemente in "Zucchero". Questa penso che sia la soluzione più logica da adottare per evitare inutili ripetizioni. Un'altra possibilità potrebbe essere quella di lasciare nella voce Saccarosio tutte le informazioni di tipo chimico (solo quelle), mentre nella voce "Zucchero" si potrebbe parlare del resto, aggiungendo una sezione sugli aspetti chimici contenente qualche riga riassuntiva e il template:vedi anche che punti alla voce sul saccarosio.
Che ne dite? Quale soluzione vi sembra migliore? --Aushulz (msg) 04:23, 9 set 2012 (CEST)
(siccome si tratta di un argomento molto vasto, segnalo questa discussione al progetto Cucina e al Bar di Wikipedia)
- Faccio presente inoltre che la pagina Discussione:Zucchero contiene delle discussioni che andrebbero spostate nelle discussioni delle voci più specifiche.
- Preciso inoltre che per il momento non ho inserito il template:Scorporo/Unione in quanto attendo pareri della comunità sul da farsi. --Aushulz (msg) 04:30, 9 set 2012 (CEST)
- Aggiungo un altro punto da decidere: attualmente Categoria:Zucchero si riferisce al cantante omonimo. Propongo di spostare Categoria:Zucchero a Categoria:Zucchero (cantante) e riservare Categoria:Zucchero per le voci relative allo zucchero come alimento, ad esempio: Zucchero di barbabietola, Cottura dello zucchero, Zuccherificio, Zucchero a velo, Zucchero filato, Zucchero (produzione) (nel caso in cui si decida di non unirla alla voce Saccarosio), Zucchero muscovado, Cucchiaio da zucchero, Collezionismo di bustine di zucchero, Melassa, Zuccheriera. --Aushulz (msg) 04:39, 9 set 2012 (CEST)
- Oppure, visto che le categorie dovrebbero essere preferibilmente al plurale (vedi Aiuto:Come creare una categoria) usare la dizione Categoria:Zuccheri. --Sailko 07:52, 9 set 2012 (CEST)
- Uhm, il caso è un pochino diverso da "sale" perché forse -e qui chiedo a voi- il sigificato comune di "zucchero" (che penso si quello nettamente predominante, per cui da mettere al titolo Zucchero con poi nota disambigua agli altri significati) non coincide del tutto con Saccarosio (può più in generale riferirisi, appunto come significato comune, a varie sostanza dolci usate, anche idustrilmente, in scambi commerciali, ecc. , simili al saccarosio?) In tal caso avremmo tre voci, non due 1) Zucchero come significato comune 2) Saccarosio (singolo composto chimico) 3) Glucidi (o carboidrati, o zuccheri)
- Se così non è, abbiamo solo due significati (gli ultimi due)
- p.s. per la categoria: la voce attulmente al titolo Glucidi fa parte, sempre attulmente, di Categoria:Carboidrati. Bisognerebbe decidere, sia per tale voce sulla classe di composti chimici, sia per la categoria quale sia il titolo migliore. --79.21.208.151 (msg) 08:14, 9 set 2012 (CEST)
- L'accezione comune di "zucchero" è il saccarosio semolato che tutti sono abituati a consumare. Altri tipi di solito vengono chiamati col loro nome (bustina di fruttosio, sciroppo di glucosio...), per cui l'unione mi trova concorde.
- La disambigua va spostata a Zucchero.
- Zucchero (produzione) la unirei a Zuccherificio. --Buggia 10:19, 9 set 2012 (CEST)
- Concordo, ma al contrario: unirei Zuccherificio alla voce Zucchero (produzione) chiamando tutto "Produzione dello zucchero" --Bokuwa (msg) 10:51, 9 set 2012 (CEST)
- Concordo con Bokuwa sul titolo "Produzione dello zucchero", in quanto non si parla dello Zuccherificio descrivendo gli impianti, ma si descrivono i processi che hanno luogo in esso in maniera dettagliata. Invece la voce Zuccherificio dovrebbe fornire una "panoramica dall'alto" di ciò che è uno zuccherificio, cenni storici sulla costruzione degli zuccherifici, una lista dei più grandi zuccherifici a livello mondiale, ecc. Comunque come già detto, io preferirei inserire tutte le informazioni sulla produzione dello zucchero nella voce "Zucchero" o "Saccarosio", in quanto in questo caso il metodo di produzione è unico e non ci si dilunga molto, come invece avviene ad esempio nel caso delle voci Idrogeno, Produzione di idrogeno e altre voci sull'idrogeno (Economia dell'idrogeno, Immagazzinamento dell'idrogeno, Produzione biologica di idrogeno, ecc.), che se fossero messe tutte insieme darebbero vita ad una voce mostruosamente lunga. --Aushulz (msg) 15:10, 9 set 2012 (CEST)
- Se il significato comune (e nettamente predominante) di zucchero è il saccarosio, allora più che mettere la disambigua a Zucchero, ci metterei un redirect a Saccarosio, dove mettere una nota disambigua. --79.50.133.2 (msg) 08:35, 14 set 2012 (CEST)
- Concordo con Bokuwa sul titolo "Produzione dello zucchero", in quanto non si parla dello Zuccherificio descrivendo gli impianti, ma si descrivono i processi che hanno luogo in esso in maniera dettagliata. Invece la voce Zuccherificio dovrebbe fornire una "panoramica dall'alto" di ciò che è uno zuccherificio, cenni storici sulla costruzione degli zuccherifici, una lista dei più grandi zuccherifici a livello mondiale, ecc. Comunque come già detto, io preferirei inserire tutte le informazioni sulla produzione dello zucchero nella voce "Zucchero" o "Saccarosio", in quanto in questo caso il metodo di produzione è unico e non ci si dilunga molto, come invece avviene ad esempio nel caso delle voci Idrogeno, Produzione di idrogeno e altre voci sull'idrogeno (Economia dell'idrogeno, Immagazzinamento dell'idrogeno, Produzione biologica di idrogeno, ecc.), che se fossero messe tutte insieme darebbero vita ad una voce mostruosamente lunga. --Aushulz (msg) 15:10, 9 set 2012 (CEST)
- Concordo, ma al contrario: unirei Zuccherificio alla voce Zucchero (produzione) chiamando tutto "Produzione dello zucchero" --Bokuwa (msg) 10:51, 9 set 2012 (CEST)
- Oppure, visto che le categorie dovrebbero essere preferibilmente al plurale (vedi Aiuto:Come creare una categoria) usare la dizione Categoria:Zuccheri. --Sailko 07:52, 9 set 2012 (CEST)
- Aggiungo un altro punto da decidere: attualmente Categoria:Zucchero si riferisce al cantante omonimo. Propongo di spostare Categoria:Zucchero a Categoria:Zucchero (cantante) e riservare Categoria:Zucchero per le voci relative allo zucchero come alimento, ad esempio: Zucchero di barbabietola, Cottura dello zucchero, Zuccherificio, Zucchero a velo, Zucchero filato, Zucchero (produzione) (nel caso in cui si decida di non unirla alla voce Saccarosio), Zucchero muscovado, Cucchiaio da zucchero, Collezionismo di bustine di zucchero, Melassa, Zuccheriera. --Aushulz (msg) 04:39, 9 set 2012 (CEST)
Voce importante
modificaHo notato su en.Wikipedia una voce sulle molecole con ottetto espanso: en:Hypervalent molecule. Prima di proporla per le voci richieste/da tradurre ho fatto un controllino, ma pare che non ce sia. Chiedo qui al bar prima di tradurla perché mi sembra strano che non ci sia la voce su un argomento così comune e allo stesso tempo importante. --Bokuwa (msg) 15:20, 13 set 2012 (CEST)
- Mi pare che non se ne parli da nessuna parte.
- Comunque a volte capita di trovare voci mancanti anche su argomenti molto più comuni di questo, per cui nulla di strano che la voce non sia ancora stata creata. --Aushulz (msg) 15:40, 13 set 2012 (CEST)
- Da parte mia posso aggiungere che in tanti anni non ho mai sentito usare questo termine in italiano, e andando a memoria non mi sembra di averlo mai incontrato neanche in testi inglesi recenti...--Albris (msg) 22:44, 13 set 2012 (CEST)
- Non c'è bisogno di andare lontano per esempio: SF6 o PCL5 che isomerizza a [PCL6]- [PCL4]+
- Da parte mia posso aggiungere che in tanti anni non ho mai sentito usare questo termine in italiano, e andando a memoria non mi sembra di averlo mai incontrato neanche in testi inglesi recenti...--Albris (msg) 22:44, 13 set 2012 (CEST)
- Ok ok, mi metto a tradurla al più presto. (Già da adesso la scuola inizia a risucchiare il mio tempo libero, accipicchia!) --Bokuwa (msg) 15:30, 14 set 2012 (CEST)
Nome IUPAC tramite bot
modificaHo notato che molti composti (anche sali inorganici) mancano del proprio nome IUPAC. È per caso possibile programmare un bot con un algoritmo che gli permetta, dalla formula inserita nell'apposita parte del Template:Composto chimico, di inserire automaticamente il nome del composto? --Bokuwa (msg) 22:03, 21 set 2012 (CEST)
- Le vedo buia, ma non è impossibile, vedasi questo[IUPAC 1] articolo. Esiste che io sappia solo questa soluzione commerciale. Personalmente ho implementato un brutale sistema per tradurre i template composto chimico dalla versione inglese (chem2chim sorgente classe) che ha ancora bisogno di lavoro (inserimento tutti campi obbligatori, ordinamento dei campi, formula bruta etc.) È pensato per i farmaci quindi per nome_iupac non fa altro che sostituire "methyl" con metil" "amin" con "ammin" e cose del genere. Il nome generato va *SEMPRE* controllato e *QUASI SEMPRE* modificato a mano, proprio a causa della sua stupidità (tipo ieri mi proponeva un simpatico amminium per ammonio). Se si vuole lavorare ad un progetto "localizzazione IUPAC" imho sarebbe opportuno coinvolgere anche altre wiki, e procedere più o meno come descritto nel paper, solo rendendo il tutto "aperto". Se qualcuno vuole procedere in tal senso me lo dica che per quel poco che posso do volentieri una mano. --Radio89 (msg) 22:26, 21 set 2012 (CEST)
- L'idea di tradurre i nomi IUPAC dall'inglese è interessante ma la mia era di tradurre la formula chimica in nome IUPAC. In quel caso, regolare i vari "if ..." che muovono il bot (o il programma) per leggere la sezione "formola =" al posto di "Nome_IUPAC =" ed invece che mettere amine-->ammina mettere, ad esempio, 4->tetra O->osso S->solfato di 2->di Na->sodio; anche se sarebbe un po' lungo il lavoro di aggirare il problema dello stato di ossidazione dello zolfo nello ione solfato per ogni suo sale... Quindi vedo che è complicato, ed io non saprei come programmare un algoritmo del genere (né qualsiasi altro algoritmo). Meglio se faccio il lavoraccio a mano. --Bokuwa (msg) 12:32, 22 set 2012 (CEST)
- Ricavare il nome IUPAC è molto più complesso di quanto da te riportato: basti pensare ai composti che contengono cicli, ai composti orto/meta/para, ai polimeri... Insomma, è molto più immediato ricavare tutti i nomi uno ad uno piuttosto che programmare un bot per fare un lavoraccio del genere, che comunque non sarà mai perfetto per cui bisognerebbe comunque ricontrollare le diciture...
- Inoltre molte caratteristiche dei composti si vedono solo dalle formule di struttura, non dalle formule brute o condensate e questo complica maggiormente le cose. La formula chimica è quindi poco adatta dal punto di vista informatico per ricavare il nome IUPAC.
- È molto più semplice trovare il numero CAS del composto (tramite Google), inserirlo nel template:composto chimico, fare l'anteprima della voce e cliccare nel link che compare in corrispondenza del numero CAS: in questo modo tra i link trovati si cercano le informazioni sul composto, tra cui il nome IUPAC in inglese e lo si traduce in italiano. La traduzione automatica del nome IUPAC dall'inglese all'italiano sarebbe anch'essa molto complessa e necessiterebbe di essere revisionata, ma è comunque più semplice e più sicura rispetto alla procedura di ottenimento del nome IUPAC in italiano dalla formula chimica.
- Dunque, se vogliamo pensare ad una traduzione automatica del nome IUPAC, possiamo iniziare creando in una sandbox una tabella con due colonne: nella prima colonna si inseriscono le diciture inglesi (ad esempio "methyl"): e nella colonna di destra le diciture in italiano (ad esempio "metil"). Dobbiamo inoltre verificare che l'ordine di tali diciture rimanga invariato passando dall'inglese all'italiano. Dopo che abbiamo finito tale tabella, possiamo pensare alla fase successiva di automatizzazione; se non riusciamo ad automatizzare, possiamo comunque utilizzare la tabella in questione per svolgere le traduzioni dei nomi IUPAC. --Aushulz (msg) 14:41, 22 set 2012 (CEST)
- L'idea di tradurre i nomi IUPAC dall'inglese è interessante ma la mia era di tradurre la formula chimica in nome IUPAC. In quel caso, regolare i vari "if ..." che muovono il bot (o il programma) per leggere la sezione "formola =" al posto di "Nome_IUPAC =" ed invece che mettere amine-->ammina mettere, ad esempio, 4->tetra O->osso S->solfato di 2->di Na->sodio; anche se sarebbe un po' lungo il lavoro di aggirare il problema dello stato di ossidazione dello zolfo nello ione solfato per ogni suo sale... Quindi vedo che è complicato, ed io non saprei come programmare un algoritmo del genere (né qualsiasi altro algoritmo). Meglio se faccio il lavoraccio a mano. --Bokuwa (msg) 12:32, 22 set 2012 (CEST)
- Vero, avrei dovuto specificare che il bot avrebbe potuto operare solo nelle categorie "ossidi" e "sali inorganici" (anche se avrebbe probabilmente commesso errori con composti come MHXeO4 o TlI3).
- Vero, avrei dovuto specificare che il bot avrebbe potuto operare solo nelle categorie "ossidi" e "sali inorganici" (anche se avrebbe probabilmente commesso errori con composti come MHXeO4 o TlI3).
L'idea della tabella è buona, perchè invece che scervellarci con i bot non creiamo una sandbox da inserire nella sezione "Convenzioni di nomenclatura" del progetto chimica? L'esempio parlava di una tabella così?
Inglese | Italiano |
---|---|
-methyl- | -metil- |
-amine | ammina |
-sulphonic | -solfonico |
Io aggiungerei anche la formula del gruppo, un esempio e tutto in ordine alfabetico:
Inglese | Italiano | Gruppo | Example | Esempio |
---|---|---|---|---|
-amine | -ammina | -NH2, =NH, ≡N | en:Methylamine | Metilammina |
ethyl- | etil- | -CH3-CH2 | en:Ethylbenzene | Etilbenzene |
methyl- | -metil | -CH3 | en:2-methylhexane | 2-metilesano |
--Bokuwa (msg) 15:57, 22 set 2012 (CEST)
- Sì, intendevo proprio una tabella così, anche se non avevo pensato ad aggiungere degli esempi, ma in effetti potrebbero servire per individuare il "gruppo" all'interno di una formula di struttura.
- Di seguito presento una versione un po' modificata della tabella:
Dicitura in inglese Dicitura in italiano Formula bruta Esempio in en.wikipedia Esempio in it.wikipedia amin(e/o) ammin(a/) -NH2, =NH, ≡N en:Methylamine Metilammina ethyl etil -C2H5 en:Ethylbenzene Etilbenzene methyl metil -CH3 en:2-methylhexane 2-metilesano methyl metil -CH3 en:2-methylhexane 2-metilesano hydroxy idrossi -OH en:beta-Hydroxy beta-methylbutyric acid Acido 3-idrossi-3-metil-butirrico phenyl fenil -C6H5 en:1,2-Bis(diphenylphosphino)ethane 1,2-bis(difenilfosfino)etano chloride cloride Cl− en:Sodium chloride cloruro di sodio hydro idro -H en:Tetrahydrocannabinol Delta-9-tetraidrocannabinolo quinolin chinolin en:8-Hydroxyquinoline 8-idrossichinolina hept ept 7 en:heptane eptano hex es 6 en:hexane esano pyridimidin pirimidin -C4H3N2 en:Pyrimidine Pirimidina
- Ho tolto i trattini dalle diciture altrimenti l'ordinamento automatico non funziona bene.
- Se per gli altri partecipanti al progetto va bene, nei prossimi giorni possiamo iniziare a creare la tabella ad esempio nella pagina Progetto:Chimica/Traduzione dei nomi IUPAC o Progetto:Chimica/Traduzione nomenclatura IUPAC o altro titolo simile, che poi potremmo linkare nella pagina Progetto:Chimica, inserendo le spiegazioni in un nuovo box con lo stesso titolo della sottopagina. --Aushulz (msg) 00:55, 23 set 2012 (CEST)
- Aggiunto qualcosa alla tabella sopra, continuo a credere che più che una tabella (che non sarà mai completa) sia meglio uno scriptino, anche in javascript, che inserendo il nome inglese traduca in italiano. In questo modo si può astrarre anche un po' di più,es. yl -> il, oxy -> ossi. Basta ovviamente controllare il risultato. --Radio89 (msg) 18:46, 24 set 2012 (CEST)
- Per l'ammina penso che ci sia un errore. --Aushulz (msg) 19:23, 24 set 2012 (CEST)
- Ops, typo --Radio89 (msg) 19:40, 24 set 2012 (CEST)
- Riguardo allo script, considerando il tempo per crearlo, l'elevata possibilità di errore e la necessità di controllare i risultati, penso che sia più semplice e immediato ricreare il nome di volta in volta aiutandosi con la tabella e in caso di dubbio interpellare gli altri utenti al Baretto di Chimica.
- Se vuoi crearlo nei ritagli di tempo, ben venga, ma secondo me il primo obiettivo che dobbiamo raggiungere è quello di ultimare la tabella, in modo da contemplare tutti (o quasi tutti) i casi possibili: solo allora si potrà creare uno script "a prova di bomba". --Aushulz (msg) 20:09, 24 set 2012 (CEST)
- Ho creato la pagina Progetto:Chimica/Traduzione nomenclatura IUPAC, solo che ho trovato parecchie difficoltà dovute al fatto che a quanto pare molte pagine di it.wikipedia e en.wikipedia contengono informazioni errate: infatti spesso i nomi IUPAC non corrispondono. --Aushulz (msg) 16:37, 29 set 2012 (CEST)
- Ops, typo --Radio89 (msg) 19:40, 24 set 2012 (CEST)
- Per l'ammina penso che ci sia un errore. --Aushulz (msg) 19:23, 24 set 2012 (CEST)
- Aggiunto qualcosa alla tabella sopra, continuo a credere che più che una tabella (che non sarà mai completa) sia meglio uno scriptino, anche in javascript, che inserendo il nome inglese traduca in italiano. In questo modo si può astrarre anche un po' di più,es. yl -> il, oxy -> ossi. Basta ovviamente controllare il risultato. --Radio89 (msg) 18:46, 24 set 2012 (CEST)
Acido amminobutirrico
modificaLe pagine Acido alfa-amminobutirrico e Acido beta-amminobutirrico vanno rinominate con le lettere greche al posto di alfa e beta o sarebbe meglio rinominare la pagina Acido γ-amminobutirrico? (Ci sarebbero anche altre pagine con lo stesso problema) --Bokuwa (msg) 15:53, 2 ott 2012 (CEST)
- Dal punto di vista della nomenclatura IUPAC, penso che si debbano usare i titoli con le lettere greche (quindi Acido α-amminobutirrico e Acido β-amminobutirrico), ma non so se per altri motivi su Wikipedia si preferisca inserire la lettera come si pronuncia (quindi Acido alfa-amminobutirrico e Acido beta-amminobutirrico).
- Nel dubbio, ho segnalato la discussione al Bar di Wikipedia. --Aushulz (msg) 17:33, 2 ott 2012 (CEST)
- Direi di usare la lettera greca nel nome della voce e indicare nelle categorie incluse l'iniziale fonetica (e.s [[Categoria:Acidi|Acido gamma-amminobutirrico]]) in modo che nell'ordinamento alfabetico delle categorie alfa sia sotto la A beta sotto la B etc.--Radio89 (msg) 18:46, 2 ott 2012 (CEST)
- Secondo me è una svista di chi scrive i nomi in italiano, o che trova più facile scriverli con le lettere che trova sulla tastiera piuttosto che cercarle in Caratteri speciali o nella famosa Mappa caratteri (per esempio B-carotene, Acido beta-idrossibutirrico ecc.). Se su Wikipedia esistono i nomi IUPAC contenenti i numeri (2,3-bisfosfoglicerato) non vedo perché non dovrebbero contenere anche le lettere greche... --Bokuwa (msg) 19:06, 2 ott 2012 (CEST)
- Ma in generale (non solo per i composti chimici, per tutta Wikipedia in generale) sbaglio o c'è la convenzione a non usare caratteri non dell'alfabeto italiano/latini nei titoli? --188.10.39.151 (msg) 19:49, 2 ott 2012 (CEST)
- Wikipedia:Titolo della voce - Qui non c'è scritto niente, inoltre esistono vari redirect e voci con titoli contenenti particelle o interamente scritti in un alfabeto straniero.
- La regola è di non scrivere le voci completamente in lingua straniera
(ma non riesco a trovare dove sta scritto al momento, dovrebbe essere riportato in una delle pagine di presentazione di Wikipedia e in Wikipedia:Criteri di cancellazione). --Bokuwa (msg) 20:13, 2 ott 2012 (CEST)
E' il terzo criterio in Wikipedia:Cancellazioni immediate. --Bokuwa (msg) 20:17, 2 ott 2012 (CEST)- Per me - lettore medio - che il greco non l'ha studiato, mi sembra molto più accessibile l'uso della dizione alfa, beta, ... invece che della sola lettera. Se si decide altrimenti almeno specificate nel titolo la pronuncia estesa, perchè su lettere come alfa e beta dubit ci siano problemi, magari ce ne sono per quasi tutte le altre.--AndreaFox bussa pure qui... 12:41, 3 ott 2012 (CEST)
- E ricorrere al vecchio caro redirect? --L736El'adminalcolico 13:37, 3 ott 2012 (CEST)
- Non complichiamo la vita a chi utilizza l'enciclopedia, titolo in italiano e termine col greco nella voce. Dovrebbe anche essere finito il tempo dei presunti dotti che stupisocno il popolo col latinorum. Piuttosto mettiamo le fonti alle voci.--Bramfab Discorriamo 13:42, 3 ott 2012 (CEST)
- Il titolo con "alfa" al posto di α e così via è da evitare, in tutte le pubblicazioni si usa la lettera greca. Bramfab, il riferimento ai presunti dotti è una sparata che ti potevi risparmiare. --Buggia 14:15, 3 ott 2012 (CEST)
- Non complichiamo la vita a chi utilizza l'enciclopedia, titolo in italiano e termine col greco nella voce. Dovrebbe anche essere finito il tempo dei presunti dotti che stupisocno il popolo col latinorum. Piuttosto mettiamo le fonti alle voci.--Bramfab Discorriamo 13:42, 3 ott 2012 (CEST)
- E ricorrere al vecchio caro redirect? --L736El'adminalcolico 13:37, 3 ott 2012 (CEST)
- Per me - lettore medio - che il greco non l'ha studiato, mi sembra molto più accessibile l'uso della dizione alfa, beta, ... invece che della sola lettera. Se si decide altrimenti almeno specificate nel titolo la pronuncia estesa, perchè su lettere come alfa e beta dubit ci siano problemi, magari ce ne sono per quasi tutte le altre.--AndreaFox bussa pure qui... 12:41, 3 ott 2012 (CEST)
- Wikipedia:Titolo della voce - Qui non c'è scritto niente, inoltre esistono vari redirect e voci con titoli contenenti particelle o interamente scritti in un alfabeto straniero.
- F.C. certamente testo di usuale consultazione del lettore medio wikipediano. --Bramfab Discorriamo 00:04, 4 ott 2012 (CEST)
posto che come Buggia preferisco la notazione corretta (con le lettere greche), cercherei di capire se ci sono indicazioni in tal senso dalla IUPAC, ad esempio. --Superchilum(scrivimi) 14:30, 3 ott 2012 (CEST)
- Concordo: se il composto si chiama β-carotene deve chiamarsi β-carotene non B-carotene, Beta-carotene o altro, soprattutto perché convenzione vuole che si scrivano con le lettere greche e non italiane (come le particelle in fisica o gli angoli in geometria). Meglio tenere i redirect in italiano. --Bokuwa (msg) 15:34, 3 ott 2012 (CEST)
- La convenzione, per altre parti di Wiki, è comunque usare la nomenclatura corretta (ergo con α,β). Per facilitare la ricerca e l'uso ci sono comunque i redirect Helios 16:57, 3 ott 2012 (CEST)
- Strettamente parlando la IUPAC usa numeri e non alfa, beta etc(en:Alpha_and_beta_carbon vedasi qui) Ovvio però che spesso il nome con nomenclatura tradizionale è più note e, per "nome comune" deve essere il titolo della voce (emblematico il GABA: chiamarlo "acido 4-amminobutanoico" fa ridere). Imho i redirect sono *necessari* in quanto, da utente, usando la casella di ricerca è infinitamente più facile scrivere "beta" che β (es. in betabloccanti). Come chiunque abbia fatto un minimo di chimica organica sa non si tratta di un discorso di latinorum, quanto piuttosto di correttezza. Personalmente sono a favore della dizione con le lettere greche che, in chimica sono usate. I carbonili α-β insaturi sono α-β insaturi, non alfa-beta! --Radio89 (msg) 19:16, 3 ott 2012 (CEST)
Visto il consenso raggiunto ho fatto questa modifica. --Buggia 12:25, 4 ott 2012 (CEST)
Iniziale greca minuscola?
modificaSegnalo questa discussione Aiuto:Sportello informazioni#Nome pagina . L'iniziale greca va minuscola, vero? --79.24.55.67 (msg) 19:44, 27 ott 2012 (CEST)
Voce da aiutare: Linearizzazione di Gran
modificaEssendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
io, visto che l'avviso (già presente) {{A}} indicava l'assenza dei wikilink ho provato ad aggiungerli, e da lì ho provato anche a categorizzarla. Ma non conoscendo affatto l'argomento, se qualcuno esperto potesse controllare (oltre a migliorare la voce), grazie. --79.31.183.107 (msg) 19:20, 6 ott 2012 (CEST)
Robustezza
modificaSegnalo discussione sulla robustezza. --Superchilum(scrivimi) 15:54, 25 ott 2012 (CEST)
Nome IUPAC
modificaHo editato da poco la voce PAPS traducendola in parte dalla corrispondente voce nella wiki inglese, compreso il nome IUPAC. Premetto che mastico poco di nomenclatura di macromolecole biologiche ma il nome IUPAC della PAPS mi lascia un po' perplesso... chiedo a chi se ne intende di più di controllare se sia effettivamente corretto --Mado (msg) 14:14, 27 ott 2012 (CEST)
SULFADOSSINA
modificaAttenzione, la formula della sulfadossina non è corretta. Mancano 2 atomi di azoto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.12.71.25 (discussioni · contributi).
- Corretto, l'errore è stato commesso da un utente inglese nella conversione da png a vettoriale: l'eterociclo era diventato un fenile, probabilmente per distrazione. Grazie della segnalazione, in futuro, se sei in grado, puoi operare la correzione tu stesso! --Radio89 (msg) 14:07, 31 ott 2012 (CET)
Formula chimica dell'alcol
modificaVi segnalo che la formula chimica dell'alcol è cambiata, dato che non sono un chimico non so se il Signore ha deciso che l'alcol ha una composizione diversa, se quella è l'opera di un vandalo, oppure ci sono vari modi per indicare la molecola dell'alcol, vedete un po' voi.--dega180 (msg) 18:52, 2 nov 2012 (CET)
- Non è opera di un vandalo ma di un utente che ha fatto un po' di confusione tra formula bruta e formula di struttura :) , ho corretto--Mado (msg) 19:10, 2 nov 2012 (CET)
Ciflutrin
modificaSalve, qualcuno esperto potrebbe controllare la voce Ciflutrin, oltre a essere priva di fonti c'è dubbio possa essere stata copiata. Grazie. Vigevanese (msg) 23:21, 19 nov 2012 (CET)
Spostamento pagina Condensazione aldolica
modificada aiutare: Cannaflavina
modificaEssendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Alexmar983 (msg) 13:46, 10 dic 2012 (CET)
- Non vedo nessun template {{A}} in cima alla pagina e comunque incipit + template è considerato abbozzo, credo.
- Sarebbe inoltre opportuno creare le pagine specifiche per la cannaflavina A, la cannaflavina B e la cannaflavina C e levare le tabelle dei tre composti dalla pagina cannaflavina, dove vanno enunciati solo i caratteri generali di ognuna di esse (o come minimo una sezione per ognuna). --Bokuwa (msg) 15:35, 11 dic 2012 (CET)
- Non vedi {{A}} perchè nel frattempo è stata aiutata e rimossa la A ;) Servirebbe la S, vero, ora aggiungo. Per le voci singole imho non sono una gran priorità (con tutto il rispetto sono composti piuttosto secondari).--Radio89 (msg) 15:38, 11 dic 2012 (CET)
Volevo chiedervi se questo edit è corretto. Grazie. --pequod ..Ħƕ 23:17, 25 dic 2012 (CET)
- Hai collegato il tuo edit e non quello dell'IP, ma comunque è corretto ;) (Buon Natale!)--Radio89 (msg) 23:21, 25 dic 2012 (CET)
- Ciao! Sì, segnalavo proprio il mio edit! :D --pequod ..Ħƕ 19:45, 18 gen 2013 (CET)
Elettrolita forte
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)