Discussioni progetto:Milano/Archivio/2019

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Gce in merito all'argomento Nuclei d'identità locale

Voci su Milano con immagine da Wikidata

modifica

Cari, in alcune voci di Milano (per esempio Teatro alla Scala, ma ho corretto io) manca nell'infobox la riga "immagine": in questo modo nell'infobox viene importata automaticamente, se presente, l'immagine di Wikidata; in quei casi io preferisco riaggiungere la riga immagine come per esempio in https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Teatro Il fatto che la riga venga cancellata non è sinonimo di qualità dell'immagine: su Wikidata sono spesso presenti fotografie di monumenti o edifici milanesi scattate frettolosamente da turisti non abilissimi nella fotografia e che capita che carichino in wikidata giusto per dire "ci sono stato". Non so se siete d'accordo con me, ma dato che il progetto Milano spesso produce fotografie di buona qualità per corredare le nostre voci, suggerirei di dare un occhio alle nostre voci e verificare che le foto non vengano pescato in automatico da Wikidata aggiungendo la riga "immagine" da riempire con, magari, una buona foto del progetto.--Paolobon140 (msg) 09:32, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Aggiungere sotto anche la scritta <!-- non rimuovere -->, per evitare che sia rimossa.--Bramfab Discorriamo 14:02, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Fotografie del progetto Milano

modifica

Cari, so che molti di noi producono foto, poi caricate su Commons, per corredare voci relative a Milano; spesso sono fotografie scattate proprio perché mancanti o scattate ad hoc per corredare una voce che si sta per scrivere. Il problema è che quelle foto fatte per il progetto non sono facilmente identificabili su COmmons. Suggerisco quindi di creare una categoria su Commons intitolata Progetto Milano da linkare qui nella pagina del progetto stesso in modo che che cerchi una foto da noi prodotta la possa trovare facilmente, Che ne dite? E' una buona idea? Ho fatto una prova qui taggando una foto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:L%27interno_della_chiesa_di_San_Fedele_a_Milano,_veduta_generale.jpg Potete vedere la categoria in basso alla riga "categorie nascoste". Poi ho creato la categoria che si trova qui, linkandola a Wikidata https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Progetto_Milano. E' inoltre interessante che se si clicca su "statistics" in basso all'infobox, si arriva a https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorgan.html?&category=Progetto_Milano&depth=1&month=last dove si trovano statistiche interessanti sull'uso di ogni foto e di come quelle foto siano distribuiti nelle varie wiki del mondo.--Paolobon140 (msg) 09:36, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Causa la non controllabilità di wikidata, ovvero se cambia qualcosa nel database, qui non te ne accorgi. Le categorizzazioni in Commons, come tutto il resto sono soggette all'arbitrio del primo che passa. Per cui io suggerirei anche di segnalare l'immagine scelta per la voce indicandola nella pagina di discussione della voce. Segnalazione che rimarrà sempre presente, salvo cancellazione della voce.--Bramfab Discorriamo 13:41, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Categoria Progetto Milano su Commons

modifica

Cari, ritorno alla carica: su commons ho creato la categoria Progetto Milano in https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Progetto_Milano E' una categoria utile, che si può aggiungere facilmente da ogni immagine, e che ci può essere di grande aiuto per creare un contenitore di tutte le fotografie o immagini caricate da chi frequenta e collabora con questo progetto. Ho inserito alcune foto mie e poche di altri contributori perché mi è difficile ricordare dove siano le foto. vi chiedo, se ne avete voglia, di aggiungere la categoria alle vostre immagini create per il Progetto Milano. Sarebbe cosa bella.--Paolobon140 (msg) 17:30, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Sestieri

modifica

Questo pomeriggio becco un tal 2.205.21.0 a modificare Sestiere di Porta Vercellina. Fondamentalmente la modifica consisteva nel raggruppamento delle categorie Quartieri di Milano, Storia di Milano e Zone di Milano sotto un'unica categoria, già esistente, chiamata Sestieri di Milano. Io, controllata la modifica, ho annullato, pensando fosse un semplice vandalismo. Da lì ne è partita una lunga discussione che prosegue fino ad ora e che non sembra portare a certezze ma solo a ulteriori dubbi. Di conseguenza, vi chiedo: chi ha ragione? Come va categorizzata la pagina? --Mice, и добър вечер! 20:08, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Se è come dico io lìIP è un infinitato, per cui le sue modifiche andrebbero cancellate al volo. Lo riconosco dalla pervicacia delle sue argomentazioni.--Paolobon140 (msg) 20:28, 5 feb 2019 (CET)Rispondi
Mah, oddio, la categorizzazione potrebbe avere anche un senso: conviene sentire un commonaro. In effetti la categoria di Commons sui sestieri di Milano mancava. --LukeWiller [Scrivimi] 11:44, 8 feb 2019 (CET).Rispondi

Rientro

modifica

Volevo avvisarvi che sono tornato a contribuire su it.wiki. Sicuramente nell'ambito milanese avrò molte cose da sistemare e perfezionare, e non escludo che ci siano anche voci nuove da creare, come Via Porticata, Porto fluviale di Mediolanum, Castra di Mediolanum, Carsenza, Cecca (maschera), Canottieri Olona, Contrade di Milano, ecc., che credo siano state apprezzate dalla comunità. --LukeWiller [Scrivimi] 11:43, 8 feb 2019 (CET).Rispondi

Censimento 2019

modifica
Censimento 2019 del Progetto Milano
 

In seguito al censimento del Progetto Milano risultano 8 utenti interessati.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg 13:53, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Errori del sito Lombardia Beni Culturali

modifica

Cari tutti, un altro segno della imprecisione dei dati riportati da Lombardia Beni Culturali è in http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00358/ nel quale si dice che Palazzo Gonzaga di Vescovado sia stat ocostruito nel 1906 quando nel 1901 era già finito: https://archive.org/details/lediliziamoderna10unse/page/40 --Paolobon140 (msg) 14:19, 11 feb 2019 (CET)Rispondi


Segnalo discussione che forse può interessare

modifica

Eccola: wikipedia:Bar/Discussioni/Voci su edifici modificati nel tempo, grazie. --Paolobon140 (msg) 09:40, 13 feb 2019 (CET)Rispondi

Via Dante

modifica

Cari, ho aggiunto importanti informazioni sul concorso del 1889 che premiò 3 case sulla Via Dante; di due delle vincitrici manca ancora la voce. Abbiamo qualucno che può scriverle?--Paolobon140 (msg) 12:10, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Bar Basso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 14:57, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

Monumento alle Voloire

modifica

Sto sistemando un po' la pagina Statue e sculture di Milano con verifica dei nomi degli autori e delle datazioni. Non trovo riferimenti per la data della statua "alle Voloire" di Ambrogio Consonni. Ci sono indicazioni su una possibile datazione? Grazie. --M.casanova (msg) 11:20, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

Hai provato sul sito dei beni culturali ? So che ci sono gli edifici e forse anche qualcosa sulle singole opere d'arte (quelle monumentali credo). --LukeWiller [Scrivimi] 14:46, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ LukeWiller] Da una ricerca non trovo riferimenti. Neanche su chi fosse Ambrogio Consonni. --M.casanova (msg) 15:13, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi
Io scriverei alla caserma, credo che sia rimasto del reggimento solo un museo e una rappresentanza "storica", diciamo; quindi alla fine dovrebbero aiutarti--Pierpao.lo (listening) 20:53, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi
Sì, direi che si fa prima: se non si trova facilmente su Internet è un'informazione che per vari motivi, anche i più futili, non è di dominio pubblico. Basta infatti che nessuno abbia riportato le informazioni dai libri specialistici. --LukeWiller [Scrivimi] 23:08, 11 mag 2019 (CEST).Rispondi
La caserma è pressoché abbandonata e la Difesa non ha competenza sui giardini esterni, si fa prima a chiedere agli appassionati che compilano schede come http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=4984 e http://www.voloire.com/caserma.html . Forse c'è una menzione nel Corriere Milano del 16 giugno 1985, altrimenti si potrebbe cercare notizie dell'inaugurazione della caserma da parte del re o di collette per l'erezione della statua o simili. Nemo 14:53, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Nemo_bis] Su Corriere in effetti ho trovato articolo del 1972 relativo all'inaugurazione. Saluti. --M.casanova (msg) 16:29, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

Monumenti aeroporto

modifica

I due monumenti Dedalo di Andrea Cascella, posto in Viale Forlanini, e La cometa di Halley di Carlo Mo devono essere inclusi in Statue e sculture di Milano? Grazie. --M.casanova (msg) 14:50, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi

Da questa mappa sul sito della regione sembrano fuori dai confini comunali. --CansAndBrahms (msg) 15:31, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ CansAndBrahms] Grazie. Li avevo trovati in un testo relativo a monumenti milanesi, ma mi sembrava strana la loro presenza. --M.casanova (msg) 17:37, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi

Meneghino - vaglio

modifica
 
Per la voce Meneghino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 12:53, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi

Monumenti dei giardini pubblici

modifica

Ho cercato di completare l'elenco dei monumenti dei giardini pubblici, creando almeno una bozza per quelli mancanti. Ci sono altri monumenti? Non ho trovato su OSM le coordinate del Monumento ai Martiri dello Spielberg, qualcuno le conosce? Grazie. --M.casanova (msg) 11:00, 15 giu 2019 (CEST)Rispondi

Sottopagine "QuartieriZonaN"

modifica

Salve a tutti.

Ho notato che esistono delle sottopagine del progetto (es:Progetto:Milano/QuartieriZona3) che elencano i quartieri appartenenti ad ogni municipio (zona) che poi vengo richiamate nelle voci. Ne ho corretta una che riportava un wlink interrotto. Non sarebbe però più opportuno creare dei template? Non mi risulta sia buona norma l'inclusione di pagine di progetto direttamente nelle voci. Voi che dite?

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:45, 3 lug 2019 (CEST)Rispondi

Quartiere Villa Magentino

modifica

Segnalo la discussione.--StefanoTrv (msg) 01:57, 10 lug 2019 (CEST)Rispondi

Vecchie discussioni

modifica

In questa pagina ci sono le discussioni sul progetto prima che venisse avviato ufficialmente. Ritengo che sia interessante salvarle spostandole in un'apposita pagina d'archivio di questo progetto, cosa ne pensate? --Antonio1952 (msg) 17:35, 23 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ho spostato a Discussioni progetto:Milano/Archivio/bozza. --Antonio1952 (msg) 21:18, 28 lug 2019 (CEST)Rispondi

Medhelan

modifica

Non voglio riaprire vecchie ferite, ma vedere in un incipit una frase come "forse col nome di Medhelan" senza uno straccio di fonte :) non è il massimo per la voce della capitale economica. Non abbiamo nessun riferimento?--Pierpao.lo (listening) 07:39, 6 ago 2019 (CEST)Rispondi

Più che riaprire vecchie ferite, è riprendere discussioni abbondantemente chiuse. Ti faccio notare che le fonti ci sono: vedasi note 25, 26 e 27 nel paragrafo "Origine del nome". --LukeWiller [Scrivimi] 08:41, 8 ago 2019 (CEST).Rispondi

inserimento quartiere NoLo, interessa?

modifica

Buongiorno, visto la recente approvazione del comune e l'ufficializzazione del nome NoLo come nuovo quartiere di Milano, ho pensato di inizare a scrivere una voce a riguardo. Ho già provato a pubblicarla, ma nonostante le references è stato cancellato con codice ((C7) Pagina già cancellata per decisione comunitaria e reinserita senza valido motivo) essendo stata creata precedentetemente da un altro utente nel 2017. Nella mia sandbox sto ampliando la voce con maggiori informazioni (storia/architetture di rilievo), mi chiedevo se per voi fosse una voce rilevante. grazie

Vaglio / Francesca Scanagatta

modifica
 
Per la voce Francesca Scanagatta, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 06:43, 26 ago 2019 (CEST)Rispondi

Avviso proposta qualità - Meneghino

modifica
 
La voce Meneghino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 10:51, 27 set 2019 (CEST)Rispondi

Nuclei d'identità locale

modifica
 
Sulla voce «Nuclei d'identità locale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Serve davvero una voce del genere? --Gce ★★★+4 14:28, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Nuclei d'identità locale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 02:00, 12 apr 2020 (CEST)Rispondi

Governatore di Milano

modifica

Chiedo un parere su questa richiesta di spostamento. Grazie per l'attenzione. --Sesquipedale (non parlar male) 02:20, 27 ott 2019 (CEST)Rispondi

Forse meglio allargare al progetto Storia e guerra, visto che il progetto Milano versa in condizioni comatose.--Paolobon140 (msg) 13:21, 27 ott 2019 (CET)Rispondi

Avviso di proposta di cancellazione

modifica
 
La pagina «Torre Milano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 09:12, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Bandiera del Regno Lombardo-Veneto

modifica
 
Sulla voce «Bandiera del Regno Lombardo-Veneto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

segnalo. --Holapaco77 (msg) 17:38, 25 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Milano/Archivio/2019".