Discussioni progetto:Roma/Archivio8

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Starless74 in merito all'argomento Columbus (Roma)

Pagina principale del progetto

modifica

Come avrete potuto notare ho un po' modificato la pagina principale, rimettendola in linea con le altre (sperando di non aver fatto un pastrocchio). Mi farebbe comodo tuttavia qualcuno capace che possa spostare i contenuti che ho nascosto nella pagina in un eventuale discussione/archivio dove dovrebbero stare.--Kaga tau (msg) 18:48, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Tempio mormone di Roma

modifica

Segnalo questa discussione. --Holapaco77 (msg) 23:20, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Per caso, qualcuno di Roma riuscirebbe ad andare a fotografare il nuovo tempio mormone (via di Settebagni, 376) e gli interni. Ho letto che fino al 16 febbraio potrà essere visitato gratuitamente da chiunque, mentre in seguito vi potranno accedere solo i fedeli mormoni. Quindi sarebbe interessante caricare su commons le foto degli interni. --Holapaco77 (msg) 12:46, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Sulla "missione" del progetto

modifica

[@ Er Cicero] Considerando che diverse voci che vengono richieste/incluse nel progetto Roma riguardano anche i comuni presenti nella città metropolitana trovo più adatto che l'obiettivo del progetto sia quello di ampliare, creare e manutenere le voci che riguardano l'intera città metropolitana, considerando anche l'assenza di un progetto a ciò deputato.--Kaga tau (msg) 00:14, 3 feb 2019 (CET)Rispondi

Comprendo la ratio della tua modifica, però mi stona una modifica di tale portata senza neppure aver avviato un abbozzo di discussione al Progetto. Banalmente trovo che ci sia una bella differenza tra "Roma" e, come si chiamava fino a qualche anno fa, la "Provincia di Roma". Se poi gli altri sono d'accordo a trattare insieme argomenti relativi a Roma e al resto della provincia, nessun problema da parte mia, anche se la trovo una mezza forzatura. --Er Cicero 00:30, 3 feb 2019 (CET)Rispondi
In tal caso mi scuso e ne approfitto quindi per chiedere l'opinione degli altri utenti partecipanti al progetto.--Kaga tau (msg) 15:18, 3 feb 2019 (CET)Rispondi

rione Regola

modifica

Sulla voce piazza Farnese er rione è chiamato "rione della Regola". Nun m'è mai capitato de sentillo chiama' così. Sbajo io o quarcun artro? Ner seconno caso sarebbe opportuno che il nomencalatore ufficiale se munisca de pialla e prenna i provvedimenti der caso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:49, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Piallata. :-)) --LLodimmi 09:42, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Sito "portali di Roma" non più esistente

modifica

Chiedo a tutti se sia opportuno rimuovere totalmente il link in questione nelle varie voci sui comprensori di Roma, attualmente revisionati dal bot InternetArchiveBot, in quanto ormai privo di contenuti significativi. --LLodimmi 14:21, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Monte Mario

modifica

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:18, 5 mar 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni info.roma.it

modifica

Ho notato che ci sono collegamenti a info.roma.it, che non mi sembra una fonte particolarmente rilevante dal punto di vista strettamente enciclopedico. Forse meglio per dei turisti, ma questa è wikipedia, non wikivoyage. Opinioni prima che faccia una piallata generalizzata? Eventuali da salvare?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:31, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Sono d'accordo alla piallata, come pure la farei per il collegamento al sito www.portalidiroma.it, non più esistente e, come ho specificato due commenti fa, il link recuperato non fornisce più dati significativi. --LLodimmi 16:43, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

[1] e [2]. Il seconno so' solo 7 (così pare). non c'è più. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:01, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Er linke a li portali è presenne su tutti li rioni, quartieri, subburbi e zzone, ma ce potrei pensà io a cassarli tutti. --LLodimmi 17:18, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Cassa cassa--Pierpao.lo (listening) 17:44, 13 mar 2019 (CET)
[@ Carlomorino] Non hai ancora provveduto?--Mauro Tozzi (msg) 20:15, 24 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Llodi, Mauro Tozzi] Llodi ha detto che ce penza lui. Me fido. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:39, 24 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Carlomorino, Mauro Tozzi] Stò facendo, abbiate pazienza, mi mancano le ultime ventitre zone... --LLodimmi 15:38, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Llodi, Mauro Tozzi] Llodi, vai tranquillo. Mauro è giovane, sai com'è. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:41, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Carlomorino, Mauro Tozzi, Pierpao] Ho terminato la spazzata sulle voci dei rioni, quartieri, suburbi e zone, cassando il possibile e rivedendo i link ai municipi e altri ancora. Per i collegamenti a info.roma.it contattate un bot se necessario. --LLodimmi 15:30, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Via Anagnina

modifica

Esistono due voci diverse dedicate a Via Anagnina e Strada statale 511 Anagnina, come per le altre consolari che ne hanno una sulla strada antica e una su quella moderna, ma a quanto mi risulta l'Anagnina ricalca parte del percorso della Via Latina antica, e non meriterebbe quindi la doppia voce. Che ne pensate di unificarle in una sola? --Hariseldon 74 (msg) 22:03, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

Avevano un percorso comune solo in città che neanche arrivava alle mura. Tanto è vero che c'era una Porta Latina e una Porta Appia. Come fanno adesso i ministri con le riforme che sognano portino in eterno il loro nome, gli imperatori per essere ricordati facevano le vie :) sempre nuove--Pierpao.lo (listening) 10:19, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Come non detto mi sono confuso--Pierpao.lo (listening) 11:16, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

ATAC

modifica

'gni 5 minuti c'è quercuno che je vie' voja de precisa' er nummero de ligne e dde fermate della ditta (allo sfascio). Nun sarebbe mejo mettece "nn circa" e sega' la mani a cchi tocca? Già che ce stamo: circa quante? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:45, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Aeroporto Centocelle

modifica

Segnalo questa discussione nata a causa della differente posizione in merito alla collocazione dell'Aeroporto di Centocelle. Vi prego di esprimervi in merito, visti i toni che sta assumendo la discussione e che non vorrei trascendesse. Grazie.--Flazaza (msg) 15:45, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi

Picture request

modifica

Hi, apologies for using English. I wanted to ask you guys whether any of you could take a picture for an article that I am building to featured article status on the English WP (Scipio Nasica Corculum, a Roman Republican politician). There is a bust of him in the Vatican Museums, but no image of him is copyright-free. Currently the picture we have on WP is copyrighted and may have to be deleted. There is one picture on the Museums' website (type MV_1148_0_0 in "inventario"), but copyrighted too. It is located in the Gabinetto dell'Apoxyomenos (see description on the museum's website). Thanks! T8612 (msg) 20:42, 8 giu 2019 (CEST)Rispondi

[@ T8612] This isn't the right project. You must write in dp:Antica Roma.--Mauro Tozzi (msg) 12:28, 12 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ok, thanks! T8612 (msg) 18:05, 12 giu 2019 (CEST)Rispondi

Metropolitana di Roma

modifica

Sulla voce della metro c'è una quantità incredibile di informazioni sul servizio: a che ora apre, quanto sono e costano varî tipi di biglietti, le stazioni aperte, quelle dove si porta la bici, e quelle dove la bici non ci piace. A mio avviso tutte info non enciclopediche, in primo luogo perché variano nel tempo e poi fondamentalmente perché adatte (forse) a wikivoyage ma non a una enciclopedia. Prima di piallare il tutto volevo sentire altre opinioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:41, 11 giu 2019 (CEST)Rispondi

Pialli pialli--Pierpao.lo (listening) 20:56, 11 giu 2019 (CEST)Rispondi
Concordo sulla piallazione... piallaggio... insomma... +1 --Flazaza (msg) 21:53, 11 giu 2019 (CEST)Rispondi
Piallatura, fresatura e lucidatura. --LLodimmi 09:26, 12 giu 2019 (CEST)Rispondi
Senz'altro d'accordo, con la stessa logica con cui si decise di rimuovere info simili per le linee degli autobus, anche queste sono da rimuovere senza se e senza ma. --Er Cicero 15:17, 14 giu 2019 (CEST)Rispondi
Raspa, raspa. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:14, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi

Quartiere Trieste

modifica

Segnalo [@ Carlomorino] l'inizio di una discussione, tra [@ Maug17] e il sottoscritto, tramite le note scritte in oggetto alle modifiche effettuate all'incipit della voce Trieste, che qui riporto:

10:16, 10 lug 2019 ‎ Llodi (Annullata la modifica 106466685 di Maug17 - Le denominazioni specificate riguardano solo parti limitate del quartiere, quindi non può essere interamente identificato con esse.)

15:33, 10 lug 2019 ‎ Maug17 (Annullata la modifica 106477909 di Llodi - La denominazione del quartiere "Africano", benchè limitata ad una zona definita all'interno del quartiere (come esplicitato in parentesi) è comunque degna di nota, in quanto usata dagli abitanti colloquialmente. Per la denominazione "Trieste-Salario" il discorso è opposto, in quanto aggiunge rispetto a quello ufficiale di "Trieste", limitato spazialmente attorno all'asse di Corso Trieste.)

Penso che la presenza delle denominazioni Trieste-Salario e Africano, tra l'altro quest'ultima è già citata e descritta nel corpo della voce, nell'incipit sia fuori luogo, anche perché l'area più nota, comunemente chiamata "quartiere Africano", è solo quella all'angolo est del quartiere (vedere la mappa nei collegamenti esterni), per ovvie ragioni odonomastiche, mentre quella nota (forse solo agli abitanti della zona) come Trieste-Salario, è quella adiacente a Villa Ada. Altrimenti dovremmo scrivere che il quartiere è noto anche come Quartiere Coppedè? --LLodimmi 16:04, 10 lug 2019 (CEST)Rispondi

Che se ne parli va bene. A patto che ci siano fonti "serie" e non preso da linguaggio colloquiale tra amici o da qualche articolo di cronaca, altrimenti diventa un florilegio di denominazioni per gran parte del territorio urbano. Nell'incipit direi proprio di no. A mo' di esempio: Della Vittoria (denominazione ufficiale) in cronaca diventa: Delle Vittorie, Prati, Mazzini.... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:26, 10 lug 2019 (CEST)Rispondi

Io seguirei lo stesso criterio di Gianicolense, nel cui incipit c'è scritto È comunemente chiamato "Monteverde", perchè in infetti la specifica ha un senso. In questo caso si potrebbe scrivere È comunemente chiamato Salario o, nella parte nord-orientale, Africano (per la toponomastica relativa alle colonie italiane). (non metterei Salario-Trieste perchè non significa granchè...) --Hariseldon 74 (msg) 18:24, 10 lug 2019 (CEST)Rispondi
Ho rivisto l'incipit, che ne dite? --LLodimmi 09:27, 11 lug 2019 (CEST)Rispondi
Ho reso la tua frase più lineare, e ho aggiunto i wlink --Hariseldon 74 (msg) 13:00, 15 lug 2019 (CEST)Rispondi

Pincio: avviso mancanza T:Montagna

modifica

Sulla voce relativa al Pincio campeggia l'avviso relativo alla mancanza del Template:Montagna. Premesso che il Pincio non è né una "Montagna" né un "Vulcano", categorie di voci che (giustamente) richiedono il T:Montagna, ho notato che correttamente nessuno dei sette storici colli di Roma include il template. Io sarei dell'idea di eliminare l'avviso.--Flazaza (msg) 18:57, 12 lug 2019 (CEST)Rispondi

Il Pincio "montagna"? E i poveri Monti Parioli? o Monteverde? Sbianchetta pure. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:00, 12 lug 2019 (CEST)Rispondi

  Fatto --Flazaza (msg) 13:52, 15 lug 2019 (CEST)Rispondi
PS avviso che sia Monteverde (colle di Roma) che Monte Cacciarello + Monte San Valentino (Monti Parioli), Monte Mario, includono il t:Montagna. Tanto per dire... ;)--Flazaza (msg) 14:01, 15 lug 2019 (CEST)Rispondi
Le coordinate del Cacciarello e del San Valentino puntano nel sud dell'Abruzzo. --LLodimmi 16:03, 16 lug 2019 (CEST)Rispondi

Dubbio E

modifica
 
Sulla voce «Piazza di Trevi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo pagina probabilmente non enciclopedica ma soprattutto contenente pura fantasia.--Kaga tau (msg) 17:45, 12 ago 2019 (CEST)Rispondi

La piazza è enciclopedica. La voce conteneva diverse corbellerie (giusto per usare un eufemismo). Credo vada pesantemente ampliata. Secondo me ora è uno stub, risicato, minimale, ma sufficiente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:04, 12 ago 2019 (CEST)Rispondi
Se si riuscisse a reperire più informazioni al riguardo... sarei d'accordo.--Kaga tau (msg) 18:31, 12 ago 2019 (CEST)Rispondi
Di fatto, la piazza è enciclopedica solo per la fontana, che però ha già la sua voce. Potrebbe essere però un'informazione rilevante il fatto che vi abitò Sandro Pertini.--Mauro Tozzi (msg) 11:51, 21 ago 2019 (CEST)Rispondi
per la cronaca:la piazza dà il nome al rione (e alla fontana). Non ho fonti sotto mano al momento ma credo fosse la piazza più grande del riond prima degli sventramenti piemontesi. BTW nel palazzo Castellani, dove abitava Pertini sono vissuti Augusto e Alfredo Castellani,nonché il genero di Augusto, Pio Fabri,con i figli Pompeo ed Emma, tutti presenti su WP. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:17, 21 ago 2019 (CEST)Rispondi

Antiquarium di Lucrezia Romana

modifica

Buongiorno a tutti. Stamattina, andando su Commons/Rome x tentare di fare un po' d'ordine, ho inciampato in un blocchetto di foto da un Antiquarium di Lucrezia Romana di cui non conoscevo proprio l'esistenza - ma mi pare di capire che nemmeno qua se ne conosca l'esistenza. Dalla paginetta del Comune emergono scarne notizie, salvo che pertiene ad un Parco archeologico dell'Appia Antica di cui ugualmente non sapevo che fosse distinto dal Parco regionale. Vabbè, ho messo un po' di ordine nelle foto - ma mi chiedevo: c'è mica qualcuno (x es. nel VII Municipio) che avrebbe voglia occuparsene un po'? Se potessi lo farei io, ma ora sto a Milano. Grazie, buona giornata. --Lalupa (msg) 10:36, 8 set 2019 (CEST)Rispondi

Columbus (Roma)

modifica

La voce presenta diversi problemi a partire dal fatto che non è una divisione ufficiale della città. Credo che sia un termine di "uso locale". Sarebbe opportuno decidere cosa farne (cancellare, piallare, definire cosa è etc.)

[@ Llodi, Riccardo corbò, Atbc] Pingo gli utenti che a vario titolo sono intervenuti nella pagina di discussione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:56, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Per me si può cancellare, estraendo eventuali informazioni e immagini enciclopediche riguardanti il quartiere Trionfale e il parco regionale urbano del Pineto. Inoltre, la voce descrive informazioni avulse dalla voce stessa, tipo clima, flora e fauna, chiesa di Gesù Divino Maestro, aree verdi. --LLodimmi 12:24, 12 set 2019 (CEST)Rispondi
Ho anche io il sospetto che la zona non sia abbastanza enciclopedica. Il fatto stesso che il nome le derivi dal complesso che ospita e non viceversa mi sembra un indizio di scarsa rilevanza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:42, 12 set 2019 (CEST)Rispondi
Io sono per il mantenimento (ma per correttezza vi dico anche che l'ho creata). Nel quadrante nord-ovest della capitale sono numerosi i quartieri che non corrispondono alle divisioni ufficiali:
O decidiamo di eliminare tutte queste voci, oppure di creare una categoria es: aree urbane di Roma.
Riguardo al toponimo posso dire che essendo il quartiere di recente costruzione secondo me è normale che sia mutato nel tempo (in origine "Parco di Balduina")-- Atbc (dimmi) 21:24, 12 set 2019 (CEST)Rispondi
Comunque se esiste un consorzio, nello statuto starà scritto esattamente a quale zona corrisponde--Pierpao.lo (listening) 08:34, 13 set 2019 (CEST)Rispondi
I tre toponimi che hai citato presentano una propria storia (ultracentenaria i primi due) e, mentre Columbus ha più il sapore di pubblicità al presidio integrato privato, la voce, non avendo una propria storia, descrive il circondario che non c'entra nulla col complesso stesso, se non per il fatto che è stato costruito sul parco del Pineto. Descrivere qui flora e fauna nel parco e la chiesa di Gesù Divino Maestro dà, secondo me, troppa importanza al complesso. Per i toponimi storici di Roma esiste una categoria apposita, tra l'altro già applicata nella voce. --LLodimmi 14:52, 13 set 2019 (CEST)Rispondi
Concordo al 100% con LLodi. Non ho mai sentito parlare del quartiere o zona Columbus e una rapida ricerca in rete associa il nome non a un toponimo ma a un centro privato.--Flazaza (msg) 22:44, 4 ott 2019 (CEST)Rispondi
Contribuisco alla discussione sperando di "rianimarla". Mi associo a Llodi e Flazaza: definire "quartiere" o anche solo "zona" un'area di tre ettari con una trentina di palazzine, compresa tra via della Pineta Sacchetti, via V. Montiglio e via Aribib Pascucci, più l'adiacente Complesso Integrato Columbus da cui prenderebbe il nome, equivarrebbe a legittimare l'esistenza di una "zona Piazza Navona", di una "zona Colosseo" o, per restare nei paraggi, di una "zona Gemelli". Le notizie storiche - confermo - non sono pertinenti e interessano un'area ben più ampia (il parco del Pineto). Probabilmente il fatto che anche su Google Maps qualche "volenteroso" abbia pensato bene di far inserire la dicitura sopra l'area in questione non aiuta. Starless74--15:52, 18 feb 2021 (CET)Rispondi

Piano regolatore di Roma 1883

modifica

Si porta a conoscenza degli illustri storici della storia romana dell'800 che su source è in lavorazione s:Indice:Piano regolatore di Roma 1883 - Relazione.djvu, ottima fonte per lo studio degli sviluppi urbanistici dell'urbe.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:14, 2 ott 2019 (CEST)Rispondi

Grazie della segnalazione, Carlo! Era tanto che non mettevo il naso su Source, e il Piano regolatore del 1981 mi pare un bel rincomincio :) --Lalupa (msg) 00:35, 5 ott 2019 (CEST)Rispondi


Trascrivendo il testo e cercando di mettere i collegamenti a edifici, vie etc. citati ho trovato che molti mancano nella "nostra" edizione in italiano, ma che sono presenti su pt:wiki. Credo che siano tutte da tradurre. Sono tutte "colpa" di Jbribeiro1, che evidentemente conosce la città meglio dei romani. Da cercare in pt:Especial:Contribuições/Jbribeiro1 (e da tradurre). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:59, 6 ott 2019 (CEST)Rispondi

Segnalo.--Kaga tau (msg)

s:Il municipio della terza Roma

modifica

Su source c'è questo testo che riporta i risultati di tutte le elezioni dal 1871 al 1891.

Sia i risultati elettorali veri e propri, che le elezioni svolte all'interno del consiglio comunale per eleggere la giunta.

Ci sono anche

una tabella riassuntiva con numero di abitanti, elettori, % dei votanti etc. per ogni singolo anno
l'elenco di tutti i consiglieri comunali tra cui il grande Peppino
una breve sintesi dell'amministrazione capitolina sotto il papa re.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:18, 26 ott 2019 (CEST)Rispondi

Coordinate

modifica

Leggo nella voce sul Celio:

  • Ospedale dei Trinitari, su via della Navicella. Ospedale del XIII secolo (1207). 41.885316°N 12.495155°E

Non ricordo se ne avevamo già parlato (forse sì), ma quelle coordinate non erano da rimuovere? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:08, 29 ott 2019 (CET)Rispondi

Io tendo a rimuoverle solo quando l'edificio in questione ha una voce tutta sua, dove riportare le coordinate. --LLodimmi 12:11, 29 ott 2019 (CET)Rispondi
Della discussione non ricordo, comunque non è che sono così convinto della necessità di lasciare, come in questo caso, le coordinate di vari edifici non enciclopedici in una voce che li elenca. Mi sembra un classico caso di WP:WNRI. --Er Cicero 19:37, 29 ott 2019 (CET)Rispondi

Si pialla? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:04, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Le lascerei solo ai siti archeologici che non avranno mai una voce propria, perché utili ad identificarli sul luogo. Chiese e palazzi si trovano facilmente. --LLodimmi 08:03, 4 nov 2019 (CET)Rispondi

Fermate ATAC

modifica

e numero di linee.

È necessario sapere quante linee e fermate ci sono a Roma. Visto che cambiano con una certa frequenza o si ha uno storico della faccenda o e meglio mettere "circa 5900/6000" o "quasi 6000" fermate anziché sapere se sono 5847 o 5855 (entrambe informazioni scarsamente rilevanti). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:03, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Il Diavolo si nasconde nei particolari ;) Meglio l'approssimazione che un'informazione ondivaga.--Flazaza (msg) 18:56, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Abitanti di Acilia

modifica

Segnalo discussione sugli abitanti di Acilia. --LLodimmi 09:59, 2 dic 2019 (CET)Rispondi

Monte di Nerone

modifica

Paolo dello Mastro nel suo memoriale cita un "Monte di Nerone, cioè Palazzola" s:Pagina:Memoriale di Paolo dello Mastro.djvu/26 e s:Pagina:Archivio della R. Società Romana di Storia Patria - Vol. XVI.djvu/100. Pensavo potesse essere il terebinto, ma le mie cognizioni sulla Roma medievale sono ancora più deboli di quella attuale.

Non è che [@ MM, Lalupa, Alessandro57, Llodi, Er Cicero] o qualcun altro ne sape qualche cosa? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:22, 22 dic 2019 (CET)Rispondi

p.s. dateje na letta ar Memoriale che è veramente interessante.

Ciao [@ Carlomorino], e buon Natale! La Palazzola è la collina, estrema propaggine del Gianicolo, posta a ovest del moderno ospedale di Santo Spirito; su di essa sorgeva la Villa Barberini. Eccola qui sulla destra in un acquarello di Roesler Franz. Alessandro57 (msg) 14:06, 25 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Alessandro57]: buono a sapersi. Adesso ci aspettiamo anche la voce. :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:42, 25 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Carlomorino] Obbedisco! :-) Alessandro57 (msg) 15:02, 25 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Alessandro57]: L'ho già sentita. Me sa cche la diceva Peppino. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:17, 25 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Carlomorino] esatto! E non troppo lontano da dove mi trovo io adesso :-) Alessandro57 (msg) 15:53, 25 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Alessandro57] all'estero? Me dispiasce pe tte. Speramo che dduri poco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:57, 25 dic 2019 (CET)Rispondi
[@ Carlomorino] si, ma sempre nell'impero, nell'Ervezzia Feliccs, quasi sur limes (tardoimperiale). Fra quarche anno, finito er servizzio militare, da centurione tornerò nell'urbe, insch'Allah (che se potrebbe scrive addiopiacenno)! Alessandro57 (msg) 17:16, 25 dic 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro][@ Alessandro57] Allora auguri. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:32, 25 dic 2019 (CET)Rispondi

Grazie [@ Carlomorino], anche a te e ai tuoi! Alessandro57 (msg) 10:54, 26 dic 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Roma/Archivio8".