Discussioni utente:Astigmatique/Archivio 2

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Carlomartini86 in merito all'argomento Galleria d'arte Niccoli


Coppa a uccelli greco orientale

modifica

Visto che non vi sono altre voci con lo stesso titolo, almeno per il momento, è superflua la disambiguazione ed ho pertanto spostato a Coppa a uccelli. Qualora ci dovessero essere altre voci uguali si disambiguerà con la disambiguazione tra parentesi come da convenzioni di nomenclatura. Ciao--Burgundo(posta) 18:59, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

ben fatto, io avevo (dubbiosa) scopiazzato gli inglesi. Ciao, alla prossima.--Naamar (m) 19:14, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

Kleitias

modifica

Categoria:Ceramografi fa riferimento a tutta la Grecia antica, mentre Kleitias è originario di Atene, e quindi anche questa specificazione deve risultare nelle sue categorie. Se esistesse Categoria:Ceramografi ateniesi useremmo questa, ma visto che non c'è dobbiamo accontentarci dell'accoppiata Categoria:Ceramografi e Categoria:Pittori ateniesi (visto che i ceramografi erano pittori). Ciao Jalo 11:34, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Io uso ULAN come riferimento, tu cosa usi? Lo uso perché a sua volta tiene conto di dizionari e enciclopedie piuttosto affidabili, ad esempio il Benezit; per i ceramografi greci antichi segue gli autori più accreditati, Beazley ecc. È on line, facilmente verificabile e attendibile. --Naamar (m) 12:00, 9 nov 2012 (CET)Rispondi
riguardo alla categoria dei ceramografi per provenienza: attualmente mi sembra una distinzione superflua e se dai un'occhiata su ULAN vedrai che prudenzialmente sono quasi tutti preferibilmente indicati come greci; è vero che il numero delle voci sui ceramografi inizia a crescere, ma forse sarebbe più utile iniziare a suddividerli per tecnica/stile e dunque implicitamente periodo. --Naamar (m) 12:18, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Nota disambigua

modifica

Hai ragione, l'avevo tolta perché non avevo notato che si riferiva al redirect. Però c'è ancora qualcosa che non torna, se "Andokides" può essere riferito sia a Andocide che a Andocide (ceramista) non dovrebbe essere un redirect alla prima, assumendo che se la voce dell'oratore è considerata prevalente su quella del ceramista la stessa cosa dovrebbe valere per il nome in greco? o forse c'è qualche sottigliezza che mi sfugge? (tieni conto che non so nulla in materia, sono capitato qui solo perché questa voce è stata usata come esempio qua). --ArtAttack (msg) 21:39, 12 nov 2012 (CET)Rispondi

sì, quel redirect potrebbe contenere un mio POV, di fatto non so se l'oratore sia più noto del ceramista, forse sì, nel contatore delle visite del mese risulta un 4 a 11 (poveri noi :-)); sicuramente è arrivato prima, il che è probabilmente indice di maggiore notorietà. Nella Treccani del 1929 il ceramista è indicato come prima accezione. Se ritieni (hai almeno tre anni di it.wiki più di me) sia meglio rendere orfano il redirect e farlo puntare all'oratore, risparmiando anche una nota disamb., agisco. O agisci tu che per me è lo stesso.--Naamar (m) 22:25, 12 nov 2012 (CET)Rispondi
Se però nella maschera di ricerca della Treccani digito "Andokides" l'unico risultato è quello relativo al ceramista nell'Enciclopedia dell'arte antica, che è quella che uso sempre per queste voci sulla ceramica greca. E' per questo che sono andata dritta; tieni anche presente che la questione si ripropone per Epitteto, e Epitteto (ceramografo)... oddio anche Nearchos. Sarebbe forse il caso di tracciare un'unica linea d'azione.--Naamar (m) 22:47, 12 nov 2012 (CET)Rispondi
La ricerca per "Andokides" in Google libri, selezionando solo le pagine in italiano, restituisce prevalentemente testi sulla ceramica greca e solo pochi di politica o letteratura dove il termine ricorre esclusivamente nella citazione bibliografica di testi non italiani. Lo stesso vale per Epitteto e Epiktetos. Controllerò anche gli altri, ma se questa situazione si ripresenta direi sia bene lasciare che i nomi traslitterati dal greco puntino a ceramografi e ceramisti. Diciamo che seguire la forma prevalente nella letteratura sull'argomento appare la scelta preferibile. Se vuoi possiamo chiedere al bar generalista, magari ci sono linee guida che io non ho mai letto. Ciao. --Naamar (m) 01:44, 13 nov 2012 (CET)Rispondi
Perfetto, se esiste una differenza di diffusione del termine in greco rispetto a quello in italiano mi sembra giusto che l'impostazione dei redirect ne tenga conto. Per quanto riguarda i criteri con cui fare queste valutazioni mi sembra ottima la ricerca su google libri, spesso usata in questi casi, o altre fonti qualificate come la Treccani, invece tralascerei il numero di visite e il fatto che la voce sia stata creata per prima (che altrimenti qui siamo rovinati :D). --ArtAttack (msg) 02:19, 13 nov 2012 (CET)Rispondi

Re:Categoria Ceramisti greci antichi

modifica

Il fatto è che non sto facendo di testa mia, ne ho prima parlato con la comunità, che si è espressa a favore del parallelismo Arte/Tipo di arte-Artista/Tipo di artista. Evidentemente, dopo le mie modifiche, qualche categoria (come quella dei greci antichi) è rimasta difforme dalle altre. Ma, più che la coerenza interna, privilegerei quella con le altre categorie del progetto. Sono dunque le altre categorie sugli artisti greci antichi da modificare, non questa ;-). --Horcrux92. (contattami) 10:04, 21 nov 2012 (CET)Rispondi

per me puoi privilegiare quel che vuoi purché tu risolva l'attuale disordine all'interno della categoria greci antichi, del quale sei responsabile insieme ai due elementi della comunità che ti hanno dato consenso a procedere.--Naamar (m) 11:03, 21 nov 2012 (CET)Rispondi

Autoverificata

modifica

Ti ho assegnata al gruppo degli autoverificati. Un saluto! --Aplasia 01:08, 1 dic 2012 (CET)Rispondi

Pittore di Monaco

modifica

L'ho pensata come una disambigua un po' anomala (ma volendo si può esplicitare che di una disambigua si tratta, almeno se e quando ci saranno le pagine su qualcuna delle singole personalità). Mi è sembrata la soluzione più ragionevole. Alcuni di questi pittori sono effettivamente di scarsissima importanza, ma altri sono stati abbastanza studiati e compaiono trattazioni nei volumi specializzati. Per ora ho inserito quelli di cui c'erano in rete fonti autorevoli (ma ne compaiono anche altri nella lista della Wikpedia in tedesco). MM (msg) 14:30, 9 dic 2012 (CET)Rispondi

Avviso C

modifica

Ciao Naamar, buon 2013. Ti scrivo a proposito della voce Acragante e del template C che vi hai apposto. Non entro nel merito delle tue osservazioni (peraltro sensate per certi aspetti), ma sulla correttezza/opportunità di inserire nella voce l'avviso "da controllare". La voce Template:C dice: «Questo template va apposto all'inizio delle voci o sezioni che si ritiene contengano informazioni errate o non accurate: vedi Aiuto:Voci da controllare» e la linea guida indicata ribadisce a sua volta: «Per favore segnala una voce "da controllare" solo se sai che le informazioni in essa contenute non sono corrette o accurate, cioè contengono errori, ma non sei in grado di effettuare direttamente la correzione.» In realtà a me pare che tu non abbia segnalato errori particolari, ma piuttosto che abbia esposto valutazioni (valide ma discutibili) sul come impostare o modificare la voce. Onde evitare conflitti editoriali sempre dietro l'angolo, opinioni di questo tipo, prima di essere espresse con "l'autorità" di un avviso, andrebbero esposte (e valutate) nella pagina di discussione della voce; solo successivamente, a fronte di un consenso palese o dell'assenza di obiezioni, si passa all'avviso. Quindi, se posso darti un consiglio, in questo momento rimuoverei il template dalla voce e inserirei le valutazioni nella relativa pagina di discussione, che oltre tutto ti consente di circostanziarle più diffusamente. In genere si attende almeno una settimana (ma considera che queste voci non sono particolarmente frequentate, per cui potresti lasciar passare anche quindici giorni) e poi si valuta il da farsi. Ciao e buon lavoro. --Eva4 (msg) 16:21, 1 gen 2013 (CET)Rispondi

buon 2013 anche a te. No, l'avviso serve a segnalare a chi legge che nella voce ci sono errori fattuali ovvero la presenza di un template bio, in assenza di fonti convincenti a supporto dell'esistenza di una biografia, fonti che per altro hai inserito tu stessa; forse non te ne sei accorta scrivendo la voce e, onestamente, se tu non avessi creato una voce così "squilibrata" (non prendere l'aggettivo in senso negativo) non me ne sarei accorta nemmeno io. Il C per l'appunto è un invito a controllare o a prendere con le pinze la notizia dell'esistenza di un Acragante cesellatore; consideralo un valore aggiunto, non un atto accusatorio. E guarda, mi sono convinta ad apporlo solo perché non ho trovato un file corrispondente in ULAN, dove invece è presente Mys. Vista la cura che hai dedicato alla voce posso pensare che per te sia un piacere rendere la voce ancora più accurata, ma se non lo farai tu potrà farlo qualcun altro e spero con la stessa cura che hai dedicato tu. Questo per risponderti qui in talk, se vuoi proseguiamo in talk voce, ma io non ho valutazioni da fare, io guardo alle fonti. --[naamar m] 17:18, 1 gen 2013 (CET)Rispondi

Kylix

modifica

Ciao! Prima di chiedere una cancellazione per C9 controlla sempre che non vi siano wikilink entranti tramite Speciale:PuntanoQui ed eventualmente correggili. Nel caso c'era ancora questo. Un saluto e buona continuazione! --Aplasia 17:15, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Kouros

modifica

Fatto. Per spostare pagine con una cronologia c'è bisogno dell'intervento di un sysop perché la voce va cancellata per rendere possibile lo spostamento. Ciao e buona continuazione. --Phantomas (msg) 12:59, 22 feb 2013 (CET)Rispondi

Lisippo

modifica

Che bravo, sempre all'erta! ;) --Sailko 21:27, 18 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ah ti riferivi a me? Ti giuro non avevo capito. Quanto era simile il testo?? Non posso ricordare. Era un brano o una parte più lunga?? --Sailko 15:41, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi
direi che puoi metterci la proverbiale pietra sopra, o chiedere al sysop che ha oscurato il testo.--[naamar m] 16:09, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi
Spesso incollo un testo, poi lo modifico e lo salvo... mi sa che x sbaglio ho saltato la parte nel mezzo per qualche frase. --Sailko 22:19, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi
ma infatti, hai incollato nell'incipit e hai dimenticato di modificare... vai troppo veloce, sei distratto, irriflessivo, non certo un copyvioler. Io d'altra parte non potevo agire diversamente. Fine?--[naamar m] 22:29, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi
No no hai fatto bene, solo che non avevo capito il tuo messaggio... vorrei fare di più e meglio, ma faccio quello che posso. --Sailko 22:38, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi
modifica

Dopo anni di lavoro il numero di voci che tu fai è corposo, ma non posso non notare che molte sono sprovviste di navbox al momento. In effetti uno dei pochi presenti (Template:Vasi greci) che vedo a un'analisi veloce (ma non troppo) è precedente al tuo arrivo.

Posso consigliarti, se hai voglia, di iniziare a arricchire di navbox le tue voci, per garantire al lettore una migliore navigazione fra gli argomenti affini?

Per intenderci, non è una totale frivolezza... nella valutazione delle voci in effetti immagini, infobox e navbox rientrano tutte nella categoria "supporti grafici". Inoltre i link rossi dei navbox permettono di gestire meglio il lavoro sporco. Infine le visiste a una voce e la sua visisbilità aumentano se viene collegata in modo estensivo alle altre affini, soprattutto visite di utenti interessati e partecipi.

Se lo sapevi già, scusa se ti ho annoiato. Se invece ci sono problemi strutturali (per sempio i navbox calcano spesso le cat, se queste sono mal strutturate, non è facile crearli), perdona la mia ignoranza in materia. Buon lavoro.--Alexmar983 (msg) 21:49, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Nessuna noia. I navbox non li inserisco volentieri perché rendono praticamente inutile l'altrimenti utilissima pagina speciale "puntano qui". Preferisco le semplici voci correlate. E se si tratta di navigare entro gruppi omogenei uso le categorie.--[naamar m] 22:11, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
Già, tu usi le categorie, ma i lettori ;) ? anche se sembra sempre che dico una bestemmia, ho chiesto a più di cinquanta fra amici e conoscenti ed è proprio così (e si vede dalle visite delle pagine). Del resto non è un caso che i progetti più dinamici usano i navbox, attirano i lettori di più e a sua volta i contributori (che dei lettori sono grossomodo un sottoinsieme). A dirla tutta confermi la regola che i contributori "solitari" (ovvero che sono principali contributori in un ambito) hanno scarso "piacere" a gestire questi aspetti, viceversa quelli di progetti molto partecipati, da 3 utenti in sù, al contrario hanno piacere a dedicarvisi.
Le voci correlate in teoria andrebbero evitate penso per linea guida, ma io sono un fautore del de gustibus e del lascia vivere. Tu sei l'unico/a che fa quelle voci, ergo hai "diritto" in un certo margine di tollernza (almeno da parte di mia) di scegliere come le vuoi fare. Ovviamente, non puoi escludere che qualcuno crei quei template in futuro. Non credo sarò io, comunque, lascio sempre la precedenza ai professionisti dedicandomi solo alle voci "abbandonate".
Sul "puntano qui" mi pareva che fosse possibile scorporare i link proveniente da template. Purtroppo sono mesi che non lo uso più, lavorando con le orfane non mi è più capitato, e adesso proprio non mi ricordo come si fa. --Alexmar983 (msg) 22:48, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
Le voci correlate semmai vanno limitate ad un numero accettabile. Non credo di avere alcun diritto sulle pagine alle quali contribuisco e se qualcuno inserisce i navbox amen, farò a meno dei puntano qui, se poi trovi il modo per scorporare i link ti prometto che li inserisco io  :). Il discorso relativo ai lettori, boh... nessuno contribuisce alle pagine che scrivo, nessuno le legge... evidentemente non sono interessanti, ma secondo me non basta un navbox a cambiare gli interessi degli italiani. --[naamar m] 23:22, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi
diritti no, ma "diritto" di aver la precedenza in una discussione 1:1 ci mancherebbe... sarà meglio che me lo ricordi allora, come si fa a togliere i link da navbox, mi farebbe piacere che tu constatassi "con i tuoi occhi" quanto un navbox fatto bene cambi considerevolmente le visite (e i contributi) a una pagina. Me lo metto sulle cose da fare. Buona serata, è stato un piacere.--Alexmar983 (msg) 23:28, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Categorizzazione per voce Farm Cultural Park

modifica

L'incipit della categoria mi sembra a posto; riguardo alla sua aderenza alla voce non saprei, ma sinceramente non vedrei niente di meglio, a parte forse Categoria:Musei della provincia di Agrigento. --Epìdosis (msg) 19:11, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Moneta

modifica

A spanne sceglierei una delle monete firmate, che sono in genere le più belle. Gli incisori di conii che abbiamo su wp sono qui. Anche nelle monete si distingue tra arcaico, classico e ellenistico.

Non so cosa può fare al caso tuo. Se invece ti serve una moneta del periodo arcaico probabilmente la più bella è il demareteion. O se vuoi qualcosa del periodo ellenistico hai forse anche troppa scelta su commons. Scegli la moneta che risponde alle tue esigenze, poi fammelo sapere. La descrizione è il genere molto semplice (ci sta già quasi sempre).

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 14:13, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ad esempio File:SNGCop 053.jpg come stile arcaico e File:Sg2537.jpg come stile classico. Vicine fanno capire le differenze stilistiche tra i due periodi, anche per la pittura dei ceramografi. E poi c'è il "nuovo stile" (File:Attica 01.jpg). Fammi sapere. In fin dei conti la descrizione deve essere (da quanto ho capito) più stilistica che numismatica e mi sa che sei molto più bravo di me. Atene ha magnifici pezzi (se vuoi posso anche cercarne di migliori). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:44, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Fatto. Volendo la spiegazione della legenda puoi cacciarla via o metterla nel testo. Si può anche togliere il riferimento al valore della moneta, che dal punto di vista stilistico è assolutamente irrilevante (anche se il tetradracma che vale 24 oboli ha una superficie talmente più grande che l'incisore si può sfogare come meglio preferisce, che poi è lo stesso motivo per cui agli imperatori romani piacevano i sesterzi: più superficie, più pubblicità) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 16:32, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Progetto:Antica Grecia

modifica

Il 18 giugno 2013 ho fondato il progetto:Antica Grecia; vedendo il tuo interesse per questo settore (specie per la parte artistica) ti aspettiamo, visto che siamo ancora in pochi. A presto, --Epìdosis 22:16, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per tutto quello che hai fatto per migliorare la grafica e anche la sostanza del progetto; non essendo molto esperto di grafica e non avendo forse esperienza sufficiente (ad esempio nell'indicare i link esterni) avevo proprio bisogno di te. Questo mese, probabilmente non avrò connessione ad Internet, essendo al mare, ma mi auguro che il progetto continui a lavorare anche senza di me. Arrivederci in agosto, --Epìdosis 10:48, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi
ma figurati, e mai in assenza del benemerito, giusto la grafica cureremo, e ci dedicheremo alle voci, spero.--[naamar m] 11:13, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Aiuto E: Franco Falasca

modifica
 

Ciao Astigmatique/Archivio 2. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Franco Falasca. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

non credo che ti avessero avvisato. C'e' questo viziaccio di non avvisare gli autori dei dubbi E. Se aiuta, ti segnalo anche la precedente PdC: [1], nel 2008 la voce l'aveva inserita un'untenza omonima--Alexmar983 (msg) 10:04, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

siccome sono anche autore di quanto espresso in talk credo di aver già assolto ogni compito al riguardo, per quanto è nelle mie possibilità almeno; lascio, serenamente, che sia la comunità a decidere.--[naamar m] 11:49, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Spiegazione

modifica

In realtà è più AlessioMela che si occupa delle biografie (io preferivo partire dai progetti deserti nell'inserire quindi non le avrei mai messe per prime, ma appunto si fa compromesso quando si è in due). Devi comunque ragionare in termini statistici, l'1% di questi inserimenti sarà sempre "improprio" (ma parliamo di un avviso rimuovibile, per questo è stato fatto).

Il "problema" è che la F è inserita da un elenco fatto circa 7 g fa. E immagino che tu le bbiliografie le abbia inserite negli ultimi giorni vero? Ho già chiesto un elenco aggiornato, quindi direi che sei stato a tutti gli effetti "sfortunato".

Sull'avviso puoi scegliere se lasciarlo e aspettare che qualcuno passi manualmente a rimuvoere (io, suppongo) o appunto rimuoverlo subito tu. Se la fonte c'è, la cosa è ampiamente motivata.--Alexmar983 (msg) 21:11, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi

Convincerò Alessio a stare lontano dalle cat di progetti attivi finché possibile. Scusaci ancora. Una frittata da 80000 uova non è facilissima da fare senza romperne qualcuna.--Alexmar983 (msg) 21:17, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Autoreferenzialità

modifica

Mi dispiace molto il fatto di aver riferito a me stesso alcune tue affermazioni, riguardanti gli utenti in generale; d'altronde, notando che finora, in quelle due discussioni, oltre a noi, non hanno partecipato molti utenti, ho riferito anche a me, per esclusione, i tuoi interventi. Proverò comunque a manifestare le mie opinioni in modo più distaccato, così da non confondere eventuali nuovi utenti, che al Progetto:Antica Grecia sarebbero assai graditi, specie in queste prime settimane, vista la partecipazione ancora scarsa. P.S. La wikipausa era tentata: visto che la connessione, fortunatamente, l'ho trovata, anche se un po' intermittente, probabilmente sarò comunque abbastanza presente anche questo mese, per poi tornare a pieno regime ad agosto. Buon lavoro, --Epìdosis 21:43, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi

Note

modifica

In realtà, non è che mi interessi espungere Adams dalla voce dei Dire Straits; mi interessa l'uniformità di menzione e la pertinenza delle bibliografie. Se il criterio è fare bibliografia tematica, Adams non va in bibliografia ma non va neppure citato completo; se il criterio è fare una bibliografia coerente con quanto utilizzato in voce, allora Adams va in bibliografia. Bisogna solo mettersi d'accordo. Invece qui si vuole fare il contrario della regola e poi agire in contrasto con la nuova interpretazione della stessa regola. Quindi manca persino la coerenza nel non rispettare le regole base. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:13, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Anche a me non interessa espungere Adams, ma il criterio dovrebbe essere il secondo, senza se e senza ma. Adams non è stato usato come fonte, ma come "nota di colore". I testi poco pertinenti usati come fonte dovrebbero essere espunti col tempo per selezione naturale o in sede di vaglio. La ragione per cui Adams dovrebbe essere indicato in bibliografia è semplicemente perché lì vanno tutti i testi usati per scrivere e fontare la voce, "se" la bibliografia di cui parliamo è una sezione predefinita della voce e non un oggetto autonomo quale può essere una bibliografia tematica. --[naamar m] 20:21, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Etruschi

modifica

Ciao. Semmai mi fai un fischio? Grazie, --CastaÑa 00:13, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Grazie mille!--CastaÑa 00:45, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi
Grazie ancora, ora vedo di capire come muovermi. Temo che della voce alla fine non resterà granché... Ciao, --CastaÑa 19:09, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: Ara della Regina

modifica

Scusa, devo aver copiato il template dalla necropoli della Banditaccia e poi non ho corretto tutte le sue parti. Sorry :) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 12:54, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

De nada.--[naamar m] 13:19, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

RE:Ancora sui copia incolla

modifica

Ciao. Allora, il "quadro normativo" per questi casi è quello fornito da Aiuto:Scorporo e Aiuto:Unione (con relativo template {{scorporounione}} da mettere nella pagina di discussione); per le traduzioni intra-wiki va poi tenuta presente Aiuto:Come tradurre una voce (anche qui con template: {{tradotto da}}). Va inoltre tenuto presente che se, per copincolla o per altre ragioni, una voce finisce per avere un contenuto identico a un'altra, allora una delle due deve essere soppressa (trasformata in redirect o addirittura, se ci sono le condizioni, cancellata in immediata (C5)). Spero di esserti stato utile; semmai, son sempre qui. Ciao, --CastaÑa 13:47, 27 ott 2013 (CET)Rispondi

Leggendo quel tuo impeccabile messaggio mi si è accesa una lampadina... ecco, c'era: Template:Copiaincolla. Come vedi, esattamente quello che hai scritto tu. Scusa se non mi è venuto in mente prima dove cercare... Ciao, --CastaÑa 19:18, 27 ott 2013 (CET)Rispondi

Galleria d'arte Niccoli

modifica

Ciao, se è vero quanto affermato nella voce, la Galleria dovrebbe essere rilevante. Opere di Burri, Fontana e Manzoni, retrospettive su Balla, De Chirico, Martini...--Carlomartini86 (msg) 01:49, 27 dic 2013 (CET)Rispondi

Figurati! E' quello che ho pensato anche io, dopo averci pensato su a lungo. Tuttavia il mio (e a questo punto, il nostro) ragionamento è apparso quasi come una blasfemia da chi ha partecipato alla pdc che avevo aperto. Alla faccia delle fonti terze. Ma ormai così è deciso. Grazie comunque, ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:11, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Astigmatique, la pagina «Franco Falasca» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ValerioTalk 13:49, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Astigmatique/Archivio 2".