Discussioni utente:Delasale/Archivio 3

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Sannita in merito all'argomento Copyviol di Alpha30


l'archivista

modifica

  Fatto --ignis Fammi un fischio 22:57, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

tanto ti toccherà offrirmi l'aperitivo :-) --ignis Fammi un fischio 23:32, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Re: Sibilla Appenninica

modifica

Ciao Marco. Piccola parentesi: Lévi Strauss ha definito la parola "mitema", almeno questo è il motivo per cui mi sembra citato nel nuovo paragrafo; non sembra citato per altri motivi legati alla Sibilla Appenninica. Piuttosto, ho provato a cercare "Oisin" legato a Catà e non l'ho trovato sul web; avevo trovato l'articolo su fantasyma--87.24.62.156 (msg) 19:38, 4 set 2010 (CEST)gazine e comunque mi sembra in linea. Visto che sia tu che l'anonimo contributore siete sicuri che queste cose da qualche parte sono/saranno scritte, si può eventualmente aggiungere un "senza fonte" piuttosto che rimuovere senza motivo (vedi Aiuto:Oggetto) un contributo che sappiamo essere documentabile. Almeno io la penso così. --Achillu (msg) 11:08, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Bene e grazie. :) Ciao, --Achillu (msg) 12:05, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

CViol

modifica

Pagina ripulita e utente avvisato. Grazie, ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 19:04, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

L'ISBN risulta inesistente però: sai se è inesatto? oppure se è certo che sia stato stampato? MM (msg) 21:01, 13 feb 2010 (CET)Rispondi

Museo

modifica

He he, ti aspettavo... lo so come la pensi, però devi considerare anche che wikipedia è un progetto a tantissime mani e che bisogna cercare di seguire uno standard comune, almeno a grandi linee, perchè sennò sarebbe Sailkopedia o Delesalepedia, no? ;)) I miei studi vanno avanti al passo di lumachina ma vanno avanti. Oggi faccio Cosmè Tura. Complimenti ancora, il tuo è una lavoro da vetrina (dopo aver sistemato le immagini, haha!). :-D --OPVS SAILCI 16:31, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Mi piacerebbe, ma ho già troppi impegni con questi pittori del quattrocento :(( --OPVS SAILCI 16:42, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Vedremo dai, intanto però ascolta i miei consigli e sistema le immagini. Ciaooooo ;) --OPVS SAILCI 16:52, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
A me si accavallano sempre... vanno bene i primi paragrafi con UNA a lato del testo e una gallery, da bianchi di faenza in poi ci sono due, tre, quattro immagini nel testo che incasinano tutto. A esempio sempre in bianchi di faenza l'img a sinistra sposta la gallery. Ceramica in umbria e nelle marche ha delle img sovradimensionate a sinistra che sparpagliano tuitto il testo. addirirttura nella gallery di francesco xanto avelli c'è un'img a sinistra che va a piazzarsi proprio sulla gallery! Problema analogo alla toscana: troppe img a dx e immagini enormi a sx che finiscono per conflittare con la gallery e il testo. Nel Venento stesso problema di sovrapposizione a sx con la gallery. così come in OGNI paragrafo successivo. brutto anche che alcune img a sx spostino le note verso il centro. Quindi: i rapporti tra img a dx e sx sono completamente sbagliati. Probabilmente nel tuo monitor sono ok, ma cambiando risoluzione, browser, ecc si sballano tutte. Quindi dovresti secondo me togliere tutte le img a sx e metterle nelle gallery. Usare img a sx solo ed esclusivamente dove NON ci sono img a dx, per controllare l'impaginazione a qualsiasi risoluzione. Sfoltire le img a dx e incolonnarle paragrafo x paragrafo (scrivendole una dopo l'altra), facendo attenzione che abbiano un dimensione simile (img verticali a 200px, img orizzontali a 250-300 px) per ottenere un effetto ordinato. Ricordati che potrai aggiungere più img nelle pagine sulle singole scuole ceramiche e che in ogni caso il posto delle gallery è commons... dopotutto è una voce su un museo, nessuno pretende, che ne so, nel louvre di mostrare tutti i dipinti esposti, ma nenanche quelli "solo" più importanti. Dovresti scegliere un solo pezzo forte x sala e togliere il resto, la voce sarebbe molto più snella e leggibile. Un salutone, ciao!! --OPVS SAILCI 10:08, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
con firefox a una risoluzione piuttosto grande... non oso pensare a bassa risoluzione!! --OPVS SAILCI 10:34, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
Sì quella.. prova a impostarla verso il 1000xqualcosa e vedrai cosa intendo ;) --OPVS SAILCI 10:50, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
Boh fai te, due consigli te li ho dati, se vuoi sentire altre voci apri il vaglio. Ciao ciao!! --OPVS SAILCI 11:28, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
Non ci ho capito niente, ma fai i redirect e gli spostamenti come credi. --OPVS SAILCI 00:37, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

citazione

modifica

mi spiace non poterti essere molto più utile, ma è un argomento che conosco solo per sentito dire. anche io ero rimasto alla soluzione che era meglio non inserirle all'inizio della voce per non impegolarsi nelle varie critiche e discussioni su chi è contrario e chi favorevole, ma vedo che non c'è uniformità nella soluzione :( --Gregorovius (Dite pure) 17:38, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Faenza

modifica

Ciao, ho tolto quei link perchè facevano tutti capo allo stesso sito web, è abitudine non considerare le voci di una città come un "sito proloco" dove puoi trovare tutto quello che c'è in città (ad esempio la città di Milano non riporta il sito del Cenacolo di Leonardo, o della Chiesa di Sant'Ambrogio, etc etc), la tendenza è quella di eliminare i link non strettamente inerenti alla voce; ho lasciato il sito base per fare in modo che una persona cliccandovi possa vedere tutto quello che c'è a Faenza, fra cui il museo delle ceramiche di Faenza. --Ask21 (msg) 13:56, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

OTRS

modifica

Ciao. Nel momento in cui ti scrivo non risulta niente, mi spiace. Controllerò più tardi, se posso. Grazie--Trixt (msg) 19:40, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

Ciao. Ho trovato l'autorizzazione per le 3 immagini del Museo di Doccia. Il ticket è ok, ed è lo stesso:
2010011610016531

Per quelle del Museo Stibbert che mi chiedevi, da una rapida ricerca mi pare che le abbia prese in esame un altro operatore prima di me, Elitre. Dovrebbe averti già risposto.--Trixt (msg) 20:44, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

E di che. Saluti! --Elitre 23:23, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Rinascimento urbinate

modifica

Sì sì, amplia pure, il mio libro è davvero stringatissimo a riguardo e io a quel periodo non ci sono comuqnue ancora arrivato. Ciao ciao --OPVS SAILCI 12:45, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

re

modifica

Ciao carissimo, si sono a cuneo, domani a camogli, sabato torno a firenze. Sentiamoci la prossima settimana. Giorno 9 sono (salvo imprevisti) con Laurentius ad un evento vicino san frediano a parlare di wikipedia. --ignis Fammi un fischio 21:51, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Re: Musei

modifica

Tieni, questo era poca roba, ma l'altro onestamente non quando mi verrà la voglia. Comunque intanto il messaggio sta lì e ogni tanto mi cadrà sott'occhio. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:15, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Potresti categorizzarlo bene che sono andato di fretta e vedere in giro se bisogna correggere i link in entrata su altre voci che forse riportano nomi diversi. --Cotton Segnali di fumo 20:46, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Re

modifica

Buonasera Delasale! Sì, potrebbe essere.. è un nuovo utente che si è lanciato nel patrolling. Lo seguo da un po'. Ad ogni modo l'apporre il cartellino rosso non è propriamente una prerogativa di un amministratore, tecnicamente non comporta nulla. Infatti il blocco era stato eseguito da Senpai un minuto prima, anche un semplice utente può mettere il template nella talk del bloccato. Io, quando ancora non avevo le funzionalità di blocco e facevo patrolling, non l'ho mai fatto e di norma non si fa, ma di per se non è proprio un illecito. Era a questo che ti riferivi con la domanda? ciaociao--MapiVanPelt (msg) 18:33, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

Lo spero, ma la vedo un po' dura...; PP alla prossima!--MapiVanPelt (msg) 18:52, 3 mar 2010 (CET)Rispondi

martedì 9

modifica

alle 20, l'incontro è previsto in: La Cité Libreria Caffè, Borgo San Frediano 20r, 50124 Firenze Salut --ignis Fammi un fischio 18:39, 4 mar 2010 (CET)Rispondi

Re: Susini

modifica

Guarda, io posso anche farla, ma al tuo posto una voce di arte su Firenze prima tenterei di commissionarla a Sailko ex novo.... Ciao. --Cotton Segnali di fumo 22:37, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Allora digli anche che ho visto la presentazione in wikina e mi pare un bel lavoro! --Cotton Segnali di fumo 22:42, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

La scarichi qui. --Cotton Segnali di fumo 22:48, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Se vuoi te la rileggo quando ho finito, che in qs periodo devo fare Antonello da Messina :P --OPVS SAILCI 23:27, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Cottono è bravissimo, io non ho tempo x richieste extra, mi spiace. --OPVS SAILCI 23:43, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Ecco qua. La voce è orfana: compito tuo provvedere :-) Inoltre ho l'impressione che una revisione di Sailko non le farebbe male perché l'originale inglese era piuttosto confusionario, per non dire malfatto e non credo di averlo migliorato più di tanto. Ciao --Cotton Segnali di fumo 00:34, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Ognuno è veloce a fare le cose che sa: io a tradurre, Ignlig a ricevere minacce legali... :-) --Cotton Segnali di fumo 14:11, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

re

modifica

non eri sloggato :-) Cmq pensavo .. ma creare un progetto sulla "chincaglieria" di tuo interesse? :-) --ignis Fammi un fischio 21:07, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

si può creare un portale e non servono per questo particolare formalità o anche si può creare un progetto, tipo Progetto:Letteratura, va scritta una bozza e poi linkata al bar, se ci sono un po' di utenti interessati il progetto prende vita. vedi Wikipedia:Progetto --ignis Fammi un fischio 21:11, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
un portale è una vetrina, un progetto è un luogo di collaborazione.. --ignis Fammi un fischio 22:52, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
non c'è fretta , era solo un idea per vedere di coagualare un pò d'attenzione e per vedere se c'è qualcuno che ti può dare un mano nel bel lavoro che svolgi --ignis Fammi un fischio 17:36, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
in teoria è annullabile ma sarebbe una pessima idea :-) --ignis Fammi un fischio 17:50, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Re: Ciao Laurentius

modifica

Piacere mio! Spero ci si sia riusciti davvero! - Laurentius(rispondimi) 23:27, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Scuse?

modifica

Quando è successo? --Xinstalker (msg) 22:37, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Ecchessaramai...? :-) --Xinstalker (msg) 22:40, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Non preoccuparti di nulla! :) Tutto ok sempre e comunque! :) Ps io ci rimango male solo quando si discute sulle voci senza portare fonti, per il resto sono sempre contento!! :) --Xinstalker (msg) 22:51, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Ridicola :-P

modifica

Spero solo tu non trovi ridicola anche la parte dove, bontà tua :-), definivi in modo lusinghiero il mio ragionamento... (eh sì. sembra così a chi non ha seguito da vicino... :P) --Piero Montesacro 09:34, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

Mi pare perfetto. Grazie mille :-), stai sereno (chi sa ammettere un proprio errore è un passo avanti ;) e buon lavoro! Ciao, --Piero Montesacro 17:43, 15 mar 2010 (CET)Rispondi
Lo standard non c'è scritto è prassi.. anche perché i monitor di oggi sono diversi da quelli del 2005 (quando sono state scritte le linee guida base di wiki) e saranno diversi da quelli che saranno nel 2015.. adesso e così, doman chissà.. :) --OPVS SAILCI 20:53, 15 mar 2010 (CET)Rispondi
Te l'ho già scritto dieci volte, leggi i messaggi vecchi (uff) --OPVS SAILCI 21:59, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

BB

modifica

next time be bold ;-) --ignis Fammi un fischio 19:18, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

ciao caro, bentornato --ignis Fammi un fischio 10:25, 23 mar 2010 (CET)Rispondi
provaci e vediamo che succede :-) --ignis Fammi un fischio 16:40, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

re: Piccirillo

modifica

Ciao Marco, ho trovato questa voce per caso ieri sera, che forse stava per essere cancellata, e invece ho trovato tanti riferimenti in rete, solo che sono un po' lenta a inserire! :-)) . Allora per ora continuo ancora un po' io , ma poi dai una mano anche tu!! ciao... --Eumolpa (msg) 15:53, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Grazie Marco. (Eh, ma ne ha scritte di cose, per essere uno sconosciuto di dubbia enciclopedicità! :-) ) Per le "partecipazioni", che sono tante, forse si potrebbe inserire solo qualcuna più significativa, e poi potresti mettere un link della fonte nelle voci correlate (se la hai trovate in rete)... Io intanto sistemo qualche altra opera (ma il template E ora si può togliere? o bisogna segnalarlo a chi lo ha messo?) Ciao --Eumolpa (msg) 21:56, 26 mar 2010 (CET)Rispondi
Mi pare che abbiamo fatto un discreto lavoretto... ciao, e al prossimo "incrocio"! :-)--Eumolpa (msg) 15:08, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
P.S. in effetti ti ho "visto" spesso nelle pagine di discussione di Sailko, e ho letto un po' di Museo internazionale delle ceramiche in Faenza... complimenti, che lavoro!! :-)--Eumolpa (msg) 15:11, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

complimenti a voi per il lavoro fatto sulla voce --ignis Fammi un fischio 17:01, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Icona

modifica

Ciao Delasale, scusa hai ragione dovevo avvisarti, di solito parlo sempre prima di agire. L'unica cosa non dico perché sei tu (visto che poi è la prima volta che ci incrociamo) ma è abbastanza fastidioso trovarsi templati NN messi abbastanza a casaccio, perchè se si volesse fare una cosa seria si dovrebbe mettere a moltissime voci questo template NN, perché la netta maggioranza delle voci su wiki (ahinoi) non ha le note, quindi perché una ha il template NN e perché molte altre no? E' meglio a parer mio uusare la richiesta per una nota a una certa frase, perché il template NN messo così non è di nessuna utilità a chi dovrebbe prendersi la briga di mettere le note. Il discorso è tutto generico non è perché ce l'ho con te o cosa e solo per farti capire perché ho agito così (non è la prima volta). Comunque mi è difficile mettere le note alla voce icona, perché nonostante sia un'appassionato del mondo bizantino, mi intaresso quasi totalmente dell'ambito storico, in ambito artistico non ne sò molto. Spero di essermi chiarito, comunque ti rinnovo le mie scuse per non aver prima parlato con te. Ciao AlexanderVIII Il catafratto 01:11, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

(Rubando sezione) Sono vivo, attivo e con dell'arretrato da fare, grazie :) --Vito (msg) 13:22, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi

Re: Copyviol

modifica

In realtà il pdf porta la data di oggi (due ore fa), come ci sei arrivato? --Vito (msg) 19:14, 3 apr 2010 (CEST)Rispondi

E' una funzionalità di acrobat (o comunque un campo del formato PDF), basta che vedi le proprietà del file, comunque penso si tratti di un testo promozionale messo su vari siti, direi da eliminare. --Vito (msg) 21:11, 3 apr 2010 (CEST)Rispondi

Buona Pasqua

modifica
 
«So che cercate Gesù il crocifisso.
Non è qui. È risorto!
»

(Vangelo secondo Matteo)


Buona Pasqua

da
FRANZ LISZT
modifica

dopo avere cancellato il testo, va messo il template {{ViolazioneCopyright}}, le istruzioni le trovi in Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright salut :-) --ignis Fammi un fischio 17:49, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

Leno

modifica

Ricordati, quando trovi un copyviol, di inserire l'apposito avviso, così da permettere ad un amministratore di ripulire la cronologia.--Midnight bird 17:49, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

Nessun problema, poi non avevo visto che già ti aveva avvisato Ignlig... :-) Comunque, avvisare un admin non fa mai male, a volte le voci da pulire, anche se hanno l'avviso, rimangono lo stesso nel dimenticatoio per giorni... ;-)--Midnight bird 17:56, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

chiesa di vico d'elsa

modifica

Il problema del titolo della chiesa si risolve facilemente: per me va bene così , comunque se ritieni più corretto spostarla a chiesa di San Michele e San Salvatore fai pure. Leggendo i vari testi che parlano di questo edificio ho avuto l'impressione che neanche gli "esperti" abbiano le idee chiare, --Vignaccia76 11:37, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Modificare il nome di una voce

modifica

Mi sono accorto solo ora che la voce Monte Scerrè è sbagliata, perchè "scerrè" si scrive con una "r" cioè "scerè" Sai come si puo rimediare? --Davide9191 (msg) 15:33, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Monte Scerrè --> Monte Scerè

modifica

Ciao Delasale, lo spostamento da te effettuato non è legittimo, il nome era giustoed ho ripristinato. In ogni caso quando si ffettua uno spostamento bisogna controllare che la voce risulti coerente con lo spostamento.--ArchEnzo 22:01, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Monte scerè

modifica

effettivamente tutti lo chiamano almeno verbalmente, scerè, ed anche a me sembra piu logico chiamarlo scerè. qui dicono scerrè.

So che non è affidabile come metodo, (ma per me è già qualcosa) cercando con google scerè e scerrè ottengo questi risultati: circa 774 risultati per monte scerrè. circa 37.400 per monte scerè. una bella differenza.

Se avessi chiamato la voce "scerè" fin dall'inizio non ci sarebbero stati problemi..

Mi sembra ottimo! le immagini poi non si accavallano neanche ! ;) --OPVS SAILCI 09:29, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

re:Verdi

modifica

Figurati, nessun problema. :-) --Ripe (msg) 11:08, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi

Leopardi

modifica

La procedura è corretta. Purtroppo non posso controllarla adesso, se non mi precede nessuno la vedo poi. --Guidomac dillo con parole tue 16:16, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

re

modifica

ciao caro, non mi pare ci sia una copiatura pedissequa. o si? --ignis Fammi un fischio 19:28, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

'notte a te :-) --ignis Fammi un fischio 23:10, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Note di Rodi Garganico

modifica

Ti ringrazio per la fiducia espressa attraverso il tuo giudizio sulla pagina di discussione per la vetrina, e rassicurandoti sull'inserimento di tutti i numeri di pagina (già fatto) ti chiedo:
Per quanto riguarda gli articoli o i siti web, o le pubblicazioni, non v'è necessità, spesso, ne tantomeno ha senso, indicare alcun numero di pagina (praticamente tutti gli articoli e i siti web non ne hanno), ma usando il richiamo alla bibliografia con il template {{cita}}, appare la dicitura op. cit. che fa presupporre un'indicaione di pagina, come regolarsi? Ciao --Theirrules yourrules 15:25, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ciao Marco scusa ancora, ti chiedo di leggere ancora qui. Grazie, --Theirrules yourrules 23:19, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

porcellana

modifica

Ho dato un'occhiata intanto e c'è da usare il ref name nelle note... guarda in aiuto:Note oppure se ti serve una voce di esempio puoi consultare, ad esempio una che ho fatto io, Rinascimento fiorentino. :) Ciaoooo --OPVS SAILCI 21:56, 30 apr 2010 (CEST)Rispondi

B

modifica

Pio Fabbri: mia nonna (figlia) si chiamava Fabri e il fratello Pompeo Fabri. (qua dentro).

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:05, 2 mag 2010 (CEST)Rispondi


?? "Per la "cura" in "curia" tu che sei di quel "caput .." che dici me la consigli ???"


Non ho capito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:02, 2 mag 2010 (CEST)Rispondi

  1. ah. Potresti vedere dei magnifici quadri del figlio di Pio Fabri (con una sola B!!)
  2. Buttato giù due righe (praticamente tradotto l'incipit) di Hausmaler dal tedesco
  3. non so se esiste un progetto:traduzioni.
oggi sono nervoso per la (non)partita della Lazie
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:01, 3 mag 2010 (CEST)Rispondi

Re:Miniatore

modifica

Ho modificato ma avresti potuto farlo anche tu.;-) Ciao--Burgundo(posta) 21:59, 4 mag 2010 (CEST)Rispondi

Non particolarmente, è che quando vedo qualche voce incompleta cerco sempre di sistermarla (vedi tmp bio mancante). Ciao--Burgundo(posta) 23:53, 4 mag 2010 (CEST)Rispondi

Fatto

modifica

In genere "fatto" lo mette che ha sollevato il problema ;-)))))

--Indovinala Grillo 19:13, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

So benissimo cosa è un biscotto. A casa avevo la prima edizione de L'amatore di maioliche e porcellane‎, con le annotazioni di chi so io. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:04, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

IUNO edizioni.

modifica

Interessa qualche immagine?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:09, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

non di solo pio vive l'uomo

-- carlo

Non pe' fame l'affari tua, ma sei più vecchio di me?

[1]

iu no gughel?

Hai visto di cosa si tratta?

Un catalogo di mostra. Pensavo di chiedere al tizio di permetterci di pubblicare una certa parte. Devo andarci a parlare de visu. Ci ho parlato per telefono e sembra disponibile. Ti farò sapere. Tanto caricherò tutte quelle su cui riuscirò a mettere le mani. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:18, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

p.s. nacqui 10 mesi dopo il ritorno di papà dalla prigionia (II WW).

Re:

modifica

Non sembra difficile, a parte una cosa: se te ne intendi vorrei mi fornissi una traduzione precisa per "underglaze blue" che è un termine tecnico molto importante nell'economia della voce e che non saprei rendere bene. --Cotton Segnali di fumo 19:42, 16 mag 2010 (CEST)Rispondi

In effetti non è semplice: a quanto ne capisco le imitazioni europee si servono di ulteriori colori a smalto applicati sopra a quelli sotto smaltati, probabilmente per ottenere una lucidità e vivacità che altrimenti non avrebbero. --Cotton Segnali di fumo 21:18, 16 mag 2010 (CEST)Rispondi

  Fatto Ecco qui: tu pensa a sistemarla e a linkarla dove serve. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:37, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Veloce? Magari: sono 20 giorni che vado avanti con questa pizza e non vedo luce... --Cotton Segnali di fumo 23:09, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Re: Conflittato nei pensieri

modifica

OK, meglio così per me, effettivamente sto piuttosto aggravato, soprattutto durante la settimana. A presto. --Er Cicero 21:55, 16 mag 2010 (CEST)Rispondi

Potrebbe essere. Allora, per esserne certi, e sempre se Sailko non ci illumina prima, mi dovrò leggere con attenzione la voce tedesca (e sempre che il mio kartoffeln non sia troppo arrugginito). :-) Ciao. --Er Cicero 22:20, 16 mag 2010 (CEST)Rispondi

Vaglio

modifica

Hai osservazioni al Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Cales e a Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Capua?

Nel caso chiuderei, a breve, il primo.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:55, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Se pensi che Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Cales sia da chiudere dovresti dirlo lì ;-))))

--Pio Fabri.

p.s. hai ordinato il libro da Ghaled? (ovviamente la mia copia me la tengo BEN stretta....)

Erore. David. Sta a Vetralla, civitas nota per le caratteristiche particolari del suo vescovo. L'ho conosciuto (anche Cristini). Mi manda ogni settimana una "news". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:34, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi


Iddo è

questo BTW la collezione che si vede è dei miei cugini. Bisogna che gli telefono. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:50, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Si, ma ho solo due/tre pezzi. Loro ne hanno di più, molti di più. Voglio provare a telefonare a David e sentire se ci dà il permesso di copiare le immagini. Non sapevo che fossero in linea. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:04, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Attento

modifica

Guarda che dev'esserci qualche problema con il tuo monobook, pc o non so: ogni minuto mi lasci un messaggio cambiando l'ora della firma. Non credo sia voluto. --Cotton Segnali di fumo 23:17, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Fai pure se hai voglia, comunque una volta finito ho intenzione di segnalarla ai progetti storia e nazismo e se la smazzano loro. Ciao --Cotton Segnali di fumo 14:01, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi

Porcellana

modifica

Io non sono un ceramologo... Ne conosco uno cui potrei chiedere lumi, ma non in questi giorni. Mi spiace! --M/ 18:26, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi

Re:Manifattura porcellane

modifica

Ho visto casualmente il tuo messaggio a M/ ed ho trovato questo. Vedi se può esserti utile. Ciao--Burgundo(posta) 18:37, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi

O anche qui che dovrebbe essere il sito della fabbrica.--Burgundo(posta) 18:43, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi
Certamente, se non vi sono fonti certe, meglio rimanere nel vago in attesa di trovare qualche fonte attendibile. Ciao--Burgundo(posta) 20:28, 19 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ha ha, nn lo conosco, ma il gotico romano non l'ho davvero mai sentito! --OPVS SAILCI 11:30, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Disegno-De-la-Sale.jpg

modifica

Grazie per aver caricato File:Disegno-De-la-Sale.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 15:48, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Panorama_Vallegrascia.jpg

modifica

Grazie per aver caricato File:Panorama_Vallegrascia.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:55, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

cid

modifica

Ciao. Sai dirmi dove è spiegato nel dettaglio come usare il cid= ? Ho provato a vedere nelle istruzioni su come citare i libri ma lo cita appena dicendo che è un codice da assegnare al libro, e non ho visto da nessuna parte che deve essere di una parola sola senza interruzioni (tanto che in molte pagina è anche fatto con più parole, e le stesse note nella pagina del castello di Fénis dove è fatto con due parole funzionano senza problemi) --Postcrosser (msg) 10:41, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi

Figurati, le altre cose che mi hai segnalato (il primo Op. cit e il numero delle pagine, e poi il pagg. per più pagine) erano comunque da correggere e ogni contributo a migliorare la pagina è ben accetto. Adesso mi leggo per bene la segnalazione che mi hai segnalato. Ciao --Postcrosser (msg) 11:53, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi

redirect

modifica

ciao Marco :-) redirect cancellato --ignis Fammi un fischio 13:12, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi

fatto. Guarda che per queste cose puoi usare il template {{Cancella subito}} con motivazione 9 --ignis Fammi un fischio 13:46, 3 giu 2010 (CEST)Rispondi

Lucca

modifica

he he, sei sempre un vulcano di idee... settembre è lontano però riparliamone... si potrebbe parlare di come studiare su wp ;) vadiamo dai, fammi sapere cosa viene fuori. --OPVS SAILCI 16:29, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Duomo

modifica

Domanda difficile. Meglio la maiuscola se dico "Duomo di Milano" (perché lo considero il nome proprio di quella chiesa), ovviamente obbligatoria la minuscola in una definizione come "la chiesa maggiore di una città prende il nome di duomo".  AVEMVNDI (DIC) 17:06, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Duomo è un po' un caso limite, se uno scrivesse "duomo di Santa Maria Nascente" vedrei meglio il minuscolo, ad esempio. Per questo la domanda era difficile...Ma anche dove le linee guida sono chiarissime, it.wiki è piena di voci di comuni che nella sezione monumenti maiuscolizzano tutte le chiese che hanno.  :-(  AVEMVNDI (DIC) 17:25, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Grazie per la segnalazione: ho ripulito la crono. --Vito (msg) 17:20, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

re

modifica

bene così :-) --ignis Fammi un fischio 18:18, 15 giu 2010 (CEST)Rispondi

Vaglio/Porcellana Ginori a Doccia

modifica

Ciao Marco, purtroppo non ti posso promettere niente a breve (oggi sono riuscito a leggere e commentare una voce che mi è stata chiesta 2 mesi fa, sic!); se trovo il tempo (ho pure altri arretrati) e se hai un po' di pazienza forse per la prima decade di luglio, ma ripeto, non posso promettere niente, ciao. --Er Cicero 00:17, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ma hai aperto un negozio di articoli per liste di nozze? :-D --Cotton Segnali di fumo 13:51, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

Arcanista

modifica

Pensi che possa servire?

Chissà? Sei veramente sicuro?

Quando ho tempo mi metto a tradurre: il testo è particolarmente difficile e lungo, pieno di collegamenti e riferimenti incrociati.

Certo che nonno Pio ne sarebbe contento.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:54, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

Prima ho tradotto la voce (peraltro abbastanza corta) e poi ho scritto il messaggio. Controlla la voce perché non sono sicuro della traduzione dei termini (ne ho lasciato uno tra < !-- -->) --Carlo Lucevelocista

consecutio temporum

modifica

vabbè, la consecutio temporum non c'entra niente, anzi gnente, come si dice qui. O qua?

Invece il consiglio è questo: prima di correre a cambiare qualsiasi cosa, prova a spiegarlo nella pagina del vaglio: ci sta apposta per quello.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:32, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

p.s.ricorda che i consigli prima o poi si pagano.

p.s. ho dato una guardata alla pagina de:Porcellana: tutta un'altra cosa.

Morta nel 35, apposta non l'ho conosciuta. Nonna mia è invece morta a 82 anni e zio Pompeo a 85. Ohibò. Vado a preparar la cena.

--Carlo

Incarico

modifica

Scopri cos'è il "Quail and Millet" design (tipo di decorazione della porcellana). Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:36, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ci sarebbe pure da trovare una traduzione decente del titolo della storia di "Hob in the Well" racconto cinese che parla di un tizio caduto in un pozzo. --Cotton Segnali di fumo 22:42, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

Prendi. sistema quelle due ed eventuali altre cosine. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:22, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

La necessità di chiarire

modifica

Senti, non era mia intenzione fare diagnosi e so di non essere in clinica medica. Mi dispiace per come è stato interpretato il mio intervento e, conscio del fatto che potevo spiegarmi meglio, faccio solo un mea culpa. Voglio solo che sia chiaro che:

  1. Io non sto valutando una persona all'interno della comunità ma un utente all'interno di wikipedia.
  2. Preso atto del punto 1, la mia intenzione non era quella di fare diagnosi di disturbo antisociale di personalità (altrimenti lo avrei scritto) ma di far capire cosa ti intende per antisocialità.
  3. Preso atto del punto 1 e 2, ritengo che l'utenza cotton, all'interno della comunità di wikipedia sia a. impulsivo (come da lui stesso confermato), b. irritabile ed aggressivo (si vedano i flame), c. manchi di rimorso (è oltremodo rancoroso) e sia d. incapace di conformarsi alle regole (si valuti la risposta ad Avemundi).

E vogliamo ancora tenercelo come admin? Auguri! Niente di personale Marco, ma ci tengo a dire la mia e a specificare qualora non mi sia spiegato bene. Buonagiornata. --Cecco...dica 33! 12:26, 3 lug 2010 (CEST)Rispondi

Re: ciao

modifica

Marco, perdonami, non so proprio come sia uscito questo edit, volevo solo aggiungere due parole al mio intervento, davvero non so perché è risultato cancellato il tuo edit: non mi sarei mai permesso intenzionalmente di fare una cosa del genere. Scusami ancora ed ovviamente sentiti assolutamente libero di scrivere tutto quel che ritieni. Scusa ancora.--Kōji parla con me 16:09, 3 lug 2010 (CEST)Rispondi

Vaglio Ginori

modifica

Mi sa che per un po' non ci incrociamo, parto sabato mattina e ci si rivede ad Agosto. Qualcosina aggiungo tra oggi e domani, ma non credo di poter finire. Vabbè, sinno a Agosto che faccio? --Er Cicero 21:42, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: non c'è niente da ringraziare, è un piacevole passatempo che mi aiuta a tenere vispi i pochi neuroni rimasti (sai, a una certa età...)

modifica

Ciao Marco. Hai fatto bene a toglierlo dalla pagina "Porcellana". In effetti bastava segnalare quanto accade "altrove" nella pagina di discussione. Buon lavoro, Samuele / VanVitello (msg) 21:35, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Per l'inserimento nella pagina Wikipedia:Vetrina ci ha pensato Torne, bisogna però sempre stare attenti a seguire attentamente tutte le procedure, non si possono inserire immagini in EDP fuori dal ns0, perciò ho dovuto inserire l'immagine dell'autore dell'episodio. So che si capirà meno, però ci sono queste regole sulle immagini a cui bisogna attenersi, se credi ci sia un'immagine più significativa sceglila pure :-). Altra cosa, bisogna inserire il template che indica che la voce è in vetrina anche nelle versioni de.wiki, es.wiki e fr.wiki ove presenti, così poi i bot "locali" faranno i giri di tutte le altre wiki. Restu20 02:46, 25 lug 2010 (CEST)Rispondi

RE:

modifica

Non pare un problema a parte che è bruttarella e senza fonti. Mi fornisci però il titolo italiano giusto? "Trasferimento di stampa" non so se sia la terminologia tecnica giusta. --Cotton Segnali di fumo 11:38, 31 lug 2010 (CEST)Rispondi

Tieni. Sistemala, disorfanizzala e vedi come risolvere il problema delle fonti. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:22, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ti ho tappato un altro link rosso nella voce sulle porcellane. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:33, 2 ago 2010 (CEST)Rispondi

Altro rosso in meno. Controlla gli errori per favore. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:14, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

Sì, va bene, il senso è quello lo stesso. Tra l'altro vedo che è già passato un IP a dare una sistemata. --Cotton Segnali di fumo 22:49, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

Lorenzo Berzieri

modifica

Il testo era interamente violazione di copyright quindi la voce va cancellata. In ogni caso dopo cancellata si può benissimo ricreare... Se poi qualcuno vuole "salvarla subito", può inserirci un {{WIP}} e apportare le opportune modifiche...--Supernino 17:45, 4 ago 2010 (CEST)Rispondi

Lavorare con calma, senza fretta, è la cosa migliore ;) --Supernino 17:56, 4 ago 2010 (CEST)Rispondi

Pio Fabri

modifica

ho notato la novitas. Ho già dato una prima lettura. Quando tornerò dalla campagna (tra MOLTO tempo) farò un controllo più accurato.

Спосибо

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:48, 4 ago 2010 (CEST)Rispondi

re

modifica

ciao caro, visto che ne capisci, mi dai un feedback anche su Raffaella_Giordano e su Roberto Castello? Domani pulisco da copyviol :-) --ignis Fammi un fischio 23:27, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

denkiu :-) --ignis Fammi un fischio 23:51, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

Un parere da un esperto...

modifica

Ciao Marco, sto inserendo i template museo, e mi è capitata questa voce Museo della ceramica (Caltagirone): quando hai tempo, puoi dare un'occhiata? Ci sono scritte un mucchio di cose, anche molto specifiche, ma non riesco a trovare altre fonti in rete, per controllare quanto siano esatte. Grazie, e buon lavoro! :-)--Eumolpa (msg) 23:05, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi

PGaD

modifica

Grazie per il bentornato ma.... stavo mejo prima! :-) Comunque sì, conto di finire di rileggere in settimana. Ciao. --Er Cicero 23:52, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi

/* Isole Falkland */

modifica

Grazie per i tuoi preziosi consigli!!!! A presto e buon lavoro anche a te!!!! Marco_Deffoxo

museo caltagirone

modifica

Si Marco, stavo giusto guardando, ma il sito del comune di Caltagirone sembra sparito! mah, sarà un loro problema temporaneo, aspettiamo... Buonanotte anche a te :)--Eumolpa (msg) 23:05, 9 ago 2010 (CEST)Rispondi

Perfetto, come sempre, grazie! alla prossima wiki-collaborazione, allora. Ciao e buon lavoro :-)--Eumolpa (msg) 15:03, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Nessun problema

modifica

Va benissimo, non mi scandalizzo affatto, se ci sono regole è giusto rispettarle. Qualunque cosa io sbagli sarò contento nell'essere "rimproverato", perché, se no, non imparerò nulla!! Un cordiale saluto e un augurio di buone cose Deffoxo--Deffoxo (msg) 23:35, 9 ago 2010 (CEST)Rispondi

Della rovere

modifica

me ne stupisco anche io,dal momento che mi pare il "della" vada minuscolo. provo a cercare in qualche testo divulgativo e, qualora fosse così, gli chiedo spiegazioni in merito. grazie per la segnalazione --Gregorovius (Dite pure) 17:07, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi

re

modifica

ciao caro, sono in vacanza ma di tanto in tanto mi affaccio su questi lidi :-) I video su youtube e similari vanno tendenzialmente tolti poichè non ne conosciamo la liceità (in termini di copyright). --ignis Fammi un fischio 01:03, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Abbreviazioni e plurale

modifica

Non so che dire, visto che le modifiche al manuale di stile, peraltro corredate da fonti, sono ritenute arbitrarie, mi aspetto che qualcuno inizi a scrivere repvbblica con la "v" perché si faceva nel secolo scorso... In ogni caso, la lingua italiana corrente NON differenzia singolare e plurale nelle abbreviazioni. Che poi si continui a trovarlo in qualche vecchio libro o dizionario è perfettamente normale. --M/ 23:05, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Avevo notato il rollback sul mio intervento e - a parte i modi - non ho nulla da rilevare né intendo intervenire di nuovo sullo stesso argomento. --M/ 23:16, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi
No, Ugo Berlin non sono io, guarda la cronologia della pagina di aiuto. --M/ 00:03, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi
np, Ich bin ein Berliner... o quanto meno è una città che mi piace moltissimo. --M/ 00:10, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ah, ok... Per la birra di Francoforte, l'unico qualificato a parlarne, è Iron Bishop!!! --M/ 00:19, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: Ciao

modifica

Non ho capito, il problema è che le pagine non sono coerenti (nel senso che da qualche altra parte c'è scritto di non raddoppiare) o che non ti piace la norma attualmente (e da un bel pezzo) [non] prevista dal manuale di stile? Nel primo caso immagino che dovremo per forza sbatterci la testa e trovare una soluzione, nel secondo devo dire che non mi spiacerebbe se il manuale di stile indicasse un solo stile preferito, anche se poi non ci saranno in giro le ronde di raddoppiatori a bastonare chi non raddoppia... --Nemo 00:25, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ops, in effetti adesso il manuale di stile non dice nulla di chiaro, ricordavo male. --Nemo 00:31, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi
Be', data la mia precisazione delle 0.31 qua sopra, salvo indicazioni contrarie altrove, di fatto si può probabilmente dire che sia già cosí; pur tuttavia il manuale di stile è una cosa delicata, quindi senza una discussione non mi sentirei nemmeno di introdurre una precisazione "pilatesca" che magari di fatto contraddice una prassi consolidata (dovrei fare delle ricerche sulle voci e sulle passate discussioni anche in altri luoghi), e d'altro canto avviare una discussione per aggiungere una precisazione che non dà nemmeno una preferenza e quindi non è molto d'aiuto a chi la legge non è cosa che mi attiri particolarmente. Personalmente credo che il manuale di stile debba servire come aiuto agli utenti, non essere qualcosa di astratto; quindi, se ci sono in giro conflitti su questo punto (guerre di modifiche per il raddoppiamento o contro, discussioni accese sull'interpretazione delle norme ecc.) è necessario fare chiarezza, viceversa se non è cosí (e quindi probabilmente nessuno sente il forte bisogno di un'uniformazione) potremmo anche evitare di affannarci. --Nemo 00:49, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ah, ecco, era in Aiuto:Bibliografia; dunque la prassi sembra essere quella che ricordavo e magari anche senza incoerenze (purtroppo questa pagina è oggetto di molte discussioni inconcludenti, quindi non ci si può fidare troppo della versione attuale e bisogna spulciarsi gli archivi; peraltro probabilmente ci sono in giro template che scimmiottano quelli inglesi e non mettono il plurale). Non so, anche con una piccola cosa cosí si rischia di scoperchiare un vaso di Pandora, quindi vedendo un singolo caso sono piuttosto restio ad aprire una discussione. Visto che a quanto ho capito il tuo caso è rientrato, che ne dici di guardarci un po' intorno per vedere se c'è un forte bisogno di un chiarimento e riparlarne fra un po' di tempo? Comunque è probabile che agosto non sia il mese adatto, poi si rischia che qualcuno parli di colpi di stato e sciocchezze simili. --Nemo 01:43, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi
Per la verità non intendevo essere cosí deterministico: proponevo non di aprire in ogni caso la discussione a settembre e informarci nel frattempo, ma di fare attenzione alla questione nella nostra normale attività per poi aprire eventualmente una discussione sull'argomento in futuro sulla base delle necessità di cui ci accorgessimo. Però ovviamente se ritieni di sollevare il problema subito è tuo diritto e cercherò di contribuire alla discussione perché vada a buon fine. --Nemo 15:40, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi

Vaglio PGAD

modifica

Per me puoi chiudere, mi becchi in partenza per alcuni giorni, ci si vede alla fine della prossima settimana. Tchiauuuu! --Er Cicero 10:35, 14 ago 2010 (CEST) P.S.: capiti a fagiuolo (colla "u"), non è che daresti un'occhiata al vaglio:Italia? Sia perché altri pareri sono sempre benvenuti, sia perché abbiamo da sempre difficoltà a ricondurre la lunghezza della pagina entro limiti accettabili. Magari hai qualche idea a cui non abbiamo pensato. --Er Cicero 10:35, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Grazie mille. Mi spiace solo che difficilmente riuscirò a ricambiare dato che, capra come sono, non vado quasi mai a controllare il tabellino dei compleanni in corso. Ciao --Cotton Segnali di fumo 19:05, 15 ago 2010 (CEST)Rispondi

Perseidi

modifica

Ciao, sì ad occhio ha ragione lui, ricordo che la precessione non era una concausa. Provo a invitarlo a scrivere lui stesso. --Roberto Segnali all'Indiano 20:23, 16 ago 2010 (CEST)Rispondi

medici

modifica

annulla e be bold :-) --ignis Fammi un fischio 19:36, 18 ago 2010 (CEST)Rispondi

si lui mi aveva chiamato cosi e io gli sn grata, lo avevo scritto pure nella PU, ma poi l'ho tolto perchè cosi se mi caccio di nuovo nei pasticci almeno non c'è il pericolo che pure lo rinfacciano a lui :) cmq io resto sempre per ora alla ricerca delle pag.perdute, grazie d'avermi ricordato il complimento :))) ciao marco ----Anitaduebrocche rotte! 22:57, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi
mò ti voto contro nella candidatura per la vetrina :-P --ignis Fammi un fischio 23:17, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
Firenze.. da lunedì si ricomincia a regime :-) --ignis Fammi un fischio 23:21, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Non vedo controindicazioni. Buon lavoro, --Elitre 23:09, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi

Neapolis Mugnano e Football Club Sangiuseppese

modifica

Ciao, in merito all'annullamento della drastica modifica che ho fatto sulla pagina del Football Club Neapolis Mugnano vorrei segnalarti questo link, che va preso come fonte altamente attendibile poiché è una pagina del sito ufficiale del Neapolis Mugnano. In realtà questa squadra nasce nel 2008, ecco perché ho effettuato questa modifica. --MADIP*86 _ {parla con me} _ 00:29, 28 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re:Ciao

modifica

Si ma purtroppo non quella versione che era in copyviol. Ciao--Burgundo(posta) 15:53, 28 ago 2010 (CEST)Rispondi

Si, non è il mio genere altrimenti avrei provato io. Ciao--Burgundo(posta) 15:58, 28 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Scusa il ritardo ma si sono sovrapposti un po' di post e mi sono un attimo perso, uhm girare la traduzione...prova a chiedere ad Austroungarika ma non dirle che ti ho mandato io ;) --Vito (msg) 00:05, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

Haha, ok, si spiega tutto ;) Io ok, finalmente ho messo mano a Michelangelo... anche le formiche fanno i kilometri!!! --OPVS SAILCI 00:36, 1 set 2010 (CEST)Rispondi
Sì sì sì dai!! notte anche a te --OPVS SAILCI 00:41, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

Utenti problematici/Xsamurai/31 agosto 2010

modifica

Scusami Marco, non per polemica ma per un chiarimento sulla realtà delle cose. Tu come interpreti la frase (al presente) che ti ho citato in discussione? Poco fa mi hai fatto notare delle differenze temporali che non ho compreso, visto che mi sono basato su quella frase, riassumente il contenuto delle mail, riportata da Gac.--Burgundo(posta) 15:30, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

Scusa la confusione, ma le mail sono di questa mattina e non di ieri mattina. Oppure ho compreso male? Il mio discorso è basato su questo punto. Se le mail fossero invece di ieri mattina avresti sicuramente ragione tu.;-)--Burgundo(posta) 16:05, 1 set 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per la precisazione, mi era sfuggito il fatto e quindi giusto il tuo rilievo. Comunque nel complesso sono convinto che un anno di blocco sia la giusta durata per farlo riflettere sul modo con cui ci si comporta nella comunità wikipediana. Ciao--Burgundo(posta) 16:53, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

...Doccia

modifica

Ciao Marco, credo che l'informazione "...Doccia, a pochi chilometri da Sesto Fiorentino" andrebbe più opportunamente inserita nell' "Introduzione" anzichè nel paragrafo "Il primo periodo...". Chiarisce subito la collocazione geografica del sito, mentre non è di importanza sostanziale per la storia della manifattura. Dagli un'occhiata e dimmi che te ne pare. Buon Lavoro e Complimenti VanVitello (msg) 22:53, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

re:ip

modifica

è stato bloccato 8 ore da Klaudio, devo vedere se è dinamico o statico... --ignis Fammi un fischio 23:16, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

complimenti a te per l'entrata in vetrina :-) --ignis Fammi un fischio 17:25, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Ginori

modifica

Ho visto che la voce è entrata in vetrina, anche senza il mio voto. Complimenti.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:33, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Certo che è da aggiornare... io pulii un po' di voce "nuove" che erano dell'anno prima... se hai tempo occupatene pure tu, nessuno ti criticherà, haha :)--OPVS SAILCI 12:28, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Vaglio Vallo Alpino

modifica

Ma non è già chiuso? Ho seguito alla lettera tutta la procedura riportata in Wikipedia:Vaglio. --Bonty (msg) 10:54, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

  Fatto ma dove sta scritto? E' la prima volta che sento di questa cosa e, perlomeno per quello che riguarda il Progetto:Guerra, non è stato mai fatto. --Bonty (msg) 11:07, 4 set 2010 (CEST)Rispondi
Un parere in più non fa mai male! La voce non l'ho curata io in prima persona, ma devo dire che, specialmente per quello che riguarda le immagini, è ben fatta. Esprimiti pure nella vetrina se ti va... ;) --Bonty (msg) 11:31, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

re:

modifica

Ciao Delasale, ho quasi finito di tradurla, ma di per sé non è un granché. Avete piani di arricchirla? --Austro sgridami o elogiami 11:13, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

RE:

modifica

Grazie per i complimenti. Ma cosa avrei fatto di preciso? Ho solo sporcato un po' le mie mani e svuotato la categoria Pagine con errori nell'uso delle note e la categoria Bio Warning. Ciaoo!!! Dottor Claudio 3000 edit! 14:02, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

C'è una voce di una pornografica ceca con errori di note (Sta nella categoria). Io mi rifiuto di farlo perchè non vedo certe porcherie :D Dottor Claudio 3000 edit! 14:04, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Re:Citazioni

modifica

Ciao caro, ho dato un'occhiata anche a WP:citazioni, ma non è che dica granché. Però, guardando qui, ipotizzo blandamente che sia possibile. C'è un link (anzi due) in due esempi presenti sul manuale (dunque, perché no?). Aggiungo che in una voce da me curata e vetrinata sono presenti vari wlink nelle citazioni, quindi... Debbo anche dire che i wlink non sono presenti propriamente nelle citazioni, ma nelle traduzioni delle citazioni, ma insomma.... ecché pignoleria! --Er Cicero 15:17, 4 set 2010 (CEST) P.S.: a proposito, controlla la posta.Rispondi

Tiburzio Massaino

modifica

Ciao marco. Perché non ho inserito le mie fonti nella voce? Perché si tratta di miei appunti risalenti al periodo in cui studiavo polifonia e consultavo parecchi testi. Spesso però non appuntavo gli autori e i titoli che consultavo. Recentemente, trovandomi in Francia, ho verificato molti miei appunti (compresi quelli su Massaino) sul Larousse Musical e ho visto che erano corretti, né il Larousse dice niente di più a proposito del Cremonese, anzi. Ho preso però dal Larousse quattro opere che io non avevo a suo tempo annotato (i libri di composizioni con titolo). Poi, francamente, non me la sono sentita di inserire come fonti i miei appunti e nenche il Larousse. Spero che qualcuno completi l'opera. Grazie per i complimenti. Saluti--Diesis (msg) 15:44, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Tib. Massaino bis

modifica

Fatto. Contento? Ho anche corretto il periodo di nascita. Se fosse nato prima del 1509 sarebbe morto centenario! Ci vediamo a 3000 metri.--Diesis (msg) 17:57, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Montagne e Barbetta

modifica

Io preferisco le severe pareti valdostane o il Gruppo dell'Ortles. Mai provato il Dru ? O il Gran Zebrù ? Basta. Ciao,--Diesis (msg) 19:01, 4 set 2010 (CEST)Rispondi
D'accordo. Provo col Barbetta, stanotte. Ma non ti prometto niente. Bluificherò. --Diesis (msg) 21:55, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Barbetta

modifica

Bluificato il Barbetta. Ma ti avevo avvisato: ho ben poco su di lui. E non ho a disposizione il Larousse per verificare o rimpinguare. Ho solo vecchi appunti presi chissà da dove. Ciao, --Diesis (msg) 22:37, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Barbetta e altro

modifica

Sul barbetta ci metterò mano appena possibile, ti volevo suggerire di usare la notazione wiki più corretta per segnalare un articolo su un'altra versione linguistica di Wikipedia, gli Interlink. Come vedi è possibile usarli anche senza farli apparire a sinistra, così de:Giulio Cesare Barbetta, semplicemente aggiungendo i due punti davanti al prefisso linguistico. --M/ 12:30, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Grazie, lascia stare, la birra non fa per me... --M/ 12:39, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Visto

modifica

che siamo tornati: che facciamo con questa? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:39, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

p.s. su Pio non ho altro. Prima o poi rimedio altre foto. Ma per questo ci vuole tempo.

Re: Ciao

modifica

Ho rimosso l'avviso. Grazie per avermi fatto notare gli ampliamenti. In ogni caso un dubbio di enciclopedicità e solo un dubbio! Buon lavoro! Cordialmente, -- T137 (varie ed eventuali - @) 19:59, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Umanesimo, Napoli e l'Italia

modifica

Ciao, volevo precisare che anche io ero a quella conferenza e non si sono sottovalutati gli altri centri umanisti, per carità! Ma i centri maggiori furono senza dubbio firenze e napoli. Anzi, Franco Cardini presente in sala, fiorentino doc e celebre storico, addirittura rimprovera la storiografia da manuale: napoli, ad esempio, è stata per molti versi "maltrattata", a favore di cosa? Di molti centri provinciali, se pur civilissimi e carichi di storia per l'amor di dio, ovvero Urbino, Mantova, Piacenza.

Si potrebbe parlare di platone a firenze senza i greci di calabria? Quella specie di usurai nelle campagne tra Genova e Venezia vogliamo davvero credere che siano il frutto del mecenatismo e dell'umanesimo italiano? Napoli ha influenzato la storia italiana molto di più di quanto si pensi, eppure Napoli è stata sempre considerata "poco italiana", forse per via della sua storia prettamente europea, estera.--Simposio85 (msg) 00:34, 6 set 2010 (CEST)Rispondi

Non saprei su Napoli, parlavo più in senso generale, Napoli nasce greca e anche sotto la dominazione romana rimane di usi e costumi greci (tanto da essere definita la più greca delle città italiche), per non parlare della napoli angioina, normanna, aragonese, sveva, il suo ruolo nel mediterraneo, in termini di traffici e non solo. In senso culturale, e perchè no, anche in senso religioso, napoli non è stata del tutto legata al cattolicesimo (come il resto della penisola se vogliamo), non ci dimentichiamo che fu l'unica città d'occidente ad essersi opposta all'inquisizione, per non parlare del suo lato pagano (il cimitero delle fontanelle è un valido esempio). E l'unica città d'occidente, dopo il riflusso dell'islam, ad aver dato il proprio nome ad un regno, esempio unico in Italia. Parlavo più in questo senso generale. Coi borbone ha raggiunto il massimo dello splendore europeo piuttosto, prima della "tragica" unificazione italiana, eppure sono ottimista, napoli è pur sempre una città dalla risorse sterminate (come diceva la Morante). Napoli è perfetto riassunto di storia europea e secondo me, meriterebbe anche un riconoscimento. Pensarla oggi, amministrativamente parlando, come capoluogo di regione, è fuori luogo, ingiusto. Ciao, notte.--Simposio85 (msg) 01:31, 6 set 2010 (CEST)Rispondi

The Midway State

modifica

  Fatto la voce è una realtà, spero solo che ora non finisca cancellata ;) --Austro sgridami o elogiami 10:03, 7 set 2010 (CEST)Rispondi

Grazie delle tue parole, sono una motivazione inaspettata che apprezzo più di quanto immagini. --Austro sgridami o elogiami 13:16, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

A volte ritornano

modifica

Guarda un po'.... --Er Cicero 19:00, 9 set 2010 (CEST)Rispondi

re

modifica

yes :-) --ignis Fammi un fischio 11:17, 13 set 2010 (CEST)Rispondi

Vedo che si è deciso di annullare il tutto. Saluti --Paola Michelangeli (msg) 19:11, 13 set 2010 (CEST)Rispondi

Copyviol di Alpha30

modifica

Per tua opportuna conoscenza. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:18, 14 set 2010 (CEST)Rispondi

Guarda, a voler essere completamente sinceri, non ho capito ancora adesso il senso del tuo intervento in quella discussione. Per il resto, mi fa piacere che tu ti diverta, perché io ho appena scoperto che quasi tutte le immagini che Alpha30 ha caricato su Commons sono copyviol. E sono sicuro che sia io che gli admin di Commons ci divertiremo tantissimo a cancellarle, così come si divertiranno gli utenti che dovranno rivedere i contributi di Alpha30. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:32, 14 set 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Delasale/Archivio 3".