Eurovision Song Contest 1961

(Reindirizzamento da ESC 1961)

Il sesto Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Cannes (Francia) il 18 marzo 1961.

Eurovision Song Contest 1961
EdizioneVI (6ª)
PeriodoFinale
18 marzo 1961
SedePalais des Festivals, Cannes, Bandiera della Francia Francia
PresentatoreJacqueline Joubert
Emittente TVRTF in Eurovisione
Partecipanti16
Paesi debuttantiBandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
VincitoreBandiera del Lussemburgo Lussemburgo (1º)
con la canzone:
Nous les amoureux
SecondoBandiera del Regno Unito Regno Unito
TerzoBandiera della Svizzera Svizzera
Cronologia
19601962

Nel 1961 tre nuovi paesi (Spagna, Finlandia e Jugoslavia) si aggiunsero al “Gran Premio dell'Eurovisione”, aumentando il numero dei partecipanti a sedici. Per la prima volta lo show si svolse di sabato sera. La scenografia fu molto più grande rispetto agli anni precedenti e decorata con fiori. Il “Gran Premio” fu vinto dal Lussemburgo con la canzone Nous les amoureux eseguita da Jean-Claude Pascal. Il Lussemburgo, in tal modo, conquistò la sua prima vittoria, ma la critica definì la canzone una “ninna nanna”. La rappresentante della Germania Ovest, Lale Anderson, sorprese tutti, cantando parte del suo brano in tedesco e parte in francese. È l'anno di Betty Curtis che rappresenta l'Italia con Al di là, classificandosi al quinto posto.

Stati partecipanti

modifica
 

     Stati partecipanti

Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione
  Austria Jimmy Makulis Sehnsucht Tedesco Interno
  Belgio Bob Benny September, gouden roos Olandese Eurosong 1961, 29 gennaio 1961
  Danimarca Dario Campeotto Angelique Danese Dansk Melodi Grand Prix 1961, 19 febbraio 1961
  Finlandia Laila Kinnunen Valoa ikkunassa Finlandese Euroviisukarsinta 1961, 12 febbraio 1961
  Francia (organizzatore) Jean-Paul Mauric Printemps, avril carillonne Francese Finale nazionale, 18 febbraio 1961
  Germania Lale Andersen Einmal sehen wir uns wieder Tedesco Finale nazionale, 25 febbraio 1961
  Italia Betty Curtis Al di là Italiano Festival di Sanremo 1961, 6 febbraio 1961
  Jugoslavia Ljiljana Petrović Neke davne zvezde Serbo-Croato Jugovizija 1961, 16 febbraio 1961
  Lussemburgo Jean-Claude Pascal Nous les amoureux Francese Interno
  Norvegia Nora Brockstedt Sommer i Palma Norvegese Melodi Grand Prix 1961, 18 febbraio 1961
  Paesi Bassi Greetje Kauffeld Wat een dag Olandese Interno
  Principato di Monaco Colette Deréal Allons, allons les enfants Francese Interno
  Regno Unito The Allisons Are You Sure? Inglese A Song For Europe 1961, 15 febbraio 1961
  Spagna Conchita Bautista Estando contigo Spagnolo Finale nazionale
  Svezia Lill-Babs[1] April, april Svedese Melodifestivalen 1961, 6 febbraio 1961
  Svizzera Franca Di Rienzo Nous aurons demain Francese Concours Eurovision 1961, 6 febbraio 1961

Struttura di voto

modifica

Dieci membri della giuria per ogni paese partecipante che danno un punto alla canzone preferita.

Orchestra

modifica

Diretta dai maestri: Francis Bay (Belgio), Øivind Bergh (Norvegia), Léo Chauliac (Lussemburgo), George de Godzinsky (Finlandia), Rafael Ferrer (Spagna), Gianfranco Intra (Italia), Raymond Lefèvre (Monaco), William Lind (Svezia), Kai Mortensen (Danimarca), Fernando Paggi (Svizzera), Franck Pourcel (Austria, Germania e Francia), Jozé Privsek (Jugoslavia), Harry Robinson (Regno Unito) e Dolf Van Der Linden (Paesi Bassi).

Classifica

modifica
Stato Cantante Canzone Punti Posizione
01   Spagna Conchita Bautista Estando Contigo 8 9
02   Principato di Monaco Colette Deréal Allons, Allons Les Enfants 6 10
03   Austria Jimmy Makulis Sehnsucht 1 15
04   Finlandia Laila Kinnunen Valoa Ikkunassa 6 10
05   Jugoslavia Ljiljana Petrović Neke Davne Zvezde 9 8
06   Paesi Bassi Greetje Kauffeld Wat Een Dag 6 10
07   Svezia Lill-Babs April, April 2 14
08   Germania Ovest Lale Andersen Einmal Sehen Wir Uns Wieder 3 13
09   Francia Jean-Paul Mauric Printemps (Avril Carillonne) 13 4
10   Svizzera Franca Di Rienzo Nous Aurons Demain 16 3
11   Belgio Bob Benny September, Gouden Roos 1 15
12   Norvegia Nora Brockstedt Sommer I Palma 10 7
13   Danimarca Dario Campeotto Angelique 12 5
14   Lussemburgo Jean-Claude Pascal Nous Les Amoureux 31 1
15   Regno Unito The Allisons Are You Sure? 24 2
16   Italia Betty Curtis Al Di Là 12 5
  1. ^ A vincere la selezione fu Siw Malmkvist, ma la tv svedese scelse Lill-Babs, seconda classificata

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica