Svizzera all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

La Svizzera ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1956, svoltasi nella città di Lugano[1]. Da allora ha vinto tre edizioni: nel 1956 con Lys Assia che ha cantato Refrain[2], nel 1988 con Céline Dion con Ne partez pas sans moi e nel 2024 con Nemo con la canzone The Code. È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto (sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti). Dal 2004, quando fu introdotta la semifinale, al 2018 la Svizzera si è qualificata in finale solo quattro volte (2005, 2006, 2011, 2014), tuttavia a partire dal 2019 si è sempre qualificata per la finale.

Svizzera
TelevisioneSRG SSR
Stato organizzatoreSvizzera (bandiera) Svizzera
1956
1989
2025
Partecipazioni65
Prima partecipazione1956
Miglior piazzamento1º, 1956
1º, 1988
1º, 2024
Peggior piazzamentoUltimo, 1964
Ultimo, 1967
Ultimo, 1974
Ultimo, 1998
Ultimo SF, 2004
Ultimo SF, 2010
Ultimo, 2011
Ultimo SF, 2015
Ultimo SF, 2016

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1956 Lys Assia Das alte Karussell Tedesco -- Sconosciuti Niente semifinali
Lys Assia Refrain Francese
1957 Lys Assia L'enfant que j'étais Francese 5
1958 Lys Assia Giorgio Italiano, tedesco 24
1959 Christa Williams Irgendwoher Tedesco 14
1960 Anita Traversi Cielo e terra Italiano 5
1961 Franca Di Rienzo Nous aurons demain Francese 16
1962 Jean Philippe Le retour Francese 10º 2
1963 Esther Ofarim T'en va pas Francese 40
1964 Anita Traversi I miei pensieri Italiano 13º 0
1965 Yovanna Non, à jamais sans toi Francese 8
1966 Madeleine Pascal Ne vois-tu pas? Francese 12
1967 Géraldine Quel cœur vas-tu briser? Francese 17º 0
1968 Gianni Mascolo Guardando il sole Italiano 13º 2
1969 Paola del Medico Bonjour, bonjour Francese 13
1970 Henri Dès Retour Francese 8
1971 Peter, Sue & Marc Les illusions de nos vingt ans Francese 12º 78
1972 Véronique Müller C'est la chanson de mon amour Francese 88
1973 Patrick Juvet Je vais me marier, Marie Francese 12º 79
1974 Piera Martell Mein Ruf nach Dir Tedesco 14º 3
1975 Simone Drexel Mikado Tedesco 77
1976 Peter, Sue & Marc Djambo, Djambo Inglese 91
1977 Pepe Lienhard Band Swiss Lady Tedesco 71
1978 Carole Vinci Vivre Francese 65
1979 Peter, Sue & Marc + Pfuri, Gorps & Kniri Trödler & Co. Tedesco 10º 60
1980 Paola Cinéma Francese 104
1981 Peter, Sue & Marc Io senza te Italiano 121
1982 Arlette Zola Amour on t'aime Francese 97
1983 Mariella Farré Io così non ci sto Italiano 15º 28
1984 Rainy Day Welche Farbe hat der Sonnenschein? Tedesco 16º 30
1985 Mariella Farré & Pino Gasparini Piano piano Tedesco 12º 39
1986 Daniela Simons Pas pour moi Francese 140
1987 Carol Rich Moitié, moitié Francese 17º 26
1988 Céline Dion Ne partez pas sans moi Francese 137
1989 Furbaz Viver senza tei Romancio 13º 47
1990 Egon Egemann Musik klingt in die Welt hinaus Tedesco 11º 51
1991 Sandra Simò Canzone per te Italiano 118
1992 Daisy Auvray Mister Music Man Francese 15º 32
1993 Annie Cotton Moi, tout simplement Francese 148
1994 Duilio Sto pregando Italiano 19º 15
Nessuna partecipazione nel 1995
1996 Kathy Leander Mon cœur l'aime Francese 16º 22 67
1997 Barbara Berta Dentro di me Italiano 22º 5 Niente semifinali
1998 Gunvor Lass ihn Tedesco 25º 0
Nessuna partecipazione nel 1999
2000 Jane Bogaert La vita cos'è Italiano 20º 14
Nessuna partecipazione nel 2001
2002 Francine Jordi Dans le jardin de mon âme Francese 22º 15
Nessuna partecipazione nel 2003
2004 Piero Esteriore & the MusicStars Celebrate! Inglese Non qualificata 22º 0
2005 Vanilla Ninja Cool Vibes Inglese 128 114
2006 Six4one If We All Give a Little Inglese 16º 30 Top 11 l'anno precedente[3]
2007 DJ BoBo Vampires Are Alive Inglese Non qualificata 20º 40
2008 Paolo Meneguzzi Era stupendo Italiano 13º 47
2009 Lovebugs The Highest Heights Inglese 14º 15
2010 Michael Von Der Heide Il pleut de l'or Francese 17º 2
2011 Anna Rossinelli In Love for a While Inglese 25º 19 10º 55
2012 Sinplus Unbreakable Inglese Non qualificata 11º 45
2013 Takasa You and Me Inglese 13º 41
2014 Sebalter Hunter of Stars Inglese 13º 64 92
2015 Mélanie René Time to Shine Inglese Non qualificata 17º 4
2016 Rykka The Last of Our Kind Inglese 18º 28
2017 Timebelle Apollo Inglese 12º 97
2018 ZiBBZ Stones Inglese 13º 86
2019 Luca Hänni She Got Me Inglese 364 232
2020 Gjon's Tears Répondez-moi Francese Edizione cancellata
2021 Gjon's Tears Tout l'univers Francese 432 291
2022 Marius Bear Boys Do Cry Inglese 17º 78 118
2023 Remo Forrer Watergun Inglese 20º 92 97
2024 Nemo The Code Inglese 591 132
2025 Zoë Më Voyage Francese 10º 214 Paese ospitante

Note:

  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto della Svizzera sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Italia 275
2   Francia 228
3   Regno Unito 225
4   Svezia 207
5   Germania 196
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Paesi Bassi 203
2   Regno Unito 194
3   Austria 188
4   Finlandia 176
5   Belgio 169
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Portogallo 289
2   Italia 275
3   Svezia 273
4   Israele 239
5   Paesi Bassi 230
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Austria 270
2   Paesi Bassi 248
3   Finlandia 244
4   Regno Unito 220
5   Germania 216

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2021 Composer Award Gjon's Tears Tout l'univers Gjon Muharremaj, Wouter Hardy, Nina Sampermans, Xavier Michel
2024 Composer Award Nemo The Code Benjamin Alasu, Lasse Midtsian Nymann, Linda Dale, Nemo Mettler
Artistic Award
2025 Composer Award Zoë Më Voyage Zoë Kressler, Emily Middlemas, Tom Oehler

Commentatori

modifica

Nel corso degli anni la Svizzera ha trasmesso l'Eurovision Song Contest sulle tre stazioni televisive di SRG SSR: SRF (lingua tedesca, in passato DRS), RTS (lingua francese, in passato TSR) ed RSI (lingua italiana, in passato TSI).

Portavoce

modifica

Le persone che hanno dato i risultati delle votazioni svizzere:

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
1956 Lugano Teatro Kursaal Lohengrin Filipello
1989 Losanna Palais de Beaulieu Lolita Morena e Jacques Deshenaux
2025 Basilea St. Jakobshalle Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker (finale)
  1. ^ (EN) Why do Swiss artists struggle at Eurovision?, su swissinfo.ch, 9 maggio 2018.
  2. ^ la Svizzera all'Eurovision Song Contest, su eurovision-switzerland.com, 1º aprile 2024.
  3. ^ Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica