Elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019
Elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data | 28 aprile | |||
Legislatura | XIII | |||
Assemblee | Corti Generali | |||
Affluenza | 75,78 % (![]() | |||
![]() |
![]() |
![]() | ||
Candidati | Pedro Sánchez | Pablo Casado | Albert Rivera | |
Partito | PSOE | PP | C'S | |
Congresso dei Deputati | ||||
Voti | 7.513.142 28,68 % |
4.373.653 16,69 % |
4.155.665 15,86 % | |
Seggi | 123 / 350 |
66 / 350 |
57 / 350 | |
Senato | ||||
Seggi | 121 / 207 |
56 / 207 |
4 / 207 | |
![]() | ||||
Distribuzione del voto per provincia | ||||
Governi | ||||
Sánchez I (ad interim) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019 si sono tenute il 28 aprile per l'elezione delle Corti Generali del Regno. Sono stati rinnovati tutti i 350 seggi del Congresso dei Deputati e 208 su 266 seggi del Senato.
ContestoModifica
A seguito delle elezioni generali del 2016, il Partito Popolare (PP) costituì un governo di minoranza con il sostegno esterno di Ciudadanos (Cs) e della Coalizione Canaria (CC), permesso dall'astensione del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) durante l'investitura di Mariano Rajoy, dopo una crisi interna al PSOE che costò la carica di leader a Pedro Sánchez. Il mandato del PP fu minato dalla crisi costituzionale sulla Catalogna in conseguenza delle elezioni regionali catalane del 2017, insieme agli scandali di corruzione e alle proteste dei pensionati.
Nel maggio 2018 l'Audiencia Nacional dichiarò che il PP si era approfittato e aveva avallato l'esistenza di un sistema illegale di finanziamento fin dal 1989, tenendolo separato dai conti ufficiali del partito. Sánchez, che era stato rieletto leader del PSOE nel 2017, fece cadere il governo Rajoy nel giugno 2018 tramite un voto di sfiducia; Rajoy si dimise da leader del PP e fu succeduto in questa carica da Pablo Casado.
Guidando un governo di minoranza di 84 deputati, Pedro Sánchez lavorò per mantenere una maggioranza al Congresso con il sostegno dei partiti che avevano sostenuto la mozione di sfiducia. Le elezioni regionali in Andalusia del 2018, che videro il PSOE perdere il governo regionale per la prima volta nella storia, causarono la crescita del partito di ultra-destra Vox, e il risultato regionale si trasferì presto in una tendenza nazionale. Dopo la bocciatura della legge finanziaria da parte del Congresso dei Deputati il 13 febbraio 2019 per via della contrarietà della Sinistra Repubblicana di Catalogna e del Partito Democratico Europeo Catalano,[1] Sánchez indisse elezioni anticipate per il 28 aprile, circa un mese prima delle elezioni locali, regionali ed europee, previste per il 26 maggio.[2]
L'affluenza elettorale è stata in forte ascesa, attestandosi al 75,8%, e il Partito Socialista Operaio Spagnolo di Pedro Sánchez ha ottenuto la maggioranza relativa in entrambi i rami delle Corti, 123 seggi al Congresso dei deputati e 121 al Senato. Nessun partito ha raggiunto la maggioranza assoluta dei seggi. È inoltre aumentata la frammentazione politica, con il PP che ha dimezzato i seggi, con Ciudadanos che ne ha guadagnati, e con VOX che è entrato per la prima volta in parlamento con 24 deputati.
RisultatiModifica
Congresso dei DeputatiModifica
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Partito Socialista Operaio Spagnolo | 7.513.142 | 28,67 | 123 |
Partito Popolare | 4.373.653 | 16,69 | 66 |
Ciudadanos | 4.155.665 | 15,86 | 57 |
Unidas Podemos • Unidas Podemos (Podemos - IU - Equo) • En Comú Podem (Podemos - EUiA - ICV) • En Común (Podemos - EU - Equo) |
3.751.145 2.897.419 615.665 238.061 |
14,32 11,06 2,35 0,91 |
42 33 7 2 |
Vox | 2.688.092 | 10,26 | 24 |
Sinistra Repubblicana di Catalogna - Sovranisti | 1.020.392 | 3,89 | 15 |
Junts per Catalunya (PDeCAT) | 500.787 | 1,91 | 7 |
Partito Nazionalista Basco | 395.884 | 1,51 | 6 |
Partito Animalista Contro il Maltrattamento degli Animali | 328.299 | 1,25 | - |
Euskal Herria Bildu (EA) | 259.647 | 0,99 | 4 |
Compromís (Blocco Nazionalista Valenciano) | 173.821 | 0,66 | 1 |
Coalizione Canaria - Partito Nazionalista Canario | 137.664 | 0,53 | 2 |
Fronte Repubblicano | 113.807 | 0,43 | - |
Navarra Suma (UPN - PP - C'S) | 107.619 | 0,41 | 2 |
Blocco Nazionalista Galiziano | 94.433 | 0,36 | - |
Partito Regionalista di Cantabria | 52.266 | 0,20 | 1 |
Recortes Cero - Gruppo Verde | 47.363 | 0,18 | - |
Nuove Canarie | 36.225 | 0,14 | - |
PACT | 30.236 | 0,12 | - |
Més per Menorca | 25.191 | 0,10 | - |
Geroa Bai (Partito Nazionalista Basco) | 22.309 | 0,08 | - |
Per un Mondo più Giusto | 21.863 | 0,08 | - |
En Marea | 17.899 | 0,07 | - |
Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna | 14.022 | 0,05 | - |
Altri <0,05% | 120.111 | 0,46 | - |
Totale | 26.001.535 | 350 | |
Voti in bianco | 199.836 | 0,76 | - |
Totale voti validi | 26.201.371 | 100 |
Risultati per comunità autonomaModifica
Comunità | PSOE | PP | C'S | UP | Vox | Altri (>5%) |
---|---|---|---|---|---|---|
Andalusia (ND) | 34,23% | 17,19% | 17,70% | 14,25% | 13,38% | |
Aragona | 31,73% | 18,93% | 20,54% | 13,56% | 12,20% | |
Canarie (ND) | 27,85% | 15,53% | 14,66% | 15,72% | 6,55% | CA-PNC: 12,96% |
Cantabria | 25,19% | 21,71% | 15,14% | 10,22% | 11,16% | PRC: 14,59% |
Castiglia-La Mancia | 32,37% | 22,69% | 17,47% | 10,15% | 15,29% | |
Castiglia e León | 29,78% | 26,05% | 18,90% | 10,39% | 12,30% | |
Catalogna | 23,21% | 4,85% | 11,55% | 14,89% | 3,60% | ERC: 24,59% |
JxCat]]: 12,05% | ||||||
Comunità di Madrid | 27,28% | 18,64% | 20,93% | 16,24% | 13,86% | |
Navarra | 25,75% | N.D. | N.D. | 18,66% | 4,83% | UPN-PP-C'S: 29,32% |
Eh Bildu: 12,77% | ||||||
Geroa Bai: 6,06% | ||||||
Comunità Valenciana | 27,78% | 18,58% | 17,98% | 14,23% | 12,02% | Bloc: 6,45% |
Estremadura | 38,08% | 21,40% | 17,96% | 9,49% | 10,77% | |
Galizia (ND) | 32,13% | 27,39% | 11,18% | 14,49% | 5,27% | BNG: 5,74% |
Baleari | 26,34% | 16,84% | 17,43% | 17,82% | 11,28% | |
La Rioja | 31,70% | 26,53% | 17,81% | 11,79% | 8,98% | |
Paesi Baschi | 19,89% | 7,44% | 3,14% | 17,57% | 2,21% | EAJ-PNV: 31,05% |
EH Bildu: 16,70% | ||||||
Asturie | 33,13% | 17,91% | 16,71% | 17,15% | 11,49% | |
Comunità di Murcia | 24,75% | 23,44% | 19,54% | 10,38% | 18,64% | |
Ceuta | 36,33% | 21,44% | 11,96% | 4,81% | 23,96% | |
Melilla | 20,72% | 23,91% | 12,87% | 3,82% | 16,85% | CPM: 20,72% |
SenatoModifica
Liste | Seggi |
---|---|
Partito Socialista Operaio Spagnolo | 121 |
Partito Popolare | 56 |
Sinistra Repubblicana di Catalogna - Sovranisti | 11 |
Partito Nazionalista Basco | 9 |
Ciudadanos | 4 |
Navarra Suma (UPN) | 3 |
PDeCAT | 2 |
Euskal Herria Bildu (EA) | 1 |
ASG | 1 |
Totale | 208 |
NoteModifica
- ^ (ES) Los independentistas tumban los Presupuestos y abocan a Sánchez a elecciones, El Periódico de Catalunya, 13 febbraio2019. URL consultato il 14 aprile 2019.
- ^ (ES) ¿Y ahora qué? Campaña electoral en Semana Santa y constitución de las Cortes antes de los comicios de mayo, RTVE, 15 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni generali in Spagna del 2019
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Risultati, su infoelectoral.mir.es.