Eros Poli
ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano
Eros Poli (Isola della Scala, 6 agosto 1963) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1991 al 1999, fu campione olimpico nella cronometro a squadre nel 1984 e campione del mondo nella stessa specialità nel 1987.
Eros Poli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 78 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1999 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1991 | Del Tongo | |
1992-1993 | GB-MG Boys | |
1994-1995 | Mercatone Uno | |
1996 | Saeco | |
1997 | Gan | |
1998-1999 | Crédit Agricole | |
Nazionale | ||
1984-1988 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2000-2002 | De Nardi | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Los Angeles 1984 | Cronosquadre |
![]() | ||
Bronzo | Giavera 1985 | Cronosquadre |
Argento | Colorado Springs 1986 | Cronosquadre |
Oro | Villach 1987 | Cronosquadre |
Statistiche aggiornate al aprile 2011 |
CarrieraModifica
Pur avendo vinto a Los Angeles l'oro olimpico nella cronometro a squadre, è principalmente noto per la vittoria in solitaria nella tappa del Tour de France 1994 che attraversava il Mont Ventoux. In quell'occasione riuscì a conservare un minimo vantaggio nella scalata dopo essersi presentato con oltre 20 minuti di vantaggio ai piedi della stessa; l'impresa fu particolarmente rilevante, visto il fisico imponente dell'atleta, abituato a tirare le volate a Mario Cipollini.[1]
PalmarèsModifica
- 1984 (dilettante)
- Giochi olimpici, Cronometro a squadre (Los Angeles)
- 1985 (dilettante)
- 1988 (dilettante)
- 1994 (Mercatone Uno, una vittoria)
- 15ª tappa Tour de France (Montpellier > Carpentras)
Altri successiModifica
- 1994 (Mercatone Uno)
- 1998 (Crédit Agricole)
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
OnorificenzeModifica
Collare d'oro al merito sportivo | |
— 15 dicembre 2015[2] |
NoteModifica
- ^ EROS POLI, MONSIEUR VENTOUX, su ilciclismo.it. URL consultato il 26 gennaio 2012.
- ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 28 dicembre 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eros Poli
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Eros Poli, su procyclingstats.com.
- Eros Poli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Eros Poli, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Eros Poli, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Eros Poli, su Olympedia.
- (EN) Eros Poli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Eros Poli, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (IT, EN) Eros Poli, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.