Federico d'Asburgo-Teschen
Federico d'Asburgo-Teschen | |
---|---|
L'arciduca Federico d'Austria in una fotografia d'epoca | |
Duca di Teschen | |
In carica | 2 febbraio 1895 – 30 dicembre 1936 (monarchia abolita nel 1919) |
Predecessore | Alberto |
Successore | Alberto Francesco |
Nome completo | Friedrich Maria Albrecht Wilhelm Karl von Habsburg-Teschen |
Trattamento | Sua altezza imperiale e reale |
Onorificenze | Arciduca d'Austria |
Altri titoli | Arciduca d'Austria Principe reale di Ungheria Principe reale di Boemia Principe reale di Toscana Principe reale di Croazia e Slavonia |
Nascita | Brno, 4 giugno 1856 |
Morte | Mosonmagyaróvár, 30 dicembre 1936 (80 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa parrocchiale di San Gottardo, Magyaróvár (Ungarisch-Altenburg) |
Dinastia | Asburgo-Teschen |
Padre | Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen |
Madre | Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena |
Consorte | Isabella von Croy |
Figli | Maria Cristina Maria Anna Maria Enrichetta Natalia Maria Stefania Maria Isabella Gabriella Maria Teresa Isabella Maria Alice Alberto Francesco |
Religione | Cattolica |
Federico Maria Alberto Guglielmo Carlo, Arciduca e Principe Imperiale d'Austria, Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Duca di Teschen (in tedesco Erzherzog Friedrich Maria Albrecht Wilhelm Karl von Österreich-Toskana, Herzog von Teschen; Brno, 4 giugno 1856 – Mosonmagyaróvár, 30 dicembre 1936), è stato un membro della Casa d'Asburgo e supremo comandante della armate austro-ungariche nel corso della prima guerra mondiale.
BiografiaModifica
I Primi anniModifica
Federico nacque al castello di Gross-Seelowitz (oggi Židlochovice, presso Brno in Moravia), figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena. Alla morte dello zio di Federico, l'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen nel 1895, egli ereditò il grande Ducato di Teschen che spettava alla sua famiglia. Federico divenne proprietario di grandi appezzamenti terrieri presso Mosonmagyaróvár in Ungheria, Belleje, Saybusch (oggi Żywiec in Polonia), Seelowitz (oggi Židlochovice) e Frýdek nell'attuale Repubblica Ceca, e Pressburg (oggi Bratislava in Slovacchia). La sua residenza viennese, il Palazzo Albrecht, accoglieva anche la stupenda collezione d'arte che aveva acquistato.
Il MatrimonioModifica
L'8 ottobre 1878 Federico sposò al Château L'Hermitage in Belgio la principessa Isabella von Croy (1856 - 1931), figlia del duca Rodolfo di Croÿ, e di sua moglie, la principessa Natalia di Ligne.
La Carriera militareModifica
Federico d'Asburgo-Teschen | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | Impero austro-ungarico |
Forza armata | Esercito austro-ungarico |
Anni di servizio | 1871-1919 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Comandante di | 27ª Brigata 18º Reggimento fanteria Divisone fanteria 5º Corpo d'armata k.k. Landwehr Forze armate dell'Impero austro-ungarico |
Decorazioni | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Iniziò la sua carriera militare nel 1871 come ufficiale dei Kaiserjäger. Comandò poi il 18º Reggimento fanteria, la 27ª Brigata e la 14ª Divisone fanteria sempre dell'esercito comune. Dal 1889 al 1905 assunse il comando del 5º Corpo d'armata austro-ungarico e nel 1907 il comando superiore della k.k. Landwehr, l'esercito nazionale austriaco.[1] L'11 luglio 1914 Federico venne nominato comandante supremo delle Forze armate dell'Impero austro-ungarico dall'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria; si ha ragione di credere che questa sua nomina interferì nei progetti di Franz Graf Conrad von Hötzendorf. Egli venne promosso al grado di feldmaresciallo l'8 dicembre 1914, rimanendo in carica come comandante supremo sino al febbraio del 1917 quando l'imperatore Carlo I d'Austria decise di assumersi questo incarico.
Il ritiro a vita privata e la morteModifica
Al termine della prima guerra mondiale e la consequenziale sconfitta dell'Austria, tutti e terreni e le proprietà di Federico vennero confiscati assieme ai suoi fratelli, incluso il palazzo viennese e la sua collezione d'arte, riuscì solo a mantenere alcune proprietà in Ungheria. Facendo ricorso in tribunale, nel 1929, riuscì a vincere la causa ed ottenne anche altri territori nell'odierna Repubblica Ceca.[2]
Federico morì nella città di Mosonmagyaróvár nel 1936 e il suo funerale fu l'evento maggiore per il paese dopo l'incoronazione dell'imperatore Carlo I del 1916. Alla cerimonia intervennero moltissime teste coronate europee e della famiglia Asburgo, oltre a numerosissimi militari dell'ex esercito austro-ungarico.
DiscendenzaModifica
Federico ed Isabella ebbero otto figlie e un figlio:
- Maria Cristina (1879-1962), sposò il principe Emanuel Alfred zu Salm-Salm;
- Maria Anna (1882-1940), sposò Elia, Duca di Parma;
- Maria Enrichetta (1883-1956), sposò il Principe Gottfried von Hohenlohe-Waldenburg-Schillingfurst;
- Natalia Maria (1884-1898);
- Stefania Maria Isabella (1886-1890);
- Gabriella Maria Teresa (1887-1954);
- Isabella (1887-1973), sposò il principe Giorgio di Baviera;
- Maria Alice (1893-1962), sposò il Barone Friedrich Waldbott von Bassenheim;
- Alberto Francesco (1897-1955).
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze austriacheModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria | |
Croce al merito militare di I classe con decorazione di guerra | |
Medaglia d'oro al merito militare (Signum Laudis) | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea | |
Cavaliere dell'Ordine di Aleksandr Nevskij | |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno | |
Commendatore di I Classe dell'Ordine Militare di Sant'Enrico | |
Cavaliere della Croce di Ferro | |
Croce di I Classe al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin | |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante | |
— 26 maggio 1892 |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini | |
— 18 dicembre 1907 |
NoteModifica
- ^ (DE) Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950, Volume 1, p. 366.
- ^ "Papa Friedrich Preferred", Time Magazine (February 18, 1929)
BibliografiaModifica
- Heiszler, Vilmos. Photo Habsburg: Frederick Habsburg and his Family. Budapest: Corvina, 1989.
- Jewison, Glenn, and Jörg C. Steiner. "Erzherzog Friedrich" (Austro-Hungarian Land Forces 1848-1918).
- Palmer, Alan. Twilight of the Habsburgs: The Life and Times of Emperor Francis Joseph. Atlantic Monthly Press; 1st Pbk. Ed edition.
- Stefanovics, Glenn W. "Friedrich Maria Albrecht Wilhelm Karl von Österreich-Toskana, Herzog von Teschen"
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico d'Asburgo-Teschen
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Federico d'Asburgo-Teschen (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Federico d'Asburgo-Teschen, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47559295 · ISNI (EN) 0000 0000 5490 5009 · LCCN (EN) n91070579 · GND (DE) 118861913 · BNF (FR) cb12246618s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91070579 |
---|