Finale della UEFA Europa League 2021-2022

13ª finale per il titolo di vincitore della UEFA Europa League
Voce principale: UEFA Europa League 2021-2022.

La finale della 13ª edizione dell'Europa League si è disputata il 18 maggio 2022 allo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán di Siviglia, in Spagna, tra i tedeschi dell'Eintracht Francoforte e gli scozzesi dei Rangers.

Finale della UEFA Europa League 2021-2022
Lo Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán che ha ospitato la finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Europa League 2021-2022
Data18 maggio 2022
CittàSiviglia
ImpiantoStadio Ramón Sánchez-Pizjuán
Spettatori38 842[1]
Dettagli dell'incontro
Eintracht Francoforte Rangers
1
(5)
1
(4)
dopo tiri di rigore
ArbitroBandiera della Slovenia Slavko Vinčić[2]
MVPBandiera della Germania Kevin Trapp[3]
Successione
← Finale della UEFA Europa League 2020-2021 Finale della UEFA Europa League 2022-2023 →

La partita si sarebbe dovuta disputare alla Puskás Aréna di Budapest ma, a causa dello spostamento della finale del 2020 per via della pandemia di COVID-19, le sedi già selezionate sono slittate all'anno successivo, comportando l'assegnazione a Siviglia della finale del 2022.[4]

La finale è stata vinta dall'Eintracht Francoforte per 5-4 ai tiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari. I tedeschi, al secondo successo nella manifestazione, hanno ottenuto il diritto di giocare contro i vincitori della UEFA Champions League 2021-2022, gli spagnoli del Real Madrid, nella Supercoppa UEFA 2022 e di qualificarsi, inoltre, direttamente alla fase a gironi della UEFA Champions League 2022-2023.

Le squadre

modifica
Squadre Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
  Eintracht Francoforte 1 (1980)
  Rangers 1 (2008)

Antefatti

modifica

La finale del 2022 è il terzo incontro in competizioni UEFA tra Eintracht Francoforte e Rangers, dopo il precedente nelle semifinali della Coppa dei Campioni 1959-1960[5]. Per i tedeschi si tratta della seconda presenza nell'atto conclusivo del torneo, dopo quello vinto nel 1980, mentre per l'allenatore Oliver Glasner è la prima apparizione. Pure per gli scozzesi si tratta della seconda finale nella competizione, dopo quella persa nel 2008, mentre il tecnico Giovanni van Bronckhorst è anch'egli all'esordio assoluto in panchina.

La partita si è giocata allo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán di Siviglia, in Spagna, che ha ospitato la finale di UEFA Europa League per la prima volta; mentre la città andalusa è tornata ad accogliere una gara conclusiva del torneo dopo quella del 2003, disputatasi invece al limitrofo stadio de la Cartuja. Alla riunione del Comitato Esecutivo UEFA a Kiev nel maggio 2018, lo stadio era stato inizialmente selezionato per ospitare la finale del 2021, ma, a causa dello spostamento della finale del 2020 per via della pandemia di COVID-19, le sedi già selezionate sono slittate all'anno successivo, comportando l'assegnazione a Siviglia della finale del 2022.[4]

Il cammino verso la finale

modifica

Eintracht Francoforte

modifica

L'Eintracht Francoforte di Oliver Glasner viene inserito nel gruppo D insieme ai greci dell'Olympiacos, ai turchi del Fenerbahçe e ai belgi dell'Anversa. Nell'incontro d'esordio, i tedeschi pareggiano per 1-1 in casa contro il Fenerbahçe[6], prima di imporsi per 1-0 in trasferta sul campo dell'Anversa[7]; nella doppia sfida contro l'Olympiakos arrivano altre due vittorie, un 3-1 interno[8] e un 2-1 esterno[9]. Il girone si chiude con due pareggi, quello casalingo per 2-2 contro i belgi[10] e quello in trasferta per 1-1 sul terreno dei turchi[11], che determinano il primo posto in classifica con 12 punti conquistati, frutto appunto di tre vittorie e tre pari.

Agli ottavi di finale, l'Eintracht Francoforte è sorteggiato con gli spagnoli del Betis, battuti con un risultato complessivo di 3-2 tra andata, vinta per 2-1 in trasferta[12], e ritorno, pareggiato per 1-1 in casa dopo i tempi supplementari[13]. Ai quarti di finale, i tedeschi affrontano un'altra squadra spagnola, il Barcellona, accreditato come favorito per la vittoria del torneo, eliminandolo con un aggregato totale di 4-3 nella doppia sfida, determinato dal pareggio per 1-1 al Deutsche Bank Park[14] e dalla vittoria per 3-2 al Camp Nou[15]. Nelle semifinali, i Die Adler incrociano gli inglesi del West Ham Utd, superandoli con un computo finale di 3-1 nel doppio confronto, vincendo sia all'andata a Londra per 2-1[16], sia al ritorno a Francoforte sul Meno per 1-0[17]. Per i teutonici si tratta della seconda finale nella manifestazione, a distanza di quarantadue anni dall'ultima disputata.

Rangers

modifica

I Rangers di Giovanni van Bronckhorst (subentrato a stagione in corso al posto dell'esonerato Steven Gerrard) iniziano il proprio cammino europeo dal terzo turno di qualificazione della Champions League, in cui vengono sconfitti dagli svedesi del Malmö FF con un risultato complessivo di 4-2 nel doppio confronto, perdendo sia in casa che in trasferta col punteggio di 2-1[18][19], ottenendo così il ripescaggio ai play-off di Europa League, dove hanno la meglio sugli armeni dell'Alaškert con un aggregato totale di 1-0 tra andata, vinta per 1-0 in Scozia (decide la rete di Alfredo Morelos)[20] e ritorno, pareggiato per 0-0 in Armenia[21], che consente dunque l'accesso alla fase a gironi della competizione.

Gli scozzesi sono poi inseriti nel gruppo A insieme ai francesi dell'Olympique Lione, ai cechi dello Sparta Praga e ai danesi del Brøndby. Nella partita di debutto, i britannici perdono per 2-0 in casa contro l'Olympique Lione[22], prima di subire un'ulteriore sconfitta in trasferta per 1-0 ad opera dello Sparta Praga[23]; nella doppia sfida contro il Brøndby arrivano una vittoria interna per 2-0[24] e un pareggio esterno per 1-1[25]. Il girone si completa con un trionfo casalingo per 2-0 ai danni dei cechi[26] ed un pari in trasferta per 1-1 sul campo dei francesi[27], che sanciscono il secondo posto in classifica con 8 punti conquistati, derivanti appunto da due successi, due pari e due sconfitte.

Nel turno di spareggio, i Rangers vengono sorteggiati contro i tedeschi del Borussia Dortmund, eliminati con un risultato complessivo di 6-4 tra andata, vinta per 4-2 in trasferta[28], e ritorno, pareggiato per 2-2 in casa[29]. Agli ottavi di finale, gli scozzesi incontrano i serbi della Stella Rossa, battendoli con un punteggio totale di 4-2 nella doppia sfida, determinato dal successo casalingo per 3-0[30] e dall'ininfluente sconfitta esterna per 2-1[31]. Ai quarti di finale, i britannici incrociano i portoghesi del Braga, superandoli con un computo globale di 3-2 nel doppio confronto, ottenuto in seguito alla sconfitta per 1-0 allo stadio Municipal[32] e alla vittoria per 3-1 dopo i tempi supplementari all'Ibrox Stadium[33]. Nelle semifinali, i Gers affrontano i tedeschi del RB Lipsia, eliminandoli con un risultato complessivo di 3-2 nel doppio incrocio, perdendo per 1-0 a Lipsia nella gara d'andata[34] e vincendo per 3-1 in quella di ritorno a Glasgow[35]. Per gli scozzesi si tratta della seconda finale nella manifestazione, a quattordici anni di distanza dall'ultima disputata.

Tabella riassuntiva del percorso

modifica

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

  Eintracht Francoforte Turno   Rangers
Europa League Champions League
Qualificato direttamente alla fase a gironi Fase di qualificazione (EL, CL) Avversario Tot. Andata Ritorno
Terzo turno di qualificazione   Malmö FF 2–4 1–2 (T) 1–2 (C)
Europa League
Spareggi   Alaškert 1–0 1–0 (C) 0–0 (T)
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
  Fenerbahçe 1–1 (C) Giornata 1   Olympique Lione 0–2 (C)
  Anversa 1–0 (T) Giornata 2   Sparta Praga 0–1 (T)
  Olympiacos 3–1 (C) Giornata 3   Brøndby 2–0 (C)
  Olympiacos 2–1 (T) Giornata 4   Brøndby 1–1 (T)
  Anversa 2–2 (C) Giornata 5   Sparta Praga 2–0 (C)
  Fenerbahçe 1–1 (T) Giornata 6   Olympique Lione 1–1 (T)
1ª classificata del Gruppo D
Squadra Pt G
  Eintracht Francoforte 12 6
  Olympiacos 9 6
  Fenerbahçe 6 6
  Anversa 5 6
Piazzamenti finali 2ª classificata del Gruppo A
Squadra Pt G
  Olympique Lione 16 6
  Rangers 8 6
  Sparta Praga 7 6
  Brøndby 2 6
Avversario Tot. Andata Ritorno Fase a eliminazione diretta Avversario Tot. Andata Ritorno
Qualificato direttamente agli ottavi di finale Spareggi   Borussia Dortmund 6–4 4–2 (T) 2–2 (C)
  Betis 3–2 2–1 (T) 1–1 (dts) (C) Ottavi di finale   Stella Rossa 4–2 3–0 (C) 1–2 (T)
  Barcellona 4–3 1–1 (C) 3–2 (T) Quarti di finale   Braga 3–2 0–1 (T) 3–1 (dts) (C)
  West Ham Utd 3–1 2–1 (T) 1–0 (C) Semifinali   RB Lipsia 3–2 0–1 (T) 3–1 (C)

Contesto

modifica

Allo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán di Siviglia va in scena un'inedita finale tra Eintracht Francoforte, alla seconda finale nella competizione dopo quarantadue anni dall'ultimo trionfo, e Rangers, rivelazione del torneo alla seconda finale dopo quella persa nel 2008. L'allenatore dei tedeschi Glasner schiera la squadra col 3-4-2-1: davanti a Trapp, il terzetto di difensori è composto da Ndicka, Touré e Tuta. Sulle fasce agiscono Knauff e Kostić, mentre in mediana il capitano Rode è affiancato da Sow; sulla trequarti Lindstrøm e Kamada sono a supporto della punta Borré. Il tecnico degli scozzesi Van Bronckhorst opta invece per il 4-3-3: davanti a McGregor, la linea difensiva a quattro è formata dal capitano Tavernier e Barišić come terzini e da Goldson e Bassey come difensori centrali. A centrocampo Lundstram è il mediano davanti alla difesa, con ai suoi lati Jack e Kamara, mentre il tridente offensivo è formato da Kent e Wright coadiuvati al centravanti Aribo.

La partita

modifica
 
Kevin Trapp, autore di parate fondamentali per il trionfo tedesco e premiato come MVP della finale[36].

Dopo undici minuti di gioco, l'Eintracht Francoforte sfiora il vantaggio: Kamada sfrutta un rimpallo difensivo e calcia in porta da posizione ravvicinata, ma McGregor è bravo a respingere sia la sua conclusione che la successiva ribattuta a rete di Sow. Pochi minuti dopo, Knauff s'invola sulla fascia, dribbla Kamara e Barišić, e scocca il tiro dal limite dell'area, che viene però deviato in calcio d'angolo dal portiere degli scozzesi. Dopo un buon contropiede non finalizzato da Kostić, che calcia di poco a lato da posizione defilata, i Rangers riescono a rendersi per la prima volta pericolosi su palla inattiva al 35': Barišić trova in area Lundstram, il cui colpo di testa è tuttavia parato da Trapp, rifugiatosi in angolo. Il primo tempo si chiude dunque a reti inviolate, con la gara che vede più propositivi i tedeschi.

Nella seconda frazione di gioco è sempre l'Eintracht Francoforte a partire meglio, andando vicinissimo al vantaggio con un destro a giro di Lindstrøm al 49', deviato in angolo da Kamara a portiere battuto. Al 57' sono però i Rangers a passare sorprendentemente avanti: Tuta scivola sul retropassaggio di Sow, spalancando la via del gol ad Aribo, che a tu per tu con Trapp non sbaglia portando gli scozzesi sull'1-0. I tedeschi non si abbattono e, dopo aver sfiorato il gol con Kamada, trovano il pareggio al 69': Borré è abile ad anticipare sia Goldson che Bassey all'interno dell'area di rigore, ribadendo poi in rete un cross rasoterra di Kostić. Dopo un potente diagonale dello stesso Kostić nei minuti di recupero, terminato di poco a lato, la gara si chiude sul risultato di 1-1, rendendo quindi necessari i tempi supplementari.

Il primo supplementare è avaro di emozioni, complice la stanchezza e i nervi tesi, dove è da segnalarsi solamente una conclusione da fuori area da parte di Barišić, la quale viene prontamente neutralizzata dall'estremo difensore dei tedeschi. Nel secondo tempo supplementare entrambe le formazioni sfiorano invece la rete del sorpasso: al 113' il tiro dalla distanza del subentrato Jakić termina di poco alto sopra la traversa di McGregor; mentre al 117' è Trapp a compiere un miracolo sulla conclusione ravvicinata di Kent, col subentrante Davis che non riesce a segnare sulla seguente ribattuta. Nell'ultimo minuto di recupero, gli scozzesi hanno un ottimo calcio di punizione dalla trequarti, ma Trapp neutralizza il tiro di Tavernier, dilungando così il confronto ai tiri di rigore.

Dal dischetto entrambe le squadre realizzano i primi tre calci di rigore: per i Rangers vanno a segno Tavernier, Davis e Arfield; mentre per l'Eintracht Francoforte segnano Lenz, Hrustic e Kamada. Dopo che Ramsey si fa parare il proprio rigore da Trapp, Kostić supera McGregor dando il vantaggio ai tedeschi. Roofe trasforma dagli undici metri per tenere vive le speranze degli scozzesi, ma è poi Borré a mettere la parola fine alla gara sul punteggio di 5-4 (6-5 totale), consegnando ai teutonici la seconda Europa League della loro storia.

Tabellino

modifica

Dettagli

modifica

La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata determinata da un sorteggio aggiuntivo effettuato dopo il sorteggio dei quarti di finale.

Siviglia
18 maggio 2022, ore 21:00 CEST
Eintracht Francoforte1 – 1
(d.t.s.)
referto
RangersStadio Ramón Sánchez-Pizjuán (38 842[1] spett.)
Arbitro:   Slavko Vinčić[2]

Eintracht Francoforte
Rangers
P 1   Kevin Trapp
D 35   Tuta   58’
D 18   Almamy Touré
D 2   Evan Ndicka   100’
C 36   Ansgar Knauff
C 8   Djibril Sow   106’
C 17   Sebastian Rode     90’
C 10   Filip Kostić
C 29   Jesper Lindstrøm   70’
C 15   Daichi Kamada
A 19   Rafael Santos Borré
A disposizione:
P 31   Jens Grahl
D 22   Timothy Chandler
D 24   Danny da Costa
D 25   Christopher Lenz   100’
C 6   Kristijan Jakić   90’
C 7   Ajdin Hrustic   106’
C 20   Makoto Hasebe   58’
C 27   Aymen Barkok
A 9   Sam Lammers
A 21   Ragnar Ache
A 23   Jens Petter Hauge   70’
A 39   Gonçalo Paciência
Allenatore:
  Oliver Glasner
 
P 1   Allan McGregor
D 2   James Tavernier  
D 6   Connor Goldson
D 3   Calvin Bassey
D 31   Borna Barišić   117’
C 8   Ryan Jack   74’
C 4   John Lundstram
C 14   Ryan Kent
C 23   Scott Wright   73’   74’
C 18   Glen Kamara   91’
A 17   Joe Aribo   62’   101’
A disposizione:
P 28   Robby McCrorie
P 33   Jon McLaughlin
D 26   Leon Balogun
D 43   Leon King
C 10   Steven Davis   74’
C 16   Aaron Ramsey   117’
C 19   James Sands   101’
C 37   Scott Arfield   91’
C 51   Alex Lowry
A 9   Amad Diallo
A 25   Kemar Roofe   117’
A 30   Fashion Sakala   74’   117’
Allenatore:
  Giovanni van Bronckhorst

Assistenti arbitrali:[2]
Tomaž Klančnik (Slovenia)
Andraž Kovačič (Slovenia)
Quarto ufficiale:
Srđan Jovanović (Serbia)
VAR:
Pol van Boekel (Paesi Bassi)
Assistenti al VAR:
Jure Praprotnik (Slovenia)
Alejandro Hernández Hernández (Spagna)
Roberto Díaz Pérez del Palomar (Spagna)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche

modifica
Primo tempo[37]
Statistiche Eintracht Francoforte Rangers
Reti segnate 0 0
Tiri totali 11 3
Tiri in porta 3 1
Parate 1 3
Possesso palla 41% 59%
Calci d'angolo 4 2
Falli commessi 7 3
Fuorigioco 0 1
Cartellini gialli 0 0
Cartellini rossi 0 0
Secondo tempo[37]
Statistiche Eintracht Francoforte Rangers
Reti segnate 1 1
Tiri totali 6 3
Tiri in porta 1 1
Parate 0 1
Possesso palla 53% 47%
Calci d'angolo 5 0
Falli commessi 4 7
Fuorigioco 2 1
Cartellini gialli 0 2
Cartellini rossi 0 0
Tempi supplementari[37]
Statistiche Eintracht Francoforte Rangers
Reti segnate 0 0
Tiri totali 5 8
Tiri in porta 0 4
Parate 4 0
Possesso palla 46% 54%
Calci d'angolo 2 0
Falli commessi 7 0
Fuorigioco 0 0
Cartellini gialli 0 0
Cartellini rossi 0 0
Totali[37]
Statistiche Eintracht Francoforte Rangers
Reti segnate 1 1
Tiri totali 22 14
Tiri in porta 4 6
Parate 5 4
Possesso palla 47% 53%
Calci d'angolo 11 2
Falli commessi 18 10
Fuorigioco 2 2
Cartellini gialli 0 2
Cartellini rossi 0 0
  1. ^ a b (EN) Eintracht Frankfurt-Rangers FC (PDF), su it.uefa.com, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  2. ^ a b c (EN) Referee teams appointed for 2022 UEFA club competition finals, su uefa.com, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Kevin Trapp named official UEFA Europa League final Hankook Player of the Match, su uefa.com, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  4. ^ a b (EN) UEFA competitions to resume in August, su uefa.com, 17 giugno 2020.
  5. ^ UEFA.com, Finale UEFA Europa League: i precedenti tra Frankfurt e Rangers | UEFA Europa League, su UEFA.com, 5 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ Eintracht F. - Fenerbahçe (1-1) Europa League 2021, su la Repubblica. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ Sky Sport, Anversa-Eintracht 0-1, su sport.sky.it, 30 settembre 2021. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ Eintracht Francoforte - Olympiakos : 3 - 1 (Europa League): cronaca, tabellino e statistiche - Corriere.it, su www.corriere.it. URL consultato il 16 maggio 2024.
  9. ^ Olympiakos - Eintracht Francoforte : 1 - 2 (Europa League): cronaca, tabellino e statistiche - Corriere.it, su www.corriere.it. URL consultato il 16 maggio 2024.
  10. ^ Eintracht Francoforte - Royal Antwerp : 2 - 2 (Europa League): cronaca, tabellino e statistiche - Corriere.it, su www.corriere.it. URL consultato il 16 maggio 2024.
  11. ^ UEFA.com, Storia: Fenerbahçe-Eintracht Frankfurt | UEFA Europa League 2021/22, su UEFA.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  12. ^ Betis-Eintracht 1-2, le pagelle: Kostic fa una magia, Fekir non è da meno. Edgar pasticcione, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  13. ^ UEFA.com, Storia: Eintracht Frankfurt-Real Betis | UEFA Europa League 2021/22, su UEFA.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Torres earns Barcelona draw in Frankfurt, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  15. ^ Barcellona fuori dall'Europa League, Francoforte in semifinale, su corrieredellosport.it, 14 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  16. ^ UEFA.com, West Ham - Frankfurt 1-2: l'Eintracht espugna Londra | UEFA Europa League, su UEFA.com, 28 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  17. ^ Sky Sport, L'Eintracht va in finale e i tifosi invadono il campo, su sport.sky.it, 6 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Davis goal lifeline in Malmo tie - Gerrard, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Rangers stunned by 10-man Malmo, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  20. ^ (EN) Rangers need to 'wake up' - Gerrard, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  21. ^ (EN) Rangers into Europa League groups, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  22. ^ (EN) Lyon consign Rangers to opening defeat, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  23. ^ (EN) 10-man Rangers lose at Sparta Prague, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  24. ^ (EN) Rangers off the mark in Europa group, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  25. ^ (EN) Rangers fight back to earn Brondby draw, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  26. ^ (EN) Morelos brace sends Rangers through, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  27. ^ (EN) Lyon 1-1 Rangers: Giovanni van Bronckhorst remains unbeaten as Gers finish second in Group A, su Sky Sports. URL consultato il 17 maggio 2024.
  28. ^ Il Borussia Dortmund affonda sotto i colpi dei Rangers, l’accusa: “Giochiamo un calcio senza senso”, su Sport Fanpage, 17 febbraio 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  29. ^ (EN) Rangers dump out Dortmund in epic tie, in BBC Sport. URL consultato il 17 maggio 2024.
  30. ^ Rangers-Stella Rossa 3-0, le pagelle: McGregor, quarant’anni e non sentirli. Morelos forza della natura, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  31. ^ Stella Rossa-Rangers 2-1, le pagelle: Ivanic illude, McGregor tiene a galla i suoi, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  32. ^ UEFA.com, Braga - Rangers 1-0: decide Abel Ruiz | UEFA Europa League, su UEFA.com, 7 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  33. ^ UEFA.com, Rangers - Braga 3-1 dts (tot. 3-2): vittoria sofferta dei Rangers | UEFA Europa League, su UEFA.com, 14 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  34. ^ UEFA.com, Lipsia - Rangers 1-0: decide Angeliño nel finale | UEFA Europa League, su UEFA.com, 28 aprile 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  35. ^ UEFA.com, Rangers - Leipzig 3-1 (tot. 3-2): i Rangers passano nel finale | UEFA Europa League, su UEFA.com, 5 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2024.
  36. ^ UEFA.com, Kevin Trapp votato Hankook Player of the Match in finale di UEFA Europa League | UEFA Europa League, su UEFA.com, 18 maggio 2022. URL consultato il 21 maggio 2024.
  37. ^ a b c d (EN) Team Statistics Full Time (PDF), su it.uefa.com, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio