Royal Antwerp Football Club

società calcistica belga con sede nella città di Anversa
Royal Antwerp FC
Calcio
Great Old
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, bianco
Simboli Gufo
Dati societari
Città Anversa
Nazione Belgio Belgio
Confederazione UEFA
Federazione URBSFA/KBVB
Campionato Jupiler Pro League
Fondazione 1880
Presidente Belgio Jan Michel
Allenatore Paesi Bassi Mark Van Bommel
Stadio Bosuilstadion
(16 649 posti)
Sito web www.rafc.be
Palmarès
Titoli nazionali 4 Campionati belgi
Trofei nazionali 3 Coppe del Belgio
Si invita a seguire il modello di voce

Il Royal Antwerp Football Club, noto in Italia come Anversa e internazionalmente come Antwerp, è una società calcistica belga con sede nella città di Anversa. Dalla stagione 2017-2018 milita nella Pro League, la massima divisione del calcio belga.

Fondata nel 1880, è stato il primo club ad iscriversi alla Federcalcio belga. Nella sua storia ha conquistato quattro campionati e tre Coppe nazionali; a livello internazionale il massimo traguardo è stato il raggiungimento della finale della Coppa delle Coppe 1992-1993 nella quale è stato sconfitto dal Parma.

StoriaModifica

L'Anversa viene fondato nel 1880 come società polisportiva, alla quale viene aggiunta in seguito la sezione calcistica; questa risulta essere la prima squadra iscritta alla Federazione belga. Il club prende parte alla prima edizione del campionato nazionale nella stagione 1895-1896, classificandosi secondo alle spalle del RFC Liegi. Nel 1900, però, molti giocatori lasciano il club per approdare al neonato Beerschot, e l'Anversa non partecipa al campionato nella stagione successiva.

L'Anversa conquista il primo titolo nella stagione 1928-1929, mentre due anni dopo arriva il secondo; nei primi anni trenta l'Anversa conquista anche tre secondi posto, mentre per il terzo titolo bisogna aspettare la stagione 1943-1944.

Nella seconda metà degli anni cinquanta inizia per l'Anversa un buon periodo: la squadra conquista la prima Coppa del Belgio nel 1955, mentre Victor Mees viene nominato calciatore belga dell'anno nel 1956; nella stagione 1956-1957 arriva poi il quarto titolo. I belgi partecipano così alla Coppa dei Campioni 1957-1958, ma il sorteggio non è fortunato: dall'urna esce il Real Madrid, sicuramente una delle squadre più forti dell'epoca, che vince il doppio confronto con un pesante 8-1. Al termine di quella stagione l'Anversa ottiene un secondo posto in Patria, e Jef van Gool diventa capocannoniere del campionato.

Nella prima parte degli anni sessanta l'Anversa ottiene un secondo posto nella stagione 1962-1963 ed un terzo l'anno precedente. Nella seconda parte del decennio la squadra, dopo aver partecipato a quattro edizioni della Coppa delle Fiere senza peraltro superare mai il secondo turno, retrocede in seconda divisione al termine della stagione 1967-1968. Tornata in massima divisione all'inizio degli anni settanta la squadra ottiene altri due secondi posto sotto la guida di Guy Thys: in particolare nel campionato 1974-1975 Alfred Riedl diventa capocannoniere, e sempre nella stessa stagione la squadra torna a disputare la finale nella Coppa del Belgio, uscendo però sconfitta 1-0 dall'Anderlecht; successivamente i belgi disputano due edizioni di Coppa UEFA venendo eliminati in entrambi i casi nei sedicesimi. Nel decennio successivo arrivano in squadra tra gli altri Leo Van Der Elst, László Fazekas e Marc Van Der Linden, ma la squadra ottiene al massimo due terzi posto in campionato, uno dei quali nel campionato 1987-1988 quando Francis Severeyns diventa capocannoniere, e viene ingaggiato dal Pisa per la stagione successiva. In squadra arriva così Nico Claesen, e l'Anversa raggiunge i quarti di finale nella Coppa UEFA 1989-1990, dove viene eliminato dal Colonia.

La squadra torna a sollevare un trofeo nel 1992 conquistando la Coppa del Belgio, che consente all'Anversa di partecipare per la prima volta alla Coppa delle Coppe. Qui i belgi, grazie anche ai gol del capocannoniere Alexandre Czerniatynski raggiungono la finale, che viene disputata il 12 maggio 1993 allo Stadio di Wembley. L'incontro vede l'Anversa opposta al Parma, ma vincendo l'incontro per 3-1 sono gli emiliani a conquistare il prestigioso trofeo.

Dopo due quinti posto in campionato e altrettante partecipazioni alla Coppa UEFA, l'Anversa retrocede al termine della stagione 1997-1998. In seguito viene stipulata una partnership con il Manchester Utd, club al quale l'Anversa ha affidato diverse volte alcuni suoi giocatori per permetterne lo sviluppo calcistico. L'Anversa torna nel massimo campionato nella stagione 2000-2001, senza più tuttavia riuscire a classificarsi nelle posizioni di vertice. L'ultima retrocessione in seconda divisione arriva al termine del campionato 2003-2004. Dalla stagione 2017-2018 torna a militare nella Pro League, il massimo campionato belga.

CronistoriaModifica

Cronistoria del Royal Antwerp Football Club
  • 1880: fondazione del club

Il club abbandona il campionato.


  • 1910-11 · 7º in Division I.
  • 1911-12 · 6º in Division I.
  • 1912-13 · 9º in Division I.
  • 1913-14 · 9º in Division I.
  • 1914-15 · Non disputato
  • 1915-16 · Non disputato
  • 1916-17 · Non disputato
  • 1917-18 · Non disputato
  • 1918-19 · Non disputato
  • 1919-20 · 4º in Division I.


  • 1930-31   Campione del Belgio (2º titolo).
  • 1931-32 · 2º in Division d'Honneur.
  • 1932-33 · 2º in Division d'Honneur.
  • 1933-34 · 5º in Division d'Honneur.
  • 1934-35 · 5º in Division d'Honneur.
  • 1935-36 · 4º in Division d'Honneur.
  • 1936-37 · 8º in Division d'Honneur.
  • 1937-38 · 4º in Division d'Honneur.
  • 1938-39 · 8º in Division d'Honneur.
  • 1939-40 · Non disputato

  • 1940-41 · Non disputato
  • 1941-42 · 3º in Division d'Honneur.
  • 1942-43 · 5º in Division d'Honneur.
  • 1943-44   Campione del Belgio (3º titolo).
  • 1944-45 · Non disputato
  • 1945-46 · 2º in Division d'Honneur.
  • 1946-47 · 4º in Division d'Honneur.
  • 1947-48 · 4º in Division d'Honneur.
  • 1948-49 · 9º in Division d'Honneur.
  • 1949-50 · 6º in Division d'Honneur.

Vince la Coppa del Belgio (1º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.

Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Fiere.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Fiere.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Fiere.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
  • 1968-69 · 12º in Division II.
  • 1969-70 2º in Division 2.. Promosso in Division 1

Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Finalista nella Coppa del Belgio.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa del Belgio (2º titolo).
Finalista nella Coppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 1995-96 · 13º in Division I.
  • 1996-97 · 6º in Division I.
  • 1997-98 18º in Division 1. Retrocesso in Division 2
  • 1998-99 · 2º in Division II.
  • 1999-00 ·1º in Division 2.. Promosso in Division 1

  • 2000-01 · 12º in Division I.
  • 2001-02 · 16º in Division I.
  • 2002-03 · 12º in Division I.
  • 2003-04 18º in Division 1. Retrocesso in Division 2
  • 2004-05 · 4º in Division II.
  • 2005-06 · 7º in Division II.
  • 2006-07 · 4º in Division II.
  • 2007-08 · 5º in Division II.
  • 2008-09 · 3º in Division II.
  • 2009-10 · 8º in Division II.

  • 2010-11 · 6º in Division II.
  • 2011-12 · 10º in Division II.
  • 2012-2013 · 10º in Division II.
  • 2013-2014 · 7º in Division II.
  • 2014-2015 · 10º in Division II.
  • 2015-2016 · 3º in Division II.
  • 2016-2017 · 1º in Division II. Promosso in Pro League
  • 2017-2018 · 8º in Jupiler Pro League.
  • 2018-2019 · 4º in Jupiler Pro League.
  • 2019-2020 · 4º in Jupiler Pro League.
Vince la Coppa del Belgio (3º titolo).
Eliminato ai sedicesimi di Europa League.
Eliminato al girone di Europa League.
Eliminato agli spareggi di Conference League

AllenatoriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Royal Antwerp F.C..

Gli allenatori del club sono stati[1]:

Allenatori

CalciatoriModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Royal Antwerp F.C..
Calciatori

Vincitori di titoliModifica

Calciatori campioni olimpici di calcio

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

1928-1929, 1930-1931, 1943-1944, 1956-1957
1954-1955, 1991-1992, 2019-2020
1999-2000, 2016-2017

Competizioni internazionaliModifica

1978
1902

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 1895-1896, 1924-1925, 1929-1930, 1931-1932, 1932-1933, 1945-1946, 1955-1956, 1957-1958, 1962-1963, 1973-1974, 1974-1975
Terzo posto: 1896-1897, 1921-1922, 1941-1942, 1951-1952, 1961-1962, 1982-1983, 1987-1988, 2020-2021
Finalista: 1974-1975
Semifinalista: 1955-1956, 1973-1974, 1981-1982, 1995-1996
Finalista: 1992
Terzo posto: 2015-2016
Finalista: 1992-1993
Semifinalista: 1935

StatisticheModifica

Statistiche nelle competizioni UEFAModifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2019-2020.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 1 2 0 0 2 1 8
Coppa delle Coppe 1 9 2 4 3 14 15
Coppa UEFA/UEFA Europa League 9 34 11 8 15 49 55
Coppa delle Fiere 4 14 5 2 7 14 21
Coppa Intertoto 1 4 2 1 1 7 7

OrganicoModifica

Rosa 2022-2023Modifica

Aggiornata al 13 marzo 2023.

N. Ruolo Calciatore
1   P Jean Butez
2   D Ritchie De Laet
3   D Björn Engels
7   A Gyrano Kerk
8   C Alhassan Yusuf
10   A Michel-Ange Balikwisha
11   C Arbnor Muja
14   A Calvin Stengs
16   C Pieter Gerkens
18   A Vincent Janssen
19   C Kōji Miyoshi
21   D Sam Vines
22   A Gastón Ávila
N. Ruolo Calciatore
23   D Toby Alderweireld  
24   C Jurgen Ekkelenkamp
26   P Ortwin De Wolf
27   C Mandela Keita
32   A Christopher Scott
33   D Zeno Van Den Bosch
34   C Jelle Bataille
38   C Faris Haroun
48   D Arthur Vermeeren
50   D Laurit Krasniqi
51   D William Pacho
55   A Anthony Valencia
87   P Davino Verhulst

NoteModifica

  1. ^ "Trainersarchief", su rafcmuseum.be, www.rafcmuseum.be.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN125720161 · LCCN (ENn2009021637 · WorldCat Identities (ENlccn-n2009021637
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio