Giro d'Italia 1995
Il Giro d'Italia 1995, settantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 13 maggio al 4 giugno 1995, per un percorso totale di 3 733 km. Fu vinto dallo svizzero Tony Rominger.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 78ª | ||||
Data | 13 maggio - 4 giugno | ||||
Partenza | Perugia | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 733 km, 22 tappe | ||||
Tempo | 97h39'50" | ||||
Media | 38,260 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Intergiro | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Rominger prevalse su Evgenij Berzin e Pëtr Ugrjumov, compagni di squadra alla Gewiss-Ballan, che invece di coalizzarsi e contrastare lo svizzero si ostacolarono a vicenda. Per la quarta volta nella storia del Giro (dopo il 1972, il 1987 e il 1988) il podio finale fu appannaggio di corridori stranieri.
La diciannovesima tappa avrebbe dovuto concludersi a Briançon, ma fu accorciata a causa della caduta di slavine sul Colle dell'Agnello. A partire da questa edizione fu temporaneamente accantonata la maglia bianca (classifica dei giovani). Fu trasmesso in tv da Italia 1.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
Al giro parteciparono 22 squadre composte da 9 elementi ciascuna, per un totale di 198 corridori. Di questi 122 hanno tagliato il traguardo di Milano.
|
|
Dettagli delle tappeModifica
1ª tappaModifica
- Risultati
|
|
2ª tappaModifica
- Risultati
|
|
3ª tappaModifica
- Risultati
|
|
4ª tappaModifica
- Risultati
|
|
5ª tappaModifica
- 17 maggio: Porto Recanati > Tortoreto Lido – 182 km
- Risultati
|
|
6ª tappaModifica
- Risultati
|
|
7ª tappaModifica
- 19 maggio: Taranto > Terme Luigiane – 216 km
- Risultati
|
|
8ª tappaModifica
- 20 maggio: Marina di Acquappesa > Monte Sirino – 209 km
- Risultati
|
|
9ª tappaModifica
- 21 maggio: Terme La Calda > Salerno – 165 km
- Risultati
|
|
10ª tappaModifica
- 22 maggio: Telese Terme > Maddaloni – Cronomentro individuale – 42 km
- Risultati
|
|
11ª tappaModifica
- 24 maggio: Pietrasanta > Il Ciocco – 175 km
- Risultati
|
|
12ª tappaModifica
- 25 maggio: Borgo a Mozzano > Cento – 195 km
- Risultati
|
|
13ª tappaModifica
- 26 maggio: Pieve di Cento > Rovereto – 218 km
- Risultati
|
|
14ª tappaModifica
- 27 maggio: Trento > Val Senales – 240 km
- Risultati
|
|
15ª tappaModifica
- 28 maggio: Senales > Lenzerheide (CH) – 185 km
- Risultati
|
|
16ª tappaModifica
- 29 maggio: Lenzerheide (CH) > Treviglio – 224 km
- Risultati
|
|
17ª tappaModifica
- 30 maggio: Cenate Sotto > Selvino – Cronomentro individuale – 43 km
- Risultati
|
|
18ª tappaModifica
- 31 maggio: Stradella > Santuario di Vicoforte – 221 km
- Risultati
|
|
19ª tappaModifica
- 1º giugno: Mondovì > Pontechianale – 130 km
- Risultati
|
|
20ª tappaModifica
- 2 giugno: Briançon (FRA) > Gressoney-Saint-Jean – 208 km
- Risultati
|
|
21ª tappaModifica
- 3 giugno: Pont-Saint-Martin > Luino – 190 km
- Risultati
|
|
22ª tappaModifica
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classificheModifica
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia rosaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Tony Rominger | Mapei-GB | 97h39'50" |
2 | Evgenij Berzin | Gewiss | a 4'13" |
3 | Pëtr Ugrjumov | Gewiss | a 4'55" |
4 | Claudio Chiappucci | Carrera | a 9'23" |
5 | Oliverio Rincón | ONCE | a 10'03" |
6 | Pavel Tonkov | Lampre | a 11'13" |
7 | Enrico Zaina | Carrera | a 13'40" |
8 | Heinz Imboden | Refin | a 16'23" |
9 | Georg Totschnig | Polti | a 18'05" |
10 | Francesco Casagrande | Merc. Uno | a 18'50" |
Classifica a punti - Maglia ciclaminoModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tony Rominger | Mapei-GB | 205 |
2 | Rolf Sørensen | MG Maglif. | 153 |
3 | Evgenij Berzin | Gewiss | 148 |
4 | Pëtr Ugrjumov | Gewiss | 145 |
5 | Giovanni Fidanza | Polti | 121 |
Classifica scalatori - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mariano Piccoli | Brescialat | 75 |
2 | Nelson Rodríguez | ZG Mobili | 45 |
3 | Giuseppe Guerini | Navigare | 43 |
4 | Evgenij Berzin | Gewiss | 33 |
5 | Oliverio Rincón | ONCE | 28 |
Classifica Intergiro - Maglia azzurraModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Tony Rominger | Mapei-GB | 56h04'21" |
2 | Giovanni Fidanza | Polti | a 54" |
3 | Evgenij Berzin | Gewiss | a 1'24" |
4 | Rolf Sørensen | MG Maglif. | a 1'36" |
5 | Fabrizio Bontempi | Brescialat | a 1'56" |
Classifica a squadre a tempiModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Gewiss-Ballan | 293h08'42" |
2 | Mapei-GB | a 54'57" |
3 | Carrera-Tassoni | a 1h09'43" |
4 | MG Maglificio-Technogym | a 1h31'27" |
5 | Brescialat-Fago | a 1h46'09" |
Classifica a squadre a puntiModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Gewiss-Ballan | 631 |
2 | Carrera-Tassoni | 378 |
3 | MG Maglificio-Technogym | 367 |
4 | Mercatone Uno-Saeco | 334 |
5 | Lampre-Panaria | 321 |
BibliografiaModifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Collegamenti esterniModifica
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com.
- Paolo Mannini (a cura di), Giro d'Italia 1995, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su bikeraceinfo.com, su bikeraceinfo.com.