Gran Premio di Monaco 1969

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Monaco 1969, XXVII Grand Prix Automobile de Monaco di Formula 1 e terza gara del campionato di Formula 1 del 1969, si è disputato il 18 maggio sul circuito di Monte Carlo ed è stato vinto da Graham Hill su Lotus-Ford Cosworth, ultima vittoria in carriera per il pilota britannico.

Bandiera di Monaco Gran Premio di Monaco 1969
176º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 11 del Campionato 1969
Data 18 maggio 1969
Nome ufficiale XXVII Grand Prix Automobile de Monaco
Luogo Monte Carlo
Percorso 3.145 km
Distanza 80 giri, 251.600 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart
Matra-Ford in 1:24.6 Matra-Ford in 1:25.1
(nel giro 16)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Graham Hill
Lotus-Ford
2. Bandiera del Regno Unito Piers Courage
Brabham-Ford
3. Bandiera della Svizzera Jo Siffert
Lotus-Ford

Vigilia

modifica

Gli alettoni vengono banditi dopo gli incidenti scatenati nella gara precedente, il Gran Premio di Spagna. Verranno poi reintrodotti, anche se con specifiche limitazioni, nel gran premio successivo. Tale variazione regolamentare viene stranamente imposta il venerdì (giorno di riposo) dopo che il giovedì si era già svolta la prima giornata di prove. Sarà l'unico caso di variazione del regolamento tecnico durante lo svolgimento di un Gran Premio.

Qualifiche

modifica
Pos No Pilota Costruttore Scuderia Tempo Gap
1 7   Jackie Stewart Matra-Ford Matra International 1:24.6
2 11   Chris Amon Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:25.0 +0.4
3 8   Jean-Pierre Beltoise Matra-Ford Matra International 1'25.4 +0.8
4 1   Graham Hill Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:25.8 +1.2
5 9   Jo Siffert Lotus-Ford Rob Walker/Jack Durlacher Racing Team 1:26.0 +1.4
6 14   John Surtees BRM Owen Racing Organisation 1:26.0 +1.4
7 6   Jacky Ickx Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:26.3 +1.7
8 5   Jack Brabham Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:26.4 +1.8
9 16   Piers Courage Brabham-Ford Frank Williams Racing Cars 1:26.4 +1.8
10 2   Richard Attwood Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:26.5 +1.9
11 4   Bruce McLaren McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:26.7 +2.1
12 3   Denny Hulme McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:26.8 +2.2
13 15   Jackie Oliver BRM Owen Racing Organisation 1:28.4 +3.8
14 10   Pedro Rodríguez BRM Reg Parnell Racing 1:30.5 +5.9
15 17   Silvio Moser Brabham-Ford Silvio Moser Racing Team 1:30.5 +5.9
16 12   Vic Elford Cooper-Maserati Antique Automobiles 1:32.8 +8.2
Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 1   Graham Hill Lotus-Ford 80 1:56:59.4 4 9
2 16   Piers Courage Brabham-Ford 80 + 17.3 9 6
3 9   Jo Siffert Lotus-Ford 80 + 34.6 5 4
4 2   Richard Attwood Lotus-Ford 80 + 52.9 10 3
5 4   Bruce McLaren McLaren-Ford 79 + 1 Giro 11 2
6 3   Denny Hulme McLaren-Ford 78 + 2 Giri 12 1
7 12   Vic Elford Cooper-Maserati 74 + 6 Giri 16  
Ret 6   Jacky Ickx Brabham-Ford 48 Sospensione 7  
Ret 7   Jackie Stewart Matra-Ford 22 Giunto 1  
Ret 8   Jean-Pierre Beltoise Matra-Ford 20 Giunto 3  
Ret 11   Chris Amon Ferrari 16 Differenziale 2  
Ret 10   Pedro Rodríguez BRM 15 Motore 14  
Ret 17   Silvio Moser Brabham-Ford 15 Giunto 15  
Ret 14   John Surtees BRM 9 Cambio 6  
Ret 5   Jack Brabham Brabham-Ford 9 Incidente 8  
Ret 15   Jackie Oliver BRM 0 Incidente 13  

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 35° vittoria per la Lotus
  • 1° pole position per la Matra
  • Ultimo Gran Premio per la Cooper

Giri al comando

modifica

Classifiche Mondiali

modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.


Bibliografia

modifica
  • Mike Lang, Grand Prix! Vol 2, Haynes Publishing Group, 1982, pp. 92–93, ISBN 0-85429-321-3.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1969
                     
   

Edizione precedente:
1968
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1970
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1