Gran Premio di Spagna 1970

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Spagna 1970, XVI Gran Premio de España di Formula 1 e seconda gara del campionato di Formula 1 del 1970, si è disputato il 19 aprile sul Circuito di Jarama ed è stato vinto da Jackie Stewart su March-Ford Cosworth.

Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna 1970
186º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 13 del Campionato 1970
Data 19 aprile 1970
Nome ufficiale XVI Gran Premio de España
Luogo Jarama
Percorso 3,404 km
Distanza 90 giri, 306,360 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Australia Jack Brabham Bandiera dell'Australia Jack Brabham
Brabham-Ford in 1'23"9 Brabham-Ford in 1'24"3
(nel giro 19)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Jackie Stewart
March-Ford
2. Bandiera della Nuova Zelanda Bruce McLaren
McLaren-Ford
3. Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti
March-Ford

Qualifiche

modifica

Il gran premio ebbe uno svolgimento travagliato. Prima della gara, gli organizzatori del Gran Premio scatenarono la rabbia tra i membri della FOCA quando decise di limitare il numero di partenti ammessi di diritto a soli sedici piloti. Inoltre nessuno dei giri effettuati il venerdì erano stati conteggiati per la qualificazione. La mattina prima della gara, sembrava fosse stato invertita la decisione e avrebbero potuto partire anche i non qualificati. La Commissione Sportiva Internazionale intervenne e costrinse gli organizzatori spagnoli a ripristinare il numero di partenti a sedici.[1]

Classifica

modifica
Pos No Pilota Costruttore Squadra Tempo Gap
1 7   Jack Brabham Brabham-Ford Motor Racing Developments Ltd 1:23.90
2 5   Denny Hulme McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:24.10 +0.20
3 1   Jackie Stewart March-Ford Tyrrell Racing Organisation 1:24.20 +0.30
4 4   Jean-Pierre Beltoise Matra Equipe Matra Elf 1:24.46 +0.56
5 10   Pedro Rodríguez BRM Yardley Team BRM 1:24.50 +0.60
6 9   Chris Amon March-Ford March Engineering 1:24.65 +0.75
7 2   Jacky Ickx Ferrari Scuderia Ferrari SpA SEFAC 1:24.70 +0.80
8 3   Jochen Rindt Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:24.80 +0.90
9 22   Henri Pescarolo Matra Equipe Matra Elf 1:24.90 +1.00
10 15   Jackie Oliver BRM Yardley Team BRM 1:25.00 +1.10
11 11   Bruce McLaren McLaren-Ford Bruce McLaren Motor Racing 1:25.00 +1.10
12 8   John Surtees McLaren-Ford Team Surtees 1:25.20 +1.30
13 12   Piers Courage De Tomaso-Ford Frank Williams Racing Cars 1:25.40 +1.50
14 16   Johnny Servoz-Gavin March-Ford Tyrrell Racing Organisation 1:25.46 +1.56
15 6   Graham Hill Lotus-Ford Rob Walker Racing Team 1:25.54 +1.64
16 18   Mario Andretti March-Ford STP Corporation 1:25.70 +1.80
17 24   Rolf Stommelen Brabham-Ford Auto Motor Und Sport 1:26.20 +2.30
DNQ 20   Andrea De Adamich McLaren-Alfa Romeo Bruce McLaren Motor Racing 1:25.15 +1.25
DNQ 19   John Miles Lotus-Ford Gold Leaf Team Lotus 1:25.30 +1.40
DNQ 14   Jo Siffert March-Ford March Engineering 1:25.38 +1.48
DNQ 21   George Eaton BRM Yardley Team BRM 1:25.80 +1.90
DNQ 23   Alex Soler-Roig Lotus-Ford Garvey Team Lotus 1:26.40 +2.50

La gara è stata vinta dal campione del mondo in carica Jackie Stewart, alla guida di una March. La gara fu segnata da un grave incidente che coinvolse Jackie Oliver e Jacky Ickx alla Eses de Bugatti[2], un punto pericoloso del tracciato che fu modificato dieci anni dopo.[3]: entrambe le loro auto presero fuoco con Ickx che rimase leggermente ustionato.

Classifica

modifica
Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 1   Jackie Stewart March-Ford 90 2:10:58.2 3 9
2 11   Bruce McLaren McLaren-Ford 89 + 1 Giro 11 6
3 18   Mario Andretti March-Ford 89 + 1 Giro 16 4
4 6   Graham Hill Lotus-Ford 89 + 1 Giro 15 3
5 16   Johnny Servoz-Gavin March-Ford 88 + 2 Giri 14 2
Rit 8   John Surtees McLaren-Ford 76 Cambio 12  
Rit 7   Jack Brabham Brabham-Ford 61 Motore 1  
Rit 24   Rolf Stommelen Brabham-Ford 43 Motore 17  
Rit 22   Henri Pescarolo Matra 33 Motore 9  
Rit 4   Jean-Pierre Beltoise Matra 31 Motore 4  
Rit 5   Denny Hulme McLaren-Ford 10 Accensione 2  
Rit 9   Chris Amon March-Ford 10 Motore 6  
Rit 3   Jochen Rindt Lotus-Ford 9 Accensione 8  
WD 10   Pedro Rodríguez BRM 4 Ritiro volontario 5  
Rit 2   Jacky Ickx Ferrari 0 Incidente 7  
Rit 15   Jackie Oliver BRM 0 Incidente 10  
DNS 12   Piers Courage De Tomaso-Ford 0 Non partito 13  

Statistiche

modifica

Piloti

Costruttori

  • 1° vittoria per la March

Motori

Giri al comando

Classifiche

modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1970
                         
   

Edizione precedente:
1969
Gran Premio di Spagna Edizione successiva:
1971
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1