Gran Premio di superbike d'Europa 1996

Europa Gran Premio d'Europa 1996
Prova del mondiale Superbike
Prova 7 su 12 del 1996
Data 4 agosto 1996
Luogo Circuito di Brands Hatch
Percorso 4,185 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 25 giri, totale 104,625 km
Pole position Giro più veloce
Australia Troy Corser Stati Uniti John Kocinski
Ducati in 1:27.555 Ducati in 1:28.022
(nel giro 23 di 25)
Podio
1. Italia Pierfrancesco Chili
Ducati
2. Australia Anthony Gobert
Kawasaki
3. Stati Uniti John Kocinski
Ducati
Superbike gara 2
Distanza 25 giri, totale 104,625 km
Pole position Giro più veloce
Australia Troy Corser Australia Troy Corser
Ducati in 1:27.555 Ducati in 1:28.236
(nel giro 18 di 25)
Podio
1. Australia Troy Corser
Ducati
2. Italia Pierfrancesco Chili
Ducati
3. Stati Uniti Colin Edwards
Yamaha

Il Gran Premio di Superbike d'Europa 1996 è stata la settima prova su dodici del Campionato mondiale Superbike 1996, è stato disputato il 4 agosto sul Circuito di Brands Hatch e ha visto la vittoria di Pierfrancesco Chili in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Troy Corser[2].

Come già l'anno precedente la gara d'Europa è stata ospitata sul circuito britannico di Brands Hatch.

RisultatiModifica

Gara 1Modifica

Arrivati al traguardo[3]Modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
7   Pierfrancesco Chili Ducati 37:05.894 25
4   Anthony Gobert Kawasaki +0:01.787 20
11   John Kocinski Ducati +0:01.863 16
45   Colin Edwards Yamaha +0:08.420 13
1   Carl Fogarty Honda +0:09.362 11
3   Aaron Slight Honda +0:14.922 13º 10
10   John Reynolds Suzuki +0:14.996 9
9   Neil Hodgson Ducati +0:15.060 8
6   Simon Crafar Kawasaki +0:30.258 11º 7
10º 5   Wataru Yoshikawa Yamaha +0:35.701 14º 6
11º 96   Niall Mackenzie Yamaha +0:35.985 15º 5
12º 67   Mike Hale Ducati +0:46.309 19º 4
13º 8   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:56.652 10º 3
14º 52   Ian Simpson Ducati +1:12.699 23º 2
15º 38   Ioannis Boustas Ducati +1 giro 28º 1
16º 50   Dean Ashton Ducati +1 giro 29º
17º 77   Brett Sampson Kawasaki +1 giro 27º
18º 58   Shawn Giles Ducati +1 giro 24º
19º 18   Igor Jerman Kawasaki +1 giro 26º
20º 24   Anders Rasmussen Yamaha +1 giro 30º

RitiratiModifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
2   Troy Corser Ducati +4 giri
16   Paolo Casoli Ducati +6 giri 12º
69   James Whitham Yamaha +12 giri
55   Ray Stringer Kawasaki +13 giri 20º
51   Jim Moodie Ducati +17 giri 21º
32   Alex Buckingham Yamaha +17 giri 25º
57   Graham Ward Ducati +20 giri 22º
36   Kirk McCarthy Suzuki +23 giri 17º
41   Michaël Paquay Ducati +24 giri 18º
34   Michael Rutter Ducati +25 giri 16º

Gara 2Modifica

Arrivati al traguardo[4]Modifica

Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
2   Troy Corser Ducati 37:01.207 25
7   Pierfrancesco Chili Ducati +0:04.082 20
45   Colin Edwards Yamaha +0:11.751 16
4   Anthony Gobert Kawasaki +0:22.966 13
3   Aaron Slight Honda +0:24.517 13º 11
5   Wataru Yoshikawa Yamaha +0:24.635 14º 10
16   Paolo Casoli Ducati +0:24.797 12º 9
10   John Reynolds Suzuki +0:39.169 8
8   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:39.246 10º 7
10º 36   Kirk McCarthy Suzuki +0:57.363 17º 6
11º 67   Mike Hale Ducati +0:57.482 19º 5
12º 41   Michaël Paquay Ducati +1:10.708 18º 4
13º 51   Jim Moodie Ducati +1:19.960 21º 3
14º 58   Shawn Giles Ducati +1 giro 24º 2
15º 18   Igor Jerman Kawasaki +1 giro 26º 1
16º 24   Anders Rasmussen Yamaha +1 giro 30º
17º 77   Brett Sampson Kawasaki +1 giro 27º

RitiratiModifica

Pilota Motocicletta Giri Griglia
1   Carl Fogarty Honda +10 giri
50   Dean Ashton Ducati +12 giri 29º
69   James Whitham Yamaha +15 giri
52   Ian Simpson Ducati +15 giri 23º
57   Graham Ward Ducati +17 giri 22º
34   Michael Rutter Ducati +18 giri 16º
9   Neil Hodgson Ducati +19 giri
38   Ioannis Boustas Ducati +19 giri 28º
6   Simon Crafar Kawasaki +20 giri 11º
11   John Kocinski Ducati +22 giri
32   Alex Buckingham Yamaha +23 giri 25º
55   Ray Stringer Kawasaki +24 giri 20º
96   Niall Mackenzie Yamaha +25 giri 15º

NoteModifica

  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 3 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2019).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 3 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2019).

Collegamenti esterniModifica

Campionato mondiale Superbike - Stagione 1996
                       
   

Edizione precedente:
1995
Gran Premio di superbike d'Europa
Altre edizioni
Edizione successiva:
1997
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto