Wataru Yoshikawa
Wataru Yoshikawa (吉川和多留 Yoshikawa Wataru?; Tokyo, 26 settembre 1969) è un pilota motociclistico giapponese, ha vinto due volte (nel 1994 e nel 1999) il campionato giapponese Superbike[1].
Wataru Yoshikawa | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
CarrieraModifica
Ha corso con la Yamaha nel Campionato mondiale Superbike dal 1992 al 2002 (tranne la stagione 1993) sempre come wild card, ad eccezione del 1996 quando, partecipando a tutti i gran premi, ottenne come risultato un nono posto nella classifica generale.
Nel 2002 ha partecipato, come wild card, al Gran Premio del Pacifico della MotoGP con la Yamaha YZR-M1 del team Yamaha Racing, classificandosi dodicesimo[2] in gara e piazzandosi 26º nella classifica generale.[3]
Nel 2003 ha corso la 8 ore di Suzuka insieme a Shin'ichi Nakatomi, arrivando 2º assoluto e 1º di classe.[4]
Essendo, ancora a 41 anni, collaudatore della Yamaha, nel 2010 è stato scelto per sostituire in MotoGP l'infortunato Rossi alla guida della YZR-M1 del team ufficiale nel Gran Premio di Catalogna a Montmeló[5], terminando la gara in 15ª posizione e ottenendo un punto iridato.
Risultati in garaModifica
Campionato mondiale SuperbikeModifica
1992 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 25 | 14 | 2 | 65º |
1994 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 5 | 4 | 24 | 27º |
1995 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 7 | 5 | 20 | 25º |
1996 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 9 | 11 | 9 | 12 | NP | NP | 9 | 11 | 9 | 8 | 10 | 6 | 7 | 7 | 3 | 8 | 10 | 7 | 6 | 5 | 6 | 7 | 163 | 9º |
1998 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 9 | 7 | 16 | 24º |
1999 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 5 | 6 | 21 | 26º |
2000 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 8 | 2 | 12 | 9 | 39 | 24º |
2001 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 10 | Rit | 6 | 38º |
2002 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 8 | 8 | 16 | 27º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
MotomondialeModifica
2002 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Yamaha | 12 | 4 | 25º |
2010 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Yamaha | 15 | 1 | 21º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ albo d'oro campionato giapponese Archiviato il 22 novembre 2010 in Internet Archive.
- ^ classifica gara gran premio del Pacifico - dal sito ufficiale MotoGp
- ^ classifica finale campionato del mondo MotoGp 2002 - dal sito ufficiale MotoGp (PDF), su resources.motogp.com. URL consultato l'11 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
- ^ 8 Hours of SUZUKA 2003 - dal sito racecorporation.co.uk, su racecorporation.co.uk. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2010).
- ^ La Yamaha ha scelto: Yoshikawa sostituirà Valentino Rossi, su sport.sky.it, Sky Italia, 23 giugno 2010. URL consultato il 5 dicembre 2021.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Wataru Yoshikawa, su motogp.com, Dorna Sports.
- (DE, EN, ES, FR, IT) Wataru Yoshikawa, su worldsbk.com, Dorna Sports.
- Scheda personale sul sito di Rai Sport riguardante il Motomondiale [collegamento interrotto], su speciali.raisport.rai.it.