Igor Jerman
Igor Jerman (Lubiana, 12 luglio 1975) è un pilota motociclistico sloveno ritiratosi dall'attività agonistica[1].
Igor Jerman | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||
Motociclismo ![]() | |||||||||||
Carriera | |||||||||||
| |||||||||||
| |||||||||||
Carriera
modificaFratello maggiore di Marko Jerman (anche lui pilota professionista),[2] è stato il primo pilota sloveno a competere nel campionato mondiale Superbike nel 1996. Nella stagione d'esordio prende parte a tutte le gare in calendario e, in sella ad una Kawasaki ottiene tre punti. Nel 1997 migliora nettamente le sue prestazioni e si classifica quindicesimo nel mondiale con cinquanta punti.[3] Il 1998 vede Jerman al via della sua terza stagione nel mondiale delle derivate, col team Bertocchi conferma la posizione dell'annata precedente. Nel 1999, sempre con Bertocchi, disputa la sua miglior stagione in Superbike: conclude quattordicesimo superando i cinquanta punti.[4] Nel 2000 inizia la stagione nel campionato mondiale Supersport in sella ad una Ducati 748 RS del team TDC Desenzano per poi tornare con Bertocchi in Superbike: ottiene punti in entrambe le categorie. Nel suo palmarès figurano due vittorie alle 24 ore di Le Mans motociclistiche nel 1998 in sella ad una Kawasaki e, nel 2009 in sella ad una Yamaha, sempre nel 2009 vince il campionato mondiale endurance.[5] Prosegue nelle gare di durata anche nel 2010 senza riuscire nell'intento di difendere il titolo.[6]
Risultati in gara
modificaCampionato mondiale Superbike
modifica1996 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 25 | Rit | 22 | 19 | 19 | Rit | 14 | 16 | 19 | 18 | Rit | 17 | 19 | 15 | 16 | Rit | 24 | 24 | 19 | 16 | 19 | 19 | 16 | 18 | 3 | 48º |
1997 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 10 | Rit | 11 | Rit | 20 | 18 | 15 | 15 | 15 | 14 | 15 | 13 | Rit | 15 | 17 | 12 | 15 | 13 | 12 | 20 | 28 | 12 | 10 | 9 | 50 | 15º |
1998 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 15 | Rit | 21 | 19 | 13 | 12 | Rit | 12 | 14 | 15 | 15 | 10 | 13 | 11 | 19 | 11 | NP | NP | 15 | 15 | 12 | 10 | 20 | 18 | 47 | 15º |
1999 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 16 | 15 | 12 | Rit | 14 | Rit | 11 | 12 | 12 | Rit | Rit | 12 | 15 | 12 | 13 | 16 | 13 | 16 | Rit | 12 | 11 | 11 | 9 | NP | 56 | 14º |
2000 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 15 | 16 | 23 | Rit | 13 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | 42º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Campionato mondiale Supersport
modifica2000 | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ducati | 20 | 21 | 20 | 15 | Rit | 1 | 44º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Note
modifica- ^ (SL) Primož Jurman, Sto let od prve motoristične dirke v Sloveniji: »Motociklistika, naprej!«, su avto-magazin.metropolitan.si, 20 agosto 2020. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (FR) Vincent Glon, La course moto en Famille..., su racingmemo.free.fr. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (FR) Vincent Glon, Classifica del campionato mondiale Superbike 1997, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ SBK1999 - Champinship Standings, su oldsbk.perugiatiming.com, 10 ottobre 1999. URL consultato il 19 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
- ^ World Endurance: l’ascesa ed i successi di Yamaha Austria, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 27 ottobre 2009. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ World Endurance: Yamaha Austria conferma i piloti per il 2010, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 5 novembre 2009. URL consultato il 19 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, ES, FR, IT) Igor Jerman, su worldsbk.com, Dorna Sports.