Campionato mondiale Superbike 1995

Il campionato mondiale di Superbike 1995 è l'ottava edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta ufficialmente dalla FIM.

Campionato mondiale Superbike 1995
Edizione n. 8 del Campionato mondiale Superbike
Dati generali
Inizio7 maggio
Termine29 ottobre
Prove12
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera del Regno Unito Carl Fogarty
su Ducati 916
CostruttoriBandiera dell'Italia Ducati
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Le prove in calendario aumentarono di una unità rispetto all'edizione precedente con l'arrivo di un nuovo gran premio disputato negli Stati Uniti; in totale si gareggiò 8 volte in Europa, 2 in Asia, 1 in Australia e 1 appunto negli USA.

Carl Fogarty bissò il successo dell'anno precedente, vincendo 13 gare del campionato, mentre la Ducati si impose per il quinto anno consecutivo tra i costruttori.

Il pilota giapponese Yasutomo Nagai fu vittima di un grave incidente nel corso del Gran Premio di Assen. Investito dalla sua stessa moto, morì 2 giorni dopo la gara senza aver mai ripreso conoscenza. La gara fu immediatamente sospesa e la classifica, come da regolamento, fu stilata secondo le posizioni del giro precedente all'incidente, in cui Nagai era in quinta posizione.

Calendario

modifica
 
Carl Fogarty, qui intento a salutare il pubblico di Monza in sella alla sua Ducati 916, si riconferma iridato facendo suo il secondo titolo tra le derivate di serie.
Data Gran Premio Circuito Pole Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Leader del campionato Resoconto
1 7 maggio   Germania Hockenheim   Troy Corser   Carl Fogarty   Carl Fogarty   Carl Fogarty Resoconto
2 21 maggio   Italia Misano   Carl Fogarty   Mauro Lucchiari   Mauro Lucchiari   Carl Fogarty Resoconto
3 28 maggio   Regno Unito Donington   Carl Fogarty   Carl Fogarty   Carl Fogarty   Carl Fogarty Resoconto
4 18 giugno   San Marino Monza   Aaron Slight   Carl Fogarty   Pierfrancesco Chili   Carl Fogarty Resoconto
5 25 giugno   Spagna Albacete   Troy Corser   Aaron Slight   Carl Fogarty   Carl Fogarty Resoconto
6 9 luglio   Austria Salzburgring   Yasutomo Nagai   Carl Fogarty   Troy Corser   Carl Fogarty Resoconto
7 30 luglio   Stati Uniti Laguna Seca   Troy Corser   Anthony Gobert   Troy Corser   Carl Fogarty Resoconto
8 6 agosto   Europa Brands Hatch   Carl Fogarty   Carl Fogarty   Carl Fogarty   Carl Fogarty Resoconto
9 27 agosto   Giappone Sugo   Carl Fogarty   Troy Corser   Carl Fogarty   Carl Fogarty Resoconto
10 10 settembre   Paesi Bassi Assen   Troy Corser   Carl Fogarty   Carl Fogarty   Carl Fogarty Resoconto
11 15 ottobre   Indonesia Sentul   Aaron Slight   Carl Fogarty   Aaron Slight   Carl Fogarty Resoconto
12 29 ottobre   Australia Phillip Island   Anthony Gobert   Troy Corser   Anthony Gobert   Carl Fogarty Resoconto

Classifiche

modifica

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota Moto                         P.ti
1   Carl Fogarty Ducati 1 1 2 2 1 1 1 2 2 1 1 2 5 7 1 1 Rit 1 1 1 1 Rit 4 2 478
2   Troy Corser Ducati 10 8 3 3 2 Rit Rit Rit 3 5 3 1 2 1 2 6 1 8 3 Rit 2 2 1 3 339
3   Aaron Slight Honda 6 3 16 13 4 3 2 3 1 3 4 4 9 Rit 9 8 2 4 4 2 3 1 2 4 323
4   Anthony Gobert Kawasaki 16 Rit 6 16 10 Rit Rit 12 7 NP 2 3 1 2 3 5 5 9 9 7 4 4 Rit 1 222
5   Yasutomo Nagai Yamaha 4 4 13 18 14 7 5 4 9 6 5 6 10 5 Rit 4 3 2 7 5 188
6   Simon Crafar Honda 9 6 9 10 8 6 4 7 11 10 14 9 6 6 10 10 10 15 2 Rit 22 5 3 5 187
7   Fabrizio Pirovano Ducati 2 13 5 6 11 5 8 8 6 4 8 5 Rit 8 7 7 13 NP 10 Rit 5 6 Rit 12 178
8   Pierfrancesco Chili Ducati 15 9 4 4 Rit 2 Rit 1 4 2 11 Rit Rit Rit 6 Rit 15 Rit Rit NP Rit 3 6 10 167
9   Mauro Lucchiari Ducati Rit 7 1 1 9 10 6 6 Rit Rit 13 7 14 14 11 11 20 Rit 5 4 7 11 Rit Rit 156
10   John Reynolds Kawasaki 17 Rit 7 9 7 11 9 10 12 8 Rit Rit 16 Rit 4 3 9 12 6 3 9 9 5 7 155
11   Colin Edwards Yamaha 7 5 Rit Rit 18 12 3 5 10 11 9 Rit 8 9 5 2 6 10 Rit 6 141
12   Piergiorgio Bontempi Kawasaki 11 14 8 5 5 4 7 Rit 5 Rit 10 8 13 11 13 14 14 13 12 9 11 8 12 8 138
13   Andreas Meklau Ducati Rit 11 11 7 Rit 14 Rit 9 8 7 6 Rit 18 Rit Rit 17 16 18 13 Rit 8 10 18 18 72
14   Jochen Schmid Kawasaki 3 2 15 12 13 17 7 Rit 20 Rit 14 8 13 12 17 15 71
15   Mike Hale Honda 4 3 6 7 14 6 60
16   Paolo Casoli Yamaha Rit 15 Rit 19 15 13 Rit 13 13 9 12 10 Rit 15 12 13 8 10 50
17   Keiichi Kitagawa Kawasaki 5 12 4 6 38
18   Scott Russell Kawasaki 8 10 14 8 6 Rit 34
19   Miguel Duhamel Honda 3 4 29
20   Adrien Morillas Ducati 13 Rit 12 14 12 9 Rit Rit 14 Rit Rit 14 Rit Rit Rit 12 Rit Rit Rit Rit 28
21   Gianmaria Liverani Ducati Rit 18 10 11 17 16 10 Rit 15 14 15 Rit Rit Rit 15 19 Rit 24 NP 14 18 15 25
22   James Whitham Ducati 3 8 24
23   Steve Hislop Ducati Rit 15 Rit Rit 8 9 11 Rit 21
24   Freddie Spencer Ducati 7 Rit 14 Rit 7 NP 20
25   Wataru Yoshikawa Yamaha 7 5 20
26   Brian Morrison Ducati 21 22 Rit 20 15 11 10 Rit Rit 11 17
27   Katsuaki Fujiwara Kawasaki 17 3 16
28   Massimo Meregalli Yamaha 12 16 Rit Rit 20 Rit Rit 11 Rit 12 20 15 18 21 18 Rit 14
29   Shawn Giles Ducati 10 9 13
30   Norihiko Fujiwara Yamaha 8 14 10
31   Takuma Aoki Honda Rit 7 9
32   David Jefferies Kawasaki 25 22 20 26 19 19 13 Rit 16 13 Rit 18 Rit 16 14 15 19 20 NP NP 9
33   Kirk McCarthy Honda 8 Rit 8
34   Satoshi Tsujimoto Honda 11 14 18 15 8
35   Peter Goddard Suzuki 12 13 7
36   Tom Kipp Yamaha 12 13 7
37   Mat Mladin Kawasaki Rit Rit 9 Rit 7
38   Pascal Picotte Kawasaki 15 10 7
39   Martin Craggill Kawasaki 13 13 6
40   Jean-Yves Mounier Ducati Rit Rit Rit 23 14 17 17 Rit 18 Rit 17 12 6
41   Helmut Bradl Kawasaki 16 11 5
42   Michael Smith Ducati 11 Rit 5
43   Akira Ryō Kawasaki 11 17 5
44   Shinya Takeishi Honda Rit 11 5
45   Jason McEwen Ducati 11 Rit 5
46   Michele Gallina Ducati 18 20 Rit 25 12 Rit 4
47   Michael Liedl Kawasaki 21 19 17 12 4
48   Steve Crevier Ducati 17 12 4
49   Yukio Nukumi Ducati 12 16 4
50   Michael Rudroff Ducati 19 13 3
51   Mile Pajic Kawasaki Rit 13 3
52   Yves Briguet Honda 19 Rit 15 14 Rit Rit 3
53   Robert Baird Honda 15 14 3
54   Edwin Weibel Ducati 14 Rit 2
55   Ferdinando di Maso Ducati Rit NP 23 21 15 15 21 Rit 20 16 2
56   Matt Llewellyn Ducati e Bimota 16 15 Rit 16 NQ NQ 1
57   Herbert Kaufmann Yamaha 16 15 1
Pos Pilota Moto                         P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Sistema di punteggio

modifica

Da quest'anno venne leggermente modificato il sistema di punteggio relativo alle prime tre posizioni: mentre precedentemente i punti assegnati erano di 20, 17 e 15, si passò a premiare il primo posto con 25 punti, il secondo con 20 e il terzo con 16, lasciando invariato il resto.

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Motocicletta                         P.ti
1   Ducati 916 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 580
2   Honda RVF 750 / RC45 6 3 9 10 4 3 2 3 1 3 4 4 3 3 9 8 2 4 2 2 3 1 2 4 365
3   Kawasaki ZXR 750 3 2 6 5 5 4 7 10 5 8 2 3 1 2 3 3 4 3 6 3 4 4 5 1 345
4   Yamaha YZF 750 R 4 4 13 18 14 7 3 4 9 6 5 6 8 5 5 2 3 2 7 5 NQ NQ 24 22 213
5   Suzuki GSX-R 750 Rit 24 NP 23 18 16 NP NP 23 26 12 13 16 16 7
NC   Bimota SB7 NQ NQ 26 Rit 17 Rit Rit NP 23 Rit Rit Rit NQ NQ 0

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto