Gran Premio motociclistico di Francia 1961

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il terzo appuntamento del motomondiale 1961.

Bandiera della Francia GP di Francia 1961
91º GP della storia del Motomondiale
3ª prova su 11 del 1961
Data 21 maggio 1961
Nome ufficiale GP di Francia
Luogo Circuito di Clermont-Ferrand
Percorso 8,055 km
circuito stradale
Risultati
Classe 500
87º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 128,880 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Privat
Podio
1. Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Privat
2. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Norton
3. Bandiera della Francia Antoine Paba
Norton
Classe 250
71º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 120,825 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Privat in 3' 54" 5 a 123,658 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Australia Tom Phillis
Honda
2. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda
3. Bandiera del Giappone Kunimitsu Takahashi
Honda
Classe 125
68º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 104,715 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Australia Tom Phillis
Honda in 4' 13" 6 a 114,225 km/h[1]
Podio
1. Bandiera dell'Australia Tom Phillis
Honda
2. Bandiera della Germania Est Ernst Degner
MZ
3. Bandiera della Rhodesia Jim Redman
Honda
Classe sidecar
61º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 104,715 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Fritz Scheidegger
BMW
Podio
1. Bandiera della Svizzera Fritz Scheidegger
BMW
2. Bandiera della Germania Ovest Max Deubel
BMW
3. Bandiera della Svizzera Edgar Strub
BMW

Si svolse il 21 maggio 1961 sul circuito di Clermont-Ferrand. Erano in programma tutte le classi tranne la 350. Si svolse anche una gara nazionale riservata alla classe 50, vinta da Jean-Claude Serre (Itom).

Doppietta per Tom Phillis in 125 e 250. Entrambe le gare videro l'esordio nel Mondiale della Yamaha, che raccolse due ottavi posti (in 125 con Tansharu Noguchi e in 250 con Fumio Itō).

Gary Hocking, ritirato in 250, si rifece in 500.

Nei sidecar vittoria a Fritz Scheidegger davanti a Max Deubel.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Gary Hocking MV Privat 1h 04' 26" 6 8
2   Mike Hailwood Norton +1' 19" 7 6
3   Antoine Paba Norton +1 giro 4
4   Gyula Marsovszky Matchless +1 giro 3
5   Fritz Messerli Matchless +1 giro 2
6   Roland Föll Matchless +1 giro 1
7   Raphaël Orinel Norton +2 giri
8   Luigi Bernagozzi Norton
9   René Goetz BSA
10   Georges Cony Norton
11   Jacques Insermini Norton
12 Bruno Hofmann Norton

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
Pierre James Norton
  Bror-Erland Carlsson Matchless uscita di pista
  Hans Pesl Norton uscita di pista

Classe 250

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Tom Phillis Honda 1h 00' 00" 2 8
2   Mike Hailwood Honda +30" 3 6
3   Kunimitsu Takahashi Honda +1' 21" 8 4
4   Tarquinio Provini Moto Morini 3
5   Silvio Grassetti Benelli 2
6   Jim Redman Honda 1
7   Alan Shepherd MZ
8   Fumio Itō Yamaha +1 giro
9   Marcelin Herranz Moto Morini
10   Tansharu Noguchi Yamaha

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Gary Hocking MV Privat guasto meccanico

Classe 125

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Tom Phillis Honda 55' 41" 2 8
2   Ernst Degner MZ +0" 2 6
3   Jim Redman Honda +1' 02" 6 4
4   Mike Hailwood EMC 3
5   Luigi Taveri Honda 2
6   Kunimitsu Takahashi Honda 1
7   Ulf Svensson Ducati
8   Tansharu Noguchi Yamaha +1 giro
9   Benjamin Savoye FB Mondial
10   René Barone MV Agusta +2 giri

Classe sidecar

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Fritz Scheidegger   Horst Burkhardt BMW 58' 53" 4 8
2   Max Deubel   Emil Hörner BMW +1' 13" 6
3   Edgar Strub   Kurt Huber BMW +2' 15" 4
4   Arsenius Butscher   Kurt Huber BMW +2' 30" 8 3
5   Otto Kölle   Dieter Hess BMW +3' 54" 4 2
6   August Rohsiepe   Lothar Böttcher BMW 1
  1. ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Ernst Degner.

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto