Gran Premio motociclistico di Germania 1960

Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il quinto appuntamento del motomondiale 1960.

Bandiera della Germania Ovest GP di Germania 1960
86º GP della storia del Motomondiale
5ª prova su 7 del 1960
Data 24 luglio 1960
Nome ufficiale 24° GP di Germania - 12° Internationales Solitude-Rennen
Luogo Circuito di Solitude
Percorso 11,417 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
83º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 205,506 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito John Surtees
MV Agusta
Podio
1. Bandiera del Regno Unito John Surtees
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Remo Venturi
MV Agusta
3. Bandiera dell'Italia Emilio Mendogni
MV Agusta
Classe 250
66º GP nella storia della classe
Distanza 13 giri, totale 148,421 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Agusta
Podio
1. Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta
3. Bandiera del Giappone Kenjiro Tanaka
Honda
Classe sidecar
58º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 102,752 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Helmut Fath
BMW
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Helmut Fath
BMW
2. Bandiera della Svizzera Florian Camathias
BMW
3. Bandiera della Svizzera Fritz Scheidegger
BMW

Si svolse il 23 e 24 luglio 1960 presso il circuito di Solitude, alla presenza di 350.000 spettatori. Tre le classi in programma: 250, 500 e sidecar (i sidecar si svolsero sabato 23, le altre classi domenica 24).

Le prove della 250 furono funestate dall'incidente che costò la vita a Bob Brown, il quale perse il controllo della sua moto nella curva di Mahdental schiantandosi contro una staccionata. Trasportato all'ospedale di Stoccarda morì per frattura della base cranica.

Nei sidecar (alla loro ultima gara stagionale), vittoria per Helmut Fath.

La gara della 250 fu vinta da Gary Hocking, che approfittò della caduta occorsa alla partenza a Carlo Ubbiali: il bergamasco riuscì comunque a recuperare fino al secondo posto. Da segnalare il primo podio per la Honda, con il giapponese Kenjiro Tanaka.

Quarta vittoria stagionale per John Surtees in 500. Il britannico ottenne anche il titolo di Campione del Mondo.

In concomitanza con la gara si svolse il Gran Premio della Solitude di Formula 2, vinto da Wolfgang von Trips (Ferrari). Alla gara partecipò anche Surtees con una Porsche, ritirandosi al 14º giro.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   John Surtees MV Agusta 1h 22' 32" 1 8
2   Remo Venturi MV Agusta +18" 7 6
3   Emilio Mendogni MV Agusta +1' 35" 1 4
4   Dickie Dale Norton +2' 45" 5 3
5   John Hempleman Norton +2' 56" 2 2
6   Rudolf Gläser Norton +3' 29" 9 1
7   Paddy Driver Norton +3' 51" 6
8   Hans-Günther Jäger BMW +4' 01" 0
9   Bert Schneider Norton +4' 44" 6
10   Jacques Insermini Norton +1 giro
11   Alois Huber BMW +3 giri
12   Jack Findlay Norton +1 giro
13   Allen Krupa Norton +1 giro
14   Raymond Bogaerdt Norton +1 giro
15   Raymond Hanset Norton +1 giro
16   Walter Scheimann Norton +1 giro
17   Lothar John BMW +1 giro
18 Fritz Meyer BMW +2 giri
19   Karl Recktenwald Norton

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
Hans-Siegfried Gläser Norton
  Evert Carlsson BMW
Andreas Klaus Norton
Gijs Oosterbaan Norton
  Tommy Robinson Norton
  Martinus Van Son Norton
Klaus Hamelmann Münch
  Fritz Kläger Horex
  Ladi Richter Norton
  Jean-Pierre Bayle Norton
  Heinz Kauert Matchless
  Jim Redman Norton

Classe 250

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Gary Hocking MV Agusta 1h 01' 07" 9 8
2   Carlo Ubbiali MV Agusta +9" 5 6
3   Kenjiro Tanaka Honda +49" 8 4
4   Dickie Dale MZ +50" 9 3
5   Luigi Taveri MV Agusta +1' 05" 6 2
6   Kunimitsu Takahashi Honda +2' 36" 7 1

Classe sidecar

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Helmut Fath   Alfred Wohlgemuth BMW 47' 40" 8 8
2   Florian Camathias   Gottfried Rüfenacht BMW +8" 6 6
3   Fritz Scheidegger   Horst Burkhardt BMW +52" 1 4
4   Max Deubel   Horst Höhler BMW 3
5   Otto Kölle   Dieter Hess BMW 2
6   Alwin Ritter   Emil Hörner BMW 1

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto