Kinshasa
Kinshasa (in lingala: Kinsásá; fino al 3 maggio 1966 in francese Léopoldville o, meno diffuso, in olandese Leopoldstad) è la capitale e la maggiore città della Repubblica Democratica del Congo. La sua area metropolitana è la terza più grande dell'Africa con più di 17.000.000 di abitanti, dopo quelle de Il Cairo e di Lagos. Nell'ordinamento amministrativo del paese, Kinshasa è sia una città sia una provincia (in modo analogo a Parigi nell'ordinamento francese, che è sia una città sia un dipartimento).
Kinshasa città-provincia | |
---|---|
(FR) Kinshasa | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Kinshasa |
Amministratore locale | Gentiny Ngobila Mbaka |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 4°19′19.2″S 15°19′15.6″E / 4.322°S 15.321°E |
Altitudine | 240 m s.l.m. |
Superficie | 9 965 km² |
Abitanti | 17 855 000 (2017) |
Densità | 1 791,77 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | lingala, francese |
Prefisso | 0987- |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | CD-KN |
Soprannome | Kin la belle (Kin la bella) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Kinshasa è la prima città di lingua francese al mondo per popolazione, davanti a Parigi e Montréal. Kinshasa è molto vicina a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo: le separa solo il fiume Congo, il che le rende le due capitali più vicine del mondo, dopo Roma e Città del Vaticano.
Geografia fisica modifica
Territorio modifica
Situata a 280 m s.l.m., sulla riva sinistra del fiume Congo in corrispondenza della palude di Malebo, e posta alle coordinate 4 19' 30" Sud 15 19' 20" Est, presenta un clima quasi tipicamente equatoriale con solamente valori di accumulo pluviometrico più bassi rispetto alle zone strettamente equatoriali e un periodo di stagione secca, quest'ultima dovuta in primis alla relativa lontananza dell'oceano Atlantico (400–450 km in linea d'aria), dispensatore di umidità.
Clima modifica
Le temperature medie annuali dell'area geografica in questione sono elevate su valori di 27 °C (media tra le minime e le massime). In alcuni rari periodi le minime scendono appena sotto i 20 °C permettendo un po' di refrigerio. Seppur con ancor minore frequenza anche nella stessa metropoli congolese si possono avere notti più fresche, comunque un'irrisoria percentuale durante tutto un anno.
KINSHASA[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 30,6 | 31,3 | 32,0 | 32,0 | 31,1 | 28,8 | 27,3 | 28,9 | 30,6 | 31,1 | 30,6 | 30,1 | 30,7 | 31,7 | 28,3 | 30,8 | 30,4 |
T. min. media (°C) | 21,2 | 21,6 | 21,6 | 21,8 | 21,6 | 19,3 | 17,7 | 18,5 | 20,2 | 21,3 | 21,5 | 21,2 | 21,3 | 21,7 | 18,5 | 21,0 | 20,6 |
Precipitazioni (mm) | 146 | 125 | 177 | 200 | 125 | 6 | 2 | 3 | 35 | 129 | 249 | 171 | 442 | 502 | 11 | 413 | 1 368 |
Storia modifica
Fu fondata da Henry Morton Stanley nel 1881 con il nome di Léopoldville, in onore del sovrano belga Leopoldo II, appena un anno dopo che il suo rivale nell'esplorazione del fiume Congo, Pietro Savorgnan di Brazzà, aveva fondato Brazzaville sulla riva opposta del fiume. L'importanza strategica degli insediamenti era dovuta al fatto che la palude di Malebo, che separa le due città, è il punto a partire dal quale il fiume Congo diventa navigabile procedendo verso l'interno del continente. Per avere accesso a tutto il bacino del Congo, quindi, era necessario procedere via terra solo fino a Malebo, dopodiché era possibile procedere (molto più agevolmente) via fiume.
Al 1898 risale il completamento della ferrovia diretta verso la città costiera di Matadi. Quando, negli anni venti, la capitale del Congo belga venne spostata da Boma a Léopoldville, essa crebbe repentinamente: a metà degli anni trenta gli abitanti erano circa 40.000, 2.500 dei quali erano europei; la popolazione stimata del 1945 era pari a 100.000 abitanti, e all'inizio degli anni cinquanta gli abitanti erano 250.000, tra cui si stimava la presenza di 15.000 europei. A quell'epoca risale la fondazione dell'università, amministrativamente aggregata all'università di Lovanio.
Prima dell'indipendenza, Léopoldville era costituita da due parti distinte, la città degli europei e quella africana, quest'ultima chiamata Quartier Indigène. I residenti necessitavano di un permesso speciale per entrare nelle diverse parti della città dopo le ore 21:00. Nel 1950 venne costruito lo stadio. Nel 1960 Léopoldville aveva circa 400.000 abitanti, ed era la più popolosa città dell'Africa centrale. Dopo la presa di potere da parte di Mobutu Sese Seko (1965) Léopoldville venne rinominata Kinshasa, dal nome di un piccolo villaggio che si trovava nei pressi della città.
Economia modifica
Kinshasa è anche un attivo centro industriale e costituisce il maggior porto fluviale dell'Africa, capolinea della ferrovia e dell'oleodotto per Matadi.
Geografia antropica modifica
Suddivisioni amministrative modifica
Kinshasa è una città (ville in francese) e una provincia (province francese), una delle 26 province della Repubblica Democratica del Congo. Il suo status è, così, simile a Parigi, che è una città e uno dei 101 dipartimenti della Francia.
La ville-province di Kinshasa è divisa in quattro distretti che sono ulteriormente divisi in 24 communes (comuni), che a loro volta contengono diversi quarti (332 in totale).
Note modifica
- ^ CLIMA KINSHASA, su it.climate-data.org. URL consultato il 15 marzo 2020.
Altri progetti modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Kinshasa»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kinshasa
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su kinshasa.cd.
- Ville de Kinshasa (canale), su YouTube.
- Kinshasa, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Wyatt Macgaffey, James Oladipo Adejuwon, Janet Macgaffey e Dennis D. Cordell, Kinshasa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138356270 · LCCN (EN) n78073109 · GND (DE) 4030682-3 · BNE (ES) XX458115 (data) · BNF (FR) cb179948926 (data) · J9U (EN, HE) 987007547818005171 · NDL (EN, JA) 00628427 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78073109 |
---|